Ciao a tutti,
Sto studiando su un paio di lp classic, ma con gli open tone il quinto fa un rumore un pò troppo metallico, e la conga vibra, ovvero produce una specie di gracchio, anche se percossa correttamente (mi auguro).
E' forse un prolblema di eccessivo tiraggio delle pelli?
Ringrazio anticipatamente per i consigli.
Matteo
suoni estranei
Ecco, l'unico difetto delle LP Classic (oltre al costo... ) è la guarnizione in fondo in metallo, probabilmente è lì l'origine del rumorino: prova ad appoggiare il quinto lungo disteso, e a suonarlo con una mano tenendo ben stretta la fascia di metallo che c'è sul fondo con l'altra. Se la vibrazione cessa, il problema è lì: prova a sostituire i chiodini che la tengono ferma con delle vitine, da tirare ben strette.
Se invece il problema non è lì potrebbe essere un altro. Ad esempio un dado lento all'interno delle placche: dai una bella tirata a tutti.
Oppure (spero proprio di no) una doga leggermente scollata all'estremità. Guarda bene tutte le giunture....
Non credo proprio sia la pelle, comunque smontala e guarda bene che non abbia taglietti, slabbrature... già che l'hai smontata, togli tutte le meccaniche e percuoti il fusto, così capirai da che parte sta il problema.
Facci sapere!
Se invece il problema non è lì potrebbe essere un altro. Ad esempio un dado lento all'interno delle placche: dai una bella tirata a tutti.
Oppure (spero proprio di no) una doga leggermente scollata all'estremità. Guarda bene tutte le giunture....
Non credo proprio sia la pelle, comunque smontala e guarda bene che non abbia taglietti, slabbrature... già che l'hai smontata, togli tutte le meccaniche e percuoti il fusto, così capirai da che parte sta il problema.
Facci sapere!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Ciao Yalla,
ti ringrazio per l'accurato esame, e come richiesto ti aggiorno.
Dunque i cerchi alla base dispongono già di viti e sono saldamente fissati. -1.
Le doghe sembrano in perfetto ordine e ben saldate. -2 (e come direbbe paperino ...pfiuui!)
La pelle della conga (quella che vibra) ha dei micro strappetti che percorrono alcune zone sul fianco. (tipo \\\\\\\, ma quasi invisibili).
In generale il suono metallico giunge dai cerchi, perciò temo sia congenito. Li smonterò e poi vediamo.
grazie ancora!
M.
ti ringrazio per l'accurato esame, e come richiesto ti aggiorno.
Dunque i cerchi alla base dispongono già di viti e sono saldamente fissati. -1.
Le doghe sembrano in perfetto ordine e ben saldate. -2 (e come direbbe paperino ...pfiuui!)
La pelle della conga (quella che vibra) ha dei micro strappetti che percorrono alcune zone sul fianco. (tipo \\\\\\\, ma quasi invisibili).
In generale il suono metallico giunge dai cerchi, perciò temo sia congenito. Li smonterò e poi vediamo.
grazie ancora!
M.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
kalamari ha scritto:Ciao Yalla,
ti ringrazio per l'accurato esame, e come richiesto ti aggiorno.
Dunque i cerchi alla base dispongono già di viti e sono saldamente fissati. -1.
Le doghe sembrano in perfetto ordine e ben saldate. -2 (e come direbbe paperino ...pfiuui!)
La pelle della conga (quella che vibra) ha dei micro strappetti che percorrono alcune zone sul fianco. (tipo \\\\\\\, ma quasi invisibili).
In generale il suono metallico giunge dai cerchi, perciò temo sia congenito. Li smonterò e poi vediamo.
grazie ancora!
M.
Carissimo Kalamari, 4 anni fa ho avuto il tuo stesso problema con il medesimo Strumento e dopo aver scritto alla Mogar Music e sucessivamente direttamente alla LP senza ottenere alcuna risposta da entrambe le parti (e dunque senza riuscire a risolvere il problema) dopo aver tentato di tutto (ho provato a rivestire il cerchio, a smontare e rimontare le pelli + volte, a sollevare lo Strumento da terra, ecc. ecc.) ho dovuto optare per la soluzione più drastica.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
io ho avuto lo stesso problema, ma ora è scomparso, meglio così, però se può essere utile, dei miei amici l'hanno risolto: usando una pelle più spessa nel quinto,
un'altro ha rivestito la fascia di metallo sul fondo dello strumento con un pezzo di pompa, di diametro giusto, aperta con un taglio e infilata sopra la fascia di metallo.
un'altro ha rivestito la fascia di metallo sul fondo dello strumento con un pezzo di pompa, di diametro giusto, aperta con un taglio e infilata sopra la fascia di metallo.
antonio
Caro Shaddy,
soluzione drastica?...intendi che ne hai fatto una montagnetta di truciolato?!?
Scherzo, vi seguo da tempo e conosco le tue scelte. In ogni caso l'effetto si attenua usando i supporti.
Bali, devo dire che queste spiacevolezze variano di giorno in giorno,
posso pensare che umidità e temperatura agiscano sulla risposta della pelle,
ma il quinto in realtà suona talmente bene che non potrei pensare di "appesantirlo".
Aspetterò ancora prima di intervenire.
Saluti a tutti!
m.
soluzione drastica?...intendi che ne hai fatto una montagnetta di truciolato?!?
Scherzo, vi seguo da tempo e conosco le tue scelte. In ogni caso l'effetto si attenua usando i supporti.
Bali, devo dire che queste spiacevolezze variano di giorno in giorno,
posso pensare che umidità e temperatura agiscano sulla risposta della pelle,
ma il quinto in realtà suona talmente bene che non potrei pensare di "appesantirlo".
Aspetterò ancora prima di intervenire.
Saluti a tutti!
m.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
kalamari ha scritto:Caro Shaddy,
soluzione drastica?...intendi che ne hai fatto una montagnetta di truciolato?!?
Scherzo, vi seguo da tempo e conosco le tue scelte. In ogni caso l'effetto si attenua usando i supporti.
Bali, devo dire che queste spiacevolezze variano di giorno in giorno,
posso pensare che umidità e temperatura agiscano sulla risposta della pelle,
ma il quinto in realtà suona talmente bene che non potrei pensare di "appesantirlo".
Aspetterò ancora prima di intervenire.
Saluti a tutti!
m.
In effetti ho sempre detto che, anche nella peggiore delle ipotesi con le Congas ci possono sempre venire delle ottime Botti per L'aceto Balsamico,

Comunque sulla mia Conga l'effetto non si è attenuato in nessun modo, tra l'altro non avrei potuto utilizzare i supporti per il semplice fatto che suono seduto con le Congas appoggiate al pavimento e credo che non sia giusto che un Musicista debba modificare la propria impostazione per ovviare ad un problema tecnico dello Strumento.
Sono d'accordo con Bali che probabilmente la radice del problema stà più che altro nella pelle.
A proposito, bali è molto buona l'idea di utilizzare il tubo di gomma sul fondo dello Strumento, dal momento che se è ben sistemato aumenta la stabilità e evita di farlo "scorrazzare" per il palco.
Ciao.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
sì shaddy, se fatto bene è un buon metodo.
per le lp, non vorrei che ormai sia un problema di costruzione, come ormai succede per molte cose, i prezzi aumentano e la qualità diminuisce, chissà se hanno gli stessi problemi anche le palladium che costano un occhio e se ne compri due non ci vedi più.
ciao
per le lp, non vorrei che ormai sia un problema di costruzione, come ormai succede per molte cose, i prezzi aumentano e la qualità diminuisce, chissà se hanno gli stessi problemi anche le palladium che costano un occhio e se ne compri due non ci vedi più.
ciao
antonio
Torna a “Miscellanea sulle Congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite