Splendide cubane vendesi !!!

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » lun feb 12, 2007 7:48 pm

ma...nel link a e-bay ho visto bongò JCR a 29.50 dollari? ? ? ? ? :O :p
Devo prenderli assolutamente!!!!!! :laugh:

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun feb 12, 2007 8:00 pm

Se ci riesci...paghi da bere!!
Sebastiano

Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » lun feb 12, 2007 9:08 pm

ah,ecco ,sarà impossibile...ma perchè??
mi sembrava strano con un prezzo così...........

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mar feb 13, 2007 8:22 am

Non ho detto che è impossibile, ma, intanto, è il prezzo di base di un'asta, suppongo; poi controlla che chi li vende sia disposto a spedire in Europa.
Sebastiano

pirela
Messaggi: 221
Iscritto il: ven gen 03, 2003 10:08 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda pirela » mar feb 13, 2007 11:03 am

[quote="Sebastiano"]............. Ma non mi provocare, perchè dallo studio posso inondarti con un post chilometrico sugli ultimi esercizi che ho inventato!

Caro Sebastiano,
A me personalmente farebbe piacere essere "inondato" di esercizi di tua creazione, credo che la stessa cosa si possa dire anche per gli altri forumini.
Ciao
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.
Antonio

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mar feb 13, 2007 11:54 am

Ti ringrazio Antonio, scherzavo! Non sono un grafomane! In quanto agli esercizi che pratico e che insegno( nel tempo me mi lasciano i miei figli, mia moglie e i miei pazienti), sono proprio quelli classici, per intenderci quelli che insegnano attualmente nele scuole cubane, che hanno formato generazioni di straordinari tumbadores.
A presto
Sebastiano

olindozo
Messaggi: 182
Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
Località: Caserta, Sessa Aurunca
Contatta:

Messaggioda olindozo » mar feb 13, 2007 1:25 pm

Si, sarebbe bellissimo poter condividere tutti questi esercizi. I forumini davvero ne avrebbero bisogno. :;):

pirela
Messaggi: 221
Iscritto il: ven gen 03, 2003 10:08 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda pirela » mer feb 14, 2007 12:05 pm

Caro Sebastiano, vedo che il problema del tempo libero lasciatoci dai figli è piuttosto comune. Se dipendesse da me passerei le mie giornate a suonare ma... rischierei di passare da un padre degenere, ma va bene così, alla fine si fa sempre quello che si può! . Se ti è possibile potresti illustrarci questi esercizi delle scuole cubane? Quando sono stato a Cuba circa 10 anni fa, purtroppo non avevo ancora un minimo di preparazione di base, per cui suonavo in maniera completamente sbagliata e cosa molto grave, non avevo la benché minima consapevolezza degli errori che commettevo. Pertanto qualche illustrazione didattica della massima scuola (cubana) mi procurerebbe un immenso piacere. Vedi tu se poui farlo...
Ciao e a presto
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.

Antonio

siro1966
Messaggi: 75
Iscritto il: mar apr 05, 2005 3:44 pm
Contatta:

Messaggioda siro1966 » gio feb 15, 2007 1:34 pm

Sebastiano ha scritto:Ti ringrazio Antonio, scherzavo! Non sono un grafomane! In quanto agli esercizi che pratico e che insegno( nel tempo me mi lasciano i miei figli, mia moglie e i miei pazienti), sono proprio quelli classici, per intenderci quelli che insegnano attualmente nele scuole cubane, che hanno formato generazioni di straordinari tumbadores.
A presto

ciao Sebastiano ,visto che mi piacerebbe da matti conoscere gli esercizi propedeutici da te ricordati no vedo l'ora di vederli postati!!!
sono pochissimi anni che provo a studiare questo meraviglioso strumento detto congas e sinceramente mi piacerebbe approfondire la cosa con la<tua conoscienza specifica sulla tradizione e la soria cubana!!

grazie mille !!
ciao Simone
simon

siro1966
Messaggi: 75
Iscritto il: mar apr 05, 2005 3:44 pm
Contatta:

Messaggioda siro1966 » gio feb 15, 2007 1:36 pm

...tua conoscenza suula storia e tradizione cubana


scusa ma non mi aveva scritto l'ultimo pezzo!!

ciao
simon

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » ven feb 16, 2007 9:29 am

Mi scuso con tutti quelli che hanno riposto tanta fiducia in me per la questione degli esercizi, ma ho avuto pochissimo tempo; guardate, io sono convinto che una eccessivo numero di esercizi finisca per confondere più che per aiutare; tra l'altro non posso postare delle partiture, e non amo particolarmente sistemi alternativi.
Comincio col raccontarvi il tipo di studio che mi trasmise una quindicina di anni addietro il grande Chino Chang Rodriguez, solista nell'orchestra di Pello el Afrokan e straordinario didatta: si tratta di studiare l'abierto, il tapao e il pressionao in maniera un pò diversa dal solito; praticamente si eseguono i colpi, iniziando molto lentamente, a mani alterne, tenendo gli arti superiori fermi e utilizzando solo l'articolazione del polso, con un movimento ad "orologeria" in cui mentre una mano scende l'altra sale, in contemporanea assoluta. Si tratta di un esercizio che, all'inizio, può produrre molto stress ( occhio alle tendiniti) ma è straordinariamente efficace e corregge benissimo i difetti di impostazione; all'inizio utilizzare soltanto il polso col resto dell'arto fermo rende il suono debole e, a volte, meno pulito, ma poi i risultati si vedono; è fondamentale controllare bene, meglio se con uno specchio, la perfetta simmetria del movimento...ad orologeria; chi possiede il Tomas Cruz vol. 1 può capire meglio quello che sto dicendo.
Sebastiano


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti