Pagina 1 di 2
Inviato: mar giu 07, 2005 8:20 am
da BICIO
Non ricordo bene in quale topic, ma mi sembra Fabrizio, mi consiglio' il libro di L. Stoner "STICK CONTROL" un classico per lo studio del rullante.
beh tre mesi fa me lo sono procurato tramite un amico batterista che tra l'altro mi ha detto che e' la Bibbia del batterista, sebbene tutti gli esercizi proposti sono per due mani solamente.
ho cominciato ha farmi una mezzoretta al giorno seguendo gli esercizi proposti e devo ammettere che i risultati sono stati notevoli.
anche se sicuramente non dico niente di nuovo consiglio veramente il Manuale a tutti i percussionisti.

Inviato: mar giu 07, 2005 12:35 pm
da olindozo
Grazie per la dritta Bicio. Ho appena scaricato il manuale e questa è la volta buona che comincio a dedicarmi un pò anche ai miei timbales, dato che fino ad ora mi sono dato solo alle congas. Vediamo che risultati riuscirò ad ottenere ???
Bye bye, Olly :;):
Inviato: mar giu 07, 2005 2:19 pm
da BICIO
ciao Oly! anchio ho sempre avuto il pallino del batterista cosi' adesso riesco a completare lo studio sul tabla con un po' di "batteria" almeno per quanto riguarda le 2 mani.
io utilizzo la mano destra su un piatto e la sinistra sul "rullante"
e gli esercizi del manuale che sono fatti in maniera progressiva e accurata mi hanno fatto crescere notevolmente sull'uso delle bacchette. stupendo book!
:;):
Inviato: mar giu 07, 2005 3:24 pm
da pirela
olindozo ha scritto:Grazie per la dritta Bicio. Ho appena scaricato il manuale e questa è la volta buona che comincio a dedicarmi un pò anche ai miei timbales, dato che fino ad ora mi sono dato solo alle congas. Vediamo che risultati riuscirò ad ottenere ???
Bye bye, Olly :;):
Scusa ma da dove lo hai scaricato?
Ciao
Antonio
Inviato: mar giu 07, 2005 3:29 pm
da olindozo
Con il somaro 
Inviato: mer giu 08, 2005 8:30 am
da riccardo
Io ho il problema contrario, tantissima esperienza con le bacchette in mano dato che suono la batteria da 13 anni e poca a "mani nude", suono le percussioni da 3 anni
Inviato: mer giu 08, 2005 8:49 am
da BICIO
Bene Ricky , cosi' quando ci incontreremo sapremo cosa dirci e cosa chiederci! 
Inviato: dom set 04, 2005 5:35 pm
da santo
In effetti e' un ottimo metodo..ce ne sono molti che riguardano lo studio del tamburo militare...insomma il rullante..se ti serve qualsiasi cosa..ti raccomando L'up stroke!! :p
Inviato: gio gen 12, 2006 5:21 pm
da marta
ciao olly...sono un pò in ritardo con i tempi ma dove sei riuscito a scaricare il metodo di stoner STICK CONTROL?!?!?lo voglio anch'io!!!
chiedo aiuto e dritte a tutti...
grazie
marta
Inviato: gio gen 12, 2006 6:40 pm
da Algor
Ciao Marta...
premetto che quel metodo non l'ho mai avuto, ma ti posso consigliare di andare su http://www.vicfirth.com/education/rudiments.html
sono i rudimenti per la batteria...partiture e video...
penso che il metodo contega i rudimenti...

Inviato: ven gen 13, 2006 4:53 pm
da marta
ok grazie mille proverò!!!
marta
Inviato: lun feb 18, 2008 1:21 pm
da chiribombo
io non suono le timbales ma a me sembra che la tecnica sia diversa da quella della batteria
Inviato: lun feb 18, 2008 2:39 pm
da nikmm
I metodi per bacchette sono gli stessi,ovviamente.
Per quanto riguarda il fraseggio invece e' un'altra storia.
Spesso i soli di timbales ( puoi vederne fin che vuoi su youtube ,ad esempio ) sono composti da :rulli ad uno ( accentati o meno ),flam,terzine,colpi singoli,lanci a 5,7,9 ...
Molto meno paradiddle scomposti e unisono con le 2 mani ...
Il fraseggio e' molto diverso da quello che puo' essere un solo di batteria.
Da un certo punto di vista il solo di timbales e' piu' difficile perche' devi esprimerti su due tamburi,1 piatto e una campana e non hai il volume e l'impatto di una cassa e il muro di suono generato ad esempio da un crash picchiato selvaggiamente .
Inviato: mar feb 19, 2008 9:36 am
da shaddy
E aggiungerei che ciò che bisognerebbe evitare è proprio di utilizzare lo stile ed il fraseggio Batteristico, errore nel quale cadono sovente proprio i Batteristi, che talvolta, non appena vedono un paio di Timbales, danno sfoggio della loro immensa tecnica spesso snaturando però completamente il linguaggio dello Strumento.
Sha' :;):
Inviato: mar feb 19, 2008 4:33 pm
da zumbi
verissimo shaddy!
casomai sarebbe molto utile ai batteristi (e lo dico da batterista) portare il linguaggio dei timbales (e anche quello delle congas, perche' no) sullla batteria per dare ai soli un po' piu' di senso e "sabor".
pace e ritmo!