eliades ochoa - y cuarteto patria

Tutti gli avvenimenti musicali degni di nota potete segnalarli qui.
xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » lun lug 31, 2006 11:17 am

Immagine
buongiorno,
sono stato a vederli l'altra sera.
del buon son cubano, anche se forse qualche purista c'avrà da ridire :)

in particolare mi ha favorevolmente colpito il conghero del gruppo,
tale jorge maturell romero,
suonava da seduto le congas ed i bongo (sistemati tra le gambe) contemporaneamente, mentre nel montuno suonava con la sinistra la campana montata su un cavalletto e con la dx alternava congas e bongo.
senza arrivare ai tecnicismi di tipo occidentale, il tutto "girava" veramente bene!

anche il cantante da cotanto cognome
elgis ochoa hidalgo.
con le maracas faceva dei "giochetti" veramente interessanti.

il pubblico era un po' snob tanto che ad un certo punto eliades ochoa se ne è uscito con un:
".. ma in questo paese c'è una regola (legge ndr) che vieta di ballare durante i concerti?.." ???

ciao a todos :;):

massy
Messaggi: 32
Iscritto il: gio feb 09, 2006 11:20 am

Messaggioda massy » mar ago 01, 2006 5:49 am

Ciao Xavier.

Mica sai per caso se fanno qualche altra data qui in italia?

Grazie.

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » mar ago 01, 2006 9:05 am

massy ha scritto:Mica sai per caso se fanno qualche altra data qui in italia?

credo che le date previste per l'italia siano già terminate.
oggi ho provato ad entrare in www.musichemigranti.it per verificare questa cosa ma, inspiegabilmente, quel sito mi blocca internet exlorer.
vedi te se riesci ad entrarci.
ciao

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mar ago 01, 2006 10:03 am

Volevo sapere da Xavier perchè i puristi dovrebbero storcere il naso; non ho sentito di recente Ochoa ma fino ad ora si è sempre mantenuto nel mainstream del son dell'oriente di Cuba; ha per caso intrapreso strade nuove?
Grazie e ciao
Sebastiano

xavier
Messaggi: 332
Iscritto il: gio feb 17, 2005 3:29 pm

Messaggioda xavier » lun ago 07, 2006 10:20 am

Sebastiano ha scritto:Volevo sapere da Xavier perchè i puristi dovrebbero storcere il naso...

facevo riferimento ai buena vista social club, di cui ochoa è stato componente.

c'è una parte di pubblico appassionato, che addebita al fenomeno innescato dal successo mondiale del film e contestuale colonna sonora, una deviazione eccessivamente commerciale della musica cubana in genere.

premetto che non sono un esperto del genere, devo però segnalare che, a distanza ormai decennale dall'uscita del film, a fine concerto ho sentito per l'ennesima volta una persona che parlava con una donna cubana affermando: "..i buena vista social club sono stati la rovina della musica cubana!.." ???
ciao :)

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun ago 07, 2006 3:23 pm

Sul fenomeno Buena Vista si potrebbe discutere tanto: il primo pensiero che mi viene in mente è che è curioso che un genere di musica popolare come il son, che esiste dai primi del 900, diventi noto in Italia grazie ad un iniziativa di un musicista americano e ad un disco sicuramente inferiore qualitativamente a tantissimi dischi di son editi a cuba precedentemente: potenza delle grandi majors cinematografiche e discografiche; sicuramente il fenomeno ha avuto il merito di far sapere a molti che a Cuba esiste da tempo musica di ottimo livello e che questa ha influenzato la musica del mondo occidentale molto di più di quanto non si pensasse; però il limite principale è quello di aver fatto conoscere solo un aspetto della musica cubana, per di più abbastanza obsoleto in patria, ignorando completamente il fatto che a Cuba la musica si è trasformata come pure la società, e la gente suona e ascolta benaltro; insomma, si è avuta una grande visibilità, però oscurando ciò che attualmente è Cuba dal punto di vista musicale; è un pò come se, all'improvviso, il mondo esaltasse la canzone classica napoletana ( fi qui niente di male...) e pensasse che l'Italia musicale è quella, perchè Ry Cooder l'ha riscoperta con un disco in cui il figlio dispensa a piene mani il suo inutile Udu Drum e Wim Wenders dedica un film all'epopea di qualche non troppo noto cantante di genere.
Non so se mi sono spiegato, ma la discussione è aperta!
Sebastiano

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer ago 09, 2006 7:09 am

mah che dire...
concordo pienamente, questa è la pura verità
antonio

LowD_Orixas
Messaggi: 339
Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:42 am
Località: Udine
Contatta:

Messaggioda LowD_Orixas » mer ago 09, 2006 8:33 am

Sono dell'idea che un'operazione commerciale come quella del Buena Vista non sia poi quel gran disastro. Per di più non è mai un problema risaltare la musica popolare, può essere un valido volano a chi vuole incuriosirsi al genere. Io che faccio musica brasiliana cosa dovrei dire che l'unica canzone che gira o quasi è Mas que nada (1966!) oppure solo Bossa (finta o elettronica)? Magari facessero un "disastro" simile con artisti brasiliani di Bahia o Rio. Il problema e la diseducazione musicale imperante che riesce a vendere come il Top ciò che può essere carino, e carino ciò che è spazzatura...
Viva Brasil Patria Amada. Mama Africa meu amor. :) Lorenzo
www.orixas.tv

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mer ago 09, 2006 2:34 pm

Non fraintendetemi, non ho parlato di disastro: il tutto può avere dei risvolti positivi, soprattutto la grande visibilità che ha avuto la musica cubana! Tra l'altro seguo Ry Cooder dagli anni 70 e ammetto che è un musicista preparato e intelligente, è solo che quell'operazione ha anche, forse involontariamente, causato delle mistificazioni, per non parlare della lunga teoria di dischi e gruppi che in seguito si sono fregiati della denominazione Buena Vista.
Intendo dire che se il tutto è servito per spingere la gente ad approfondire mi va bene, ma se ha dato l'idea che quella fosse la piena rappresentazione della musica dell'Isla Grande mi va un pò meno bene, e ancora meno se qualcuno ha lucrato sulla cultura e la musica di un popolo.
Sebastiano

LowD_Orixas
Messaggi: 339
Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:42 am
Località: Udine
Contatta:

Messaggioda LowD_Orixas » mer ago 09, 2006 3:33 pm

Purtroppo anche i musicisti di mestiere mangiano :p eh eh
Viva Brasil Patria Amada. Mama Africa meu amor. :) Lorenzo

www.orixas.tv


Torna a “Concerti, serate, convegni, trasmissioni...”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti