Qualcuno sa indicarmi se esiste un metodo per accordare il cajon o il modo in cui tirare la cordatura per ottenere il suono migliore.
Grazie
Accordare cajon - Accordare cajon
Ciao, bisogna innanzitutto vedere se le corde del tuo cajon hanno il sistema a vite per essere tirate ulteriormente. Se sì, il lavoro e' elementare, solitamente le viti sono sotto al cajon, sulla faccia che guarda verso terra; se non e' prevista questa possibilita', dovrai smontare la "pelle" dello strumento, vedere dove e come sono fissate le corde ed agire di conseguenza.
Ricordati che l'eccessiva tensione delle corde diminuisce la loro sensibilita' (succede anche con le cordiere dei rullanti) ottenendo uno strumento piu' "sordo".
Dubito che le corde siano incollate per cui dovrebbe essere un'operazione di facile esecuzione. Se dovessi avere dei problemi durante il lavoro, non esitare a chiamarmi al 3478008591, distanze permettendo provero' ad esserti d'aiuto.
Ciao, Fabrizio.
Ricordati che l'eccessiva tensione delle corde diminuisce la loro sensibilita' (succede anche con le cordiere dei rullanti) ottenendo uno strumento piu' "sordo".
Dubito che le corde siano incollate per cui dovrebbe essere un'operazione di facile esecuzione. Se dovessi avere dei problemi durante il lavoro, non esitare a chiamarmi al 3478008591, distanze permettendo provero' ad esserti d'aiuto.
Ciao, Fabrizio.
Ciao Fabrizio,
grazie mille per la mail con il progetto del cajon e per i tuoi consigli.
Il mio cajon presenta al suo interno 4 corde di chitarra poste verticalmente lungo la parete "pelle". Si posso tirare o allentare da due viti poste nella parte inferiore (che guarda terra per intenderci). Mi consigli quindi di allentarle o di lasciarle tese e aderenti alla "pelle"?
Il tuo cajon è molto interessante ... l'idea del foro posto a destra e in basso poi!!!
Per caso hai delle foto per potere vedere qualche tua opera?
Per ne hai qualcuno in vendita?
Grazie 1000
Sei gentilissimo.
A presto
grazie mille per la mail con il progetto del cajon e per i tuoi consigli.
Il mio cajon presenta al suo interno 4 corde di chitarra poste verticalmente lungo la parete "pelle". Si posso tirare o allentare da due viti poste nella parte inferiore (che guarda terra per intenderci). Mi consigli quindi di allentarle o di lasciarle tese e aderenti alla "pelle"?
Il tuo cajon è molto interessante ... l'idea del foro posto a destra e in basso poi!!!
Per caso hai delle foto per potere vedere qualche tua opera?
Per ne hai qualcuno in vendita?
Grazie 1000
Sei gentilissimo.
A presto
I cajones solitamente non li vendo, preferisco far circolare le istruzioni per autocostruirlo, questo perche' e' talmente facile che mi sembrerebbero soldi rubati se li vendessi. Se tu volessi fare dei modelli "fighi" puoi sempre acquistare compensato "noce", "palissandro" o l'essenza che preferisci invece del pioppo che viene normalmente venduto, ma ricordati che una scato e' sempre una scatola...
Il modello dei miei piani ha il foro di scarico su un lato perche' enfatizza i bassi, un po' come il foro nella pelle anteriore di una cassa per batteria: se lo fai al centro avrai un suono piu' asciutto e secco, fatto ad "ore 5" e "ore 7" l'aria spostata dal battente ha modo di vibrare all'interno del fusto prima di uscire dando luogo ad un basso piu' sostenuto.
Le altre percussioni che costruisco sono tante: rullanti di varie misure (anche personalizzate) a doghe spesse 18 mm in varie essenze, udu in metallo con e senza pelle, campane per diversi usi, cymbal shakers, crashers con strisce di piatti, piatti in acciaio a croce (non ho ancora deciso il nome), flat congas, djembes e congas in vetroresina (i primi sono convenienti, le seconde no), triloksets, flat timbales, flat bassdrums, supporti, racks e molto altro che adesso non mi sovviene. Sarebbe bello poter mettere qualche foto nelle discussioni, ma nessuno mi vuol spiegare come, quindi se vuoi vedere qualcosa dammi il tuo indirizzo email che provvedero' a riempirti la casella postale.
Tornando al tuo cajon, sei fortunato: agendo sulle viti puoi regolare la cordiera senza problemi; non aver paura a fare degli esperimenti, la curiosita' e la sperimentazione e' cio' che ci distingue dai chitarristi (!!!).
Prova ad allentare leggermente le corde, avrai piu' vibrazione, e ricordati che non esiste uno standard, tutto dipende dal nostro orecchio e dal nostro gusto. Ciao, Fabrizio.
Perche' non vengo riconosciuto dal sito? Cosa ho fatto di male? SIGH!
Il modello dei miei piani ha il foro di scarico su un lato perche' enfatizza i bassi, un po' come il foro nella pelle anteriore di una cassa per batteria: se lo fai al centro avrai un suono piu' asciutto e secco, fatto ad "ore 5" e "ore 7" l'aria spostata dal battente ha modo di vibrare all'interno del fusto prima di uscire dando luogo ad un basso piu' sostenuto.
Le altre percussioni che costruisco sono tante: rullanti di varie misure (anche personalizzate) a doghe spesse 18 mm in varie essenze, udu in metallo con e senza pelle, campane per diversi usi, cymbal shakers, crashers con strisce di piatti, piatti in acciaio a croce (non ho ancora deciso il nome), flat congas, djembes e congas in vetroresina (i primi sono convenienti, le seconde no), triloksets, flat timbales, flat bassdrums, supporti, racks e molto altro che adesso non mi sovviene. Sarebbe bello poter mettere qualche foto nelle discussioni, ma nessuno mi vuol spiegare come, quindi se vuoi vedere qualcosa dammi il tuo indirizzo email che provvedero' a riempirti la casella postale.
Tornando al tuo cajon, sei fortunato: agendo sulle viti puoi regolare la cordiera senza problemi; non aver paura a fare degli esperimenti, la curiosita' e la sperimentazione e' cio' che ci distingue dai chitarristi (!!!).
Prova ad allentare leggermente le corde, avrai piu' vibrazione, e ricordati che non esiste uno standard, tutto dipende dal nostro orecchio e dal nostro gusto. Ciao, Fabrizio.
Perche' non vengo riconosciuto dal sito? Cosa ho fatto di male? SIGH!
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mer dic 15, 2004 7:42 pm
- Contatta:
Ciao Fabrizo, sarei interessato alla costruzione di un cajon, leggendo nel forum ho visto che sai come, potresti aiutarmi dandomi delle dritte alla mail alessandro_gadaleta@hotmail.com ?
Ti ringrazio anticipatamente, ciao
Ti ringrazio anticipatamente, ciao
Torna a “Altri strumenti a percussione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite