programma del corso di percussioni - ho bisogno di una mano!
ciao a tutti, l'informagiovani del mio paese mi ha contattato per tenere un corso di percussioni, è un corso di gruppo e ci saranno circa quindici, venti iscritti. non tutti posseggono già uno strumento inquanto è un corso di base e comunque la strumentazione è alquanto eterogenea (congas, darbukka, djembe, toy percussions varie) ora sono un pò in difficoltà nel preparare la programmazione che mi viene richiesta; il corso sarà di circa venti lezioni da un'ora e mezza. qualcuno può aiutarmi? davvero molte grazie!
Ciao Calimero,
io ti do la mia programmazione per 1 giornata (+ sbrigativa ed efficace) di perfezionamento percussioni.
Fossi in tè partirei con il raduno verso le 8.35 per capuccio e brioches, nel + vicino bar al luogo del ritrovo musicale.
Orario di inizio 9.35 dato che dopo il caffè 1 sigaretta nn puo di certo mancare, metti in conto 2 chiacchiere che si fanno subito le 10e35.
Tempo delle presentazioni individuali, del corso,scambio di nominativi e si fanno subito le 12.35.
Introduzioni ai piaceri della tavola presso trattoria a breve distanza o pranzetto con schiscetta a cui segue una pennica fino alle alle 16.30, caffè e zaga.
Commenti,suggerimenti e chiusura del corso nel + vicino bar dove fanno l'happy hours (con sottofondo di musica house).
Se ci fossero richieste o adesioni per la seconda sessione di perfezionamento, ripeti il tutto partendo dall'happy hours alle 8.35.
:p
io ti do la mia programmazione per 1 giornata (+ sbrigativa ed efficace) di perfezionamento percussioni.
Fossi in tè partirei con il raduno verso le 8.35 per capuccio e brioches, nel + vicino bar al luogo del ritrovo musicale.
Orario di inizio 9.35 dato che dopo il caffè 1 sigaretta nn puo di certo mancare, metti in conto 2 chiacchiere che si fanno subito le 10e35.
Tempo delle presentazioni individuali, del corso,scambio di nominativi e si fanno subito le 12.35.
Introduzioni ai piaceri della tavola presso trattoria a breve distanza o pranzetto con schiscetta a cui segue una pennica fino alle alle 16.30, caffè e zaga.
Commenti,suggerimenti e chiusura del corso nel + vicino bar dove fanno l'happy hours (con sottofondo di musica house).
Se ci fossero richieste o adesioni per la seconda sessione di perfezionamento, ripeti il tutto partendo dall'happy hours alle 8.35.
:p
...a me invece piace la risposta
magari Calimero dovrebbe valutare, se è pronto (dal punto di vista musicale e/o didattico) per tenere un corso con 20 persone, visto che ha difficoltà nel programmare questo evento.......................
come si era detto gia un paio di volte: si deve essere molto autocritici, prima di assumersi, diciamo cosi "la responsabilità" di insegnare uno strumento musicale....
Senza rancore Ciao

magari Calimero dovrebbe valutare, se è pronto (dal punto di vista musicale e/o didattico) per tenere un corso con 20 persone, visto che ha difficoltà nel programmare questo evento.......................
come si era detto gia un paio di volte: si deve essere molto autocritici, prima di assumersi, diciamo cosi "la responsabilità" di insegnare uno strumento musicale....
Senza rancore Ciao
Prima di tutto prima di organizzare una cosa del genere sarebbe utile avere gia' un programma.
poi bisogna vedere il tema principale:
sei specializzato in uno strumento in particolare?
conosci un po' tutti gli strumenti in generale di quelli che hai elencati?
che didattica usi?
e quindi rivolto a chi?
bambini, adulti, anziani?
importante IL LIVELLO : rivolto a musicisti con esperienza, principiante , medio ecc.
questo per iniziare , poi bisogna vedere gli argomenti trattati e qui dipende da quello che sai tu : da quanto hai studiato, da quanto hai suonato, da quanto hai letto, da quanto hai ascoltato ....................

poi bisogna vedere il tema principale:
sei specializzato in uno strumento in particolare?
conosci un po' tutti gli strumenti in generale di quelli che hai elencati?
che didattica usi?
e quindi rivolto a chi?
bambini, adulti, anziani?
importante IL LIVELLO : rivolto a musicisti con esperienza, principiante , medio ecc.
questo per iniziare , poi bisogna vedere gli argomenti trattati e qui dipende da quello che sai tu : da quanto hai studiato, da quanto hai suonato, da quanto hai letto, da quanto hai ascoltato ....................

fabrizio
se hai nozioni potresti partire con brevi cenni storici riguardanti gli strumenti,passare alla tecnica basica e, da quella, vedere se è il caso di dividere in classi i ragazzi a seconda della loro abilità......poi altri cenni storici per introdurre un ritmo semplice oppure direttamente il ritmo poi canti e cori(parlo di congas)tutto ciò diluito in svariati incontri;se hai avuto un buon
insegnante segui le sue orme; in poco tempo non si può far molto,l'importante è cercare di far capire minimalmente l'essenza di uno strumento di modo che qualcuno fra tutti possa appassionarsi,ma come diceva il buon o la buona(senza offesa) mana,bisogna essere autocritici,e conoscendo i propri limiti,agire;l'insegnamento è mooooolto importante ed il modo in cui lo si impartisce può determinare la nascita di qualcosa di importante o meno.......o no ?
ciao mario
insegnante segui le sue orme; in poco tempo non si può far molto,l'importante è cercare di far capire minimalmente l'essenza di uno strumento di modo che qualcuno fra tutti possa appassionarsi,ma come diceva il buon o la buona(senza offesa) mana,bisogna essere autocritici,e conoscendo i propri limiti,agire;l'insegnamento è mooooolto importante ed il modo in cui lo si impartisce può determinare la nascita di qualcosa di importante o meno.......o no ?
ciao mario
Se calimero suona davvero tutti sti tamburi vuol dire che è una iena!! E allora perchè chiede consiglio su un forum? Poi non riuscirò mai a capire cosa se ne fa uno di un corso base...le basi me le faccio insegnare da un insegnante che poi può farmi crescere no? Forse un percussionista lo fa attirato dai quattrini (come biasimarlo) ma allo stesso tempo si rende conto che ai suoi pseudo allievi non serve a una cippa (escludendo il fatto che potrebbe far venire la voglia a qualcuno) ...oltretutto si sa che ci sono persone in giro che si dicono percussionisti ma non lo sono neanche lontanamente...Mario, come si chiama quel grullo che ha pure scritto un "manuale di Percussioni", quel genovese...? Sono figuracce che è meglio evitarsi...
Poi magari calimero è una iena e il corso base me lo faccio anch'io...ma mi puzza un po'...
Poi magari calimero è una iena e il corso base me lo faccio anch'io...ma mi puzza un po'...

Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Coraggio Calimero, porta pazienza! Innanzi tutto sappi che oggi è venuto a lezione Choiba e l'ho lasciato senza pranzo cosi impara a scrivere certe cose
Scherzo, purtroppo non ho potuto farlo dal momento che in realtà lui viene fin da Milano non per venire a lezione, ma solo per Papparsi un lauto (lauto?) pranzetto e fare il furbo con mia moglie, altrimenti col piffero che si farebbe tutti quei KM.
Comunque il cazziatone glie l'ho fatto!
Scherzi a parte, se da un lato è comprensibile una certa perplessità da parte di chi ha letto la tua richiesta dall'altra comunque non la trovo cosi assurda e scandalosa, nel senso che evidentemente posso pensare che tu sia un Percussionista che si da da fare un po' con questo e quello Strumento (e magari perchè no? anche bene) e che al tuo paese qualcuno che ti conosce in quella veste ti ha proposto di organizzare questa cosa senz'altro di non facile realizzazione. Personalmente ti capisco perfettamente se hai chiesto aiuto, dal momento che è un operazione sicuramente abbastanza difficile soprattutto se non hai avuto altre esperienze in campo didattico. Sappi comunque che anche la maggior parte dei mattacchioni che ti hanno risposto avrebbero senz'altro le tue stesse difficoltà nell'organizzare una roba del genere, e anzi, credo che tu abbia dimostrato senz'altro molta onestà e buon senso chiedendo una mano, oltre che correttezza nei confronti di chi magari un giorno parteciperà, come ti auguro, al tuo corso e si meriterà di trovarsi di fronte ad una situazione ben organizzata.
Venendo alle cose concrete, credo che potrebbe essere interessante provare ad impostare il tutto senza scendere troppo nello specifico della tecnica di tutti gli Strumenti che hai indicato (per alcuni dei quali non basterebbero le 20 lezioni) ma limitandoti a dare un "infarinatura" di base (a seconda ovviamente di quelle che sono le tue conoscenze) cercando di far appassionare il più possibile gli avventori al fine di farli semplicemente avvicinare al mondo delle Percussioni. Poi magari se dovessero rimanere abbastanza irretiti dal mondo dei Tamburi e degli aggeggi, potrebbero pensare, in un secondo momento, di trovarsi un insegnante specifico per lo Strumento o gli Strumenti che più piacciono loro e che possa proseguire il cammino sulla strada che hai spianato.
Per fare questo probabilmente 20 lezioni da 1 ora e mezza sono anche troppe, e già diminuendo il numero delle lezioni da 20 a 10 e dedicando ad esempio ogni lezione ad uno specifico Strumento potrebbe già facilitarti il compito.
In ogni caso ci sono molti argomenti che potresti trattare al di là della tecnica: un po' di storia degli Strumenti, come si possono sfruttare gli oggetti di uso comune per fare Musica (percussiva naturalmente) e alri sicuramente molto interessanti, come la Musica d'insieme, la Musicoterapia ecc.
E' chiaro che per alcuni di questi argomenti dovresti prepararti a fondo tu per primo, perchè non si tratta più solo della tecnica degli Strumenti, ma di utilizzare gli stessi per qualche scopo specifico.
Certo è che da parte di chi volesse aiutarti, sapere un po' meglio quali sono le tue conoscenze specifiche in materia di percussioni qual'è stato il tuo percorso formativo o ancora quali Strumenti sai suonare e a che livello, potrebbe essere molto utile per darti un aiuto.
Secondo me qualche idea, e qualche spunto potresti trovarlo anche dalla visitazione del sito di Luciano Bosi, che è un noto collezionista di Strumenti a Percussione e che ogni tanto organizza incontri di gruppo, il più delle volte per i Bimbi delle elementari e delle medie.
In ogni caso, come ti ho detto, credo che lo scopo principale che dovresti prefiggerti di raggiungere sia quello di organizzare qualcosa dalla quale ogni partecipante possa portarsi a casa un po' di curiosità e voglia di approfondire il mondo strardinario e affascinante delle Percussioni.
Se mi dai qualche informazione in più sarò ben felice di provare a darti una mano, anche se innanzitutto bisognerebbe sapere di dove sei e dov'è che vuoi organizzare questa cosa.
Shaddy :;):

Scherzo, purtroppo non ho potuto farlo dal momento che in realtà lui viene fin da Milano non per venire a lezione, ma solo per Papparsi un lauto (lauto?) pranzetto e fare il furbo con mia moglie, altrimenti col piffero che si farebbe tutti quei KM.
Comunque il cazziatone glie l'ho fatto!
Scherzi a parte, se da un lato è comprensibile una certa perplessità da parte di chi ha letto la tua richiesta dall'altra comunque non la trovo cosi assurda e scandalosa, nel senso che evidentemente posso pensare che tu sia un Percussionista che si da da fare un po' con questo e quello Strumento (e magari perchè no? anche bene) e che al tuo paese qualcuno che ti conosce in quella veste ti ha proposto di organizzare questa cosa senz'altro di non facile realizzazione. Personalmente ti capisco perfettamente se hai chiesto aiuto, dal momento che è un operazione sicuramente abbastanza difficile soprattutto se non hai avuto altre esperienze in campo didattico. Sappi comunque che anche la maggior parte dei mattacchioni che ti hanno risposto avrebbero senz'altro le tue stesse difficoltà nell'organizzare una roba del genere, e anzi, credo che tu abbia dimostrato senz'altro molta onestà e buon senso chiedendo una mano, oltre che correttezza nei confronti di chi magari un giorno parteciperà, come ti auguro, al tuo corso e si meriterà di trovarsi di fronte ad una situazione ben organizzata.
Venendo alle cose concrete, credo che potrebbe essere interessante provare ad impostare il tutto senza scendere troppo nello specifico della tecnica di tutti gli Strumenti che hai indicato (per alcuni dei quali non basterebbero le 20 lezioni) ma limitandoti a dare un "infarinatura" di base (a seconda ovviamente di quelle che sono le tue conoscenze) cercando di far appassionare il più possibile gli avventori al fine di farli semplicemente avvicinare al mondo delle Percussioni. Poi magari se dovessero rimanere abbastanza irretiti dal mondo dei Tamburi e degli aggeggi, potrebbero pensare, in un secondo momento, di trovarsi un insegnante specifico per lo Strumento o gli Strumenti che più piacciono loro e che possa proseguire il cammino sulla strada che hai spianato.
Per fare questo probabilmente 20 lezioni da 1 ora e mezza sono anche troppe, e già diminuendo il numero delle lezioni da 20 a 10 e dedicando ad esempio ogni lezione ad uno specifico Strumento potrebbe già facilitarti il compito.
In ogni caso ci sono molti argomenti che potresti trattare al di là della tecnica: un po' di storia degli Strumenti, come si possono sfruttare gli oggetti di uso comune per fare Musica (percussiva naturalmente) e alri sicuramente molto interessanti, come la Musica d'insieme, la Musicoterapia ecc.
E' chiaro che per alcuni di questi argomenti dovresti prepararti a fondo tu per primo, perchè non si tratta più solo della tecnica degli Strumenti, ma di utilizzare gli stessi per qualche scopo specifico.
Certo è che da parte di chi volesse aiutarti, sapere un po' meglio quali sono le tue conoscenze specifiche in materia di percussioni qual'è stato il tuo percorso formativo o ancora quali Strumenti sai suonare e a che livello, potrebbe essere molto utile per darti un aiuto.
Secondo me qualche idea, e qualche spunto potresti trovarlo anche dalla visitazione del sito di Luciano Bosi, che è un noto collezionista di Strumenti a Percussione e che ogni tanto organizza incontri di gruppo, il più delle volte per i Bimbi delle elementari e delle medie.
In ogni caso, come ti ho detto, credo che lo scopo principale che dovresti prefiggerti di raggiungere sia quello di organizzare qualcosa dalla quale ogni partecipante possa portarsi a casa un po' di curiosità e voglia di approfondire il mondo strardinario e affascinante delle Percussioni.
Se mi dai qualche informazione in più sarò ben felice di provare a darti una mano, anche se innanzitutto bisognerebbe sapere di dove sei e dov'è che vuoi organizzare questa cosa.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto, in particolare Shaddy, ma anche chi lo ha fatto in maniera meno seria. Le perplessità sul mio conto sono giustificabili perciò cercherò di fare brevemente luce sulla mia preparazione musicale:
ho 21 anni e abito vicino a Treviso, mi sono avvicinato alle percussioni circa sette anni fa molto spensieratamente, suonavo il bongos con gli amici e la batteria in un gruppetto rock, tanto per divertirmi. Dopo circa due anni di cazzeggio ho cominciato a studiare percussioni, prima da un amico conghero, il quale mi ha fatto amare la musica latino-americana. In questo periodo ho comprato le mie prime congas, un modello da principiante in vetroresina (quinto e conga), e ho imparato ritmi classici come il tumbao la rumba, samba, ecc.
poi con un altro maestro ho ricevuto un insegnamento molto più "didattico", ho imparato a leggere gli spartiti e ho perfezionato la tecnica sulle congas e bongos. mi ha introdotto anche ai timbales, che ancora studio. credo comunque che il miglior insegnamento che ho ricevuto (e che ancora ricevo), derivi dal suonare con il mio gruppo (solo presagi astratti); suoniamo pezzi nostri sul genere funky jazz misto a folk (un pò difficile da descrivere), importantissimo l'ascolto di tanta tanta musica di tutti i generi con l'orecchio rivolto in particolare verso batteristi e percussionisti, ancora meglio vederseli in concerto! (la prox settimana vado a vedermi Peter Erskine!). Mi sono appassionato un pò a tutte le percussioni e sto cercando di collezzionarne e suonarne il più possibile informandomi sulle varie tecniche e sulle tradizioni da cui derivano.(Credo che un buon percussionista, oltre a possdedere una buona tecnica, debba conoscere il proprio strumento e debba essere mentalmente aperto alle culture e alle diversità).
Come ho gia detto continuo ancora a studiare i timbales e le congas. per quanto riguarda il mio corso, che tra poco inizierà, si tratterà di un corso rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo strumento, saranno ragazzi di età compresa tra i17 e i 30. non intendo insegnare le tecniche di ogno strumento, non voglio fare un corso didattico, ma spero di farli divertire e magari far appassionare qualcuno, è importante intanto imparare a suonare insieme, ascoltandosi e rispettandosi. non come il solito casino che nasce alle jam session...
ho 21 anni e abito vicino a Treviso, mi sono avvicinato alle percussioni circa sette anni fa molto spensieratamente, suonavo il bongos con gli amici e la batteria in un gruppetto rock, tanto per divertirmi. Dopo circa due anni di cazzeggio ho cominciato a studiare percussioni, prima da un amico conghero, il quale mi ha fatto amare la musica latino-americana. In questo periodo ho comprato le mie prime congas, un modello da principiante in vetroresina (quinto e conga), e ho imparato ritmi classici come il tumbao la rumba, samba, ecc.
poi con un altro maestro ho ricevuto un insegnamento molto più "didattico", ho imparato a leggere gli spartiti e ho perfezionato la tecnica sulle congas e bongos. mi ha introdotto anche ai timbales, che ancora studio. credo comunque che il miglior insegnamento che ho ricevuto (e che ancora ricevo), derivi dal suonare con il mio gruppo (solo presagi astratti); suoniamo pezzi nostri sul genere funky jazz misto a folk (un pò difficile da descrivere), importantissimo l'ascolto di tanta tanta musica di tutti i generi con l'orecchio rivolto in particolare verso batteristi e percussionisti, ancora meglio vederseli in concerto! (la prox settimana vado a vedermi Peter Erskine!). Mi sono appassionato un pò a tutte le percussioni e sto cercando di collezzionarne e suonarne il più possibile informandomi sulle varie tecniche e sulle tradizioni da cui derivano.(Credo che un buon percussionista, oltre a possdedere una buona tecnica, debba conoscere il proprio strumento e debba essere mentalmente aperto alle culture e alle diversità).
Come ho gia detto continuo ancora a studiare i timbales e le congas. per quanto riguarda il mio corso, che tra poco inizierà, si tratterà di un corso rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo strumento, saranno ragazzi di età compresa tra i17 e i 30. non intendo insegnare le tecniche di ogno strumento, non voglio fare un corso didattico, ma spero di farli divertire e magari far appassionare qualcuno, è importante intanto imparare a suonare insieme, ascoltandosi e rispettandosi. non come il solito casino che nasce alle jam session...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti