ignoranza e domande - persone stupide e domande magari banali
ciao a tutti! inizio col dire che è un forum fantastico pieno di gente ke ne capisce veramente qualcosa :laugh: di solito le persone ke conosco tendono a nn dare tanta importanza alle percussioni altri dicono ke è uno strumento/i facilissimo ma in realta nn sanno cosa cè ditro (accordature,varie tecniche di suono,ecc..) ke ingoranti :angry: comunque secondo voi e meglio suuonare in pidi o seduti?e mi potete consigliare dei dvd didattici sulle percussioni? tipo qullo di shaddy! e poi un discorso sulla manutenzione alle percussioni,non so come tenere le pelli buone;tipo o un bongos della meinl e assieme c'era anche dell'olio ,serve x i tiranti?un ringraziamento anticipato a chi mi risp ciao!
titos ha scritto:o un bongos della meinl e assieme c'era anche dell'olio ,serve x i tiranti?un ringraziamento anticipato a chi mi risp ciao!
dipende......se nn riporta qualche dicitura che indica il grado di "protezione solare".....?
...lo usi per i tiranti.
altrimenti per la pelle..........., del corpo naturalmente

Era cosa che tormentava anche me......io l'ho sperimentato su entrambi.
Diciamo che sui tiranti ha funzionato meglio.
Bye
:;):
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ciao Titos, benvenuto tra noi! Innanzi tutto volevo dirti di stare tranquillo, non sono sempre tutti "simpaticoni" come il vecchio Choiba, a volte ce nè qualcuno... anche peggio!
:p
Chi non da importanza alle Percussioni o ne sottovaluta la difficoltà, spesso sono persone semplicemente ignoranti e superficiali per le quali non vale nemmeno la pena di perder tempo cercando di spiegare loro come stanno le cose.
Suonare in piedi o seduto non dipende dal "se è meglio o peggio" o dal giudizio di questo o di quello, ma solo da te e dalle situazioni nelle quali ti trovi a suonare.
La tendenza per molti Congueri è generalmente di suonare seduti. Questo però per chi in particolare suona soprattutto le Congas, perchè se, al contrario, suoni anche Timbales e altri Strumenti, allora la posizione eretta ti permette, ad esempio, di dominare come si deve un set ampio costituito da più Percussioni ed aggeggi.
Inoltre il suono dello Strumento, suonando seduti è un po' penalizzato, mentre in piedi permetti al suono di "sfogare" attraverso il foro in basso e dunque sfruttando maggiormente le potenzialità timbriche, sonore e di volume delle Congas.
Suonando seduto per contro puoi utilizzare più facilmente i pedali, dunque ad esempio eventuali Campane e Wood Block.
Come vedi dunque dipende da te decidere se suonare in un modo o nell'altro.
Per quanto riguarda i Video Didattici in commercio ce ne sono un mare e per tutti i livelli. Io non dico di averli tutti, ma ne ho senz'altro una quantità notevole. Credo che da tutti si possano trarre informazioni preziose ed interessanti. Molto dipende però anche dal tuo livello, nel senso che alcuni belli e divertenti fanno vedere tecniche e ritmi a velocità poco comprensibili ai più (tipo quelli di Hidalgo ad esempio) e dunque devi essere abbastanza "avanti" per poter capire e riprodurre quello che fanno vedere, mentre altri sono più comprensibili, più "didattici", e più adatti a chi vuole cominciare.
Ti potrei consigliare senz'altro "The evolution of the Tumbadora" di Changuito, "Conga Virtuoso" di Hidalgo (se vuoi divertirti e capire che lo Strumento non ha più limiti e Confini) sarebbe interessante anche "Le percussioni Afrocubane" di Roberto Evangelisti e Paulo La Rosa, ma temo che a questo punto sia quasi introvabile.
"Mano a Mano" di Hidalgo è utile se vuoi cominciare a vedere i rudimenti più complicati. Consiglio senz'altro tutti e 3 i Video di Rekow e Perrazzo: "From Afrocuban to Rock", "Supernatural" e "Just another day in the park". Magari poco didatici, ma ricchissimi di spunti. Poi naturalmente ce ne possono essere tanti altri. Per quanto riguarda il mio evito di esprimermi per ovvie ragioni, comunque ti posso dire che è piaciuto oltre ogni mia ragionevole aspettativa. Anzi, permettimi di colgliere l'occasione per ringraziare ancora tantissimo tutti coloro che attraverso i loro messaggi hanno dimostrato e dimostrano tutt'oggi di apprezzare il mio lavoro.
Sha' :;):

Chi non da importanza alle Percussioni o ne sottovaluta la difficoltà, spesso sono persone semplicemente ignoranti e superficiali per le quali non vale nemmeno la pena di perder tempo cercando di spiegare loro come stanno le cose.
Suonare in piedi o seduto non dipende dal "se è meglio o peggio" o dal giudizio di questo o di quello, ma solo da te e dalle situazioni nelle quali ti trovi a suonare.
La tendenza per molti Congueri è generalmente di suonare seduti. Questo però per chi in particolare suona soprattutto le Congas, perchè se, al contrario, suoni anche Timbales e altri Strumenti, allora la posizione eretta ti permette, ad esempio, di dominare come si deve un set ampio costituito da più Percussioni ed aggeggi.
Inoltre il suono dello Strumento, suonando seduti è un po' penalizzato, mentre in piedi permetti al suono di "sfogare" attraverso il foro in basso e dunque sfruttando maggiormente le potenzialità timbriche, sonore e di volume delle Congas.
Suonando seduto per contro puoi utilizzare più facilmente i pedali, dunque ad esempio eventuali Campane e Wood Block.
Come vedi dunque dipende da te decidere se suonare in un modo o nell'altro.
Per quanto riguarda i Video Didattici in commercio ce ne sono un mare e per tutti i livelli. Io non dico di averli tutti, ma ne ho senz'altro una quantità notevole. Credo che da tutti si possano trarre informazioni preziose ed interessanti. Molto dipende però anche dal tuo livello, nel senso che alcuni belli e divertenti fanno vedere tecniche e ritmi a velocità poco comprensibili ai più (tipo quelli di Hidalgo ad esempio) e dunque devi essere abbastanza "avanti" per poter capire e riprodurre quello che fanno vedere, mentre altri sono più comprensibili, più "didattici", e più adatti a chi vuole cominciare.
Ti potrei consigliare senz'altro "The evolution of the Tumbadora" di Changuito, "Conga Virtuoso" di Hidalgo (se vuoi divertirti e capire che lo Strumento non ha più limiti e Confini) sarebbe interessante anche "Le percussioni Afrocubane" di Roberto Evangelisti e Paulo La Rosa, ma temo che a questo punto sia quasi introvabile.
"Mano a Mano" di Hidalgo è utile se vuoi cominciare a vedere i rudimenti più complicati. Consiglio senz'altro tutti e 3 i Video di Rekow e Perrazzo: "From Afrocuban to Rock", "Supernatural" e "Just another day in the park". Magari poco didatici, ma ricchissimi di spunti. Poi naturalmente ce ne possono essere tanti altri. Per quanto riguarda il mio evito di esprimermi per ovvie ragioni, comunque ti posso dire che è piaciuto oltre ogni mia ragionevole aspettativa. Anzi, permettimi di colgliere l'occasione per ringraziare ancora tantissimo tutti coloro che attraverso i loro messaggi hanno dimostrato e dimostrano tutt'oggi di apprezzare il mio lavoro.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
...ciao titos, come dice il mitico shaddy giustamente fai un po' quel che ti pare stai seduto,inpiedi....basta che cominci a studiare non c'è problema... ma a dirla tutta da seduto ti stanchi meno se devi iniziare a concentrarti sulla tecnica in quanto questa va sviluppata e richiede movimenti molto lenti nella fase di imprinting, il cervello ti porta con il tempo a fare movimenti molto veloci senza più riflettere su come stai muovendo le mani, in maniera da concentrarti esclusivamente (su cosa fai... )sulla scelta dei suoni,della divisione ritmica,dei ritmi che meglio si adattano al lavoro che stai facendo in quel momento oltre che non di poco conto quando stai facendo un assolo,poi come illustra shaddy tieni conto appunto che da seduto puo lavorare con l'indipendenza e quindi clave sul piede sinistro e quant'altro... ...
salute e ritmo!
sono membro, con lo stesso nome, della versione in inglese di congaboard.
ho trovato questa italiana ed il clima mi sembra molto rispettoso e costruttivo.
in riferimento alla domanda iniziale, usare della crema idratante sulla pelle (animale, del resto, come la nostra) degli strumenti a percussione e' cosa comune e senzata.
i congueros cubani preferiscono una crema tratta dalla palma di dende (olio rosso). ma una normale crema idratante per le mani (la piu' naturale possibile negli ingredienti) puo' essere utilizzata, in modiche quantita'.
nelle culture africane il tamburo e' uno strumento di quasi illimitata potenza. nella cultura occidentale, dove a volte si fa fatica anche a sentire il battito del proprio cuore, il tamburo fa spesso paura e per questo e' disprezzato.
e' per questo che il battito del tamburo, cosi' come quello del cuore, non si puo' fermate!
conosci te stesso,
conosci la creazione,
conosci il CrEatOrE
sono membro, con lo stesso nome, della versione in inglese di congaboard.
ho trovato questa italiana ed il clima mi sembra molto rispettoso e costruttivo.
in riferimento alla domanda iniziale, usare della crema idratante sulla pelle (animale, del resto, come la nostra) degli strumenti a percussione e' cosa comune e senzata.
i congueros cubani preferiscono una crema tratta dalla palma di dende (olio rosso). ma una normale crema idratante per le mani (la piu' naturale possibile negli ingredienti) puo' essere utilizzata, in modiche quantita'.
nelle culture africane il tamburo e' uno strumento di quasi illimitata potenza. nella cultura occidentale, dove a volte si fa fatica anche a sentire il battito del proprio cuore, il tamburo fa spesso paura e per questo e' disprezzato.
e' per questo che il battito del tamburo, cosi' come quello del cuore, non si puo' fermate!
conosci te stesso,
conosci la creazione,
conosci il CrEatOrE
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
zumbi ha scritto:in riferimento alla domanda iniziale, usare della crema idratante sulla pelle (animale, del resto, come la nostra) degli strumenti a percussione e' cosa comune e senzata.
i congueros cubani preferiscono una crema tratta dalla palma di dende (olio rosso). ma una normale crema idratante per le mani (la piu' naturale possibile negli ingredienti) puo' essere utilizzata, in modiche quantita'.
A proposito di questo argomento, come ho detto più volte, può essere utile anche strofinare un leggero velo di semplice cera da candela sulle pelli, da rinnovare di tanto in tanto quando tende a scomparire.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti