Pagina 1 di 1

Inviato: gio ott 28, 2004 8:36 am
da yalla!
Ragà, ho ordinato dal mitico Enèas (Berimbau) il CD di Gilson Silveira "mala e cuia" - mi è arrivato da un po' e l'ho ascoltato per benino.
Ve lo consiglio nettamente! E' bellissimo, piacevolissimo da ascoltare. Ci si aspetterebbe una valangata di percussioni ficcate dentro a più non posso, e virtuosismi e tecnicismi per i nostri esigenti orecchi e cervelli di percussionisti. Invece sono tutti bellissimi pezzi da ascoltare, dove le percussioni sono importantissime (spesso da sole) ma funzionali al pezzo, suonate con un gusto e un equilibrio favolosi.
L'altro giorno lo ascoltavo in macchina portando la famiglia a far spesa. Quando siamo scesi mia figlia (6 anni) si è messa a canticchiare un pezzo (senza mai averlo sentito prima). naturalmente storpiava le parole (in portoghese) ma la musica le era rimasta impressa. Se non è un buon esempio questo... :)

Inviato: gio ott 28, 2004 8:53 am
da pirela
L'ho comprato personalmente da lui in occasione della presentazione del DVD "7 maestri del ritmo" con relativo spettacolo. sono perfettamente d'accordo è un bellissimo lavoro molto curato e raffinato. Spero che ne produca degli altri.
pirela

Inviato: gio ott 28, 2004 12:21 pm
da CONGUERO04
COME SI FA AD AVERE STO CD?

Inviato: ven ott 29, 2004 7:47 am
da yalla!
Scrivi a Enèas:
info@berimbau.it
mettiti d'accordo per il pagamento. Già che ci sei, magari potresti ordinare qualche strumentino... ti consiglio i suoi caxixi, i migliori che abbia mai provato (e a prezzi decisamente buoni).
Se non l'hai mai fatto, dai un'occhiata al sito così ti fai un'idea:
Berimbau
OK? :)

Inviato: ven ott 29, 2004 8:35 am
da olindozo
Cosa sono questi caxixi? Sul sito non li ho trovati con questo nome. ???

Inviato: ven ott 29, 2004 8:49 am
da yalla!
Figurati!!! Ci sono, ci sono, cerca bene!
Io credo che siano uno strumentino assolutamente indispensabile. Si tratta di strumenti a scuotimento, sono delle specie di cestini di materiale vegetale (striscioline di bambù, vimini, eccetera) intrecciato, con il fondo costituito da un dischetto di scorza di zucca essiccata. Suonato tipo shaker dà un suono morbido, suonato in verticale i semini interni picchiano sul fondo di zucca producendo un suono più secco e deciso. Combinando i lati e il fondo puoi costruire diverse ritmiche ed effetti, suonandone uno in ogni mano hai un sacco di possibilità. Io li uso moltissimo, ne ho parecchi e li cambio a seconda dei pezzi. (scusate l'off-topic) :p

Inviato: ven ott 29, 2004 8:48 pm
da CongaMan
Confermo l'ottima recensione di Yalla... è un piacere ascoltarlo... se ne volete un assaggio Gilson ha messo qualche pezzo sul suo sito (5) e li potete ascoltare at http://www.gilsonsilveira.com/prod.html

saludos

P.S.:
se vuoi vedere un caxixi qui trovi la foto di alcuni miei:
http://www.congaplace.com/instrument/caxixi/index.htm

Inviato: sab ott 30, 2004 7:56 am
da shaddy
Anche io l'ho comprato in occasione di un concerto dei "7 maestri del ritmo" e mi associo ai giudizi positivi in merito al CD. Elegante e raffinato.

Sha' :;):

Inviato: sab ott 30, 2004 8:32 am
da olindozo
Ho appena effettuato l'ordine e poi esprimerò anch'io un giudizio. Per quanto riguarda i caxixi, sul sito berimbau, li ho trovati solo nella categoria strumenti e non nell'area shop, non potendo quindi effettuare l'acquisto.
Buon weekend a tutti :;): :;): :;):

Inviato: dom ott 31, 2004 11:08 am
da fabrizio
Se va offtopic Mr Congaman, lo faccio anch'io!
Se vi capita di andare a Napoli, fate un giro a Spaccanapoli, una via piena di negozi molto interessanti, fra questi si trovano dei "cestini" conici di midollino che servono a contenere e mischiare i numeri della tombola. Costano meno di pochissimo e riempiti di sassolini, conchiglie, legumi secchi o cio' che passa per la testa e tappato il foro superiore diventano degli ottimi caxixi.
Il consiglio e' quello di applicare una mano di turapori, flatting o impregnante su tutta la superficie in modo da "indurire" un po' il tutto e dare piu' presenza al suono e applicare altre 2-3 mani della stessa vernice sul fondo in modo da renderlo "duro" sufficientemente da poter competere con il fondo di zucca di un caxixi non napoletano.
Yalla, non mi cazziare per questo off topic, mi sono gia' cosparso il capo di cenere adoperando del nastro biadesivo per non farla scivolare! Ciao, Fabrizio.

Inviato: dom ott 31, 2004 9:23 pm
da yalla!
Vabbè, ti perdono. Ma che sia la prima e la seconda volta :p
Olindo, puoi contattare Enèas x mail o per telefono (sul sito li trovi)- magari ci metterà un po' ma ti risponde di sciuro, e ti metti d'accordo per pagamento e spedizione.OK?