In effetti e' parecchio tempo che penso di contattare Congaman per chiedergli di pubblicare le mie istruzioni....ma come tante altre cose e'finita nel cassetto delle cose da fare "domani".
Mi piacerebbe altresì che chi si costruisce un cajon con i miei progetti facesse una donazione, non obbligatoria e di qualunque entita', all'Ospedale Pediatrico Giannina Gaslini di Genova; lo chiedo sempre quando spedisco tali progetti, ma purtroppo a volte la richiesta si perde durante i vari passaggi fra utenti.
Cajon
Come giustamente mi e' stato chiesto, il sito da visitare e' www.gaslini.org , all'apertura della home page guardare a sx e cliccare su "come aiutarci": oltre alle donazioni in plasma, piastrine, organi, midollo osseo, ci sono le coordinate per donazioni in vil moneta. Il fatto che abitiate lontano da Genova non significa che non possiate fare donazioni "non monetarie", dare plasma o piastrine a chi ne ha bisogno (io do piastrine) fa sempre bene, sia a noi che agli altri, eppoi chi sa mai......magari riusciamo a diffondere il virus della percussione ad un sacco di gente!
dimenticavo:potrei suscitare polemiche per quanto diro', ma mi prendo tutte le responsabilita' del caso.
Chi dona tramite Avis o Fidas (non so se nelle altre citta' ci siano altre sigle) fa sì che il sangue (od altro) venga venduto dall'associazione all'ospedale che ne ha bisogno.
Quando non avevamo ancora l'euro, l'ospedale che riceveva le mie piastrine sborsava ben 73.000 vecchie lirette, quando l'ho saputo (ero con la Fidas) ho dato le dimissioni e mi sono iscritto direttamente al CTO (centro trasfusionale) dell'ospedale, e da quel giorno la mia donazione e' una vera donazione.
Chi dona tramite Avis o Fidas (non so se nelle altre citta' ci siano altre sigle) fa sì che il sangue (od altro) venga venduto dall'associazione all'ospedale che ne ha bisogno.
Quando non avevamo ancora l'euro, l'ospedale che riceveva le mie piastrine sborsava ben 73.000 vecchie lirette, quando l'ho saputo (ero con la Fidas) ho dato le dimissioni e mi sono iscritto direttamente al CTO (centro trasfusionale) dell'ospedale, e da quel giorno la mia donazione e' una vera donazione.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: dom ago 13, 2006 9:19 am
- Località: Trieste
Certo che sono private, come lo sono le decine di associazioni che si battono per debellare decine di malattie, e meno male che ci sono!
Pero' come tutte le associazioni hanno da pagare affitti, stipendi, benzina, telefoni e fotocopie, per non parlare dei manifesti e delle pubblicita' sui giornali, e quindi buona parte dei guadagni e donazioni va in fumo in questo modo.
C'e' anche una grandissima associazione, mi pare si chiami Vatiqualcosa, non ricordo.....beh, il 20% (con dati alla mano) dell'8 per mille va in opere di beneficenza.
Comunque per non partire per la tangente: vai al centro trasfusionale dell'ospedale piu' vicino a te e chiedi......
Per il progetto: sta partendo.
Pero' come tutte le associazioni hanno da pagare affitti, stipendi, benzina, telefoni e fotocopie, per non parlare dei manifesti e delle pubblicita' sui giornali, e quindi buona parte dei guadagni e donazioni va in fumo in questo modo.
C'e' anche una grandissima associazione, mi pare si chiami Vatiqualcosa, non ricordo.....beh, il 20% (con dati alla mano) dell'8 per mille va in opere di beneficenza.
Comunque per non partire per la tangente: vai al centro trasfusionale dell'ospedale piu' vicino a te e chiedi......
Per il progetto: sta partendo.
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: dom ago 13, 2006 9:19 am
- Località: Trieste
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
ho letto la questione autocostruzione cajon e vorrei avere i famosi progetti per costruirlo, qualcuno può inviarmeli.
marcocasari@gmail.com
marcocasari@gmail.com
Ciao Sha', si anche io naturalmente preferisco quello flamenco che si adatta meglio a svariate situazioni...soltanto che non l'ho scelto io ma lo hanno cercato "faticosamente" i miei genitori nel viaggio in Perù facendosi consigliare da alcuni musicisti di Chincha (unica cittadina afro-peruviana in Perù)rimanendo peraltro coinvolti nel terremoto fortunatamente illesi.
ciao
:;):
ciao
:;):
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Azz... motivo in più per custodire gelosamente quello Strumento! Sono contento che tutto sia andato bene. Tra l'altro quel Cajon si è salvato da 2 terremoti, quello "terrestre" e quello "Aereo", inteso come Viaggio aereo. Far arrivare uno Strumento Musicale a destinazione illeso dal Perù all' Italia con i tempi (e l'organizzazione aeroportuale) che corrono...
Sha' :;):

Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Hermano ha scritto:...forse qualcun'altro un po' meno visto che il Caoba ho scoperto essere un legno protetto dal WWF.
...dopo vent'anni che lavoro nelle spedizioni internazionali e più precisamente nell'import da fuori Europa non posso che inorridire!!! :p
No scherzo, in confronto alle porcate che fanno le multinazionali con le foreste di legname non protetto, non credo proprio che la produzione artigianale del tuo bellissimo cajon nuovo abbia contribuito a fare qualche danno...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Torna a “Altri strumenti a percussione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti