Ciao a tutti,
vi scrivo per rendervi partecipi di un fatto increscioso che è accaduto pochi giorni fà.
non chiedetemi come sia successo, ma mio figlio di 17 mesi ha fatto in modo che sul mio udu si
formasse un bel crepone...
inutile dire che ora il volume del basso è più che dimezzato, e quando suono sul corpo dello strumento al posto degli armonici ora ottengo un "toc" piuttosto brutto.
Era un Udu del commercio equo, di per sè non era particolarmente prezioso come strumento ma vi ero molto affezionato e suonava piuttosto bene..
ora dopo aver osservato il doveroso minuto di silenzio, vi chiederei di darmi qualche impressione sugli Udu che avete provato in giro.
Fra le altre cose mi interesserebbe il parere di Shaddy sugli udu della De Gregorio di cui sapevo che un volta era Endorser.
(cosa mi dici del modello Uduka? quello con una pelle montata sul fondo?)
Un'altra domanda potrebbe essere la seguente: Cosa mi dite degli Udu realizzati con materiali sintetici? esistono? se esistono quanto si differenziano come suono da quelli in terra cotta o ceramici?
Grazie mille,
Baba
Udu defunto - se avete figli non è lo strumento adatto
Ammazza mi dispiace! Purtroppo è irreparabile...
Per quanto riguarda impressioni sugli Udu che ci sono in giro: gli LP sono buoni, ma secondo me hanno un costo sproporzionato, inoltre certi modelli sono poco più che una curiosità. Gli Schlagwerk sono ottimi, ma sono abbastanza costosi e di difficile reperimento (a meno di non ordinarli a scatola chiusa). Io ho un RAUL comprato direttamente alla Berimbau, davvero buono - e soprattutto a un ottimo prezzo (un quarto degli LP). Temo non siano più in produzione, però magari il buon Enèas ne ha ancora in magazzino.
Altri non ne ho provati.
Proprio ieri sera facendo un giro su youtube ho visto e sentito un Meinl in fibra... che non mi è piaciuto. Sarà anche indistruttibile e avrà un'ottima risposta dinamica (così dice il commento di chi ha postato il video) ma il suono è, appunto, sintetico.
Per quanto riguarda impressioni sugli Udu che ci sono in giro: gli LP sono buoni, ma secondo me hanno un costo sproporzionato, inoltre certi modelli sono poco più che una curiosità. Gli Schlagwerk sono ottimi, ma sono abbastanza costosi e di difficile reperimento (a meno di non ordinarli a scatola chiusa). Io ho un RAUL comprato direttamente alla Berimbau, davvero buono - e soprattutto a un ottimo prezzo (un quarto degli LP). Temo non siano più in produzione, però magari il buon Enèas ne ha ancora in magazzino.
Altri non ne ho provati.
Proprio ieri sera facendo un giro su youtube ho visto e sentito un Meinl in fibra... che non mi è piaciuto. Sarà anche indistruttibile e avrà un'ottima risposta dinamica (così dice il commento di chi ha postato il video) ma il suono è, appunto, sintetico.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
non so se può esserti d'aiuto cmq ti dico che proprio ieri sera il mio Udu della Meinl in vetroresina è accidentalmente cascato da un armadio rimbalzando 5-6 volte sul pavimento....ho temuto il peggio ma è RIMASTO TOTALMENTE INTATTO!!
cmq il mio parere sugli udu "sintetici" (appunto in vetroresina) è positivo. Unico difetto ma che riguarda tutti gli udu è il volume del suono risolvibile solo con una accurata amplificazione.
suerte
cmq il mio parere sugli udu "sintetici" (appunto in vetroresina) è positivo. Unico difetto ma che riguarda tutti gli udu è il volume del suono risolvibile solo con una accurata amplificazione.
suerte
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Confermo senz'altro quanto ha detto Hermano.
Io ho diversi udu DG (che mi sono rimasti anche dopo l'endorsement) 3 udu di diverse misure "Equosolidale" (del quale ho tutt'ora l'endorsement) e un paio della MEINL (uno in fibra e uno in ceramica) In effetti la ceramica ha un suono appena più cristallino, ma la qualità sonora dell' Ibo drum MEINL in fibra è senz'altro buona e non fa certo rimpiangere la ceramica.
Della DG ho i modelli principali e sono senz'altro degli ottimi Strumenti, in particolare quelli belli grossetti hanno un volume ed una profondità assolutamente degni di nota. La pelle sul fondello presenta il problema di tutte le pelli montate sugli Udu: d'estate col caldo suona da paura, mentre d'inverno con freddo ed umidità si "molla" e diventa insuonabile.
Questo accadeva anche sui MEINL, e per questo motivo negli ultimi modelli hanno sostituito la pelle con una superficie battente sintetica rigida, che suona benissimo e mantiene, ovviamente, il suo timbro in qualunque condizione.
In pratica si può suonare: il fusto, il "buco", il fondo e anche la parte battente vicina al buco mantenendo sempre la stessa resa.
Come dice giustamente il buon Hermano, con una corretta amplificazione il Meinl in fibra suona che è un piacere anche dal vivo.
Senza contare la straordinaria resistenza ad urti e colpi accidentali che non è cosa da poco.
Dal punto di vista della resa timbrica i Schlagwerk piacciono anche a me, così come anche alcuni modelli di LP, che presenta in catalogo non solo gli Udu tradizionali, ma anche alcuni modelli con forme e timbriche molto particolari.
Sha' :;):
Io ho diversi udu DG (che mi sono rimasti anche dopo l'endorsement) 3 udu di diverse misure "Equosolidale" (del quale ho tutt'ora l'endorsement) e un paio della MEINL (uno in fibra e uno in ceramica) In effetti la ceramica ha un suono appena più cristallino, ma la qualità sonora dell' Ibo drum MEINL in fibra è senz'altro buona e non fa certo rimpiangere la ceramica.
Della DG ho i modelli principali e sono senz'altro degli ottimi Strumenti, in particolare quelli belli grossetti hanno un volume ed una profondità assolutamente degni di nota. La pelle sul fondello presenta il problema di tutte le pelli montate sugli Udu: d'estate col caldo suona da paura, mentre d'inverno con freddo ed umidità si "molla" e diventa insuonabile.
Questo accadeva anche sui MEINL, e per questo motivo negli ultimi modelli hanno sostituito la pelle con una superficie battente sintetica rigida, che suona benissimo e mantiene, ovviamente, il suo timbro in qualunque condizione.
In pratica si può suonare: il fusto, il "buco", il fondo e anche la parte battente vicina al buco mantenendo sempre la stessa resa.
Come dice giustamente il buon Hermano, con una corretta amplificazione il Meinl in fibra suona che è un piacere anche dal vivo.
Senza contare la straordinaria resistenza ad urti e colpi accidentali che non è cosa da poco.
Dal punto di vista della resa timbrica i Schlagwerk piacciono anche a me, così come anche alcuni modelli di LP, che presenta in catalogo non solo gli Udu tradizionali, ma anche alcuni modelli con forme e timbriche molto particolari.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Credo che la vera differenza la facciano soprattutto la misura dell'oggetto, lo spessore e le modalità di costruzione, più che il materiale stesso, soprattutto se si tratta comunque di materiali simili. Fossi in te lo proverei e, se alla fine i suoni, i timbri, il volume e le caratteristiche generali dello Strumento ti soddisfano prendilo.
Sha' :;):
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar nov 06, 2007 12:24 pm
- Località: ROMA, via valpolicella, 17
- Contatta:
salve a tutti,
conoscete gli udu TADADATTA'? sono ottimi udu in terracotta, di spessore finissimo spesso decorati con sabbia e alette sul collo tipo guiro, sono degli strumenti fantastici intonati tra loro con intervalli prima quinta(es.do# - sol#) o prima terza (do# - fa) ecc. e l'intonazione è constatabile tramite l'accordatore elettronico...DAVVERO BELLI!
conoscete gli udu TADADATTA'? sono ottimi udu in terracotta, di spessore finissimo spesso decorati con sabbia e alette sul collo tipo guiro, sono degli strumenti fantastici intonati tra loro con intervalli prima quinta(es.do# - sol#) o prima terza (do# - fa) ecc. e l'intonazione è constatabile tramite l'accordatore elettronico...DAVVERO BELLI!
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: mar nov 06, 2007 12:24 pm
- Località: ROMA, via valpolicella, 17
- Contatta:
DOMANDA VERAMENTE AZZECCATA!
LA PARTICOLARITà DI QUESTI STRUMENTI è PROPRIO IL FONDO PIATTO (INTORNO AI 14 CM DI DIAMETRO), CHE PERMETTE DI POTERLO SUONARE IN VARIE POSIZIONI, PER ESEMPIO, SUONATO LATERALMENTE(COL BUCO IN ORIZZONTALE E IL FONDO IN VERTICALE) POSSIAMO OTTENERE IL DO# DAL FORO E IL SOL# DAL FONDO, DICIAMO CHE PUò ASSOMIGLIARSI AD UNA COPPIA DI TABLA...PUOI VEDERE DELLE FOTO SU www.tarmusic.it ............BUONA MUSICA
LA PARTICOLARITà DI QUESTI STRUMENTI è PROPRIO IL FONDO PIATTO (INTORNO AI 14 CM DI DIAMETRO), CHE PERMETTE DI POTERLO SUONARE IN VARIE POSIZIONI, PER ESEMPIO, SUONATO LATERALMENTE(COL BUCO IN ORIZZONTALE E IL FONDO IN VERTICALE) POSSIAMO OTTENERE IL DO# DAL FORO E IL SOL# DAL FONDO, DICIAMO CHE PUò ASSOMIGLIARSI AD UNA COPPIA DI TABLA...PUOI VEDERE DELLE FOTO SU www.tarmusic.it ............BUONA MUSICA
Torna a “Altri strumenti a percussione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti