Pagina 1 di 1

Inviato: lun ago 18, 2003 10:49 pm
da Marquito
salve Gente!
mi serviva sapere il nome di uno strumento percussivo, si suona con le mani, è molto leggero, si porta a tracolla o anche poggiato a terra come le congas, produce un suono metallico, come pelle si utilizza del plexiglass o simile e dovrebbe essere di origine Brasiliana.
L'ho visto a un brasiliano che è venuto in vacanza qui in Sicilia, l'ho suonato (incredibili quegli alti), mi ha pure detto il nome dello strumento ma quella sera ero troppo brillo :p per ricordarmelo ???
..........Non solo...... sono andato in un negozio di percussioni e mi sono sfogliato tutti i cataloghi, ma di quello strano strumento neanche l'ombra :angry:

Inviato: mar ago 19, 2003 7:32 am
da yalla
Marquito... la pelle di plexiglass non credo proprio.. mi sa che eri davvero brillo!!!! :D :p ;) :D
No dai, se intendi un tamburo di forma tronco conica, leggerissimo, con la pelle sintetica, e le meccaniche molto leggere: si tratta di un TIMBAL (o timbau, o timba). In effetti è difficile trovarne in Italia se non tramite conoscenti brasiliani. Le solite aziende (Toca, LP, Meinl, Pearl, ecc.) non lo producono proprio. A questo proposito ho scoperto un sito fantastico: Brazilian Percussion fatti un giro e lustrati gli occhi!!! Tralaltro hanno prezzi imbattibili, spediscono anche in italia. Le spese di spedizione le calcoli direttamente cliccando sullo strumento che ti interessa e sono intese fino a domicilio dell'acquirente. Ti resta solo da pagarci l'IVA (20%). :)
Gli ho scritto proprio ieri per sapere di preciso come spediscono (posta, conmpagnia di speidizioni...) visto che faccio lo spedizioniere, volevo capire a chi dovrei pagare l'IVA e se in anticipo oppure alla consegna, e altre cousccie.
Appena mi rispondono te lo faccio sapere!
CIAO

Inviato: mar ago 19, 2003 4:29 pm
da Marquito
ciao Ya'
davvero spettacolare quel sito! :0
Era proprio quello lo strumento che aveva quel brasiliano.
Non ho capito la differenza tra una timba (sembra metallica, ha un numero inferiore di tiranti, è più bassa di 20 cm e ha un diametro di 14") e una timbals (sembra essere rivestita in legno, ha un numero maggiore di tiranti, alta 90 cm e diametro 14" o anche 15")
Yallino fammi un favore, siccome non sono riuscito ad ascoltarle, puoi farlo tu per me? Cerca di cogliere tutte le differenze........grazie :)
Ciau beddu

Inviato: mer ago 20, 2003 7:21 am
da yalla
Dalla descrizione che danno sembrerebbe che "timba" è lo strumento più tradizionale, usato per fare i bassi con una mano (al centro della pelle) e contrappunti sul fusto con l'altra mano - mentre "timbal" è più moderno, usato con entrambe le mani sulla pelle, una via di mezzo tra djembe e conga. Però in entrambe le categorie mettono strumenti simili. la grossa differenza nel suono è tra pelle normale (classica sintetica liscia abbastanza leggera) che dà suono potente, secco e squillante, e pelle "korino". Quest'ultima è fatta con uno strato di pelle sintetica molto sottile a contatto col fusto, accoppiato con uno strato di finta pelle morbida (tipo "skai", hai presente?) che rende la pelle completamente sorda ma enfatizza i bassi, rendendoli morbidi e "gonfi" - ovviamente diminuisce anche il volume.
In definitiva quello che hai provato tu è un timbal moderno. I fusti possono essere di acciaio (se il tamburo è abbastanza piccolo), di duralluminio o di legno, i migliori. Io sceglierei fusto in legno, pelle sintetica normale, altezza 70 e diametro 13", 14" o 15" (anche se il suono di quest'ultimo comincia ad assomigliare ad un djembe). :)
Con degli amici stiamo pensando di comprare due o tre cose da questo sito e fare una spedizione unica, prima però vorrei che dal sito mi rispondessero alla mail di cui ti ho parlato.
insomma appena ho notizie più approfondite te lo dico.
eventualmente, se ti interessa lo strumento ho anche un'altro canale: sono in contatto con la Berimbau di Treviso per organizzare delle demo dei loro strumenti nei negozi di Verona. Forse ve ne ho già parlato - comunque si tratta dell'azienda di un brasiliano che vive appunto in Italia e importa e distribuisce strumenti etnici soprattutto brasiliani, tra cui quelli della Contemporanea, una marca che produce strumenti bellissimi, economici, professionali e "super". Al momento non ho con me i listini (li ha un mio amico che mi sta aiutando a organizzare le demo) appena me li restituisce ti dico qualcosa, OK?
Stàme ben!
:D

Inviato: mer ago 20, 2003 2:13 pm
da Marquito
Yallino, allora attendo tue notizie!
Possibilmente fammelo sapere prima, mi interessa sapere il prezzo dei timbales, anche se probabilmente li comprerò da un amico che dovrebbe togliermi il 30% sul listino ;) ...anzi se dovesse servirti qualcosa puoi dirmelo.......ricordati che sono ancora in debito con te
ciao fratellone :)

Inviato: gio ago 21, 2003 8:30 am
da yalla
Mah... continua a non riconoscermi, ho dovuto addirittura scolelgarmi, chiudere explorer e riaprire per ptoer scrivere.. vabbè.
:angry:
Senti se stai parlando dei timbales cubani, non vale la pena acquistarli nè su brazilianpercussion nè tramite la Berimbau, avresti gli stessi prezzi dei negozi in Italia, e pochissima scelta. Se invece parli del timbal brasiliano, oggi recupero i listini e ti dirò.
...macchè debito!!!! ci mancherebbe altro! :)

Inviato: lun ott 13, 2003 9:39 am
da NuovoConguero
Ragazzi non è che state parlando di un darbouka??? io ne ho uno in metallo e la "pelle" effettivamente sembra di plexiglass... ha la forma di una clessidra più larga dal lato della pelle... dalla descrizione mi poteva sembrare così!!!

Inviato: lun ott 13, 2003 10:06 am
da yalla!
Mannò, era proprio un timbau, la darbouka è tutta un'altra cosa: le dimensioni innanzitutto, i timbau vanno da 50 a 93 cm di lunghezza, con diametri di pelle da 11" a 15" (da 28 a 38 cm), i fusti sono tronco-conici, possono essere di alluminio o di legno multistrato, a volte di acciaio, in ogni caso molto leggeri.
La darabouka ha dimensioni molto più piccole, lunghezza media intorno ai 40 cm, diametri tra i 6" e gli 8": ne esistono anche di più piccole (da considerare strumenti/giocattolo) e di molto più grandi (difficilissime da trovare), Il fusto è a forma di calice molto pronunciata, in alluminio o in rame (più pregiate) , pelle sintetica (mica plexiglass, ragassi....). Quelle tradizionali hanno fusto in terracotta e pelle naturale: di solito capra, più raramente pesce (più pregiata perchè più sottile e meno sensibile all'umidità), comunque insuonabili col nostro clima, a meno di asciugarle continuamente con una candela o una lampadina.
Diciamo che ne esistono tre tipologie: tunisina, cioè terracotta e pelle naturale. Turca (quella più diffusa), alluminio o rame sottile, meccanica esterna con cerchi e tiranti, pelle sintetica. Egiziana, alluminio molto spesso, bordo stondato, meccniche interne al bordo, pelle intetica. Quest'ultima è più corretto chiamarla Tabla Egiziana.
OK ragà?

Inviato: lun ott 13, 2003 10:55 pm
da Nuovo Conguero
Puntuale ed esauriente come sempre... io ho 2 darbouka uno è tradizionale in terracotta e pelle di pesce e sul fatto di asciugasrli hai ragionre anche se qui da me fa è difficile che sia freddo e umido quindi è meglio come clima e l'altro è la Tabla egiziana io intendevo plexiglass per fare capire ma so che è pelle sintetica... a proposito la mia tabla l'ho comperata in spagna e l'ho pagata 60 euro con 2 pelli sintetiche custodia e accessori di manutenzione... sai ho visto suonarla ad un egiziano è molto particolare come tecnica si suona lo slap o l'open con la punta delle dita e il basso col pugno chiuso in piedi e tenendo lo strumento orizzontale al terreno poggiato su un ginocchio con un piedi poggiato su una sedia all'inizio è un pò scomodo ma dopo è divertente... una variante alla solita posizione seduto col tamburo fra le gambe.
ciao yallì a presto!!!

Inviato: mar ott 14, 2003 8:03 am
da yalla!
Innanzitutto complimenti per l'acquisto, direi che l'hai pagata proprio poco!
Però: suonare la darabukka e soprattutto la tabla egiziana con il tamburo orizzontale non è una "variante", E' LA TECNICA GIUSTA! Il basso con il pugno sì che è una variante, tralaltro poco efficace. Il basso si fa con la mano aperta al centro, simile al djembe, solo usando più le dita che il palmo. I toni aperti si fanno con l'ultima falange dell'anulare, il difficile di questo strumento sono proprio questi colpi con la sinistra, perchè l'avambraccio sinistro rimane appoggiato lungo il tamburo, il polso vicino al bordo, e si usa solo l'anulare (le altre dita restano aperte). Lo slap chiuso, fondamentale per questi strumenti, si fa con la destra, simile a quello sulla conga, portato con la mano un po' a coppa intorno al centro della pelle, le dita restano sulla pelle chiudendola.
Con la darabukka turca, che ha il bordo dritto si usa lo "snap" con la sinistra, cioè si schioccano le dita in modo che vadano a colpire violentemente la pelle vicino al bordo (solo l'anulare o addirittura mignolo anulare e medio in rapidissima sequenza).
Con la tabla egiziana, che ha il bordo stondato si fa invece l'"overtone", una sorta di piccolo slap con la punta delle dita vicinissimo al bordo.
Con la posizione orizzontale c'è un interessante abbellimento che si può fare, infilando il pugno sinistro dentro al tamburo mentre con la destra si fa il basso, in questo modo si varia l'intonazione del basso (che ovviamente però diventa più sordo).
Io preferisco nettamente la posizione orizzontale, il risultato sono suoni meno potenti ma più precisi, e una serie di variazioni con le dita tipiche della percussione medio-orientale.
La posizione verticale tipo djembe per questi strumenti è ovviamente utilizzabile ma "distorce" il senso dello strumento.

Inviato: sab ott 18, 2003 9:48 am
da Marquito
ciao belli!
Fantastico!...ora si parla anche della Tabla, mio primo strumento!!!
Io la preferisco suonare in verticale, è più una necessità dato che in discoteca la metto in mezzo alle Congas, comunque ammetto che suonarla in orizzontale ha tutto un'altro fascino.
Regà, avete mai ascoltato HOSSAM RAMZY?
Io sono cresciuto con la tabla sbobbinando alcuni suoi giochetti spettacolari...vi consiglio di ascoltare il Cd Tabla Solo ;)
Alla mia tabla ho fatto una modifica...ho levato tutti i rivestimenti di pezza...ora fanno un suono ancora più squillante
(sempre per il mio amore verso i timbales...e mi sà che tra pochi giorni farò una pazzia di nome M257 matador LP) :D

Ciao biddazzi