Argomenti trattati - Sezioni geografiche e tematiche
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:42 am
- Località: Udine
- Contatta:
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:42 am
- Località: Udine
- Contatta:
Ciao Low ho appena finito il primo numero..e' piu' che altro una presentazione con un po' di cenni storici e tecnici alla prossima comincero' ad approfondire un argomento alla volta.
il file e' in RTF perche' ho un Apple , ma mi hanno detto che li dovresti leggere. fammi sapere.
ciao
dopo la teoria vado a cominciare un po' di pratica..a domani!

il file e' in RTF perche' ho un Apple , ma mi hanno detto che li dovresti leggere. fammi sapere.
ciao
dopo la teoria vado a cominciare un po' di pratica..a domani!

riccardo ha scritto:l'argomento è talmente vasto che ce n'è per tutti, ad esempio io sullo zarb so pochissimo e non ci ho mai messo le mani sopra. altrimenti puoi occuparti tu del medio oriente e io penso al tamburello e al cajon
Sicuramente è vastissimo.
Il fatto è che magari ho la sensazione più che netta che dal punto di vista tecnico artistico tu sia molto più avanti di me..
Quindi pensavo ad una collaborazione nella quale io posso riempire i buchi che eventualmente puoi lasciare, possiamo fare la stessa cosa anche per i tamburi italiani.
Ciao, Baba.
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
...e se congazine avesse anche una rubrica di interscambio culturale...? artisti/musicisti di strada,tradizioni delle etnie dell'est europa ...cosa bolle in pentola..?anche solamente "un'osservatorio"...ultimamente ho assististo ad una scena troppo simpatica: mi trovavo in un vagone della metropolitana milanese sulla linea 1 ad un certo punto entrano due piccoli musicisti uno con violino e l'altro veramente piccolo con un cerchio di tamburello con soli piattini utilizzato unicamente per scandire il tempo, la scena era fantastica perchè mentre il più grande eseguiva un pò malamente un motivetto il più piccolo continuava a distrarsi e a guardarsi in giro quindi veniva continuamente ripreso...potrebbe esserci qualcuno al quale verrebbe subito in mente i minori che "lavorano"... ...ma provate a pensare ai "maggiori" che non fanno un ... ...(la battuta è di un vecchio film...)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti