LP classic e salsa - Un'opinione......

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
Stefano
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 01, 2003 9:00 am

Messaggioda Stefano » mer lug 16, 2003 10:14 am

Ai miei allievi ad esempio consiglio di cominciare ad eseguire un tempo tipo FunKy o 16 beat e di variare ad ogni battuta i colpi "Aperti" della destra concentrandosi solo su essa senza pensare alla sinistra. L'importante è che la destra non perda mai il tempo qualunque cosa faccia. Soprattutto all'inizio troverai qualche difficoltà e probabilmente ti sembrerà di non sapere cosa fartene della sinistra, ma con l'andare del tempo questa si abituerà a cambiare diteggiatura in funzione dell'altra mano.



Ciao Shaddy, grazie mille per il tuo consiglio. Ma non ho ben capito cosa intendi per ritmi funky, se intendi un ritmo da batteria riportato sulle congas oppure dei ritmi un po' più complessi che completano le parti di batteria.
Ciao ciao
Stefano

P.S.
mi hanno detto che il 29 luglio ci sono a Roma a Fiesta Hidalgo e Changuito in concerto

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer lug 16, 2003 10:40 am

Stefano ha scritto:
Ai miei allievi ad esempio consiglio di cominciare ad eseguire un tempo tipo FunKy o 16 beat e di variare ad ogni battuta i colpi "Aperti" della destra concentrandosi solo su essa senza pensare alla sinistra. L'importante è che la destra non perda mai il tempo qualunque cosa faccia. Soprattutto all'inizio troverai qualche difficoltà e probabilmente ti sembrerà di non sapere cosa fartene della sinistra, ma con l'andare del tempo questa si abituerà a cambiare diteggiatura in funzione dell'altra mano.



Ciao Shaddy, grazie mille per il tuo consiglio. Ma non ho ben capito cosa intendi per ritmi funky, se intendi un ritmo da batteria riportato sulle congas oppure dei ritmi un po' più complessi che completano le parti di batteria.
Ciao ciao
Stefano

P.S.
mi hanno detto che il 29 luglio ci sono a Roma a Fiesta Hidalgo e Changuito in concerto

Carissimo stefano, credo che la tua comunicazione del concerto di Hidalgo e Chango a Roma sarà di estremo interesse per tutti.
Venendo al ritmo Funky intendo proprio quello, cioè figurazioni che si incastrano con la batteria.
In effetti non è semplice capire cosa intendo senza poterteli far sentire, ma tra ritmi base, variazioni e stile Shuffle ce ne sono un mare belli ed efficaci.
Tieni presente che molti Funky, soprattutto i più veloci, possono essere accompagnati anche con una versione semplificata del Tumbao, ma se vuoi conferire una caratteristica meno latina e più moderna all'esecuzione devi affidarti ad altre figurazioni.

Un esempio:

C/ /C/P/ST/D/T/C/F/C/F/P/ST/D/T/T
s d s d s d s d s d s d s d d

C = APERTO CONGA
T = APERTO TUMBADORA
P = PALMO
D = DITA
ST = SLAP STOPPATO
/ / = PAUSA
F = COLPO FANTASMA

Questa figurazione può essere utile sia per il Funky (eseguita sia normale che Shuffle) sia per certi Rock o addirittura Soul.

Partendo da questa, ci possono essere delle varianti tipo sostituire gli aperti sulla Conga o sulla Tumbadora sia all'inizio che alla fine della figurazione.

Spero che tu ci capisca qualcosa, altrimenti fammelo sapere.

A presto.

Shaddy ;)

Stefano
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 01, 2003 9:00 am

Messaggioda Stefano » gio lug 17, 2003 4:40 pm

Ciao Shaddy , grazie per il ritmo, l'ho suonato ed è molto bello! :0
Mi sembra che quello che rende funky un ritmo è soprattutto la presenza costante di un bello slap sul 2 e sul 4, il resto cambia a seconda del pezzo. Pero' mi viene in mente anche un libro dove riportava un caballo funky con gli slap sull'1 sul 3. :( ??? Bho!



Ai miei allievi ad esempio consiglio di cominciare ad eseguire un tempo tipo FunKy o 16 beat e di variare ad ogni battuta i colpi "Aperti" della destra concentrandosi solo su essa senza pensare alla sinistra. L'importante è che la destra non perda mai il tempo qualunque cosa faccia. Soprattutto all'inizio troverai qualche difficoltà e probabilmente ti sembrerà di non sapere cosa fartene della sinistra, ma con l'andare del tempo questa si abituerà a cambiare diteggiatura in funzione dell'altra mano.



Intendi che la sinistra deve continuare a fare la stessa cosa mentre la destra si muove liberamente oppure che le mani si devono alternare e sostituire a vicenda senza difficoltà? O forse sono importanti tutte e due le cose? Scusa se insisto ma queste cose dette a parole sono difficili sia da spiegare che da capire!!!

Ma te in quale città insegni?

Ciao ciao

Stefano :)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio lug 17, 2003 5:48 pm

Stefano ha scritto:Ciao Shaddy , grazie per il ritmo, l'ho suonato ed è molto bello! :0
Mi sembra che quello che rende funky un ritmo è soprattutto la presenza costante di un bello slap sul 2 e sul 4, il resto cambia a seconda del pezzo. Pero' mi viene in mente anche un libro dove riportava un caballo funky con gli slap sull'1 sul 3. :( ??? Bho!



Ai miei allievi ad esempio consiglio di cominciare ad eseguire un tempo tipo FunKy o 16 beat e di variare ad ogni battuta i colpi "Aperti" della destra concentrandosi solo su essa senza pensare alla sinistra. L'importante è che la destra non perda mai il tempo qualunque cosa faccia. Soprattutto all'inizio troverai qualche difficoltà e probabilmente ti sembrerà di non sapere cosa fartene della sinistra, ma con l'andare del tempo questa si abituerà a cambiare diteggiatura in funzione dell'altra mano.



Intendi che la sinistra deve continuare a fare la stessa cosa mentre la destra si muove liberamente oppure che le mani si devono alternare e sostituire a vicenda senza difficoltà? O forse sono importanti tutte e due le cose? Scusa se insisto ma queste cose dette a parole sono difficili sia da spiegare che da capire!!!

Ma te in quale città insegni?

Ciao ciao

Stefano :)

Cioa Stefano, insisti pure, non c'è problema! Io insegno a Modena e Reggio Emilia.
Venendo al problema del ritmo (mi fa piacere che ti sia piaciuto) sappi che come quello ce ne possono essere tanti.
In effetti la caratteristica "Funky" (ma si potrebbe allargare il discorso anche ad altri generi come il Rock ecc.) è che lo Slap spesso "appoggia" seguendo i colpi del rullante della batteria, mentre, ad esempio nel Tumbao, risulta in levare rispetto al rullante e dunque si incastra dando l'impressione di essere sospeso. Sono due modi differenti di interpretare il pezzo e dipendono dal gusto e dalla sensibilità del percussionista.
Naturalmente, come tutti sappiamo il Tumbao è magico perchè risolve una quantità esorbitante di situazioni, lo puoi inserire in mille contesti, dal Latin alla Discomusic al Funky al Jazz, conferendo però in certi casi una caratteristica troppo "afro latineggiante" ai brani. Mentre utilizzando altre figurazioni più appropriate rispetti la caratteristica del genere che stai suonando e conferisci "tiro" e colore allo stesso tempo esaltando, in molti casi, il lavoro della batteria stessa.
Quando vuoi accompagnare un pezzo Funky è molto importante ascoltare il Basso e la Cassa, in quanto possono darti molti spunti per come impostare l'accompagnamento delle Congas. Inoltre è molto importante anche evitare di "Cozzare" con tali strumenti, perchè rischieresti di disturbare l'accompagnamento anzichè esaltarlo.
Per questo ci sono figurazioni più semplici ed altre più complesse, ritmi che suonano magari solo su un tamburo ed altri per i quali puoi utilizzare fino a 4, 5 Congas sulla stessa figurazione!
Purtroppo però non è solo una questione di tecnica, ma anche, ed in certi casi soprattutto, di sensibilità e di esperienza, e se con l'una ci devi essere nato, l'altra viene col tempo e suonando, suonando, suonando...
Venendo alle mani, la sinistra che fa la stessa cosa mentre la destra spazia, è un problema di indipendenza che però nelle Congas interviene sporadicamente ad esempio in alcuni ritmi 6/8, mentre è molto più importante che le mani "dialoghino" ed interagiscano tra diloro adattandosi l'una alle variazioni dell'altra.
Ad esempio se anzichè aseguire due colpi aperti con la DX ed uno con la SX li esegui tutti con la stessa mano, l'altra deve automaticamente riempire o adeguarsi al cambiamento di diteggiatura.
In effetti spiegare a parole qualcosa che molti già faticano a comprendere ascoltando con le orecchie non è semplice, ma forse con un po' di buona volontà ci possiamo riuscire.

Avanti così vecchio!

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

markoito
Messaggi: 18
Iscritto il: gio apr 17, 2003 8:24 pm

Messaggioda markoito » ven lug 18, 2003 11:18 am

Ciao shaddy,mi puoi consigliare qualche testo, video da aquistare per la tecnica delle congas?
Ti ribgrazio un saluto
Marco

Occhio
Messaggi: 11
Iscritto il: ven mar 21, 2003 7:30 pm

Messaggioda Occhio » ven lug 18, 2003 11:32 am

Ciao Shaddy,
potresti per favore darmi qualche consiglio su come inserire le congas in un brano come "Tuttifrutti" (si, proprio quello!), visto che mi sembri piuttosto ferrato in campo rock funky?
Ti ringrazio in anticipo.

Stefano
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 01, 2003 9:00 am

Messaggioda Stefano » ven lug 18, 2003 11:44 am

Grazie Shaddy sei stato chiarissimo! Ho capito tutto! :)
Certo che trovare la figurazione che conferisce più tiro non è facile!
Io da un paio di mesi suono in un gruppo che fa musica tranquilla tipo da ristorante, pub ecc. prevalentemente rockeggiante, costituita da chitarra sax voce. Non essendoci batteria mi sto sforzando per trovare delle figure che la possano sostituire senza però rendere frustrante e noioso il mio ruolo di conguero (per ora ne suono 2).
Sebbene non sia proprio il mio genere di musica mi accorgo che mi sta servendo tantissimo, da una parte perchè ho iniziato a fare esercizi di coordinazione tipo cheker e congas, o con i pedali ecc., ma soprattutto proprio perchè mi serve a sviscerare gli accenti e l'andamento ritmico.
La cosa difficile è che non essendoci nè batteria nè basso i pezzi risultano spesso un po' vuoti.
Ad un primo approccio ho risolto molti pezzi con variazioni più o meno colorate del tumbao, ma ora sto cercando di personalizzare sempre di più. Anche perchè un ritmo più sincopato come quello che mi hai insegnato ha diciamo più "carattere".
Ma vedo che la strada è ancora lunga... :)

Purtroppo faccio il servizio civile quindi ho grossi limiti di tempo negli spostamenti, però se capitasse un sabato in cui siamo liberi tutti e due io magari potrei anche fare un salto...

Ciao ciao
Stefano

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven lug 18, 2003 2:42 pm

Occhio ha scritto:Ciao Shaddy,
potresti per favore darmi qualche consiglio su come inserire le congas in un brano come "Tuttifrutti" (si, proprio quello!), visto che mi sembri piuttosto ferrato in campo rock funky?
Ti ringrazio in anticipo.

Certo che ti spingi in là come contaminazioni, comunque sono d'accordo con te, con le Congas si può accompagnare anche "Tuttifrutti". :D
Comunque "Tuttifrutti" è un ROCK/SHUFFLE, e puoi benissimo accompagnarla con il TUMBAO SHUFFLE.
Se hai difficoltà fammelo sapere.

A presto.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven lug 18, 2003 2:55 pm

Stefano ha scritto:Grazie Shaddy sei stato chiarissimo! Ho capito tutto! :)
Certo che trovare la figurazione che conferisce più tiro non è facile!
Io da un paio di mesi suono in un gruppo che fa musica tranquilla tipo da ristorante, pub ecc. prevalentemente rockeggiante, costituita da chitarra sax voce. Non essendoci batteria mi sto sforzando per trovare delle figure che la possano sostituire senza però rendere frustrante e noioso il mio ruolo di conguero (per ora ne suono 2).
Sebbene non sia proprio il mio genere di musica mi accorgo che mi sta servendo tantissimo, da una parte perchè ho iniziato a fare esercizi di coordinazione tipo cheker e congas, o con i pedali ecc., ma soprattutto proprio perchè mi serve a sviscerare gli accenti e l'andamento ritmico.
La cosa difficile è che non essendoci nè batteria nè basso i pezzi risultano spesso un po' vuoti.
Ad un primo approccio ho risolto molti pezzi con variazioni più o meno colorate del tumbao, ma ora sto cercando di personalizzare sempre di più. Anche perchè un ritmo più sincopato come quello che mi hai insegnato ha diciamo più "carattere".
Ma vedo che la strada è ancora lunga... :)

Purtroppo faccio il servizio civile quindi ho grossi limiti di tempo negli spostamenti, però se capitasse un sabato in cui siamo liberi tutti e due io magari potrei anche fare un salto...

Ciao ciao
Stefano

Carissimo Stefano, in realtà il ritmo che ti ho inviato può essere suonato sia Sincopato che "pari", e credo che sia adattissimo proprio per il genere di Musica che stai suonando.
Con quel tipo di formazione comunque credo che il tuo ruolo sia più di Multipercussionista che di Conguero puro e dunque fai benissimo a sfruttare situazioni tipo Shaker e Congas insieme ecc.
Tieni presente che senza Basso e Batteria anche gli altri del gruppo devono adattarsi e soprattutto adattare gli arrangiamenti a quel tipo di formazione. Credo che dovresti lavorare molto sulle atmosfere, inoltre in certi brani ti consiglio di farti aiutare dal o dalla Cantante dandogli anche solo un "Ovetto", oppure lo stesso Shaker o una Campana ecc., fa molto colore e ti permette di suonare la Congas più liberamente.
In effetti riuscendo a vederci potrei darti qualche altra figurazione, la prossima volta dimmi di dove sei, non so se te lo avevo detto, ma io sono di Modena.

A presto.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » sab lug 19, 2003 2:38 pm

ciao Stefano,se ti potrebbe aiutare ho un piccolo ritmo che ho appreso da un brano di Lou Bega. E' un ritmo similare al lavoro del batterista (soprattutto perche' comincia in battere)

[B]
c=tono aperto su congas
t=tono aperto su tumb
sl=slap
f=note fantasma
c\f\f\f\sl\f\f\c\f\c\c\f\sl\f\t\f
d s d s ..........................

è anche grazioso eseguirlo con gli ovetti sulla mano sinistra,
ovviamente dovresti poi ricompensare con doppi colpi sulla la destra

ciao ;)

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » sab lug 19, 2003 2:53 pm

ciao shaddy,che bello!suoni con 6 conga!
vorrei sapere se sei un uomo o un polpo?
potresti farmi un piacere.......ho creato un piccolo ritmo che eseguo su conga e bomgos (quindi 4 toni) vorrei sapere che efetto fà eseguirlo su 4 conga e visto che non ho i soldini per comperarle, lo potresti provare per me?

b= bongo (piccolo)
B= bongo2
q= quinto
c= conga
di= dita su quinto
st= slap stop

q\b\di\B\di\di\b\di\B\di\q\q\st\c\c\q\

s d s d s d s d s d s d s d d s

sarebbe anche bello al posto dello slap mettere b

per favore puoi dirmi come esce?

Grazie e scusa se rompo!

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » lun lug 21, 2003 10:33 am

Condivido quanto dice shaddy qui sopra, anche solo uno shakerino tenuto costante da un'altra persona ti lascia più libero sulle congas. Se non c'è il batterista e devi spaziare molto come generi, ti consiglio una piccola grancassa col piede destro (io uso un floor tom da 16" adattato) e un pedale con attaccato un tamburello basco (o cembalo, o tambourine che dir si voglia) col piede sinistro: quest'ultimo può egregiamente sostituire i colpi principali che farebbe un rullante, completando i ritmi senza essere troppo invadente. Poi invece che normali shakers, tieni in una mano un caxixi abbastanza grandino, in modo da poter tenere il tempo e anche fare gli accenti. Ad esempio esce un'ottimo accompagnamento per bossa nova con caxixi nella sinistra (sedicesimi sui lati e accenti in levare sul fondo di zucca), grancassa col piede destro (figurazione tipica del surdo) e un misto di clave di bossa nova e tumbao sulle congas. Quando devo "spingere" di più aggiungo il cembalo (piede sx) in levare. :)
nadie se salva de la rumba

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun lug 21, 2003 3:23 pm

Marquito ha scritto:ciao shaddy,che bello!suoni con 6 conga!
vorrei sapere se sei un uomo o un polpo?
potresti farmi un piacere.......ho creato un piccolo ritmo che eseguo su conga e bomgos (quindi 4 toni) vorrei sapere che efetto fà eseguirlo su 4 conga e visto che non ho i soldini per comperarle, lo potresti provare per me?

b= bongo (piccolo)
B= bongo2
q= quinto
c= conga
di= dita su quinto
st= slap stop

q\b\di\B\di\di\b\di\B\di\q\q\st\c\c\q\

s d s d s d s d s d s d s d d s

sarebbe anche bello al posto dello slap mettere b

per favore puoi dirmi come esce?

Grazie e scusa se rompo!

Carissimo Marquito, innanzi tutto suono con 6 conga”S”, altrimenti chi legge potrebbe pensare a un set con 6 Conga senza Tumbadora e senza Quinto, il chè potrebbe risultare un tantino monotono, inoltre più che ad un Polpo potrei somigliare ad una Balena dal momento che peso circa 110 kg!!!
In effetti volevo a tutti i costi superare Hidalgo in qualcosa e per ora ci sono riuscito con la pancia!
A parte gli scherzi, ho provato ad interpretare il tuo ritmo. Il problema è che non sapendo come hai disposto i tamburi nel set, ma soprattutto come li hai intonati è difficile trasportarlo su 4 Congas con la certezza di eseguire ciò che avevi in mente tu.
Ad esempio il “MACHO” cioè il Bongo’ piccolo se accordato nel modo giusto dovrebbe risultare molto tirato e dunque, trasportato sulle Congas, si potrebbe suonare con lo SLAP Aperto o Chiuso (tra l’altro il fatto che tu mi abbia scritto che “sarebbe anche bello al posto dello slap mettere il Bongo piccolo” avvalla ulteriormente la mia teoria) mentre l’”HEMBRA”, cioè il Bongo’ grosso, potrebbe essere interpretato come una Conga o una Tumbadora di media intonazione.
A questo punto, dal momento che io utilizzo la CONGA e non il “Q” come tamburo principale, il tuo Quinto diventerebbe la mia CONGA cioè il mio tamburo principale e la tua Conga una mia TUMBADORA intonata bassa.
Ho provato a trasportarlo in base a queste considerazioni, ma alla fine non ero molto convinto del risultato.
In effetti ci può stare cha abbia sbagliato ad interpretare la trasposizione, ma può anche essere che in realtà il tuo ritmo suoni bene così com’è con 2 Congas e Bongò.
Comunque ho provato ad adattarlo alle Congas modificando alcuni colpi e parte della diteggiatura.
Tra l’altro, dopo una rapida occhiata mi è sembrato di capire che sei mancino, altrimenti perché eseguire lo Slap Stoppato con la SX???
A meno chè tu x “Slap stoppato” non intenda “Slap Chiuso” nel qual caso puoi utilizzare indifferentemente dx oppure sx, ma se intendi come presumo, lo Slap Stoppato che si esegue portando lo Slap con la Destra stoppando contemporaneamente la pelle con la Sinistra allora sei mancino dal momento che lo esegui invertendo le mani.
Comunque siccome avevo questa incognita ho tenuto conto solo della figurazione dei suoni applicando la diteggiatura secondo il mio modo di lavorare.
Sono partito dalla tua “Intenzione” ed ho mantenuto i tuoi accenti e gli “Aperto” principali, ma soprattutto ho utilizzato solo 3 Congas anziché 4.
Ho sostituito tutte le “Dita” con il “Palmo” e ho preferito sfruttare la tecnica del “Manoteo” perché non risultava fluido passare dall’ “Aperto” con la destra alle “Dita” con la Sinistra.

Alla fine il risultato è un pattern abbastanza “batteristico”, ma interessante:

C/SC/SC/T1/P/D/SC/P/T1/P/C/C/SC/T2/T2/C
s d s d s s d s d s d s d s s d

C = Aperto sulla Conga,
SC = Slap Chiuso
T1 = Aperto sulla Tumbadora destra (più grave)
T2 = Aperto sulla Tumbadora di sinistra (più acuta)
P = Palmo
D = Dita

N.B: La figurazione è scritta x destrorsi, con Tumba grave a dx e Acuta a sx, i mancini devono invertire la mani.
Suonando con Quinto, Conga e Tumbadora il Q diventa il Tamburo centrale, la Conga va a Sx e la Tumbadora a Dx. Per i mancini, Tumba a sx e Conga a dx.

Credo sia ancora più interessante, la versione con un “Palmo” al posto del 1° aperto che conferisce un’atmosfera più “Bossanoveggiante” al ritmo:

P/SC/SC/T1/P/D/SC/P/T1/P/C/C/SC/T2/T2/C
s d s d s s d s d s d s d s s d

Comunque nel complesso mi è piaciuto, bravo!

Ti consiglio di iniziare a suonare dall’ultimo 1/16, cioè dall’ultimo Aperto sulla Conga!!!
Fammi sapere se ci hai capito qualcosa!!!

Ciao.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mar lug 22, 2003 1:06 pm

grazie per le tue correzioni, comunque non sono mancino ma ho studiato e continuo a studiare per non avere nessun impedimento, mi spiego, devo saper eseguire qualunque tipo di partitura che mi si pone davanti ;)
Per me è stato un onore averti fatto analizzare una mia invenzione :)
io mi diletto molto a cercare e analizzare ritmi
se non ti rompo, che ne pensi di questo:
è un doppio paradiddle che ho rubato a un mio amico baterista e me lo sono fatto mio con alcuni piccoli accorgimenti
Ovviamente si tratta di un 12/8
sc/d/sc/d/T/T/C/C/sl/Tb/p/d
d s d s d d s d s d s s

sc=slap stop
d=dita
sl=slap
Tb= bass tone su tumbadora
p=polso

Ti prometto che non ti rompo più con questi ritmi

Ciao vecchiu meo! :)


a proposito
Yalla, ti ho visto nel sito bigoneband.Spettacolare!

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mar lug 22, 2003 1:12 pm

grazie per le tue correzioni, comunque non sono mancino ma ho studiato e continuo a studiare per non avere nessun impedimento, mi spiego, devo saper eseguire qualunque tipo di partitura che mi si pone davanti ;)
Per me è stato un onore averti fatto analizzare una mia invenzione :)
io mi diletto molto a cercare e analizzare ritmi
se non ti rompo, che ne pensi di questo:
è un doppio paradiddle che ho rubato a un mio amico baterista e me lo sono fatto mio con alcuni piccoli accorgimenti
Ovviamente si tratta di un 12/8
sc/d/sc/d/T/T/C/C/sl/Tb/p/d
d s d s d d s d s d s s

sc=slap stop
d=dita
sl=slap
Tb= bass tone su tumbadora
p=polso

Ti prometto che non ti rompo più con questi ritmi

Ciao vecchiu meo! :)


a proposito
Yalla, ti ho visto nel sito bigoneband.Spettacolare!


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti