ciao a tutti , colgo l'occasione per dare un informazione a Riccardo e agli altri ragazzi che mi hanno chiesto informazioni sul tabla. questa e' la pelle di un bayan (il basso suonato con la sinistra).
[img=http://img513.imageshack.us/img513/1723/tablahead9vt.th.png]
le pelli si misurano solitamente in pollici (in internet trovate le tabelle di conversione istantanea).il mio consiglio per non sbagliare nella misura e' questo:
1) prendere la misura direttamente dal bordo ESTERNO del fusto
2) dalla parte alta della pelle, come nella foto, escluso il cordone.
3) dalla parte bassa: girate la pelle e misurate da spigolo a spigolo INTERNO con un metro flessibile.
tutte e tre le misurazioni devono coincidere!
x chi interessato : mi sto organizzando per inserire dei file audio con degli esercizi tecnici e/o alcuni Kaida base per imparare l'alfabeto dei tabla.
un saluto a tutti
TABLA
-
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
- Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
- Contatta:
In un negozio di percussioni mi è capitato di vedere un tabla set con un sistema di accordatura non tradizionale, ossia con tiranti stile conga (ovviamente più piccoli); per il resto sembrava del tutto simile agli altri strumenti "tradizionali" che c'erano sullo scaffale. Secondo voi sono è caxxata questo sistema di accordatura o potrebbe semplificare la vita?
Ciao Ale! si quelli che dici tu sono moderni tabla a tiranti meccanici.
li ho visti usare da Pete Lockett e da Karsh Kale.
se qualcuno conosce questi due percussionisti sa che non sono proprio dei tablisti "fini", comunque questo sistema di tiranti permette loro di risolvere un bel po' di problemi (sopratutto se non si e' proprio capacissimi a risolverli) in fatto di accordatura e tensione della pelle, sopratutto quando devono suonare assieme a strumenti come la batteria la quale anche se suonata soft puo' sovrastare completamente l'uscita dei tabla.
La cosa che comunque snaturalizza di piu' il suono del bayan con questo sistema e' che secondo me il materiale del fusto su cui vengono applicati i tiranti non e' ne' bronzo ne' rame .
e' vero che pelle e' piu' in tensione, ma poi si perdono tutte le risonanze caratteristiche dello strumento, il basso e' poco profondo, e in acustico e' piu faticoso intonare bene lo strumento.
lo consiglierei ad un neofita solo perche' ci si toglie il problema di imparare ad accordare un tabla.

li ho visti usare da Pete Lockett e da Karsh Kale.
se qualcuno conosce questi due percussionisti sa che non sono proprio dei tablisti "fini", comunque questo sistema di tiranti permette loro di risolvere un bel po' di problemi (sopratutto se non si e' proprio capacissimi a risolverli) in fatto di accordatura e tensione della pelle, sopratutto quando devono suonare assieme a strumenti come la batteria la quale anche se suonata soft puo' sovrastare completamente l'uscita dei tabla.
La cosa che comunque snaturalizza di piu' il suono del bayan con questo sistema e' che secondo me il materiale del fusto su cui vengono applicati i tiranti non e' ne' bronzo ne' rame .
e' vero che pelle e' piu' in tensione, ma poi si perdono tutte le risonanze caratteristiche dello strumento, il basso e' poco profondo, e in acustico e' piu faticoso intonare bene lo strumento.
lo consiglierei ad un neofita solo perche' ci si toglie il problema di imparare ad accordare un tabla.

fabrizio
-
- Messaggi: 290
- Iscritto il: mar mar 09, 2004 5:44 pm
- Località: Filetto (Massa-Carrara, Toscana)
- Contatta:
Ok, ti ringrazio. Quindi in buona sostanza si tratterebbe di uno strumento adatto per un neofita o un professionista con esigenze che esulano un po' dal contesto classico, ma non per chi cerca il suono tradizionale. Ma secondo te l'alterazione del suono deriva dal diverso materiale di cui è costituito il fusto o proprio dal sistema di accordatura? Forse la presenza dei tiranti riduce la risonanza più di quanto possano fare le corde?
Ale77m ha scritto:Ok, ti ringrazio. Quindi in buona sostanza si tratterebbe di uno strumento adatto per un neofita o un professionista con esigenze che esulano un po' dal contesto classico, ma non per chi cerca il suono tradizionale. Ma secondo te l'alterazione del suono deriva dal diverso materiale di cui è costituito il fusto o proprio dal sistema di accordatura? Forse la presenza dei tiranti riduce la risonanza più di quanto possano fare le corde?
Si' Ale , la penso proprio cosi': il materiale del Bayan (basso), sicuramente limita la riproduzione del suo suono caratteristico.
per quanto riguarda i tiranti, bisogna tener presente che il Tabla presenta 2 sistemi di accordatura , quello che va effettuato sui tappi che fungono da tiranti e quello piu' fine fatto direttamente sul cerchio. diciamo che il primo e' la lima da sgrosso e il secondo la lima piatta

e' sulla sensibilita' del secondo passaggio nell 'accordatura che sono un po' scettico confrontandolo con il sistema a tiranti meccanico.
Ciao
Fabrizio
fabrizio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti