Batteria elettronica - un consiglio

Dedicato a tutti gli altri strumenti a percussione per i quali non è stato creato un forum specifico.
Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » gio apr 01, 2004 8:06 pm

Ciao ragazzi
l'altro giorno sono entrato in un negozio di musica quando il mio istinto è stato chiamato da una batteria elettronica :D
Siccome comincio a cavarmela benino con le bacchette, ho deciso di provarla....ovviamente con le opzioni "percussioni"
Risultato: bellissimo, ho fatto 10 min di casino mentre la gente mi guardava impaurita :D
L'unico problema è che quel tipo di batteria aveva 100 combinazioni diverse (a 7 pad) però solo 1 di queste era l'opzione con le PERCUSSIONI
Ho pensato che sarebbe bellissimo piazzarla subito sopra i timbales.

Il modello è la yamaha dd55, nessuno di VOI saprebbe indicarmi una batteria elettronica con molti più effetti percussivi?

Ciao

Marquito :;):

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » gio apr 01, 2004 8:10 pm

dimenticavo.....parlo della batteria compatta, tipo da studio!
Bye!

furio
Messaggi: 50
Iscritto il: gio nov 27, 2003 4:55 pm
Località: pavia

Messaggioda furio » gio apr 01, 2004 8:22 pm

Caro Marquito, circa due anni fà è uscita la batteria elettronica della Roland, espressamente dedicata alle percussioni; anche la forma, essendo rotonda, ricorda la pelle di una conga. Sono rimasto sbalordito dal numero e fedeltà degli strum. campionati, e dalla semplicità d'uso, per cui ti consiglio di provarla. Io non l'ho comprata solo per il prezzo, per me piuttosto elevato, che se ben ricordo era di 2 milioni e mezzo.
Ciao e facci sapere! Furio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 02, 2004 7:44 am

Ah ragassi ma mi avete fregato! Avevo iniziato una discussione proprio sull'elettronica che aveva avuto poco seguito.... vabbè scherzo! :;):
Marquito caro, lascia perdere la DD55 (e simili, DD10, DD50...) sono dei giocattolini non adatti a un uso "serio".
Quello di cui parla furio è il HPD15 di cui parlavo nell discussione di cui sopra, a parte il costo proibitivo può essere un ottimo strumento, se vi ci adattate: la Roland dice che si pssono usare le tecniche classiche di mano di molte percussion: non è del tutto vero, dovete comunque adattarvi, cambiare certe cose, dimenticare certi automatismi del tumbao o del martillo, e altro.
Io credo però che marquito parlasse di percussioni elettroniche compatte da suonare con le bacchette: ebbene, ci sono due ottime soluzioni, sempre Roland. La SPD20: centinaia di ottimi suoni percussivi, modificabili e accoppiabili a piacere, effetti incorporati, grande facilità d'uso, comodità di trasporto: una superficie di gomma di circa 50x35 cm, divisa in 8 pad. Io ho un SPD11 (il modello precedente) che pur avendo 10 anni mi torna utile ancora egregiamente in diverse situazioni. Il costo si aggira sui 700 euro. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 02, 2004 7:52 am

Altra soluzione, sempre Roland: la SPD-S.
Ancora più piccola della SPD11, circa 40x30, ci sono 6 pad rettangolari più 3 di "spigolo", da colpire con il corpo della bacchetta. Quindi un totale di 9 pad. La particolarità è che è un CAMPIONATORE - oltre ai suoni già memorizzati si può campionare qualsiasi suono, da qualsiasi sorgente (lettore CD, cassette, microfono...). I suoni una volta campionabili sono modificabili nell'intonazione, tagliabili, spezzettabili, si possono mettere in loop.. eccetera. Procuratevi il numero di Febbraio della rivista Percussioni, c'è la recensione.
Tralatro c'è di bello il costo: poco più di 400 euro.
(che preparato che sono eh? :D :laugh: :laugh: )
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun apr 05, 2004 10:19 am

Beh? Passato l'entusiasmo? :p
Comunque: a parte il fatto che l'SPD-S costa sui 500 euro (non 400), ora .. ce l'ho! Ho dato a un amico l'SPD11 in cambio lui mi ha dato SPD-S. Mi ci sto "picchiando" perchè ha un sacco di funzioni e di possibilità, ma credo che una volta presa la mano sia una macchinetta veramente interessante.
CIAU! :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mar apr 06, 2004 10:42 am

Assolutamente...il mio entusiasmo non ha mai limiti per queste creature micidiali :D
Yallino sono veramente interessato all'SPD-S...sono andato a visitare il sito della roland ma non sono riuscito a capire se è anche sensibile alla Dinamica ???
Si può anche pizzicare con le dita?

mmm mi sà che un pernsierino nel comprarlo lo farò :p
Credo anche che potrei affrontare una bella spesuccia..ti ri ricordi quel lavoro di cui ti parlavo (non volevo accettare di suonare ogni settimana per paura di stancare la gente.... :D il richiamo dei soldini è stato molto più forte :D )

mentre puoi illustrarmi qualche caratteristica?
Ad esempio l'uso del campionatore

Grazie Yà!

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar apr 06, 2004 1:44 pm

Sì, è sensibile alla dinamica, la risposta si può regolare in base alle proprie esigenze e caratteristiche "picchiatorie". Volendo si può picchiettare con le dita, ma non è molto agevole, cioè se vuoi buttare là un suono ogni tanto con le mani perchè nel frattempo stai suonando le congas, OK, ma fare tutto un pezzo con le dita è difficile.
L'uso del campionatore è semplice, si può collegare direttamente sia un lettore CD che un microfono, l'ingresso è selezionabile e si può regolare il volume di entrata. Viene fornita con un CD con un bel po' di suoni da campionare (anche se la maggior parte sono già memorizzati). Il campione una volta registrato può essere variato nell'intonazione, modificato nella lunghezza, sovrapposto a un altro campione. Interessante la funzione di "chop", cioè di spezzettatura del campione. E' utile per campionare in una sola volta i vari suoni di uno strumento come ad esempio i vari pezzi di una batteria, i vari suoni di una conga, di un djembe, eccetera: la macchina spezzetta il campione dove c'è silenzio e crea quindi i vari suoni separati. Una volta spezzettati si usa la funzione "truncate" per eliminare il silenzio all'inizio e alla fine del suono.
Altra caratteristica interessante la possibilità di assegnare due suoni allo stesso pad, che possono essere scambiati con un pedale oppure con l'intensità del colpo. Ad esempio sullo stesso pad posso mettere l'aperto della conga, e assegnare lo slap quando picchio più forte - l'intensità a cui avviene lo scambio è regolabile.
Naturalmente, è completissima la parte MIDI, sia in entrata che in uscita.
La capacità di memoria interna è di 12 minuti con campionamento "long " (qualità bassa), 6 minuti "standard" e 3 minuti "fine" (qualità alta). Sembrano pochi, ma pensate in tre minuti quanti suoni percussivi ci stanno (un tono aperto di conga dura meno di un secondo, una strisciata di wind chimes ne durerà 5). Comunque è espandibile fino a due ore inserendo delle comuni CompactFlash card....
Che dite mi faccio apgare dalla Roland per il servizio? :p :p :laugh:
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mer apr 07, 2004 10:54 am

Allucinante, ho già risposto 2 volte ma non compaiono i miei messaggi :angry:

dicevo....si possono registrare gli ovetti per poi metterli al tempo desiserato e poterci suonare sù?
Si potrebbe effettuare una riproduzione LIVE durante la serata?...mi spiego meglio, suono un martillo e automaticamente la macchina registra e riproduce il mio martillo, in un secondo momento cambio gli strumenti ed eseguo altre scansioni ritmiche che la macchina riproduce sopra il martillo....e così via...se fà anche questo è PAUROSO!!!!

Fammi sapere :D

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer apr 07, 2004 1:23 pm

Hey, non esageriamo.... certamente puoi campionare una frasetta e metterla in loop, poi campionarne un'altra, metterla in loop e sovrapporla. Ma per poterlo fare in modo che vada tutto preciso e a tempo ci vuole un po' di lavoro. E una volta fatta non credo tu possa cambiare il tempo delle frasette (ma non ci sono ancora arrivato, ce l'ho da una settimana e non ho mai tempo di starci dietro).
Però sicuramente l'utilizzo live che ipotizzi tu non è possibile. Se intendi suonare un pattern sopra a una musica che stai ascoltando e riprodurlo continuamente perfettamente a tempo senza prima lavorarci è praticamente impossibile.
Quello che vuoi tu è fattibile con un altra apparecchiatura di cui non ricordo marca e modello (credo fosse Korg), che usano diversi percussionisti, che è tutta un'altra cosa: non ha superfici pecuotibili, da quel che ne so ha una serie di funzioni che ti permettono di mettere in loop quello che suoni, sovrapporre, controllare il tutto facilmente ma non rimane nulla in memoria, quando spegni se ne va tutto. Quindi è completamente un altro concetto.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » sab apr 10, 2004 10:27 am

ciao Yà, lo sò che pretendo sempre tanto :D
Mi basterebe la frasetta :p

Ciao

BUONA PASQUA!

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar apr 13, 2004 9:01 am

Frasette già pronte in memoria ce ne sono alcune, ad esempio olre ad alcune basi di batteria, alcune molto belle, c'è un martillo, una frasetta di shaker, un pattern di congas tipo rumba. Ancora non ho capito se il tempo di queste frasette sia regolabile... pare di sì. Escludo l'utilizzo del campionamento live - cioè suonare una frasetta, metterla in loop e lì per lì suonarci sopra senza perderci dietro un po' di tempo.
Nel frattempo però ho provato a campionare, collegando un lettore CD. Ottimo devo dire! La qualità (anche solo campionando "standard") è ottima, il procedimento rapido e facile.
Inoltre, rispetto all'SPD11 i pad sono più suonabili, più sensibili e meno fastidiosi sotto le bacchettate: l'SPD11 era di gomma più rigida, io che sono abituato a bacchette leggere dovevo alzare la sensibilità, con il rischio che il colpo dato a un pad innescasse qualche suono dagli altri.
Man mano che ci lavoro ti farò sapere! :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mer apr 14, 2004 9:18 pm

Buon Lavoro Yà!
Fammi Sapere.

Marquì

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio apr 15, 2004 8:31 am

Eccomi, ho approfondito per benino sul manuale (anche se non l'ho ancora sperimentato materialmente) : il tempo delle frasette, una volta registrate, è regolabile: c'è proprio la funzione del metronomo assegnato a ogni frasetta. un'altra cosa, molto utile e interesante riguardo al tempo: i suoni sono organizzabili in "patch", cioè si possono creare tantissimi set (mi pare siano 128) assegnando a ciascuno dei 9 pad un suono e memorizzare questi set. E questo era, direi, ovvio.
Quello che volevo dire è che a ogni patch si può assegnare un tempo metronomico: automaticamente tutte le frasi che verranno assegnate prenderanno il tempo della patch, indipendentemente dal tempo memorizzato nella frasetta.
Cioè poniamo che io abbia registrato una frase di shaker a 120, una di bongò a 110, una di congas a 130 e così via. Quando creerò un set con queste frasette, posso assegnare alla patch il metronomo a 100, automaticamente tutte le frasette suoneranno a 100, quindi sincronizzate. OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » lun apr 19, 2004 8:03 pm

Chiarissimo Compadre!
Volevo sapere se c'è un apposito stativo su cui fissarlo...quindi eventualmente posizionarlo a una certa altezza e angolazione.

Buon lavoro!

:;): Marquito


Torna a “Altri strumenti a percussione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti