Messaggioda Lewoz » gio feb 15, 2007 11:25 am
Ciao Yalla, ci sono vari modi di disporre a avvitare le viti del cajon, a seconda del suono che si vuole ottenere e della tecnica che ci si applica.
Diciamo che il comune denominatore dei cajones è che devono avere una parte scollata della pelle, ottenendo così quelo suono particolare.
Diciamo che noi abbiamo preso spunto dai cajon Schlagwerk che forse sono fra i migliori insieme ai cajon di Mario Cortès, i Duende ….quindi il cajon è interamente incollato nella metà inferiore. Invece in quella superiore è completamete scollata e tenuta soltanto dalle cinque viti superiori che non sono avvitate allo stesso modo.(le esterne un pochino più lente.)
Nel flamenco gli slap si portano sui lati superiori del cajon , proprio dove il lato è appunto scollato.
Il cajon che hai tu è firmato Fabrizio quindi è una garanzia…ma secondo me è un tipo semplicemente diverso, dove le parti scollate sono gli angoli superiori e quindi diverso anche il modo di suonarlo. A me sembra più stile peruviano che flamenco…purtroppo mai provato.
Poi, quei listelli di legno laterali non sono rinforzi (anche se in realtà fanno anche rinforzo) ma sono un modo per aumentare la superficie di “slap”, difatti sono incollati solo sul lato e non sulla “pelle”…naturalmente sono opzionali.
Il foro è nel retro ma i bassi finora non ci hanno deluso..cmq è vero che il buco laterale esalta bassi..magari progettiamo un bel cajon bajo!...anzi adesso ci stiamo attrezzando per nuovi cajon non solo flamenco (anche yambu, cubani..).
non so se sono stato chiaro
ciao Yalla!
Lewoz
Ps mamma mia, ho provato i Pearl e sono stati delusione...lo stesso per Schalloch, e purtroppo anche uno su 10 della schlagwerk esce fuori una schifezza..