Spero di essere chiaro nella formulazione della domanda.
Vorrei sapere se i colpi di DX dati in battere sul macho li si danno con la pelle stoppata (nel primo dal pollice nel terzo dalle dita) o se il terzo colpo di indice DX lo si da a pellelibera dopom aver sollevato le dita.
Io al momentolo li faccio entrambi con la pelle stoppata (prima da pollicepoi da dita) e anche se non mi viene benissimomi rendo ben conto che i suoni sono ben diversi.
La seconda domanda è sulla posizione dell'indice DX nell'esecuzione dei colpi sopra citati.
Quanta porzione di ditocoplisce la pelle? le due ultime falangi o l'ìintero dito fino all'inizio del palmo?
Dubbi di tecnica sul Martillo
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In genere il terzo colpo di Indice è a Pelle libera. Puoi comunque stopparla ogni tanto per variare, ma in linea di massima si esegue a pelle libera.
In genere lo Strumento andrebbe colpito abbastanza vicino al bordo, e dunque soprattutto con le ultime falangi. In ogni caso se lo colpisci a dito "pieno" (soprattutto sul 3° colpo di indice) il suono è più morbido e rotondo, mentre se lo colpisci più verso il bordo è più metallico e squillante.
Sha' :;):
In genere lo Strumento andrebbe colpito abbastanza vicino al bordo, e dunque soprattutto con le ultime falangi. In ogni caso se lo colpisci a dito "pieno" (soprattutto sul 3° colpo di indice) il suono è più morbido e rotondo, mentre se lo colpisci più verso il bordo è più metallico e squillante.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Allora, la formulazione non è chiarissima, comunque ti spiego in due parole:
intanto, come battente puoi usare o il dito indice o le tre dita centrali; nel primo caso il suono è più brillante, nel secondo più forte ed adatto ai volumi imponenti di un'orchestra di salsa! La parte che colpisce la pelle è, sul macho, il polpastrello dell'ultima falange del dito o delle dita se ne usi tre; sull'hembra se usi l'indice lo usi colpendo con tute le tre falangi, oppure puoi fare un abierto quasi come nella conga, solo un pò meno dentro la pelle ( le nocche rimangono fuori).
Il battere dell'uno e del tre è uguale e si ottiene colpendo in maniera secca molto vicino al bordo ( i cubani dicono "osso contro legno!) mentre il lato esterno del pollice della mano debole stoppa la pelle vicino al centro del macho; questi sono i colpi più accentati insieme al battere del quattro che si fa sull'hembra; per il battere del due esistono sostanzialmente due possibilità alternative; o lo suoni, sempre col polpastrello dell'ultima falange di indice o tre dita centrali vicino al bordo come 1 e 3, ma lasciando la pelle libera, ottenendo praticamente un open ( tecnica adatta soprattutto ai tempi lenti) oppure porti il (o le dita) un pò più dentro la pelle, suonando un colpo d'appoggio che deve suonare il più possibile simile alle dita della mano debole che colpiscono in levare; in questo modo, più adatto ai tempi veloci, il 3 risulta meno accentuato.
Sono stato chiaro?
intanto, come battente puoi usare o il dito indice o le tre dita centrali; nel primo caso il suono è più brillante, nel secondo più forte ed adatto ai volumi imponenti di un'orchestra di salsa! La parte che colpisce la pelle è, sul macho, il polpastrello dell'ultima falange del dito o delle dita se ne usi tre; sull'hembra se usi l'indice lo usi colpendo con tute le tre falangi, oppure puoi fare un abierto quasi come nella conga, solo un pò meno dentro la pelle ( le nocche rimangono fuori).
Il battere dell'uno e del tre è uguale e si ottiene colpendo in maniera secca molto vicino al bordo ( i cubani dicono "osso contro legno!) mentre il lato esterno del pollice della mano debole stoppa la pelle vicino al centro del macho; questi sono i colpi più accentati insieme al battere del quattro che si fa sull'hembra; per il battere del due esistono sostanzialmente due possibilità alternative; o lo suoni, sempre col polpastrello dell'ultima falange di indice o tre dita centrali vicino al bordo come 1 e 3, ma lasciando la pelle libera, ottenendo praticamente un open ( tecnica adatta soprattutto ai tempi lenti) oppure porti il (o le dita) un pò più dentro la pelle, suonando un colpo d'appoggio che deve suonare il più possibile simile alle dita della mano debole che colpiscono in levare; in questo modo, più adatto ai tempi veloci, il 3 risulta meno accentuato.
Sono stato chiaro?
Sebastiano
Molto interessante !!!
Scusa Sebastiano ,ma praticamente con la seconda tecnica (per i tempi veloci) il battere del due viene suonata come una nota fantasma? Ma è unicamente per una questione di velocità?
Potrebbe spiegare le mille difficoltà che trovo ad eseguire il martillo in velocità...(apparte la mancanza d'un maestro!!
)
Grazie per l attenzione
:;):
Scusa Sebastiano ,ma praticamente con la seconda tecnica (per i tempi veloci) il battere del due viene suonata come una nota fantasma? Ma è unicamente per una questione di velocità?
Potrebbe spiegare le mille difficoltà che trovo ad eseguire il martillo in velocità...(apparte la mancanza d'un maestro!!

Grazie per l attenzione
:;):
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Non è una nota fantasma, si deve sentire come il colpo di dita della mano debole; tieni presente che più aumenta la velocità e più l'accento marca il primo e il terzo tempo, per cui il 2° tempo passa in secondo piano, mentre nel bolero o nella guajira è bello farlo sentire bene, specialmente se il bongò a un macho dal suono brillante. Sono quei dettagli che aiutano ad avere il giusto swing; succede anche per il caballo eseguito sulla conga; in velocità addirittura molti fanno una sintesi suonando solo l'open, i due tapaos e i due bassi con la mano dbole che precedono i tapaos ( stoppando così la pelle per un tapao bello secco, indispensabile nel caballo).
Sebastiano
Ok grazie delle ulteriori spiegazioni!
Quindi l'accento marca l 1 e il 3 a velocità alte...questi colpi si devono sentire molto di piu' di quelli della mano debole(e quindi anche del 2) mi pare d'aver capito.
Un ultima cosa...penso che dipenda da una mia sbagliata interpretazione,ma mi pare che eseguendo il martillo veloce senza far sentire bene il 3 , il 4 sull'hembra risulta più marcato di tutti gli altri colpi...
Quindi l'accento marca l 1 e il 3 a velocità alte...questi colpi si devono sentire molto di piu' di quelli della mano debole(e quindi anche del 2) mi pare d'aver capito.
Un ultima cosa...penso che dipenda da una mia sbagliata interpretazione,ma mi pare che eseguendo il martillo veloce senza far sentire bene il 3 , il 4 sull'hembra risulta più marcato di tutti gli altri colpi...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Consiglio vivissimamente a Sbiccy di ascoltare il bongò nella sua connotazione più essenziale da vecchie registrazioni di Arsenio Rodriguez (bongosero Papa Kila), dischi con Armando Peraza Al bongò, Sierra Maestra etc: questo perchè lo swing del martillo deve essere sentito per essere capito; è come lo swing del jazz: se leggi una partitura o te lo spiegano a voce, non lo puoi comprendere e portare bene!
Il quattro sull'hembra deve essere comunque un "ko" molto ben marcato, indipendentemente da quello che fa il macho, e occhio che cada all'unisono con la conga, se c'è!
Il quattro sull'hembra deve essere comunque un "ko" molto ben marcato, indipendentemente da quello che fa il macho, e occhio che cada all'unisono con la conga, se c'è!
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Sbiccy ha scritto:...Potrebbe spiegare le mille difficoltà che trovo ad eseguire il martillo in velocità...
Quelle, come sempre, potrebbe essere semplicemente mancanza (o necessità) di più allenamento!
Con una buona tecnica e dimestichezza puoi suonare il Martillo allo stesso modo sia lento che a velocità impressionanti senza che cambino di una virgola potenza, suoni e volumi.
Io suono spesso il Martillo velocissimo perchè lo utilizzo nella Musica "nostrana" (Rock, Funky, ecc) e spesso capitano dei pezzi (soprattutto quelli iperveloci) nei quali il Martillo sta meglio di qualunque ritmo o pattern per Congas, sia dal punto di vista del Groove che del tiro.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Grazie mille Sebastiano per i consigli,ho le idee un pochino più chiare. Avrei dovuto approfondire l'ascolto già da parecchio tempo!
Shaddy sono perfettamente daccordo cone te...sia per il fatto che le difficoltà sono dovute a mancanza d'allenamento
sia per il fatto che il martillo sta benissimo su generi piu' moderni (funky,reggae ecc...)
Grazie a tutti,saluti!! :;):
Shaddy sono perfettamente daccordo cone te...sia per il fatto che le difficoltà sono dovute a mancanza d'allenamento

Grazie a tutti,saluti!! :;):
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Dreadlocks-Time ha scritto:Volevo sapere se conoscevate delle canzoni in cui si sente chiaramente il Martillo (pulito) o delle registrazioni didattiche per sentire bene cosa deve succedere. Mirendo conto che senza ascoltare non riesco a capirci bene. Grazie
Magari domani al raduno approfondiamo un po' l'argomento... "live"...
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti