Dove... allenarsi - Luoghi magici
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ciao raga, anche in vacanza non ho certo rinunciato a "muovere le mani", dal momento che l'allenamento e l'esercizio sono fondamentali, e oltre ad aver avuto la fortuna di soggiornare in un albergo con una stanza insonorizzata (adibita a sala giochi per i bimbi) nella quale potevo allenarmi in alcune ore del giorno, avevo trovato anche alcuni "luoghetti magici" (tra le sempre immense e spettacolari Alpi Trentine) dove andare ad allenare anche lo spirito e la mente oltre alla tecnica. Ecco un paio di foto, poi magari ne posto altre.
Sha' :;):
Attachment: uploads_ikonb/post-23-59903-IMG_6166.jpg
Sha' :;):
Attachment: uploads_ikonb/post-23-59903-IMG_6166.jpg
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
il puntino rosso, con la pancia
e il Pandeiro in mano, in mezzo al fiume... sono io...
Edited By shaddy on 1219659996
Attachment: uploads_ikonb/post-23-59956-IMG_6280.jpg

Edited By shaddy on 1219659996
Attachment: uploads_ikonb/post-23-59956-IMG_6280.jpg
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
- Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
- Contatta:
Azz, bella storia, vedo che il pandeiro non ti si è scollato ancora dalle mani :p sbaglio o sei pure dimagrito? :;):
Io invece ho scoperto un altro luogo dove ritemprare il corpo e lo spirito (o devastarli, dipende dai punti di vista e da come ci si muove): non lo rivelo perché altrimenti si riempie di italioti caciaroni e poi mi tocca fare ancora più strada per rilassarmi ??? lascio un indizio fotografico per i più arguti :;):
Attachment: uploads_ikonb/post-23-69681-n1182484969_30130556_3254.jpg
Io invece ho scoperto un altro luogo dove ritemprare il corpo e lo spirito (o devastarli, dipende dai punti di vista e da come ci si muove): non lo rivelo perché altrimenti si riempie di italioti caciaroni e poi mi tocca fare ancora più strada per rilassarmi ??? lascio un indizio fotografico per i più arguti :;):
Attachment: uploads_ikonb/post-23-69681-n1182484969_30130556_3254.jpg
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Dimagrito? Raga fordse dimenticate qual'è il mio... "hobby"

Comunque ecco quà un altro posticino incantevole, in riva ad un ruscello a 1800 m, un incanto...
Edited By shaddy on 1219681929
Attachment: uploads_ikonb/post-23-81875-RIMG0086.jpg


Comunque ecco quà un altro posticino incantevole, in riva ad un ruscello a 1800 m, un incanto...
Edited By shaddy on 1219681929
Attachment: uploads_ikonb/post-23-81875-RIMG0086.jpg
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
- Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
- Contatta:
E infatti... ecco a voi l'immagine originale, direttamente copiata dall'hard disk di Shaddy :laugh: :laugh: :laugh:
:p
Attachment: uploads_ikonb/post-23-80473-post_23_81875_RIMG0086_1_.jpg
:p
Attachment: uploads_ikonb/post-23-80473-post_23_81875_RIMG0086_1_.jpg
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Eh sì, sempre in mano, pensa che ho i calli sul pollice e sulla punta dei polpastrelli a forza di impugnarlo, ma mi sta dando tante soddisfazioni che è un piacere averli.
Le tue indicazioni in merito alla tecnica del Tamburo Italiano sono state preziose caro, in un paio di giorni riuscivo già a lavorare in modo abbastanza fluido e ad una discreta velocità.
Avevi ragione, era solo questione di entrare nel meccanismo e lasciare andare la mano.
Pensa che per un po' (qualche ora perchè alla fine avevo il dorso della mano con sangue e vesciche) mi sono allenato con il Pandeiro da 12" utilizzato a mo' di Tamburello, poi, Domenica scorsa, il buon Pirela mi ha portato a casa dalla Puglia un Tamburo artigianale come si deve e adesso per fortuna posso suonare sullo Strumento giusto.
Grazie ancora vecchio mio, sei un grande!
Sha' :;):
Comunque tranquillo, tra la panza e il volante il Tamburello Italiano è troppo ingombrante per studiarlo in macchina...
:p
Edited By shaddy on 1219996482
Le tue indicazioni in merito alla tecnica del Tamburo Italiano sono state preziose caro, in un paio di giorni riuscivo già a lavorare in modo abbastanza fluido e ad una discreta velocità.
Avevi ragione, era solo questione di entrare nel meccanismo e lasciare andare la mano.
Pensa che per un po' (qualche ora perchè alla fine avevo il dorso della mano con sangue e vesciche) mi sono allenato con il Pandeiro da 12" utilizzato a mo' di Tamburello, poi, Domenica scorsa, il buon Pirela mi ha portato a casa dalla Puglia un Tamburo artigianale come si deve e adesso per fortuna posso suonare sullo Strumento giusto.
Grazie ancora vecchio mio, sei un grande!
Sha' :;):
Comunque tranquillo, tra la panza e il volante il Tamburello Italiano è troppo ingombrante per studiarlo in macchina...

Edited By shaddy on 1219996482
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao a tutti! Ammazza che bel posto suggestivo dove studiare!!
A proprosito di tamburello italiano, io mi sto allenando da tanto(con brutti risultati) su un riqq egiziano (eh si, quello ho). Questo video(e la seconda parte) sono stati per me una miniera d'oro.
http://it.youtube.com/watch?v=W7RhZlr5dRc
Saluti a tutti e buono studio:D

A proprosito di tamburello italiano, io mi sto allenando da tanto(con brutti risultati) su un riqq egiziano (eh si, quello ho). Questo video(e la seconda parte) sono stati per me una miniera d'oro.
http://it.youtube.com/watch?v=W7RhZlr5dRc
Saluti a tutti e buono studio:D
Sbiccy ha scritto:Ciao a tutti! Ammazza che bel posto suggestivo dove studiare!!![]()
A proprosito di tamburello italiano, io mi sto allenando da tanto(con brutti risultati) su un riqq egiziano (eh si, quello ho). Questo video(e la seconda parte) sono stati per me una miniera d'oro.
http://it.youtube.com/watch?v=W7RhZlr5dRc
Saluti a tutti e buono studio:D
Ciao a tutti!
Sbiccy anch'io sto tentando, (in agosto ho seguito un minicorso di tamburello salentino con Fiore Maggiulli) di allenarmi col tamburello: ogni tanto mi scoraggio perché mi sembra di aver capito la tecnica ma... mi manca qualcosa, anzi il meglio... il... ritmo

Ho esplorato anch'io i tutorials su youtube e ho notato anch'io quello che segnali, ma non mi è chiara la posizione della mano sul secondo movimento della terzina (seconda tecnica pizzica).
Tu a che punto sei? Sarebbe bello potersi trovare con qualcuno per esercitarsi: io sono della zona di Milano sud, anybody there?
Anita
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ciao Cherry, secondo la mia brevissima esperienza, posso dirti che i suggerimenti di Riccardo sono stati autentico "Oro colato", dal momento che in mezz'ora mi ha messo in condizione di imparare a suonarlo nel giro di 2 giorni. Compreso il controllo degli accenti di Pollice e Dita. Tra l'altro studiandolo sul Pandeiro perchè il vero Tamnburello Italiano mi è arrivato a fine agosto.
Questo solo per dirti che spesso, probabilmente, come ti vengono spiegate le cose a volte può fare la differenza.
Pensa che tra l'altro mi ha insegnato 2 tecniche, la prima (quella che lui utilizza maggiormente) prevede il 2° colpo fatto con il ritorno del dorso/parte interna del pollice, mentre la seconda, penso la più comune , prevede che il 2° colpo della terzina sia portato con il dorso della mano in corrispondenza della nocca dell'indice della destra.
In ogni caso le ho provate entrambe ed il risultato è che la prima tecnica la utilizzo per eseguire i pattern classici, mentre inserendo il dorso dell'indice mi riesce una quartina iperveloce con la quale eseguo qualche rullatina.
Se a breve organizzaremo il solito raduno di CP spero che tu e Rik possiate incontrarvi, vedrai che ti aiuterà di sicuro.
Nel frattempo posso solo suggerirti di provare a "lasciare andare la mano", perchè a volte si tende a provare a "portare" letteralmente i colpi, mentre in realtà quella tecnica riesce solo se riesci a rilassare la mano facendo come se eseguisse i 3 colpi quasi come se fossero 1 solo.
In effetti entro una certa velocità (molto piano) i colpi li puoi anche eseguire in modo meccanico, ma oltre una certa soglia il movimento deve risultare fluido ed automatico.
Non so come spiegarti (soprattutto via computer) ma so che ad un certo punto a forza di provare... viene.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1220893427
Questo solo per dirti che spesso, probabilmente, come ti vengono spiegate le cose a volte può fare la differenza.
Pensa che tra l'altro mi ha insegnato 2 tecniche, la prima (quella che lui utilizza maggiormente) prevede il 2° colpo fatto con il ritorno del dorso/parte interna del pollice, mentre la seconda, penso la più comune , prevede che il 2° colpo della terzina sia portato con il dorso della mano in corrispondenza della nocca dell'indice della destra.
In ogni caso le ho provate entrambe ed il risultato è che la prima tecnica la utilizzo per eseguire i pattern classici, mentre inserendo il dorso dell'indice mi riesce una quartina iperveloce con la quale eseguo qualche rullatina.
Se a breve organizzaremo il solito raduno di CP spero che tu e Rik possiate incontrarvi, vedrai che ti aiuterà di sicuro.
Nel frattempo posso solo suggerirti di provare a "lasciare andare la mano", perchè a volte si tende a provare a "portare" letteralmente i colpi, mentre in realtà quella tecnica riesce solo se riesci a rilassare la mano facendo come se eseguisse i 3 colpi quasi come se fossero 1 solo.
In effetti entro una certa velocità (molto piano) i colpi li puoi anche eseguire in modo meccanico, ma oltre una certa soglia il movimento deve risultare fluido ed automatico.
Non so come spiegarti (soprattutto via computer) ma so che ad un certo punto a forza di provare... viene.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1220893427
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “Le "Personal Gallery"”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite