pelli 'brasiliane'
CIAO RAGAZZI....AVREI BISOGNO DI UN INFORMATION,DATO CHE ALCUNI M MIEI AMICI IN FEBBRAIO VANNO A SALVADOR DE BAHIA,AVEVO PENSATO CHE MEGARI POTREBBERO PORTARMI QUALCOSA DI 'PERCUSSIVO' COME REGALINO(DATO CHE NON POX ACCOMPAGNARLI,MI SEMBRA GIUSTO SFRUTTARLI IN QUALCHE MODO!)CSì AVEVO PENSATO A DELLE PELLI...SECONDO VOI,IN BRASILE SONO BUONE?E QUANTO DOVREBBERO COSTARE X ESSERE CONVENIENTI?
Vai tranquillo, in Brasile sono molto buone!...........AH! Intendevi le pelli?
Convenienti lo saranno di sicuro, il problema e' un altro: i tuoi amici sono in grado di scegliere le pelli?
Ti consiglierei piuttosto le pelli sintetiche per timba, che qua si trovano con difficolta', altrimenti vai tranquillo con shakers, caxixi di varie misure e grappoli di semi secchi da usare come effetti, in pratica strumenti per i quali non c'e' bisogno di capirsene per sceglierli. Sai qualcosa delle "tailandesi"?
Ciao, Fabrizio.
Convenienti lo saranno di sicuro, il problema e' un altro: i tuoi amici sono in grado di scegliere le pelli?
Ti consiglierei piuttosto le pelli sintetiche per timba, che qua si trovano con difficolta', altrimenti vai tranquillo con shakers, caxixi di varie misure e grappoli di semi secchi da usare come effetti, in pratica strumenti per i quali non c'e' bisogno di capirsene per sceglierli. Sai qualcosa delle "tailandesi"?
Ciao, Fabrizio.
caro il mio artigiano preferito...io purtroppo non suono la timba..parlavo di congas...dammi qualche dritta x come dovrebbero essere le pelli 'buone'...così li delucido!X quanto riguarda le mie tailandesi..nulla di nuovo..attendo notizie...nn vorrei che con il cataclisma che è successo da quelle parti le mie piccole debbano subire il ritardo...
Conghè, puoi andare sul sicuro con le Bauer, come qualità. Il problema sono le misure dei cerchi - prova a dare un'occhio ai vari modelli e misure di congas su www.brazilianpercussion.com, oppure direttamente sul sito Bauer (al momento non ricordo l'indirizzo) e vedi se si capiscono bene tutte le misure - non tanto quelle della bocca dello strumento, ma quelle del cerchio.
In ogni caso consiglio anch'io vari caxixi, shakers (laggiù li chiamano chocalho) e magari un tamborim e un pandeiro, tutte cose che costano poco e stanno comodamente in valigia.
OK?
In ogni caso consiglio anch'io vari caxixi, shakers (laggiù li chiamano chocalho) e magari un tamborim e un pandeiro, tutte cose che costano poco e stanno comodamente in valigia.
OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
Mi pare che il putipù napoletano sia una cosa simile, cioè un tamburo a sfregamento, solo che invece che essere uno straccio bagnato a sfregare il bastoncino, è direttamente il bastoncino che sfrega contro la pelle attraverso un foro.
Sbaglio? ???
Sbaglio? ???
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Ciao, i putipu' napoletani, o caccavella, che ho avuto modo di vedere hanno il "bastoncino" fissato alla pelle come le cuiche (o quicas?) con la differenza di uscire dalla parte superiore invece che all'interno del fusto ed e' uno straccio bagnato che produce il suono.
Si trovano esempi simili in Sud Africa dove simboleggia il rapporto sessuale (!!!) ed e' usato in alcune cerimonie di iniziazione. In Europa e' apparso per la prima volta in Olanda, chiamato rommelpot, dove viene suonato durante la festa di S.Martino e Natale. In Italia il fusto era fatto di diversi materiali quali pentole, vasi, giare.
Ha dato luogo a molti suoni onomatopeici quali putipu' a Napoli, cupa-cupa in Puglia, zambomba in Spagna e brummtopf in Germania.
E' stato usato in diverse composizioni, la piu' divertente delle quali e' "Psychopompos" per 6 percussionisti con 6 strumenti, da 10, 15, 25, 35 50, 60 cm di diametro; bisognerebbe dire che un diametro di 60 cm piu' che un putipu' dovrebbe essere un "ruggito del leone", ma questo e' un altro strumento...
Vi e' venuta l'orchite? Ve la siete cercata!!!
Ciao, Fabrizio.
Si trovano esempi simili in Sud Africa dove simboleggia il rapporto sessuale (!!!) ed e' usato in alcune cerimonie di iniziazione. In Europa e' apparso per la prima volta in Olanda, chiamato rommelpot, dove viene suonato durante la festa di S.Martino e Natale. In Italia il fusto era fatto di diversi materiali quali pentole, vasi, giare.
Ha dato luogo a molti suoni onomatopeici quali putipu' a Napoli, cupa-cupa in Puglia, zambomba in Spagna e brummtopf in Germania.
E' stato usato in diverse composizioni, la piu' divertente delle quali e' "Psychopompos" per 6 percussionisti con 6 strumenti, da 10, 15, 25, 35 50, 60 cm di diametro; bisognerebbe dire che un diametro di 60 cm piu' che un putipu' dovrebbe essere un "ruggito del leone", ma questo e' un altro strumento...
Vi e' venuta l'orchite? Ve la siete cercata!!!
Ciao, Fabrizio.
ragazzi vedo che siamo usciti fuori tema...vabè,vi rifaccio le domande:come devono apparire le pelli agli occhi dei miei amici?quanto dovrebbero spendere circa x andare bene?e aggiungo...dal momento che il fischietto usato x il samba mi sembra una buona idea.....ci sono tecniche particolari x suonarlo ?
Non penso che esistano delle tecniche particolari, a parte soffiare...
Esistono però sicuramente delle figure ritmiche da portare, visto che puoi comunque fare tre suoni diversi, ma su quello non so aiutarti, la musica brasiliana è per me ancora un bellissimo mistero.... ???
P.S. Scusami conguero, torno un attimo fuori tema, ... ho visto il putipù in un concerto di nando citarella, se vi capita andatelo a vedere, è bravissimo, oltre ad essere anche un gran simpaticone....

Esistono però sicuramente delle figure ritmiche da portare, visto che puoi comunque fare tre suoni diversi, ma su quello non so aiutarti, la musica brasiliana è per me ancora un bellissimo mistero.... ???
P.S. Scusami conguero, torno un attimo fuori tema, ... ho visto il putipù in un concerto di nando citarella, se vi capita andatelo a vedere, è bravissimo, oltre ad essere anche un gran simpaticone....
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."
L'Apito è usato soprattutto per le chiamate da parte del direttore della baterìa, per lanciare uno stacco, chiamare uno stop, far fare determinate cose a questo o a quel gruppo di strumenti, eccetera. Usato in "solitaria" può essere simpatico da aggiungere a quello che si sta suonando con le mani - occhio a non esagerare che fa tanto "carnaval". Ovvio però che con le mani occupate non si possono chiudere i fori laterali e quindi emetterà un solo tono, però è carino lo stesso.
Tornando alle pelli, è difficile spiegare a un profano come scegliere una pelle - ammesso che trovi le misure giuste, bisognerà che faccia attenzione che siano belle spesse, di colore uniforme, belle lucide se non addirittura traslucide, di aspetto assolutamente non poroso o spugnoso.
Potrebbe essere una buona idea fargli acquistare pelli non montate, l'unico modo di essere sicuri della qualità è che una volta a destinazione chiedano consiglio a qualcuno dell'ambiente musicale e si informino parecchio prima di acquistare.
Di più, ninzò. :p
Tornando alle pelli, è difficile spiegare a un profano come scegliere una pelle - ammesso che trovi le misure giuste, bisognerà che faccia attenzione che siano belle spesse, di colore uniforme, belle lucide se non addirittura traslucide, di aspetto assolutamente non poroso o spugnoso.
Potrebbe essere una buona idea fargli acquistare pelli non montate, l'unico modo di essere sicuri della qualità è che una volta a destinazione chiedano consiglio a qualcuno dell'ambiente musicale e si informino parecchio prima di acquistare.
Di più, ninzò. :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Ciao abbagnalehabanero
Ho trovato una foto in internet della caccavella:
http://ursamajor.hartnet.org/iccd/artists/magno/caccavella.html
Chau
Ho trovato una foto in internet della caccavella:
http://ursamajor.hartnet.org/iccd/artists/magno/caccavella.html
Chau
Quem não gosta do Samba bom sujeito não è, è ruim da cabeça ou doente do pé
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti