Microfoni...aiuto - per maxi gruppo

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
Indaco
Messaggi: 45
Iscritto il: dom nov 27, 2005 4:13 pm
Località: Orvieto
Contatta:

Messaggioda Indaco » sab mag 06, 2006 10:44 am

Chiedo aiuto a chi può consigliarmi...consigliarci.
Dunque suono in un gruppo di una decina di elementi, tutte percussioni.
3 set di congas, vari djembe, darbuke, timpano, cajon e piccoli strumenti come maracas ecc.

Abbiamo la necessità di microfonarci, ma nessuno di noi ne capisce un "acca". Abbiamo un budjet di circa 700 euro.(pochi eh? :))

Potete darmi un aiuto consigliandomi anche il tipo di marca e modello dei microfoni?
Ad esempio, un trio di congas se la può cavare con un panoramico?
Grazias!!!

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » sab mag 06, 2006 8:53 pm

Credo proprio di potervi aiutare! Dai un'occhio alle discussioni in cui abbiamo parlato dei microfoni JTS, soprattutto in merito al rapporto qualità/prezzo.
Contattami direttamente yalla1@alice.it , OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun mag 08, 2006 8:24 am

Indaco ha scritto:Chiedo aiuto a chi può consigliarmi...consigliarci.
Dunque suono in un gruppo di una decina di elementi, tutte percussioni.
3 set di congas, vari djembe, darbuke, timpano, cajon e piccoli strumenti come maracas ecc.

Abbiamo la necessità di microfonarci, ma nessuno di noi ne capisce un "acca". Abbiamo un budjet di circa 700 euro.(pochi eh? :))

Potete darmi un aiuto consigliandomi anche il tipo di marca e modello dei microfoni?
Ad esempio, un trio di congas se la può cavare con un panoramico?
Grazias!!!

In effetti tra le tante possibilità, quella del panoramico (che per quanto mi riguarda ho sfruttato in diverse occasioni con ottimi risultati) è interessante perchè dimezza la quantità di microfoni anche se comunque costringe sempre ad utilizzare le classiche Aste per il supporto. La proposta di Yalla è interessante a sua volta perchè, ad un prezzo abbastanza ragionevole consiste in microfoni di qualità accettabile che si attaccano direttamente agli Strumenti, ma naturalmente ce ne vuole 1 per ogni Tamburo.
Da un mesetto a questa parte sto sperimentando (in studio) un sistema che consiste in 1 solo microfono (non panoramico) per 3 Congas e devo dire che il risultato è semplicemente entusiasmante! Si tratta dell' "OPUS 53" della Beyerdynamic. Premetto subito (giusto per sgombrare il campo da equivoci) che ho l'endorsement Beyerdynamic da circa 1 anno, cosa che mi ha permesso di testare svariati microfoni per conto dell'"Audio Equipment" di Monza (distributore nazionale) in diverse situazioni e con diversi set, in contesti "Live" o da Studio. Alla fine (sempre restando nel campo di modelli dal prezzo ragionevole ed abbordabile) ho trovato che un solo "Opus 53" può amplificare un set da 3 Congas a "V" o addirittura 4 a "Rombo" restituendo una fedeltà ed una precisione degne di microfoni di qualità molto superiore o di altri per i quali servono almeno 1 microfono per ogni Tamburo.
Credo che il costo si aggiri intorno ad una settantina/Ottantina di €.
Per quanto riguarda il Cajon uno Shure "SM 75" (microfono del quale sono sempre stato un sostenitore accanito) andrebbe benissimo, (ma anche in questo caso l'Opus potrebbe essere indicato e ad un costo forse inferiore). Mentre per gli Djembè (Tamburi singoli che si spostano) potrebbero senz'altro essere indicati i Microfoni consigliati dal grande Yalla da attaccare al Tamburo. Stesso discorso per le Darbukka.
Per quanto riguarda le "Piccole Percussioni" (Maracas ecc.) il problema è solo se le suonate tutti, o se le suonano in particolare solo 1 o 2 elementi. Questo perchè, ovviamente, per poter "prendere" il suono di quegli Strumenti allora sì che i "Panoramici" sono utili, ma è chiaro che se tutti suonano uno Strumentino, ce ne vorrebbero troppi, ecco che allora bisognerebbe trovare un compromesso tra i microfoni da Tamburo e quelli per gli Aggeggi.
Se, tornando all'esempio di prima, si utilizza 1 solo microfono per un trio, lo stesso può essere impiegato anche per amplicficare gli Strumenti minori, dal momento che non essendo attaccato ai Tamburi, ma ad una distanza di 30-40 Cm. dal set, può raccogliere anche le Maracas, ecc.
Mentre utilizzando tutti i microfoni attaccati ai Tamburi, (a occhio e croce ve ne servirebbero almeno dai 12 ai 15) a quel punto servono anche microfoni per gli Strumenti minori.
Comunque credo che con 700 € possiate senz'altro ottenere dei risultati discreti, ma, a mio avviso, dovete trovare qualche compromesso.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » lun mag 08, 2006 11:48 am

premetto che scrivo non per dare risposte ma per aggiungere ulteriori dubbi :D

cosa significa "..Abbiamo la necessità di microfonarci.."?
domanda: a cosa vi devono servire questi microfoni?
a fare una registrazione per un demo? per realizzare un cd vero e proprio? per uno spettacolo live? grande o piccolo? all'aperto o al chiuso? una tourneè? oppure per potervi registrare le prove?

il microfono è solo uno dei componenti delle filiera audio, che deve in un certo senso deve essere equilibrata
p.es. un microfono costosissimo con un mixer costosissimo ed un effetto costossissimo ma due casse scadentissime, il risultato finale è scadentissimo..

avete già deciso per il mixer/effettistica/ampli/casse/monitoraggi?

lo so che può sembrare una ovvietà ma l'obbiettivo non è tanto amplificare lo strumento bensì mettere in condizione l'artista e l'ascoltatore di poter godere della musica nel migliore modo possibile...
(questa ho difficoltà a capirla pure io, sarà meglio che vada a pranzo.. :) )

Indaco
Messaggi: 45
Iscritto il: dom nov 27, 2005 4:13 pm
Località: Orvieto
Contatta:

Messaggioda Indaco » lun mag 08, 2006 2:40 pm

Grazie shà! come al solito chiarissimo!
Due domande....l'opus 53 ha bisogno di un alimentazone Phantom? e poi...ho provato a cercarli su internet ma non li ho trovati...sai dove posso cercare?
ah...a questo punto anche un'altra domanda..hai provato l'opus dal vivo?

quindi xavier, tutto mi serve per amplificare in live (all'aperto e al chiuso). Per il momento useremo impianti in affitto, anche se il problema mixer è già in ballo.

se hai qualche idea..ci dai una mano grazie.

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun mag 08, 2006 3:00 pm

Si, necessita di Phantom! Comunque li ho provati anche dal vivo naturalmente (sono ovviamente i microfoni che utilizzo per amplificare tutto il mio set). Notevoli. Pensa che è la medesima capsula degli Opus a Pinza specifici per Percussioni e Batteria (per intenderci facevano parte dei Set di microfoni utilizzati per San Remo) che vanno montati sui Tamburi solo che sono dei "Sigari di 10 Cm. che vanno montati sull'asta). L'aggancio di quelli a pinza è spettacolare, e il microfono anche (tutti i Fonici quando li utilizzo mi chiedono regolarmente informazioni sull'oggetto) l'unico problema è il prezzo non proprio irrilevante. Nel tuo caso comunque il problema non si porrebbe dal momento che i 53 costano meno.
Ti allego un'immagine, comunque se scrivi "Opus 53" su Google ti compaiono molti siti.
In ogni caso basta che ti rivolgi a qualunque negozio di Musica un po' decente e dovrebbero trovarteli al volo (ordinandoli).

Sha' :;):


Attachment: uploads_ikonb/post-18-00432-OPUS.jpg
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun mag 08, 2006 9:36 pm

D'accordo con mastro sha'!
Indaco, ti ho risposto alla mail, ma non sono sicuro sia partita, l'hai ricevuta?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » lun mag 08, 2006 9:55 pm

Indaco ha scritto:tutto mi serve per amplificare in live (all'aperto e al chiuso). Per il momento useremo impianti in affitto, anche se il problema mixer è già in ballo.

beh.. al chiuso 10 percussionisti 10 che ci danno di brutto credo facciano già del gran casino, sei sicuro di aver bisogno di ulteriore amplificazione :D

non ho avuto l'opportunità di provare i microfoni indicati da shaddy, ma sia la marca che il maestro sono assolutamente fuori discussione :)

i microfoni a condensatore hanno una naturalezza di suono impareggiabile ma devono essere buoni (quindi costosi)
e devono essere utilizzati da mani esperte.

x le situazioni dove di solito mi trovo io, locali di piccole/medie dimensioni con amplificazione propria e piccole piazze con service di qualità appena sufficente, alla fine ho dovuto ripiegare per dei dinamici, tipo il sempre valido shure sm57 da usare con aste reggimicrofono o il sennheiser e604 da applicare al tamburo dove possibile.
Immagine

l'uso di un microfono per ognuno anche se porterebbe ad un costo totale un po' più alto potrebbe avere come risvolto positivo che "alla fine della storia" ognuno si tiene il suo kit senza tante complicazioni.. ???
scusami forse sono un po' troppo materialista :)

Indaco
Messaggi: 45
Iscritto il: dom nov 27, 2005 4:13 pm
Località: Orvieto
Contatta:

Messaggioda Indaco » mar mag 09, 2006 6:22 am

yalla! ha scritto:D'accordo con mastro sha'!
Indaco, ti ho risposto alla mail, ma non sono sicuro sia partita, l'hai ricevuta?

No yalla...nessuna mail.

grazie xavier...tieni presente cmq che siamo veramente al livello hobbystico. questo gruppo è più una struttura animativa che un gruppo musicale....anche se c'è qualcuno che aspira ad imparare a suonare bene lo strumento :)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mar mag 09, 2006 8:03 pm

Indaco, ho scritto un paginone ieri sera, sul momento di inviare mi è andato in tilt porcaccia miseria.. e stasera lo stesso!
Ti scrivo domani da un'altro indirizzo!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Indaco
Messaggi: 45
Iscritto il: dom nov 27, 2005 4:13 pm
Località: Orvieto
Contatta:

Messaggioda Indaco » mar mag 09, 2006 8:57 pm

azz...mi spiace!

puoi eventualmente mandarmi un messaggio privato qui sul forum. grazie

Indaco
Messaggi: 45
Iscritto il: dom nov 27, 2005 4:13 pm
Località: Orvieto
Contatta:

Messaggioda Indaco » gio mag 11, 2006 2:38 pm

shaddy ha scritto:
Indaco ha scritto:Chiedo aiuto a chi può consigliarmi...consigliarci.
Dunque suono in un gruppo di una decina di elementi, tutte percussioni.
3 set di congas, vari djembe, darbuke, timpano, cajon e piccoli strumenti come maracas ecc.

Abbiamo la necessità di microfonarci, ma nessuno di noi ne capisce un "acca". Abbiamo un budjet di circa 700 euro.(pochi eh? :))

Potete darmi un aiuto consigliandomi anche il tipo di marca e modello dei microfoni?
Ad esempio, un trio di congas se la può cavare con un panoramico?
Grazias!!!

In effetti tra le tante possibilità, quella del panoramico (che per quanto mi riguarda ho sfruttato in diverse occasioni con ottimi risultati) è interessante perchè dimezza la quantità di microfoni anche se comunque costringe sempre ad utilizzare le classiche Aste per il supporto. La proposta di Yalla è interessante a sua volta perchè, ad un prezzo abbastanza ragionevole consiste in microfoni di qualità accettabile che si attaccano direttamente agli Strumenti, ma naturalmente ce ne vuole 1 per ogni Tamburo.
Da un mesetto a questa parte sto sperimentando (in studio) un sistema che consiste in 1 solo microfono (non panoramico) per 3 Congas e devo dire che il risultato è semplicemente entusiasmante! Si tratta dell' "OPUS 53" della Beyerdynamic. Premetto subito (giusto per sgombrare il campo da equivoci) che ho l'endorsement Beyerdynamic da circa 1 anno, cosa che mi ha permesso di testare svariati microfoni per conto dell'"Audio Equipment" di Monza (distributore nazionale) in diverse situazioni e con diversi set, in contesti "Live" o da Studio. Alla fine (sempre restando nel campo di modelli dal prezzo ragionevole ed abbordabile) ho trovato che un solo "Opus 53" può amplificare un set da 3 Congas a "V" o addirittura 4 a "Rombo" restituendo una fedeltà ed una precisione degne di microfoni di qualità molto superiore o di altri per i quali servono almeno 1 microfono per ogni Tamburo.
Credo che il costo si aggiri intorno ad una settantina/Ottantina di €.
Per quanto riguarda il Cajon uno Shure "SM 75" (microfono del quale sono sempre stato un sostenitore accanito) andrebbe benissimo, (ma anche in questo caso l'Opus potrebbe essere indicato e ad un costo forse inferiore). Mentre per gli Djembè (Tamburi singoli che si spostano) potrebbero senz'altro essere indicati i Microfoni consigliati dal grande Yalla da attaccare al Tamburo. Stesso discorso per le Darbukka.
Per quanto riguarda le "Piccole Percussioni" (Maracas ecc.) il problema è solo se le suonate tutti, o se le suonano in particolare solo 1 o 2 elementi. Questo perchè, ovviamente, per poter "prendere" il suono di quegli Strumenti allora sì che i "Panoramici" sono utili, ma è chiaro che se tutti suonano uno Strumentino, ce ne vorrebbero troppi, ecco che allora bisognerebbe trovare un compromesso tra i microfoni da Tamburo e quelli per gli Aggeggi.
Se, tornando all'esempio di prima, si utilizza 1 solo microfono per un trio, lo stesso può essere impiegato anche per amplicficare gli Strumenti minori, dal momento che non essendo attaccato ai Tamburi, ma ad una distanza di 30-40 Cm. dal set, può raccogliere anche le Maracas, ecc.
Mentre utilizzando tutti i microfoni attaccati ai Tamburi, (a occhio e croce ve ne servirebbero almeno dai 12 ai 15) a quel punto servono anche microfoni per gli Strumenti minori.
Comunque credo che con 700 € possiate senz'altro ottenere dei risultati discreti, ma, a mio avviso, dovete trovare qualche compromesso.

Sha' :;):

Hola Shaddy...proseguendo sulla progettazione del set microfoni, di cui Yalla si è reso icredibilmente disponibile, ho da chiederti dove posso trovare l'opus 53 al prezzo che mi dicevi (70-80 euri).
Grazias

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio mag 11, 2006 3:02 pm

Ho scartabellato un po' su internet e li ho trovati a quel prezzo. Comunque di listino dovrebbero essere intorno ai 120 €, ma credo che almeno la 20 o 30% di sconto possano applicarlo. Comunque ho chiesto all' "Audio Equipment" chi è il rivenditore più vicino nella tua zona. Attendo risposta.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite