Pagina 1 di 1
Inviato: mar ago 31, 2004 12:52 pm
da Stè
Ciao!,
....non vorrei bestemmiare in chiesa , ma per mancanza di spazio mi sto orientando verso il PAD Roland hpd 15. Qualcuno lo conosce? che tipo di amplificazione necessita?
a che prezzo?? :p :p
Grazie
Ciao
Stè

Inviato: mer set 08, 2004 8:44 am
da yalla!
Ciao! Beh, ne abbiamo parlato diverse volte. E' un ottimo strumento, i suoni sono quasi tutti molto belli. Nonostante quello che dice la Roland, la tecnica con cui suonarlo non è vero che è uguale a quella che si userebbe per gli strumenti "veri", bisogna adattarla. Bisogna lavorarci su, prenderci la mano, modificare un po' le abitudini di diteggiatura e tecnica. una volta fatto questo, può dare molte soddisfazioni. I suoni più importanti come congas, bongò, djembe sono ottimi e ben gestibili. Innegabili anche la suonabilità e l'utilità dei due sensori a "nastro" a fianco del pad e del sensore a infrarossi. Inoltre si può collegare un trigger esterno 8ad esempio un pedale cassa), il che rende l'HPD 15 davvero completo, può anche essere usato come batteria.
Insomma, è un ottima soluzione per chi ha problemi di spazio o di trasportabilità, e ha bisogno di molti suoni.
Non credo comunque possa sostituire in tutto e per tutto le care buone vecchie percussioni acustiche. Ad esempio, un bel solo di congas lo vedo maluccio con l'HPD15. Come ovviamente non lo vedo per niente in contesti "tradizionali".
Una cosa ASSOLUTAMENTE da evitare è suonare solo su HPD15 senza prima aver fatto una buona tecnica sui vari strumenti, perchè si prenderebbero abitudini e impostazioni deleterie. Per contro, ti troveresti in difficoltà a suonarlo se non hai mai suonato gli strumenti veri.
Ovviamente va amplificato, come un qualsiasi strumento elettronico: ha due uscite jack, oltre alla presa per cuffie.
Rimane il grosso svantaggio del lato economico, perchè costa un occhio! Siamo sui 1100 euro nuovo, però è abbastanza facile trovarlo usato.
vedi tu... 
Inviato: mer set 08, 2004 9:06 am
da yalla!
Ah, dimenticavo: qualche professionista lo ha incorporato nel set, ad esempio Gilson Silveira lo usa regolarmente in aggiunta agli altri strumenti.
In una apparizione in TV dell'anno scorso, Tony Esposito ne aveva addirittura due, e nessun altro strumento, ma penso fosse pura scenografia senza nessuna esigenza reale.
Al concerto dei Pooh trasmesso pochi giorni fa, c'era un HPD15 appoggiato sul pianforte, nelle riprese da vicino si vedeva che era pronto per suonare perchè era acceso e collegato a una trasmittente. Ho guardato buona parte del concerto con il solo scopo di vedere e sentire l'HPD15 dal vivo, poi non ce l'ho più fatta e ho cambiato canale. Qulacuno di voi è riuscito a vederlo? :p
Inviato: mer set 15, 2004 8:01 am
da Fix
...mbè, se è per questo, l'ho visto usare anche a trilok gurtu e addirittura a jack dejohnette dal vivo in duo con john surman...!
io lo avevo, a me non è piaciuto granchè e l'ho venduto.
Ma è una cosa personale, è sicuramente un ottimo strumento, ma.... hai idea di quante cose, rimanendo nell'ambito "tradizionale", puoi comprare con 1100 euri?? :;):
Inviato: mer set 15, 2004 8:25 am
da abbagnalehabanero
Salve ggiovani...qualche mese fa Tony Esposito è stato dalle mie parti per uno spettacolo musico-teatrale....lui chiaramente si occupava delle musiche ...e il suo set era composto da due paia di bongos e dal famoso strumento di cui si parla (hpd15).. avendo affittato io a tony esposito e alla percussionista le congas e i bongos, ho avuto accesso al palco e ho potuto scambiare qualche parola con Esposito....lui ha sviluppato una tecnica tutta sua sullo strumento...e in quella occasione ha usato solamente suoni di tabla e darabouka....e poi diversi effetti per cosi' dire "acquosi"....tutto si sposava benissimo col contesto....lui usava il roland solo con la sinistra e usando tutte e 5 le dita.....l'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso e' stata la regolazione dei volumi tra il roland e gli altri strumenti acustici....credo che per amalgamarli bene ci voglia un fonico ingamba.....personalmente credo che costi un pò troppo....tony esposito lo usa esclusivamente per problemi di trasporto.....cha cha cha...abbagnà!!!!
p.s.lo usa pure il percussionista dei Tinturia....non so se li conoscete.... :p
Inviato: mer set 15, 2004 8:36 am
da yalla!
E siamo arrivati al nocciolo della questione: in definitiva SAREBBE un ottimo strumento SE non costasse così esageratamente tanto. Francamente mi sembra un'assurdità dal momento che l'ultimo nato in casa Roland in fatto di percussioni elettroniche (cioè l'SPD-S) costa la metà. Intendiamoci, è totalmente un'altra cosa, ma accidenti a loro...
Io sono convinto che tengano il prezzo così alto perchè sanno di essere gli unici a offire uno strumento del genere a livello professionale, non perchè gli costi davvero così tanto. Mi sbaglio? :p
Inviato: mer set 15, 2004 8:44 am
da abbagnalehabanero
...si yalla....sono daccordo con te....la dura legge del mercato.....triste ma è cosi'.....se è cosi' in ambiti ben piu' seri (medicinali intovabili prodotti da una sola azienda,vitali per alcuni individui, che costano milioni) figuriamoci in ambiti altrettanto seri....ci mancherebbe....ma non vitali.....che schifo.....
Inviato: mer set 15, 2004 8:44 am
da yalla!
P.S.: abbagnà, ho avuto anch'io, ma guarda il destino, un contatto diretto con Tony Esposito proprio a causa dell'elettronica. Si parla di 15 anni fa, suonavo con il mio gruppo di allora (Diapason Band = Vasco Rossi tribute) a una festa della birra a Casalromano, in provincia di Mantova. A questa festa c'erano due palchi, uno per noi e uno per Tony Esposito e il suo gruppo. All'epoca suonavo la batteria, e ci avevo aggiunto due pad della Boss (chi se li ricorda? Erano tra i primi pad suonabili con suoni incorporati). Bene, durante il sound check Tony viene da me e mi chiede "Ma dove hai campionato 'sti suoni di timpani?" e io: "Eh? Campionati? Ma veramente li ho comprati così..."
