proprio dalla meinl non me lo aspettavo - tiranti e fusto.
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Non sono assolutamente d'accordo con Armadillo: questo poteva essere vero 15 aa fa; adesso non ci sono differenze sostanziali, anche perchè quasi tutti gli strumenti di produzione industriale provengono dalle stesse fabbriche orientali; e poi bisogna confrontare prodotti della stessa fascia di prezzo: vatti a guardare (e a suonare) le Woodcraft Meinl, in frassino bianco, meccaniche rinforzate, bella linea e splendida finitura satinata; suonano meglio e costano meno delle pari livello LP, cioè le Hidalgo.
Sebastiano
Caro Sebastiano,
Ho già fatto!
Woodcraft Meinl E LP Palladium!
Ripeto non ti parlo di come suonano perchè su questo non ho la tua necessaria competenza ma mi occupo e tratto legno con tutto il mondo da circa 20 anni quindi conosco perfettamente questo ambito.
Ebbene ti dico che il frassino usato per le WM non è della stessa qualità di quello usato dalle LPP.
Sono fusti provenienti entrambi da piante orientali ma c'è frassino e frassino.
COMPRATE MEINL!! suonano meglio, sono esteticamente migliori, ma riconosciamo ciò che va riconosciuto.
E allora vi chiederete.. dove sta la differenza se la qualità del legname è migliore dell'altra??
non necessariamente nel Suono!
Anzi! In molti preferiscono il suono che esce dalle Meinl o LP in fibra che è un materiale decisamente meno pregiato del legno (non solo frassino.. anche della quercia!)
Non so cosa ne pensi il maestro Sha ma secondo me la questione suono è molto soggettiva comunque..
Ho già fatto!
Woodcraft Meinl E LP Palladium!
Ripeto non ti parlo di come suonano perchè su questo non ho la tua necessaria competenza ma mi occupo e tratto legno con tutto il mondo da circa 20 anni quindi conosco perfettamente questo ambito.
Ebbene ti dico che il frassino usato per le WM non è della stessa qualità di quello usato dalle LPP.
Sono fusti provenienti entrambi da piante orientali ma c'è frassino e frassino.
COMPRATE MEINL!! suonano meglio, sono esteticamente migliori, ma riconosciamo ciò che va riconosciuto.
E allora vi chiederete.. dove sta la differenza se la qualità del legname è migliore dell'altra??
non necessariamente nel Suono!
Anzi! In molti preferiscono il suono che esce dalle Meinl o LP in fibra che è un materiale decisamente meno pregiato del legno (non solo frassino.. anche della quercia!)
Non so cosa ne pensi il maestro Sha ma secondo me la questione suono è molto soggettiva comunque..
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Si, è vero, c'è della soggettività nel fatto che piaccia un suono più che un altro, ma anche dei criteri oggettivi: estensione delle frequenze, assenza di sovratono fastidiosi, volume, corposità del basso, capacità di differenziare i diversi tipi di suono etc.
Per ciò che riguarda il legno delle Woodcraft, mi interessa molto avere qualche dettaglio in più, visto che mi pare di capire che hai delle nozioni professionali sull'argomento; per ciò che riguarda la meccanica non mi pare assolutamente che ci siano dubbi sul fatto che le Woodcraft reggono benissimo il confronto; per ciò che riguarda il suono, trovo che le Meinl W siano molto calde, con bassi rotondi, buonissima articolazione sia del tapao che del pressionao ed ottimo volume. Per me le Hidalgo suonano più fredde.
A proposito del fatto del costo maggiore, non sempre è condizionato dalla maggiore qualità; c'è anche la pubblicità, per esempio, nonchè il fatto che importare prodotti americani costa di più.
Per ciò che riguarda il legno delle Woodcraft, mi interessa molto avere qualche dettaglio in più, visto che mi pare di capire che hai delle nozioni professionali sull'argomento; per ciò che riguarda la meccanica non mi pare assolutamente che ci siano dubbi sul fatto che le Woodcraft reggono benissimo il confronto; per ciò che riguarda il suono, trovo che le Meinl W siano molto calde, con bassi rotondi, buonissima articolazione sia del tapao che del pressionao ed ottimo volume. Per me le Hidalgo suonano più fredde.
A proposito del fatto del costo maggiore, non sempre è condizionato dalla maggiore qualità; c'è anche la pubblicità, per esempio, nonchè il fatto che importare prodotti americani costa di più.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
A proposito, io ho parlato di HIdalgo e non di Palladium; intendevo le Galaxy in legno; le Palladium in particolare non le ho mai suonate, ma trovo molto discutibile la concezione: altissime, con finitura lucida e meccaniche confort ma cerchi metallici al fusto come le cubane vintage, non sono nè carne nè pesce.
Sebastiano
Palladium io le ho provate e mi sono piaciute.
Diciamo che a questi livelli suonano bene tutte indistintamente (con quello che costano poveri noi!!) quindi il concetto del suonano meglio è molto trasportato sul gusto personale in questi termini di qualità (parlo sia di Meinl che di LP ovviamente).
Sono totalmente d'accordo con te, i cerchi metallici al fusto sono esclusivamente un fattore estetico e le meccaniche, al contrario delle MW sono troppo arrotondate e quindi si perdono di più le basse frequenze. (E quindi il calor del suono)
Diciamo che questo difetto è abbastanza tamponato dalla maggiore altezza in quanto avendo più volume di cassa armonica le onde hanno più spazio per "muoversi" e quindi il fusto ha una frequenza di risonanza minore.
Piccoli particolari insomma.. diciamo che a questi livelli è senza dubbi il conguero che fa la differenza
Grazie comunque Sebastiano, è una figata confrontarsi su questi particolari! Potremmo iniziare a costruire delle Congas così la mettiamo in c..o sia alla LP che alla Meinl
!! eheheheh
Buona giornata e grazie mille!
Diciamo che a questi livelli suonano bene tutte indistintamente (con quello che costano poveri noi!!) quindi il concetto del suonano meglio è molto trasportato sul gusto personale in questi termini di qualità (parlo sia di Meinl che di LP ovviamente).
Sono totalmente d'accordo con te, i cerchi metallici al fusto sono esclusivamente un fattore estetico e le meccaniche, al contrario delle MW sono troppo arrotondate e quindi si perdono di più le basse frequenze. (E quindi il calor del suono)
Diciamo che questo difetto è abbastanza tamponato dalla maggiore altezza in quanto avendo più volume di cassa armonica le onde hanno più spazio per "muoversi" e quindi il fusto ha una frequenza di risonanza minore.
Piccoli particolari insomma.. diciamo che a questi livelli è senza dubbi il conguero che fa la differenza

Grazie comunque Sebastiano, è una figata confrontarsi su questi particolari! Potremmo iniziare a costruire delle Congas così la mettiamo in c..o sia alla LP che alla Meinl

Buona giornata e grazie mille!
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Carissimo Armadillo, probabilmente si potrebbe rispondere al tuo messaggio iniziale con un semplice: “Convinto Tu!”, ma credo che le tue affermazioni (e forse anche quell'aria di sicurezza e quel velo di “piccola polemica” ostentate nell’esprimerle) meritino una piccola riflessione.
A mio modestissimo avviso forse, ma posso sbagliarmi, sei stato un tantinello troppo "risoluto" ed affrettato nelle tue asserzioni dal momento che, in effetti, sono tutte ampiamente confutabili. Mi permetto di spiegarti perché:
“…con LP queste cose non succedono…”
Chiunque abbia un minimo di esperienza in fatto di Congas e Percussioni ti può dire che queste cose succedono eccome e con qualunque marca (tranne forse qualche prodotto artigianale nel quale viene riposta una cura particolare in fase di costruzione). Un po’ come dire “alla fine tutto il mondo è paese”.
Fermo restando che se con “queste cose” ti riferisci alle viti montate sull’attaccatura dei fusti, ribadisco che, anche se sarebbe meglio evitarlo, ciò non pregiudica la struttura dei Tamburi. (sia quelli MEINL che quelli LATIN PERCUSSION).
Apro una parentesi per far presente, giusto per fugare definitivamente ogni timore, che i Tamburi “difettosi” in genere si aprono dal basso verso l’alto e non dall’alto al basso. In pratica le crepe partono quasi sempre dal fondo, ed è rarissimo riscontrarle all’altezza dei tiranti. Dunque è meglio tenere sempre controllato il fondo dei Tamburi, ed evitare colpi forti o anomali quando si appoggiano per terra piuttosto che preoccuparsi inutilmente della viti dei tiranti.
“…Costano il doppio ma la qualità del materiale, le rifiniture e il processo di costruzione (e qui chiunque neghi sbaglia di brutto!!) sono un gradino sopra…”
Ora se per qualità del materiale intendi la “Qualità dei Legni”, credo che sulla qualità dei legni utilizzati da Meinl ci siano pochi dubbi, se poi quelli LP siano addirittura superiori non sono in grado di dirtelo, ma resta il fatto che gli aspetti più importanti quando si parla di uno Strumento musicale sono la sonorità e il timbro, e da questo punto di vista credo che i “legni” MEINL facciano egregiamente il loro lavoro (talvolta meglio di quelli LP).
Se invece per “qualità del materiale” ti riferisci alle pelli, vorrei che nell'affermare ciò tenessi presente che, purtroppo, negli ultimi anni le pelli sono proprio uno dei punti deboli della LP.
Anche a proposito di “Rifiniture” ti dirò che non vedo questo “abisso”, dal momento che ad esempio tutti, ma proprio tutti, i modelli di Congas MEINL presentano 3 viti per ogni tirante, mentre la LP monta 3 viti solo sui modelli di punta costosissimi.
Il “Salva graffi” della Meinl è grosso e straordinariamente efficace, quello LP è piccolo e salta via anche solo infilando male i Tamburi nel cartone d’imballo.
La MEINL monta, almeno su alcuni modelli, il fondello in gomma antiscivolo, la LP no.
La MEINL propone la maggior’parte dei modelli già dotati di supporto a canestro, la LP no.
Ecco, probabilmente la LP ha dalla sua il fatto che monta le maniglie che effettivamente sono comode.
Per quanto riguarda il “Processo di costruzione”, vorrei sapere se sei mai stato a visitare la fabbrica dove assemblano le LP o quella della MEINL, giusto per capire se hai dei dati precisi per mettere a confronto le 2 realtà? In caso ci fossi stato, naturalmente, sarei curioso di capire dove sbagliano e quali sono le “pecche” nel processo di costruzione della MEINL tali da far salire LP “un gradino sopra”.
Apro un'altra parentesi giusto per metterti al corrente del fatto che MEINL è stata la prima azienda (più di 20 anni fa) ad andare i Thailandia a procurarsi il legno, ma lo ha fatto con un occhio di riguardo all'ambiente e iniziando un processo di infoltimento delle foreste e ripiantando gli alberi mano a mano che venivano prelevati. Inoltre la MEINL fino a pochi anni fa produceva un modello "Woodcraft" con una straordinaria qualità di timbro e suono favorite da un legno straordinariamente sonoro, ma haimè troppo delicato e dunque soggetto a possibili cedimenti. Nonostante si siano verificati meno cedimenti di quello che si aspettavano, i tecnici hanno preferito sacrificare uno Strumento assolutamente straordinario e di successo dimostrando a mio avviso grande serietà. Questo solo per dirti che se veramente il processo di costruzione presentasse il fianco a qualche problema, non passerebbe certo inosservato.
“…Per il suono invece siamo lì…”
Su questo ovviamente c’è poco da dire, o meglio ce ne sarebbe, ma forse è più giusto un semplice “i gusti sono gusti”.
“…D’altronde signori se costano il doppio un motivo ci sarà!...”
No, caro Armadillo, non c’è un motivo, se non il fatto che LP si fa pagare il nome più famoso e blasonato. Se riesci a trovare una spiegazione alternativa comunque mi farebbe piacere conoscerla.
“…Con questo non voglio fare pubblicità alla LP (Anzi!). COMPRATE MEINL che il rapporto qualità prezzo è decisamente migliore!...”
Magari non sepre, ma… spesso.
Vedi, carissimo Armadillo, ti ho dimostrato quanto sia facile ribattere alle tue convinzioni con alcuni semplici e, a mio avviso, abbastanza scontati concetti. E se non bastasse ciò che ho sottolineato, credo che i messaggi di Sebastiano e Chicano pongano un minimo di avvallo alle mie affermazioni.
Inoltre, scusa se te lo dico, temo che da come ti esprimi in effetti tu stia giudicando qualcosa forse senza avere fino in fondo la necessaria esperienza per farlo. Vedi vecchio mio, per giudicare uno Strumento purtroppo non basta “intendersene di legnami”, ma servono esperienza e conoscenze un po’ più approfondite.
Se intervieni esprimendo i concetti con la forza e la sicurezza ostentate nel primo messaggio e poi dici: “…non ti parlo di come suonano perchè su questo non ho la tua necessaria competenza…” capisci anche da te che alla fine apparirà un tantinello arduo risultare credibile.
Secondo me ad esempio, parlando delle “Palladium”, non puoi basarti solo sul fatto che sono costosissime e dare per scontato che solo perché costano un mare di quattrini devono essere per forza buone, perché in realtà non è cosi. Non si giudica uno Strumento dal prezzo, ma da come suona, dal gusto che provi nel metterci le mani sopra, dal timbro, dal comfort dell’appoggio, dalla qualità della pelle, del legno, dal volume, dalla profondità, dalla precisione dimostrata nel restituirti il suono, ecc.
Le “Palladium” sono senz’altro un bellissimo Strumento inteso come un bellissimo “oggetto”, grandi, massicce, finite bene, ma per certi versi…inutili. Inutili perché purtroppo il rapporto “peso/potenza” gioca più a favore dell’ingombro che del suono. Molto semplice.
Con tutto questo discorsone naturalmente non volevo entrare in polemica con te, ma semplicemente sottolineare alcuni aspetti del tuo messaggio sui quali non mi trovo completamente daccordo. Alla fine comunque quello che conta veramente ed esclusivamente è che tu ti trovi bene con i tuoi Strumenti, io con i miei e pinco pallo con i suoi. E non importa che siano LP, MEINL, TOCA o di qualche altra marca, quello che conta è che li rispettiamo e che cerchiamo di farci tanta buona Musica.
Sha’ :;):
Edited By shaddy on 1158251837
A mio modestissimo avviso forse, ma posso sbagliarmi, sei stato un tantinello troppo "risoluto" ed affrettato nelle tue asserzioni dal momento che, in effetti, sono tutte ampiamente confutabili. Mi permetto di spiegarti perché:
“…con LP queste cose non succedono…”
Chiunque abbia un minimo di esperienza in fatto di Congas e Percussioni ti può dire che queste cose succedono eccome e con qualunque marca (tranne forse qualche prodotto artigianale nel quale viene riposta una cura particolare in fase di costruzione). Un po’ come dire “alla fine tutto il mondo è paese”.
Fermo restando che se con “queste cose” ti riferisci alle viti montate sull’attaccatura dei fusti, ribadisco che, anche se sarebbe meglio evitarlo, ciò non pregiudica la struttura dei Tamburi. (sia quelli MEINL che quelli LATIN PERCUSSION).
Apro una parentesi per far presente, giusto per fugare definitivamente ogni timore, che i Tamburi “difettosi” in genere si aprono dal basso verso l’alto e non dall’alto al basso. In pratica le crepe partono quasi sempre dal fondo, ed è rarissimo riscontrarle all’altezza dei tiranti. Dunque è meglio tenere sempre controllato il fondo dei Tamburi, ed evitare colpi forti o anomali quando si appoggiano per terra piuttosto che preoccuparsi inutilmente della viti dei tiranti.
“…Costano il doppio ma la qualità del materiale, le rifiniture e il processo di costruzione (e qui chiunque neghi sbaglia di brutto!!) sono un gradino sopra…”
Ora se per qualità del materiale intendi la “Qualità dei Legni”, credo che sulla qualità dei legni utilizzati da Meinl ci siano pochi dubbi, se poi quelli LP siano addirittura superiori non sono in grado di dirtelo, ma resta il fatto che gli aspetti più importanti quando si parla di uno Strumento musicale sono la sonorità e il timbro, e da questo punto di vista credo che i “legni” MEINL facciano egregiamente il loro lavoro (talvolta meglio di quelli LP).
Se invece per “qualità del materiale” ti riferisci alle pelli, vorrei che nell'affermare ciò tenessi presente che, purtroppo, negli ultimi anni le pelli sono proprio uno dei punti deboli della LP.
Anche a proposito di “Rifiniture” ti dirò che non vedo questo “abisso”, dal momento che ad esempio tutti, ma proprio tutti, i modelli di Congas MEINL presentano 3 viti per ogni tirante, mentre la LP monta 3 viti solo sui modelli di punta costosissimi.
Il “Salva graffi” della Meinl è grosso e straordinariamente efficace, quello LP è piccolo e salta via anche solo infilando male i Tamburi nel cartone d’imballo.
La MEINL monta, almeno su alcuni modelli, il fondello in gomma antiscivolo, la LP no.
La MEINL propone la maggior’parte dei modelli già dotati di supporto a canestro, la LP no.
Ecco, probabilmente la LP ha dalla sua il fatto che monta le maniglie che effettivamente sono comode.
Per quanto riguarda il “Processo di costruzione”, vorrei sapere se sei mai stato a visitare la fabbrica dove assemblano le LP o quella della MEINL, giusto per capire se hai dei dati precisi per mettere a confronto le 2 realtà? In caso ci fossi stato, naturalmente, sarei curioso di capire dove sbagliano e quali sono le “pecche” nel processo di costruzione della MEINL tali da far salire LP “un gradino sopra”.
Apro un'altra parentesi giusto per metterti al corrente del fatto che MEINL è stata la prima azienda (più di 20 anni fa) ad andare i Thailandia a procurarsi il legno, ma lo ha fatto con un occhio di riguardo all'ambiente e iniziando un processo di infoltimento delle foreste e ripiantando gli alberi mano a mano che venivano prelevati. Inoltre la MEINL fino a pochi anni fa produceva un modello "Woodcraft" con una straordinaria qualità di timbro e suono favorite da un legno straordinariamente sonoro, ma haimè troppo delicato e dunque soggetto a possibili cedimenti. Nonostante si siano verificati meno cedimenti di quello che si aspettavano, i tecnici hanno preferito sacrificare uno Strumento assolutamente straordinario e di successo dimostrando a mio avviso grande serietà. Questo solo per dirti che se veramente il processo di costruzione presentasse il fianco a qualche problema, non passerebbe certo inosservato.
“…Per il suono invece siamo lì…”
Su questo ovviamente c’è poco da dire, o meglio ce ne sarebbe, ma forse è più giusto un semplice “i gusti sono gusti”.
“…D’altronde signori se costano il doppio un motivo ci sarà!...”
No, caro Armadillo, non c’è un motivo, se non il fatto che LP si fa pagare il nome più famoso e blasonato. Se riesci a trovare una spiegazione alternativa comunque mi farebbe piacere conoscerla.
“…Con questo non voglio fare pubblicità alla LP (Anzi!). COMPRATE MEINL che il rapporto qualità prezzo è decisamente migliore!...”
Magari non sepre, ma… spesso.
Vedi, carissimo Armadillo, ti ho dimostrato quanto sia facile ribattere alle tue convinzioni con alcuni semplici e, a mio avviso, abbastanza scontati concetti. E se non bastasse ciò che ho sottolineato, credo che i messaggi di Sebastiano e Chicano pongano un minimo di avvallo alle mie affermazioni.
Inoltre, scusa se te lo dico, temo che da come ti esprimi in effetti tu stia giudicando qualcosa forse senza avere fino in fondo la necessaria esperienza per farlo. Vedi vecchio mio, per giudicare uno Strumento purtroppo non basta “intendersene di legnami”, ma servono esperienza e conoscenze un po’ più approfondite.
Se intervieni esprimendo i concetti con la forza e la sicurezza ostentate nel primo messaggio e poi dici: “…non ti parlo di come suonano perchè su questo non ho la tua necessaria competenza…” capisci anche da te che alla fine apparirà un tantinello arduo risultare credibile.
Secondo me ad esempio, parlando delle “Palladium”, non puoi basarti solo sul fatto che sono costosissime e dare per scontato che solo perché costano un mare di quattrini devono essere per forza buone, perché in realtà non è cosi. Non si giudica uno Strumento dal prezzo, ma da come suona, dal gusto che provi nel metterci le mani sopra, dal timbro, dal comfort dell’appoggio, dalla qualità della pelle, del legno, dal volume, dalla profondità, dalla precisione dimostrata nel restituirti il suono, ecc.
Le “Palladium” sono senz’altro un bellissimo Strumento inteso come un bellissimo “oggetto”, grandi, massicce, finite bene, ma per certi versi…inutili. Inutili perché purtroppo il rapporto “peso/potenza” gioca più a favore dell’ingombro che del suono. Molto semplice.
Con tutto questo discorsone naturalmente non volevo entrare in polemica con te, ma semplicemente sottolineare alcuni aspetti del tuo messaggio sui quali non mi trovo completamente daccordo. Alla fine comunque quello che conta veramente ed esclusivamente è che tu ti trovi bene con i tuoi Strumenti, io con i miei e pinco pallo con i suoi. E non importa che siano LP, MEINL, TOCA o di qualche altra marca, quello che conta è che li rispettiamo e che cerchiamo di farci tanta buona Musica.
Sha’ :;):
Edited By shaddy on 1158251837
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:42 am
- Località: Udine
- Contatta:
A mio modestissimo parere, che non sono conguero, è spesso più importante chi ci suona rispetto a cosa si suona, sempre chiaramente parlando di strumenti accettabili... a Cuba non credo che tutti abbiano strumenti meravigliosi, ma un conguero friulano mi ha riferito che con strumenti anche all'apparenza scarsi tiravano fuori suoni, timbri e ritmiche eccezzionali... chiaro migliore è lo strumento migliori i risultati. Non dimentichiamoci che ogni marca fa profitto, all'aumentare della produzione, grazie a degli strumenti eccellenti diminuisce la qualità generale. Ad esempio a livello commerciale, a mio parere, la LP produce degli strumenti di fascia TOP sicuramente validi, ma le fascie intermedie hanno un rapporto qualità prezzo tra l'indecente e lo scandaloso. Non troverei santa nemmeno la Meinl, come pure la Toca, gratta gratta tutti ti in....no da qualche parte, vuoi le pelli vuoi i legni, ecc.. Quindi la scelta diventa assolutamente soggettiva e non più oggettiva... non diventerei baluardo di nessun marchio, (il commercio è commercio e i soldi son soldi) e compararerei al momento dell'acquisto le qualità che da anno ad anno da modello a modello cambia... per di più se si fa un giro di negozi si scopre che spesso i prezzi discostano dal listino, sia in basso che in alto, tantissimo. Una marca cara diventa conveniente e viceversa. Quindi fare litigi tra un logo ed un altro non ha senso. La LP e la Remo essendo i Leader (per ora) possono fare (quasi) i prezzi che vogliono... quando si affermerà nel settore un altra marca i prezzi li farà lei... meditate gente...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
LowD_Orixas ha scritto:A mio modestissimo parere, che non sono conguero, è spesso più importante chi ci suona rispetto a cosa si suona, sempre chiaramente parlando di strumenti accettabili... a Cuba non credo che tutti abbiano strumenti meravigliosi, ma un conguero friulano mi ha riferito che con strumenti anche all'apparenza scarsi tiravano fuori suoni, timbri e ritmiche eccezzionali... chiaro migliore è lo strumento migliori i risultati. Non dimentichiamoci che ogni marca fa profitto, all'aumentare della produzione, grazie a degli strumenti eccellenti diminuisce la qualità generale. Ad esempio a livello commerciale, a mio parere, la LP produce degli strumenti di fascia TOP sicuramente validi, ma le fascie intermedie hanno un rapporto qualità prezzo tra l'indecente e lo scandaloso. Non troverei santa nemmeno la Meinl, come pure la Toca, gratta gratta tutti ti in....no da qualche parte, vuoi le pelli vuoi i legni, ecc.. Quindi la scelta diventa assolutamente soggettiva e non più oggettiva... non diventerei baluardo di nessun marchio, (il commercio è commercio e i soldi son soldi) e compararerei al momento dell'acquisto le qualità che da anno ad anno da modello a modello cambia... per di più se si fa un giro di negozi si scopre che spesso i prezzi discostano dal listino, sia in basso che in alto, tantissimo. Una marca cara diventa conveniente e viceversa. Quindi fare litigi tra un logo ed un altro non ha senso. La LP e la Remo essendo i Leader (per ora) possono fare (quasi) i prezzi che vogliono... quando si affermerà nel settore un altra marca i prezzi li farà lei... meditate gente...
Carissimo LowD_Orixas, magari è vero che non è strettamente necessario essere un "Conguero" per giudicare un prodotto come le Congas, ma avere un'esperienza adeguata può essere comunque utile al fine di non parlarne in modo troppo generico e basandosi solo su luoghi comuni che possono rivelarsi fuorvianti.
Sono daccordo su molti punti del tuo discorso, e soprattutto quando dici che:
"...è spesso più importante chi ci suona rispetto a cosa si suona, sempre chiaramente parlando di strumenti accettabili... a Cuba non credo che tutti abbiano strumenti meravigliosi, ma un conguero friulano mi ha riferito che con strumenti anche all'apparenza scarsi tiravano fuori suoni, timbri e ritmiche eccezzionali...".
Ciò su cui forse avrei qualcosa da ridire è il fatto che necessariamente "...migliore è lo strumento migliori i risultati..." perchè se ci pensi è quasi una contraddizione della frase precedente proprio per il fatto che spesso la questione è soggettiva e dipende anche dalla tecnica di ogni singolo percussionista.
Ci posono essere Strumenti straordinari, ma più difficoltosi da suonare per certi Percussionisti, come Strumenti di media qualità che favoriscono una certa tecnica o un certo approccio.
Poi è chiaro che uno Strumento di qualità favorisce senz'altro le caratteristiche timbriche, il volume del suono e la qualità generale della resa.
C'è una frase che non mi è ben chiara, ed è: "...all'aumentare della produzione, grazie a degli strumenti eccellenti diminuisce la qualità generale..."...???
Comunque, credo che non si tratti di essere "il Baluardo di questo o quel marchio", ma semplicemente di evitare che vengano espresse delle inesattezze in merito a Strumenti che, almeno per quanto mi riguarda, conosco abbastanza a fondo avendoli suonati per molti anni.
Vorrei rassicurarti sul fatto che naturalmente nessuno vuole "far litigi" o polemiche inutili, in merito a questo o quel marchio, ma semplicemente scambiare e confrontare opinioni dalle quali scaturiscono degli "input", che poi ognuno filtrerà secondo il proprio istinto, la propria conoscenza e la propria esperienza. Input che si spera possano essere d'aiuto a chi vuole addentrarsi nel mondo delle Congas.
Sha' :;):
P.S: che la LP fosse un marchio Leader nel settore delle Percussioni lo sapevo, ma... la REMO? Con questo non voglio dire che sia un marchio di poco conto, anzi, produce ottimi Strumenti ed ha un listino interessante, ma credo che REMO sia senz'altro Leader ad esempio nel settore delle Pelli (sintetiche), degli accessori, ecc., ma il listino delle Percussioni non credo sia a livello di quello LP e probabilmente nemmeno a quello MEINL. Tanto meno credo che REMO possa permettersi di fare il bello e cattivo tempo sul mercato delle Percussioni
Edited By shaddy on 1158310662
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 339
- Iscritto il: sab mar 04, 2006 9:42 am
- Località: Udine
- Contatta:
Infatti mi riferivo alla Remo come mercato pelli... era un esempio "merceologico"... intendevo dire: io LP "invento" le Galaxi... strumento mettiamo, sempre come esempio, ottimo per il mercato, vende tantissimo, e considerato il TOP in assoluto... aprofittando di questo successo, sempre come esempio, esco con le Matador, sfruttando il logo LP decantato grazie alle Galaxi, facendole pagare un occhio della testa... solo perchè LP... più chiaro? Come dici tu infatti intendevo di non "litigare" (in senso figurativo) sul marchio ma piuttosto sullo strumento singolo... ad esempio trovo buona la Timba della RMV rispetto a Contemporanea e viceversa i surdi...
Vabbeh ragazzi io chiuderei qui la discussione anche perchè stiamo divagando in cose che centrano davvero poco con la musica e con le congas in particolare.
Mi sembra che i musicisti si improvvisino manager e i manager si improvvisino musicisti.
Sono due professioni distinte ed ognuno meglio che pensi alla propria.
Comunque mi spiace di aver detto "con LP non succede" e di aver alzato il polverone!! chiedo scusa a tutti!
Fanculo a LP e a tutte le altre, parliamo di musica ed ognuno stimi e creda nei propri gusti personali!
Mi sembra che i musicisti si improvvisino manager e i manager si improvvisino musicisti.
Sono due professioni distinte ed ognuno meglio che pensi alla propria.
Comunque mi spiace di aver detto "con LP non succede" e di aver alzato il polverone!! chiedo scusa a tutti!
Fanculo a LP e a tutte le altre, parliamo di musica ed ognuno stimi e creda nei propri gusti personali!
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Carissimo Armadillo, mi spiace che tu non abbia preso proprio benissimo l'evoluzione del Topic.
In realtà le "cose" alle quali ti riferisci centrano eccome, prima di tutto perchè si può benissimo parlare di Congas anche senza necessariamente affrontare argomenti legati strettamente alla tecnica pura o a ritmi e patterns. Secondariamente perchè credo che in realtà gli argomenti trattati in questo Topic possano avere molto a che fare sia con le Congas che con la Musica, dal momento che prima di essere suonati gli Strumenti devono essere scelti e comprati, dunque ben vengano i Topic nei quali si riescono a chiarire i dubbi, ma soprattutto le idee anche a chi, evidentemente, molto chiare non le ha.
Ritengo anche che ognuno abbia il diritto di dire la sua su un argomento, a maggior ragione se lo fa con un minimo di cognizione di causa, senza necessariamente per questo doversi sentire tacciato di "volersi improvvisare Manager".
Vedi vecchio mio, ho l'impressione, ma magari posso sbagliarmi, che se c'è qualcuno che ha voluto a tutti i costi dire la sua in un campo nel quale evidentemente non aveva le carte in regola per farlo quello sei stato proprio tu. E adesso tieni questo atteggiamento perchè (spero) forse hai capito che hai avuto un'uscita diciamo un po' infelice e che alcune delle tue affermazioni, tanto risolute, erano un tantinello fuori strada.
Niente di male, anzi, credo che alla fine comunque, nel bene o nel male, sia un Topic sotto certi aspetti interessante proprio perchè, grazie anche al tuo intervento, può servire a chiarire dubbi e a sfatare alcuni luoghi comuni.
Sha' :;):
P.S: Credo che Sebastiano stia ancora aspettando di sapere "...come fare a valutare la qualità del legno e perchè il frassino delle LP è di qualità migliore...".
Dal momento che quello evidentemente è il tuo campo, mi sembrerebbe quantomeno corretto dargli una risposta che, non ti nascondo, sarei curioso anche io di conoscere
Edited By shaddy on 1158342195
In realtà le "cose" alle quali ti riferisci centrano eccome, prima di tutto perchè si può benissimo parlare di Congas anche senza necessariamente affrontare argomenti legati strettamente alla tecnica pura o a ritmi e patterns. Secondariamente perchè credo che in realtà gli argomenti trattati in questo Topic possano avere molto a che fare sia con le Congas che con la Musica, dal momento che prima di essere suonati gli Strumenti devono essere scelti e comprati, dunque ben vengano i Topic nei quali si riescono a chiarire i dubbi, ma soprattutto le idee anche a chi, evidentemente, molto chiare non le ha.
Ritengo anche che ognuno abbia il diritto di dire la sua su un argomento, a maggior ragione se lo fa con un minimo di cognizione di causa, senza necessariamente per questo doversi sentire tacciato di "volersi improvvisare Manager".
Vedi vecchio mio, ho l'impressione, ma magari posso sbagliarmi, che se c'è qualcuno che ha voluto a tutti i costi dire la sua in un campo nel quale evidentemente non aveva le carte in regola per farlo quello sei stato proprio tu. E adesso tieni questo atteggiamento perchè (spero) forse hai capito che hai avuto un'uscita diciamo un po' infelice e che alcune delle tue affermazioni, tanto risolute, erano un tantinello fuori strada.
Niente di male, anzi, credo che alla fine comunque, nel bene o nel male, sia un Topic sotto certi aspetti interessante proprio perchè, grazie anche al tuo intervento, può servire a chiarire dubbi e a sfatare alcuni luoghi comuni.
Sha' :;):
P.S: Credo che Sebastiano stia ancora aspettando di sapere "...come fare a valutare la qualità del legno e perchè il frassino delle LP è di qualità migliore...".
Dal momento che quello evidentemente è il tuo campo, mi sembrerebbe quantomeno corretto dargli una risposta che, non ti nascondo, sarei curioso anche io di conoscere
Edited By shaddy on 1158342195
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
sono un conghero della domenica e non sono assolutamente un esperto di legni.
vorrei fare solo qualche precisazione, essendo un felice possessore da quasi 2anni un set di congas lp palladium (sul cui acquisto ho già scritto in forum).
ho dato un'occhiata all'interno di un tamburo ed ho riscontrato che anche in qst caso una meccanica capita tra una doga e l'altra.
ad altezza dell'attacco dei tiranti (a 3 punti), sempre all'interno, ho notato che c'è una specie di fascia (circa 20cm) di rinforzo in (mi sembra) fibra di vetro.
la finitura è satinata e non lucida.
le protezioni in gomma dei tiranti sono, a mio modestissimo parere, piccole il giusto (a meno che uno non ci voglia andare sugli autoscontri
) e sono stabilmente ancorate sui tiranti avendo una basetta metallica che si incastra tra la rondella ed il bullone del tirante.
i fondelli sono in metallo con tutti gli inconvenienti del caso, certo metterceli in gomma sarebbe stato un pugno in un occhio, credo però che a quel livello un fondello progettato specificatamente in metallo con inserti di gomma sarebbe stato meglio.
del suono, particolare per delle congas in legno, sono pienamente soddisfatto, ma non mi pronuncio più di tanto perchè come abbiamo già detto tutti è un fattore molto soggettivo, credo però che gli anelli in metallo di cui sono dotate influiscano comunque in qualche maniera sul suono finale.
aggiungo da ultimo, tempo fa avevo qusi deciso di venderle, perchè ogni volta trasportasi dietro quei marcantoni mi ero un po' rotto gli zebedei, le avevo anche caricate in macchina per portarle al negozio.
alla fine però non ce l'ho fatta, trooooooppo belle, ne sono ancora innamorato, e al cuore non si comanda
vorrei fare solo qualche precisazione, essendo un felice possessore da quasi 2anni un set di congas lp palladium (sul cui acquisto ho già scritto in forum).
ho dato un'occhiata all'interno di un tamburo ed ho riscontrato che anche in qst caso una meccanica capita tra una doga e l'altra.
ad altezza dell'attacco dei tiranti (a 3 punti), sempre all'interno, ho notato che c'è una specie di fascia (circa 20cm) di rinforzo in (mi sembra) fibra di vetro.
la finitura è satinata e non lucida.
le protezioni in gomma dei tiranti sono, a mio modestissimo parere, piccole il giusto (a meno che uno non ci voglia andare sugli autoscontri

i fondelli sono in metallo con tutti gli inconvenienti del caso, certo metterceli in gomma sarebbe stato un pugno in un occhio, credo però che a quel livello un fondello progettato specificatamente in metallo con inserti di gomma sarebbe stato meglio.
del suono, particolare per delle congas in legno, sono pienamente soddisfatto, ma non mi pronuncio più di tanto perchè come abbiamo già detto tutti è un fattore molto soggettivo, credo però che gli anelli in metallo di cui sono dotate influiscano comunque in qualche maniera sul suono finale.
aggiungo da ultimo, tempo fa avevo qusi deciso di venderle, perchè ogni volta trasportasi dietro quei marcantoni mi ero un po' rotto gli zebedei, le avevo anche caricate in macchina per portarle al negozio.
alla fine però non ce l'ho fatta, trooooooppo belle, ne sono ancora innamorato, e al cuore non si comanda

-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Nooooooo le Palladium con... le viti sulle doghe??? Nooooo...! Sacrilegio!
Vecchio, stai parlando delle Congas che ho suonato ad Ancona? Eh per forza non le vendi, ci abbiamo suonato su io e Hidalgo...!
:p
Naturalmente scherzo vecchio, comunque dopo un po' mi ci stavo "affezionando"..., ma non si deve sapere!
Ho solo un appuntino, resto del parere che, a maggior ragione su quel modello, i Salva Graffi siano "sottodimensionati". Inoltre probabilmente nelle tue li hanno inseriti nella meccanica e dunque non saltano via, mentre nei modelli dalle Galaxy in giù sono incollati (o almeno lo erano fino a poco tempo fa) col risultato che a forza di toccare e sfregare di quà e di là saltano via che è un piacere.
Concordo comunque con te che sono veramente molto belle, quando le guardi capisci di essere di fronte ad uno Strumento importante.
Sha' :;):

Vecchio, stai parlando delle Congas che ho suonato ad Ancona? Eh per forza non le vendi, ci abbiamo suonato su io e Hidalgo...!

Naturalmente scherzo vecchio, comunque dopo un po' mi ci stavo "affezionando"..., ma non si deve sapere!

Ho solo un appuntino, resto del parere che, a maggior ragione su quel modello, i Salva Graffi siano "sottodimensionati". Inoltre probabilmente nelle tue li hanno inseriti nella meccanica e dunque non saltano via, mentre nei modelli dalle Galaxy in giù sono incollati (o almeno lo erano fino a poco tempo fa) col risultato che a forza di toccare e sfregare di quà e di là saltano via che è un piacere.
Concordo comunque con te che sono veramente molto belle, quando le guardi capisci di essere di fronte ad uno Strumento importante.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti