Naturalmente sono andato a guardare il set di percussioni, il conguero suonava due congas della Toca su supporto, e bongo senpre su supporto,
mentre il timbalero aveva un set composto da timbales, grancassa, due rullanti da batteria senza cordiera, woodblook, ben tre campanacci un crash ed un piatto piu' piccolo. Un po' ridondante questo set non vi pare? Comunque il timbalero in questione mi è parso estremamente efficace, anche se il suo modo di suonare non mi pareva propriamente quello tradizionale canonico.
Ma venendo al titolo del topic, sto' studiando il suono della campana mambo bell insieme alla campana Bongo bell, ed ho notato che mentre normalmente la Mambo bell in clave 2/3 si suona alternando i primi due colpi (quarti) Aperti (sulla bocca) con i due colpi successivi chiusi (sul collo), e cosi' via sempre due colpi aperti e due chiusi: ebbene invece changuito sul suo libro "A master's approach to timbales", li suona tutti chiusi (Vedere a pag.62).
Mi domando se cio' sia dovuto alla necessità di semplificare il pattern o se invece è dovuto al fatto di dover miscelare i suoni delle due campane che si incontrano ben 10 volte durante un giro di clave?
