Qualcuno sa spiegarmi cosa sono?
So che vengono usati nei ritmi africani per fare un effetto di + percussionisti anche se è uno solo che suona...ma poi? C'è n'è qualcuno di base che bisogna sapere per forza?
Secondo Terry Bozzio oltre alle 16 permutazioni base
4(1 colpo)+6(2 colpi)+4(3 colpi) ci sono 4 poliritmi che bisogna sapere...ma non ho capito molto come si creano
Poliritmi - ...
Un esempio di poliritmia molto semplice lo trovi su questo sito.
Vatti a vedere la partitura di Yakotà....è un toque di batà....
Prova a suonare con una mano sul quinto la figurazione del batà okonkolo e con l'altra mano suona la figurazione del batà Itotele sulla conga......e la poliritmia è servita.......naturalmente è solo uno dei tanti esempi...
ciao
Vatti a vedere la partitura di Yakotà....è un toque di batà....
Prova a suonare con una mano sul quinto la figurazione del batà okonkolo e con l'altra mano suona la figurazione del batà Itotele sulla conga......e la poliritmia è servita.......naturalmente è solo uno dei tanti esempi...
ciao

Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
In molte tradizioni musicali, come ad esempio quella dell'Africa Occidentale, una caratterestica tipica dei ritmi è la coesistenza il "colloquio" tra le varie percussioni, ognuna delle quali suona un ritmo differente...è l'unione di questi ritmi apparentemente scollegati che da il groove...che da senso e corpo alla frase musicale...
Esempio musica guineana...ritmo dunumbe
S=slap
T=Tone
B= basso
M=Stoppato
Djembe 1: |S.TS..|S.TS..|
Djembe 2: |..S.TS|..S.TS|
Djembe 3: |TTB..B|TTB...|
Dundun : |M.....|.T.T..|
Sangban : |......|..T...|
Kenkeni : |..T.TT|..T.TT|
Esempio musica guineana...ritmo dunumbe
S=slap
T=Tone
B= basso
M=Stoppato
Djembe 1: |S.TS..|S.TS..|
Djembe 2: |..S.TS|..S.TS|
Djembe 3: |TTB..B|TTB...|
Dundun : |M.....|.T.T..|
Sangban : |......|..T...|
Kenkeni : |..T.TT|..T.TT|
beccati questo link......magari ti aiuta a capire....http://www.xs4all.nl/~marcz/Polyrhythm.html
ciao
ciao
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
quel sito lo conoscevo già e non c'ho capito granchè...
cmq ho trovato quest'altro... www.polyrhythms.com e credo di aver capito abbastanza bene come si creano... ho solo una domanda...
Se devo fare un 3 contro 5 per esempio devo moltiplicare 3 e 5 e scrvere il risultato e poi suonare solo gli accenti dell'uno e dell'altro ritmo come se fosse uno solo....
In base a cosa si sceglie che questi 15 (5x3) colpi siano ottavi e non terzine di ottavi per esempio?
cmq ho trovato quest'altro... www.polyrhythms.com e credo di aver capito abbastanza bene come si creano... ho solo una domanda...
Se devo fare un 3 contro 5 per esempio devo moltiplicare 3 e 5 e scrvere il risultato e poi suonare solo gli accenti dell'uno e dell'altro ritmo come se fosse uno solo....
In base a cosa si sceglie che questi 15 (5x3) colpi siano ottavi e non terzine di ottavi per esempio?
Questo lo decidi tu......prova a scriverlo ..... 3 barre da 5/4 e poi metti l'accento ogni tre quarti per esempio.......o ancora meglio prova a suonarlo con un'altra persona.......comunque magari parti da cose più semplici dopotutto anche il 4 contro 3 o il 3 contro quattro sono poliritmie....ciao:p
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
non incasinarti la vita ! la poliritmia sono un incastro tra due
tempi diversi. inizia a studiare il 3 su 2 e lascia stare che siano ottavi o sedicesimi per adesso. questo e' l'esercizio:
conteggio 123456
mano destra 0..0..
mano sinistra 0.0.0.
come vedi nello spazio di sei pulsazioni (che siano sedicesimi o ottavi non importa MANTIENI LO STESSO METRO) suoni 2 pulsazioni (tempo binario) con la destra e 3 pulsazioni (ternario) con la sinistra.
un esercizio piu' avanzato per sentire bene l'effetto poliritmico consiste nel contare 1-2 concentrandosi sulla mano destra poi passare 1-2-3 sulla mano sinistra.

tempi diversi. inizia a studiare il 3 su 2 e lascia stare che siano ottavi o sedicesimi per adesso. questo e' l'esercizio:
conteggio 123456
mano destra 0..0..
mano sinistra 0.0.0.
come vedi nello spazio di sei pulsazioni (che siano sedicesimi o ottavi non importa MANTIENI LO STESSO METRO) suoni 2 pulsazioni (tempo binario) con la destra e 3 pulsazioni (ternario) con la sinistra.
un esercizio piu' avanzato per sentire bene l'effetto poliritmico consiste nel contare 1-2 concentrandosi sulla mano destra poi passare 1-2-3 sulla mano sinistra.

fabrizio
Torna a “Libri, spartiti, CD, Video per studenti ed amanti delle congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti