E allora...MAMBO!!! - bello,ma..aiuto!!

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » ven giu 30, 2006 1:30 pm

E finalmente si suona un po' di latin!! :D
Sto preparando un progettino per il saggio dela scuola di musica di un mio amico batterista.
Improvvisazione sulla clave due-tre con due ritmiche di mambo eseguite dal mio amico e dal suo mestro; io ed un mio amico al djembe dovremmo improvvisare un po' all inizio mentre la batteria tiene una ritmica abbastanza "vuota" solo sul charleston.
Ho trovato molte difficolta' a trovare,per le ritmiche successive,degli accompagnamenti validi da fare col djembe,ispirati a quelli afro tradizionali che conosco...dopo un po' di dubbi devo dire che il risultato non mi dispiace affatto.
Durante le prove e' soltata fuori una conga..ho provato a tenere un po il tumbao(o come si chiama...scusate ma mi confondo sempre) ma a 100 di metronomo(non essendo un gran esperto...anzi)non riesco proprio.Comunque sono molto contento di questa sperimentazione e spero che mi apra ad un bel po d idee nuove!!
Se qualcuno fosse cosi' gentile da suggerirmi qualche bella canzone o artista da scaricare per ascoltare un bel mambo...gliene sarei molto grato!!!
Ciao e grazie! :;):

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven giu 30, 2006 2:25 pm

Mah, prova a digitare "Tito Puente..." forse qualcosa trovi! :D :p
Comunque ad occhio e croce, da come la descrivi, è veramente una discreta sperimentazione!

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » ven giu 30, 2006 3:59 pm

I classici più classici del mambo ( genere di origine cubana nato negli anni 50 a Cuba e poi sviluppato in America, con influssi del jazz) sono ovviamente Beny Morè e Perez Prado; ma, da quello che dici, non sono sicuro che stiamo parlando della stessa cosa: considera che nel mambo ciò che caratterizza il genere non è tanto la conga, che di solito eseguiva un tumbao con alcune eventuali variazioni, ma i caratteristici riffs dei fiati e alcune altre particolarità dell'arrangiamento.
Il mambo non è un ritmo, ma un genere!
Comunque da quello che dici ho il sospetto che la situazione a cui ti riferisci sia ben diversa, e, soprattutto, che c'entra il Jembè?
Gli strumenti ritmici tipici erano conga, timbal e/o batteria, bongò e maracas.
Sebastiano

Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » ven giu 30, 2006 4:49 pm

Mhh...grazie a tutti!!
Provo a spiegarmi un poco meglio:il mio amico batterista e il suo maestro non sapendo cosa fare per il saggio della loro scuola han deciso di proporre un pezzo solo percussivo ispirandosi a delle ritmiche che gli erano uscite quasi per caso durante una lezione.Questi ritmi seguono la clave 2-3 e sono degli arrangiamenti presi dai dei ritmi per il mambo dove la batteria fa sia la parte dei timbales che delle congas(gli aperti sul tom 1 e lo "slap" sul ferro del rullante) e in piu' tiene anche la clave con il piede sinistro.. .Per dare piu' spessore al pezzo (che comunque risulta anomalo rispetto alle altre esibizioni del saggio ..tutti gruppi piu' o meno"tradizionali") avevano pensato di arricchirlo con delle percussioni con spazio soprattutto all inizio..ed eccomi qua!!Io suono studio djembe e doundoun e siccome il mio amico conosceva solo me e d il suo maestro ci aveva gia' visto ed era rimasto colpito positivamente stiamo provando a vedere cosa ne esce fuori!!La cosa che mi piace molto(e mi fa anche uscire pazzo pero'..) e' che il pezzo parte con la clave in loop mandata dalla batteria elettronica e rimane fino alla fine durante tutte le variazioni e i cambi di ritmo!!Per voi penso sia normale,ma per me.... :p
Mi han fatto vedere il libro da cui hanno preso gli spartiti e c'e' una foto di Tito Puente e la sua orchestra!!!Spettacolo!!
Grazie a tutti per i consigli..vi terro' aggiornati!! :D

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » sab lug 01, 2006 6:38 am

Adesso è più chiaro: si parla di una ritmica "latin style" in cui la batteria riempie gli spazi tradizionalmente occupati dalla conga ( i soliti batteristi invadenti...); penso che ti convenga effettuare più che altro fills e abbellimenti: lo strumento ideale sarebbe il bongò!
A proposito, il grande Tito si sarebbe guardato bene da fare suonare una batteria in quel modo nei suoi brani!
Sebastiano

Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » sab lug 01, 2006 10:36 am

E..che ci vuoi fa'...ma alla fine loro avevano l idea di fare proprio qulle ritmiche li..e poi meglio visto che io e la conga...mhhh,siamo un po' litigati.
Il maestro e' stato gentilissimo e ci ha lasciato molto spazio all inizio per staccchi e improvvisazioni..poi prendiamo due accompagnamenti meno "invasivi".
Pensavo proprio di portare i miei bongos crepati la prossima volta..ma (scusate l ignoranza della domanda) il martillo sulla clave 2-3 ci sta perfetto no???bho... :;):

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » sab lug 01, 2006 3:10 pm

Allora, mi sa che sono indispensabili alcune precisazioni:
a) il martillo di per se non marca la clave, poichè la figura base si estende per una sola battuta
b) esistono delle variazioni classiche che marcano la clave in maniera inequivocabile ( nel senso che se le senti sai automaticamente che la clave è messa in un certo modo) vedi accento sul levare del quarto tempo della battuta debole
c) il bongò è lo strumento solista per eccellenza della sezione ritmica afrocubana, ma le sue improvvisazioni dovrebbero sempre essere perfettamente un clave e in accordo con il canto; ovviamente ciò lo puoi fare sia in 2-3 che in 3-2, basta che sappia dove sei rispetto alla clave
d)molti cubani non parlano volentieri di clave 2-3 o 3-2; è una occidentalizzazione che usano molti insegnanti per semplificarne la comprensione: in realtà loro distinguono una battuta forte (quella con i colpi in levare) ed una debole ( battere del secondo e terzo tempo) e la intuiscono immediatamente dalla melodia;
Comunque se si parla di 2-3 significa che in quel brano la melodia (che detta legge) è scritta in maniera da cominciare sulla battuta debole.
e) Fregatene per il momento di tutto quello che ho detto!!!
Vai e suona, e, dopo, se ti va e con calma approfondisci il discorso della clave sul quale mi par di capire che abbia ancora bisogno di chiarimenti.
Sebastiano

Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » dom lug 02, 2006 1:34 pm

Grazie mille!
Ti volevo solo dire che per quanto riguarda la clave non e' che ho bisogno di chiarimenti ,e' che e' proprio la prima volta che mi capita di doverci suonare sopra.E' chiaro che fino ad un certo punto me ne frego,ma se devo stare alla sua misura non e' che posso ignorarla del tutto,no??
Comunque con i bongos sia il martillo che una figurazione piu' semplice(senza pollice-dita ma solo colpi alternati con degli accenti) se gli do la cadenza giusta con gli accenti giusti mi trovo benissimo sulla clave,proprio "dentro".
Grazie mille per le spiegazioni,molto interessanti..domani ho un altra prova..vediamo!! :laugh:

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » dom lug 02, 2006 2:18 pm

Forse se non hai dimestichezza con la clave sarebbe stato meglio un brano in clave 3/2 cosi il primo colpo di clave era sull'uno della musica.

Viceversa con le figurazioni che andrai ad eseguire in clave 2/3 , per esempio "il martillo" ti conviene basarti sulla melodia visto che il primo colpo della clave (duina), marca il secondo tempo della musica e quindi se ascolti la clave rischi di partire in ritardo.

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun lug 03, 2006 9:27 am

Di solito è molto più facile suonare con qualsiasi strumento i brani 2/3 piuttosto che i 3/2, proprio perchè si entra nella battuta più "piatta"; provare per credere!
Sebastiano


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite