variazione tumbao tre congas
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Guest ha scritto:ciao a tutti volevo chiedere a chi sa un po di variazioni del tumbao specialmente a tre congas e poi in special modo la variazione di patato valde a tre congas se potrebbe scivermela ciao grazie a tutti...
Carissimo Luca, di variazioni con 3 Congas del Tumbao possono essercene qualche decina, ora mi organizzo e provvedo a scrivertene alcune.
Per quanto riguarda le figurazioni di Patato non sono Tumbao, ma grooves da lui stesso inventati e sviluppati per suonare con 3 o 4 Congas.
Se cerchi più indietro dovresti trovare un Topic nel quale ne avevo inseriti 5 o 6 dei più classici.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Eccoci, come promesso qui ci sono alcune delle tante variazioni del Tumbao per 3 Congas e i principali Groove di Patato sempre con 3 Congas:
Tumbao con 3 Congas:
1
P/D/ST/D/P/D/T2/T2/P/D/ST/D/P/B/T1/T1
Dit: ssdsssddssdssdss
2
P/D/ST/T2/T2/D/C/C/P/D/ST/T1/T1/B/C/C
Dit: ssdddsddssdssdsd
3
C/P/ST/D/P/D/T2/C/P/D/ST/T2/D/B/T1/T1/
Dit: dsdsssddssddsdss
4
C/D/ST/D/P/D/T2/C/P/SC/SC/T2/SC/SC/T1/T1
5
P/D/ST/D/P/D/T2/C/T1/SC/SC/T2/P/D/C/C
Dit : ssdsssddsdsdssdd
6
P/D/ST/T1/T1/B/C/C/T2/P/ST/T2/T2/D/C/C
Dit: ssdssdssdsdddsdd
7
P/D/ST/T2/T2/SC/C/C/P/D/ST/T1/T1/SC/C/C
Dit: ssdddsddssdssdsd
8
P/P/ST/D/P/D/C/C/P/D/ST/T2/C/T1/P/T1
Dit: dsdsssddssdddsds
9
P/D/ST/D/P/D/T2/C/T1/SC/SC/T2/P/D/C/C
Dit: ssdsssddsdsdssdd
10
P/D/ST/D/P/D/T2/C/T1/SC/SC/T2/T2/D/C/C
Dit: ssdsssddsdsddsdd
11
P/D/ST/T1/T1/SC/C/C/T2/P/D/T2/P/D/C/C
Dit: ssdssdssdssdssdd
12 (Patato’s version)
P/SCC/SCC/T2/T2/SCC/C/C/P/SCC/SCC/T1/T1/SCC/C/C
Dit: sdsddsddssdssdsd
“Ritmi stile Patato”:
PATATO’S GROOVE 1
T1/SCC/SCC/T2/T2/SCC/ /C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/C/C
dit: sdsddsdsdsddsdd
PATATO’S GROOVE 2
T1/SCC/SCC/T2/T2/SCC/ /C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/T2/T2
dit: sdsddsdsdsddsdd
PATATO’S GROOVE 3
C/SCC/SCC/T1/T1/SCC/SCC/C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/T1/T1
dit: dsdssdsdsdsdddss
PATATO’S GROOVE 4
C/SCC/SCC/T1/T1/SCC/SCC/C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/SCC/C
dit: dsdssdsdsdsddsds
PATATO’S GROOVE 5
C/SCC/SCC/T1/T1/SCC/SCC/C/B/SCC/SCC/T2/SCC/T1/SCC/C
dit: dsdssdsdsdsddsds
La disposizione dei Tamburi è la classica:
CONGA al centro (intonazione RE)
TUMBADORA 1 MEDIA a sinistra (intonazione SI)
TUMBADORA 2 GRAVE a destra (intonazione SOL)
Tieni presente che, come ti dicevo, parlando delle variazioni del Tumbao con 3 Congas oltre a quelli che ti ho scritto ce ne sono moltissimi altri, e questi comunque se utilizzi la disposizione classica, perchè se imposti il Set alla « Poncho Sanchez » e cioè : Conga al centro, Tumbadora 1 a destra e Tumba 2 ancora più a destra ce ne sono molti altri ancora.
Se qualcosa non ti è chiaro fammelo sapere.
Buon lavoro.
Shaddy :;):
Tumbao con 3 Congas:
1
P/D/ST/D/P/D/T2/T2/P/D/ST/D/P/B/T1/T1
Dit: ssdsssddssdssdss
2
P/D/ST/T2/T2/D/C/C/P/D/ST/T1/T1/B/C/C
Dit: ssdddsddssdssdsd
3
C/P/ST/D/P/D/T2/C/P/D/ST/T2/D/B/T1/T1/
Dit: dsdsssddssddsdss
4
C/D/ST/D/P/D/T2/C/P/SC/SC/T2/SC/SC/T1/T1
5
P/D/ST/D/P/D/T2/C/T1/SC/SC/T2/P/D/C/C
Dit : ssdsssddsdsdssdd
6
P/D/ST/T1/T1/B/C/C/T2/P/ST/T2/T2/D/C/C
Dit: ssdssdssdsdddsdd
7
P/D/ST/T2/T2/SC/C/C/P/D/ST/T1/T1/SC/C/C
Dit: ssdddsddssdssdsd
8
P/P/ST/D/P/D/C/C/P/D/ST/T2/C/T1/P/T1
Dit: dsdsssddssdddsds
9
P/D/ST/D/P/D/T2/C/T1/SC/SC/T2/P/D/C/C
Dit: ssdsssddsdsdssdd
10
P/D/ST/D/P/D/T2/C/T1/SC/SC/T2/T2/D/C/C
Dit: ssdsssddsdsddsdd
11
P/D/ST/T1/T1/SC/C/C/T2/P/D/T2/P/D/C/C
Dit: ssdssdssdssdssdd
12 (Patato’s version)
P/SCC/SCC/T2/T2/SCC/C/C/P/SCC/SCC/T1/T1/SCC/C/C
Dit: sdsddsddssdssdsd
“Ritmi stile Patato”:
PATATO’S GROOVE 1
T1/SCC/SCC/T2/T2/SCC/ /C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/C/C
dit: sdsddsdsdsddsdd
PATATO’S GROOVE 2
T1/SCC/SCC/T2/T2/SCC/ /C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/T2/T2
dit: sdsddsdsdsddsdd
PATATO’S GROOVE 3
C/SCC/SCC/T1/T1/SCC/SCC/C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/T1/T1
dit: dsdssdsdsdsdddss
PATATO’S GROOVE 4
C/SCC/SCC/T1/T1/SCC/SCC/C/B/SCC/SCC/T2/T2/SCC/SCC/C
dit: dsdssdsdsdsddsds
PATATO’S GROOVE 5
C/SCC/SCC/T1/T1/SCC/SCC/C/B/SCC/SCC/T2/SCC/T1/SCC/C
dit: dsdssdsdsdsddsds
La disposizione dei Tamburi è la classica:
CONGA al centro (intonazione RE)
TUMBADORA 1 MEDIA a sinistra (intonazione SI)
TUMBADORA 2 GRAVE a destra (intonazione SOL)
Tieni presente che, come ti dicevo, parlando delle variazioni del Tumbao con 3 Congas oltre a quelli che ti ho scritto ce ne sono moltissimi altri, e questi comunque se utilizzi la disposizione classica, perchè se imposti il Set alla « Poncho Sanchez » e cioè : Conga al centro, Tumbadora 1 a destra e Tumba 2 ancora più a destra ce ne sono molti altri ancora.
Se qualcosa non ti è chiaro fammelo sapere.
Buon lavoro.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Davvero utili grazie anche da parte mia Shaddy.
Tecnicamente che ne pensi della scelta di Poncho Sanchez di tenere entrambe le tumbadoras sul lato desto?
Sono in molti ad adottarla?
E poi un'altra curiosità, vedo molti gruppi salseri famosi che si presentano ai concerti con due sole congas, recentemente ho visto La Charanga abanera, Adalberto Alvarez e su son, gli stessi Los Van Van, non trovi un po' limitante questa cosa? O forse in un gruppo salsero il conguero si deve limitare a due congas perchè passa la maggior parte del tempo facendo i vari tumbaos, limitando al massimo gli assoli?
Tecnicamente che ne pensi della scelta di Poncho Sanchez di tenere entrambe le tumbadoras sul lato desto?
Sono in molti ad adottarla?
E poi un'altra curiosità, vedo molti gruppi salseri famosi che si presentano ai concerti con due sole congas, recentemente ho visto La Charanga abanera, Adalberto Alvarez e su son, gli stessi Los Van Van, non trovi un po' limitante questa cosa? O forse in un gruppo salsero il conguero si deve limitare a due congas perchè passa la maggior parte del tempo facendo i vari tumbaos, limitando al massimo gli assoli?
Mi sembra che ci sia un errore sul tumbao a tre congas N.3
La mano che batte il 7° colpo sulla tumba di sinistra non puo' essere la destra.
Chiedo conferma.
Bellissimi questi tumbao a tre congas, me li sto studiando a l ritmo di uno al giorno, prima li imparo, poi li velocizzo a vuoto, poi li suono su una musica salsa.
La mano che batte il 7° colpo sulla tumba di sinistra non puo' essere la destra.
Chiedo conferma.
Bellissimi questi tumbao a tre congas, me li sto studiando a l ritmo di uno al giorno, prima li imparo, poi li velocizzo a vuoto, poi li suono su una musica salsa.
Ciao, forse andro' un po' controcorrente, ma secondo me se un conguero sa "veramente" suonare puo' farlo anche su una conga sola. Ho visto da molto vicino parecchi concerti di salsa e devo ammettere che nella maggior parte dei casi sono rimasto sbalordito dalla quantita' di suoni che escono da una conga ed una tumba.
Cio' non toglie che l'aggiunta di altri strumenti aumenti la capacita' melodica dell'insieme, ma se non si ha la padronanza di una sola "pelle" ben poco si potra' ottenere da tante di loro.
Prova a gustarti i concerti di Alfredo de la Fe' e Jimmy Bosch (no, non quello dei trapani) che spesso vengono in Italia durante i vari festival latini, e ti stupirai.
Ciao, Fabrizio.
Cio' non toglie che l'aggiunta di altri strumenti aumenti la capacita' melodica dell'insieme, ma se non si ha la padronanza di una sola "pelle" ben poco si potra' ottenere da tante di loro.
Prova a gustarti i concerti di Alfredo de la Fe' e Jimmy Bosch (no, non quello dei trapani) che spesso vengono in Italia durante i vari festival latini, e ti stupirai.
Ciao, Fabrizio.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
miki ha scritto:Davvero utili grazie anche da parte mia Shaddy.
Tecnicamente che ne pensi della scelta di Poncho Sanchez di tenere entrambe le tumbadoras sul lato desto?
Sono in molti ad adottarla?
E poi un'altra curiosità, vedo molti gruppi salseri famosi che si presentano ai concerti con due sole congas, recentemente ho visto La Charanga abanera, Adalberto Alvarez e su son, gli stessi Los Van Van, non trovi un po' limitante questa cosa? O forse in un gruppo salsero il conguero si deve limitare a due congas perchè passa la maggior parte del tempo facendo i vari tumbaos, limitando al massimo gli assoli?
Poncho Sanchez mi piace molto sia come stile che come suoni.
Personalmente ho utilizzato ed utilizzo ancora di tanto in tanto quella disposizione dei Tamburi e spesso suono con 4 Congas tenendo la CONGA al centro, la TUMBADORA acuta a sinistra, quella Media a destra e quella grave ancora più a destra cosi posso sfruttare sia il set classico che quello alla Poncho.
Comunque diversi percussionisti utilizzano quella disposizione, come ad esempio Marc Quinones.
Soprattutto all’inizio comunque credo sia consigliabile l’impostazione classica soprattutto per allenare la mano sinistra alla potenza alla precisione ritmica e alla qualità del suono sulla Tumba di sinistra.
Venendo a chi utilizza solo 2 Tamburi credo che le motivazioni siano molteplici e a volte forse non solo musicali. Alla base in effetti, soprattutto per chi suona Salsa, c’è senz’altro il fatto che in quel genere spesso non sono necessari più di 2 Tamburi, mentre se ne utilizzano di più ad esempio nel Latin Jazz o in altri stili.
Tieni presente che comunque, soprattutto parlando di assoli non si è poi così limitati se non da un punto di vista puramente melodico, dal momento che con 2 Tamburi, se ci sai fare, si fanno delle cose straordinarie. Credo invece che le limitazioni, se cosi vogliamo chiamarle, siano più dal punto di vista dell’accompagnamento, ma questo, come ho detto prima più in altri generi che non nella Salsa.
Comunque per molti il tipo di set è una scelta e ognuno decide con quali e quanti Tamburi suonare in base alle proprie esigenze, al proprio stile e al genere che si trova ad accompagnare. E naturalmente anche in base alle proprie capacità.
Poi è vero ciò che dice Fabrizio in merito all'utilizzo di un Tamburo solo, e che a volte può risultare più difficile suonare su un solo Tamburo piuttosto che su 3 o 4, ma questo proprio per la difficoltà di tirare fuori più sonorità da un solo Strumento cosa che in effetti mette senz'altro in mostra la bravura del Conguero, ma alla fine forse è un po' un andarsi a complicare le cose inutilmente.
Inoltre credo che sarebbe senz'altro un modo abbastanza anacronistico ed obsoleto di utilizzare uno Strumento che proprio oggi e proprio grazie a grandissimi Maestri che stanno utilizzando egregiamente e a ragion veduta 3, 4, 5, o più Tamburi alla volta, sta dimostrando delle enormi potenzialità.
Alla fine, purtroppo, la cosa più triste in tutto questo è proprio il fatto che la frase di Fabrizio "forse andro' controcorrente" non si può applicare all'Italia, perchè da noi ciò che è veramente "contro corrente" è proprio l'utilizzo di più Tamburi e un modo di interpretare le Congas più attuale e moderno.
Ciao.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
miki ha scritto:Mi sembra che ci sia un errore sul tumbao a tre congas N.3
La mano che batte il 7° colpo sulla tumba di sinistra non puo' essere la destra.
Chiedo conferma.
Bellissimi questi tumbao a tre congas, me li sto studiando a l ritmo di uno al giorno, prima li imparo, poi li velocizzo a vuoto, poi li suono su una musica salsa.
Il 7° colpo del 3° “Tumbao con 3 Tamburi” mi sembra un T2 (Tumbadora 2) che corrisponde a quella di destra suonata con la mano destra, dunque non dovrebbe esserci un errore.
Sha’ :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Don_Salsa ha scritto:Mio Dio, quanta roba devo imparare...
Ho iniziato da poco e... vedendo le scritte che ha messo shaddy sono andato in crisi: non c'ho capito nulla...!!!
Miao
Per fortuna che stai a 2 passi da Rubiera, cosi se ci incontriamo (come ti ho scritto nell'altro Topic) ti spiego tutto e ti renderai conto che è semplice come bere un bicchiere d'acqua. (leggere le mie partiture, non suonare le Congas intendiamoci).
Comunque sono d'accordo con la tua prima affermazione:
"Mio Dio, quanta roba devo imparare..."

Auguri.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti