Pagina 1 di 1

Re: Salida del martillo

Inviato: mer set 30, 2009 11:11 am
da Sebastiano
Salida significa partenza o uscita, e, in questo caso, non รจ altro che il classico colpo accentato suonato sul macho dalla mano debole sul levare del quarto tempo della battuta debole, che apre la strada a fills, variazioni o frasi solistiche.
E' fondamentale usarla e lo fa chiunque suoni lo strumento bene e in clave.
Esistono alcune variazioni classiche, attribuite in genere a Papa Kila, Armando Peraza e altri grandi dell'epoca, che tutt'ora si usano spesso con grande efficacia, magari completandole, sviluppandole e personalizzandole.

Re: Salida del martillo

Inviato: lun ott 05, 2009 1:54 pm
da Sebastiano
redo che sia meglio, una volta capito il meccanismo dell'"apertura", andare a sentirsi le frasi dei dischi anni 50 di grandi bongoseri classici come Papa Kila e Armando Peraza, si apprende molto meglio la pronuncia e la collocazione dei fraseggi.
Perfetto all'uopo il metodo "Le percussioni afrocubane" di Evangelisti - Larosa.