un paio di domande.. - ...da inesperto.

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
simo
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 11, 2003 4:56 pm
Località: Milano

Messaggioda simo » mer feb 18, 2004 2:06 pm

come si accorda una congas quando si suona con altri stumenti (batteria, chitarra) ?

Quali ritmi usare su un genere muscale tipo rock leggero ?

Domanda un po banale e tautologica, che richiama la risposta: studia! intendo dire che sto suonando molto a improvvisazzione su trasformazioni di bajao e son montuno, che conosco pochi ritmi e vorrei sapere quali magari possono essere più in sintonia con la musica rock. sono per ora autodidatta e studio su qualche ritmo del congabook e sui rulli, un pochino so leggere se mi volete scvere qualosa vi ringrazio antcpatamente.
Ciao!

PS: shaddy, come darti torto sul sedile..è che pensavo fosse una cosa secondaia su cui si poteva sparmiare, capisci è il mio portafoglio che parla!

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer feb 18, 2004 2:51 pm

La risposta non è così semplice, nel senso che non è univoca: l'accordatura nel tuo caso dipende da moltissimi fattori. Innanzitutto tieni conto che se l'accordatura "teorica" ha una gamma di note molto ampia, l'accordatura "viva" è più limitata, cioè è più importante accordare in modo che la conga risuoni bene e forte, piuttosto che cercare di accordare a una determinata nota, magari troppo acuta o troppo grave per poter far "cantare" bene il tamburo.
Detto questo, bisognerebbe sapere anche come intendi suonare, cioè se fai solo degli accompagnamenti, se ti lanci in qualche fraseggio solistico... ma lascio la palla a mastro Shà, che sicuramente sarà + esauriente... :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer feb 18, 2004 4:46 pm

Naturalmente conta anche la qualità dello strumento, e la misura (un quinto ti costringe a stare alto, una tumba rende meglio sui bassi, dovendo scegliere meglio una conga).
Insomma una conga standard (11" e 3/4) di ottima qualità ti permette un'ampia gamma di suoni a buon volume, una conga economica, di solito sottodimensionata (11" se non addirittura 10") ha suoni più ridotti e volume minore.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer feb 18, 2004 5:15 pm

Grazie vecchio ya.
In effetti credo che l'intonazione classica Conga in RE a Tumbadora in La possa, come al solito risolvere ogni problema. In effetti suonando Rock Live si potrebbe arrivare anche ad un MI per la Conga, e ad un SI per la Tumbadora, ma credo che comunque non si necessario, dal momento che come ho detto più volte con un buon SLAP sia "aperto" che "chiuso" si possono affrontare sia le situazioni da Accompagnamento che eventuali Assoli senza dover tirare esasperatamente lo strumento.

Venendo all'accompagnamento eccoti alcune figurazioni interessanti per Rock, Soul, Funky o Blues.

C/ /C/P/ST/D/T/C/F/C/F/P/ST/D/T/C

Dit: ddsdsdsdsdsdsds

C/ /C/P/ST/P/T/C/F/C/C/P/ST/D/P/D

Dit: ddsdsdsdsdsdsds

In entrambe puoi iniziar con i primi due "aperto o sulla Conga come scritto o sulla Tumbadora, o ancora puoi scambiare alcuni "aperto" sulla Tumbadora suonandoli sulla Conga.

Tutto il discorso è riferito ai Tamburi CONGA e TUMBADORA, ma se hai il set con QUINTO e CONGA, tutto ciò che riguarda la Conga lo suonerai sul Quinto e le parti per la Tumbadora sulla Conga.

Tieni presente che ovviamente ho cercato di semplificare al massimo le cose, perchè come ha detto giustamente il grandissimo Yalla, il discorso sarebbe abbastanza ampio.

Comunque credo che tra i ritmi riportati sul mio sito ci siano altri esempi di Rock, Funky, Soul ecc. Soprattutto nella sezione didattica trovi la spiegazione di come leggere le figurazioni che ho scritto e la legenda dei colpi. L'indirizzo è www.shaddy.it tra l'altro trovi anche alcuni suggerimenti sull'accordatura e l'intonazione.

Se qualcosa non ti è chiaro faccelo sapere.

Shaddy :;):

P.S: la tua domanda era tutt'altro che banale, dal momento che è vero che devi studiare, ma difficilmente puoi farlo se non hai materiale a disposizione e in giro che vada al di la' dei soliti latini, c'è veramente poco.
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer feb 18, 2004 5:47 pm

Mi sono venute in mente un paio di precisazioni: innanzi tutto le figurazioni sopra riportate puoi eseguirle sia "pari" che Shuffle o sincopate. Se non sai cosa significa trovi la spiegazione su un Topic più indietro.
Inoltre in alcuni tipi di Rock può starci anche la classica variazione del Tumbao P/D/ST/T/T/D/C/C, ma tende a conferire un andamento troppo "latino" al brano e ad alcuni "puristi" potrebbe suonare male, dunque meglio utilizzare figurazioni che seguano l'andamento e l'intenzione del genere.
C'è anche un sistema attraverso il quale puoi creare delle figurazioni personalizzate, e consiste nell'ascoltare la figurazione del Basso e della Cassa della batteria marcando gli accenti più evidenti o comunque seguendo la cadenza generale che i due strumenti conferiscono alla figurazione e ricamando il contorno con i colpi Palmo Dita e Basso. So che non è proprio una cosa semplice, e che in effetti è più facile a dirsi che a farsi, ma capisci che c'è sempre il Computer di mezzo, che a volte è utile ma altre volte impedisce di mostrare fisicamente i concetti cosa che ovviamente può creare qualche difficoltà. Se potessi farti vedere il tutto con esempi pratici capiresti in un attimo e tutto sarebbe più semplice, comunque spero di esserti stato utile anche cosi.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

simo
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 11, 2003 4:56 pm
Località: Milano

Messaggioda simo » mer feb 18, 2004 9:08 pm

grazie mille maestro shaddy!
bè dopo una mezzoretta sono riuscito a cavarne fuori un bel ritmo (ma come si chiama?) che annovero subito tra i miei preferiti... bè la classifica è molto corta :D ! Credo di interpretarlo in termini "pari" se questo vuol dire un 4/4 liscio liscio, comunque vado a vedere le discussioni precedenti in cui si spieaga il sincopato e quella strana storia del soufflè e mi divertirò a metterci dentro le variazioni sui colpi aperti conga-tumba che mi hai consigliato. Mi sono scaricato i ritmi nell'area didattica del tuo sito e ora mi metterò a studiare qualcosa, tra poco ci saranno sicuramente domande per chiarimenti..hehe!
grazie ancora (anche a yalla) per le spiegazioni e alla prossima!

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio feb 19, 2004 8:56 am

simo ha scritto:grazie mille maestro shaddy!
bè dopo una mezzoretta sono riuscito a cavarne fuori un bel ritmo (ma come si chiama?) che annovero subito tra i miei preferiti... bè la classifica è molto corta :D ! Credo di interpretarlo in termini "pari" se questo vuol dire un 4/4 liscio liscio, comunque vado a vedere le discussioni precedenti in cui si spieaga il sincopato e quella strana storia del soufflè e mi divertirò a metterci dentro le variazioni sui colpi aperti conga-tumba che mi hai consigliato. Mi sono scaricato i ritmi nell'area didattica del tuo sito e ora mi metterò a studiare qualcosa, tra poco ci saranno sicuramente domande per chiarimenti..hehe!
grazie ancora (anche a yalla) per le spiegazioni e alla prossima!

Dal momento che il mio sistema si basa semplicemente sul "suonare" alla medesima velocità la successione di colpi riportata nella figurazione (pause comprese) sicuramente li stai interpretando pari. Per scriverli Sincopati occorrono 24 caselle anzichè 16 come nelle figurazioni che ti ho scritto.
Per quanto riguarda il nome puoi chiamarlo come vuoi, Rock, 8 Beat, Modern Groove, l'importante è che ti sia utile.
Tieni presente che ormai sul metodo che sto ultimando (spero) ci sono 587 ritmi e figurazioni, avevevo promesso a me stesso (e a mia moglie) che a 500 mi sarei fermato, ma ogni volta va a finire che sento o mi viene in mente qualcosa di nuovo e lo inserisco, dunque puoi immaginare per nominarli tutti cosa mi sono dovuto inventare!

Fammi sapere se ci salti fuori con lo Shuffle e il sincopato.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio feb 19, 2004 1:57 pm

Approposito del metodo.. approposito.... allora quand'è che lo pubblichi? :) :)
Sarà la volta buona che mi rimetto a studiare decentemente...
Facci sapè! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

simo
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 11, 2003 4:56 pm
Località: Milano

Messaggioda simo » gio feb 19, 2004 11:55 pm

Allora prime difficoltà e quesiti per il maestro shaddy..
Il primo ritmo non so come ( dritto, storto, sincopato...bho)ma mi viene e sarebbe:

C/ /C/P/ST/D/T/CF/C/F/P/ST/D/T/C

ditt: ddsdsdsdsdsdsds

Per il secondo ritmo se: P= palmo della mano
D= punta delle dita
E il ritmo è:

C/ /C/P/ST/P/T/C/F/C/C/P/ST/D/P/D

La ditteggiatura anzichè essere come hai scritto:

ditt: ddsdsdsdsdsdsds

Non "dovrebbe" essere:

ditt: ddsdsdsdsdsdsss .........................?

O meglio..non "potrebbe" essere dato che mi viene più naturale ?
O siamo al solito gioco che ciò che ti viene più difficile poi risulta la cosa più naturale da fare ?

simo :D

simo
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 11, 2003 4:56 pm
Località: Milano

Messaggioda simo » ven feb 20, 2004 12:01 am

per l'interpretazione in shuffle e in sincopato ci devo ancora pensare :( ... bè la prossima domanda :D

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven feb 20, 2004 8:37 am

simo ha scritto:Allora prime difficoltà e quesiti per il maestro shaddy..
Il primo ritmo non so come ( dritto, storto, sincopato...bho)ma mi viene e sarebbe:

C/ /C/P/ST/D/T/CF/C/F/P/ST/D/T/C

ditt: ddsdsdsdsdsdsds

Per il secondo ritmo se: P= palmo della mano
D= punta delle dita
E il ritmo è:

C/ /C/P/ST/P/T/C/F/C/C/P/ST/D/P/D

La ditteggiatura anzichè essere come hai scritto:

ditt: ddsdsdsdsdsdsds

Non "dovrebbe" essere:

ditt: ddsdsdsdsdsdsss .........................?

O meglio..non "potrebbe" essere dato che mi viene più naturale ?
O siamo al solito gioco che ciò che ti viene più difficile poi risulta la cosa più naturale da fare ?

simo :D

Tieni presente che quando trascrivo le figurazioni sul sito lo faccio un tantino in fretta e a volte ci finisce qualche imprecisione, in effetti nel primo ritmo non è CF ma C/F dove l'aperto sulla Conga e il colpo fantasma sono separati ( in genere le figurazioni hanno 8, 16, 24 o 32 caselle, se risultano dispari c'è qualcosa che non va), ma quello lo avevo scritto giusto. Nel secondo ritmo in effetti la parte finale della diteggiatura è sss. Scusa per l'imprecisione.
Venendo all'interpretazione Shuffle o sincopata, sappi che qualunque ritmo si può trasformare da pari a sincopato e viceversa, dunque basta solo capire come "suona" la cadenza sincopata e il gioco è fatto.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven feb 20, 2004 8:42 am

yalla! ha scritto:Approposito del metodo.. approposito.... allora quand'è che lo pubblichi? :) :)
Sarà la volta buona che mi rimetto a studiare decentemente...
Facci sapè! :D

Porta pazienza vecchio mio! Approposito, cosa dici, a 600 ritmi mi fermo?? ??? :D

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven feb 20, 2004 11:03 am

Ehm... forse è meglio... sennò poi con il mio ritmo di studio, col tuo libro ci vado avanti almeno 10 anni!!! :p :p :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

simo
Messaggi: 26
Iscritto il: ven apr 11, 2003 4:56 pm
Località: Milano

Messaggioda simo » ven feb 20, 2004 11:16 am

è ora che la smetti :angry: con i tuoi ritmi...e che ce li fai avere :D :D !
comunque il CF anziche C/F ho sbagliato a scriverlo io (..era tardi) ma a suonarlo lo interpreto giusto (si fa per dire). quando lo suono mi vengono due interpretazioni: una piatta piatta che penso sia quella normale in 4/4 a 16 caselle e una mi viene un pò più saltellata e credo che sia sincopata quella che dicevi a 32 caselle (ma devo fare tutti gli appoggi ? e a 32 caselle significa che faccio un 32/16 ?). Bè per l'intanto ti saluto...e facci avere il percorso didattico che stai mettendo in pratica, manna dal cielo per autodidatti testoni :D

ciao, simo :D

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab feb 21, 2004 8:52 am

simo ha scritto:è ora che la smetti :angry: con i tuoi ritmi...e che ce li fai avere :D :D !
comunque il CF anziche C/F ho sbagliato a scriverlo io (..era tardi) ma a suonarlo lo interpreto giusto (si fa per dire). quando lo suono mi vengono due interpretazioni: una piatta piatta che penso sia quella normale in 4/4 a 16 caselle e una mi viene un pò più saltellata e credo che sia sincopata quella che dicevi a 32 caselle (ma devo fare tutti gli appoggi ? e a 32 caselle significa che faccio un 32/16 ?). Bè per l'intanto ti saluto...e facci avere il percorso didattico che stai mettendo in pratica, manna dal cielo per autodidatti testoni :D

ciao, simo :D

24 caselle, non 32, altrimenti tutto ritorna pari.

Ecco come sarebbe scritto sincopato:

C/ / /C/ /P/ST/ /D/T/ /C/F/ /C/F/ /P/ST/ /D/T/ /C/

La diteggiatura è ovviamente la medesima.

A presto.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti