martillo
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
L'appoggio che vedi nel secondo tempo della battuta viene a volte sostituito ( nei tempi lenti tipo bolero o guajira) da un suono più squillante e lievemente accentato, ottenuto percuotendo l'ultima falange delle tre dita centrali ( o dell'indice) della mano forte sul bordo del macho, a pelle libera.
Sebastiano
Sebastiano ha scritto:nel ritmo base, si articola su una sola battuta.
Questa giusta precisazione di Sebastiano rimedia alla mia omessa annotazione in margine:
- Ho raddoppiato la battuta poichè, inizialmente, intendevo trascrivere il ritmo base di martillo accompagnato da quello di clave, ma infine, a lavoro quasi ultimato, ho peferito non mettere troppa carne al fuoco.-
Vorrei solo puntualizzare, per quanti non ne avessero chiaro il concetto, che, dato il suo articolarsi su due battute, il ritmo di clave accompagna due misure del ritmo base di martillo.
Piermario
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Per chi fosse interesato alla figurazione, ma non sapesse leggere la Musica, eccolo "semplificato":
PST/D/DST/P/PST/D/H/P Dit:dsdsdsds
l'1 della Battuta è ovviamente su PST, ma il ritmo in genere inizia con l'ultimo ottavo e cioè "P"
Legenda:
PST: Indice della destra sul bordo del Macho (Tamburo piccolo) mentre il Pollice della sinistra preme sulla pelle
D: Dita della sinistra (Il colpo va portato verso il centro del Tamburo poi le dita si fermano sulla pelle per Stopparla)
DST: Indice della destra sul bordo del Macho mentre le Dita della sinistra premono sulla pelle
P: Pollice della sinistra (anche in questo caso il colpo va portato verso il centro del Tamburo poi il Pollice si ferma sulla pelle per Stopparla)
H: Hembra, Tamburo grosso
Sha':;):
Edited By shaddy on 1165227344
PST/D/DST/P/PST/D/H/P Dit:dsdsdsds
l'1 della Battuta è ovviamente su PST, ma il ritmo in genere inizia con l'ultimo ottavo e cioè "P"
Legenda:
PST: Indice della destra sul bordo del Macho (Tamburo piccolo) mentre il Pollice della sinistra preme sulla pelle
D: Dita della sinistra (Il colpo va portato verso il centro del Tamburo poi le dita si fermano sulla pelle per Stopparla)
DST: Indice della destra sul bordo del Macho mentre le Dita della sinistra premono sulla pelle
P: Pollice della sinistra (anche in questo caso il colpo va portato verso il centro del Tamburo poi il Pollice si ferma sulla pelle per Stopparla)
H: Hembra, Tamburo grosso
Sha':;):
Edited By shaddy on 1165227344
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Volevo spendere due righe per illustrare una tecnica per il martillo leggermente diversa da quella illustrata da Shaddy; personalmente effettuo il colpo delle dita della mano debole che si suona sul levare del 1° e del 3° movimento della battuta con una rotazione del polso e lascio rimbalzare la mano senza stoppare la pelle, creando un vero e proprio volano che riporta in alto il pollice "ricaricandolo" per il colpo successivo. In questo caso bisogna fare attenzione a non ottenere con la punta delle dita un suono strisciato, ma un suono ben secco ( siamo più o meno al centro della pelle del macho); per intenderci, il movimento ricorda quello che si fa sul pandeiro; il colpo successivo, fatto con le ultime falangi delle tre dita centrali ( o l'indice, con meno volume) può essere appoggiato verso il centro della pelle per ottenere un suono secco molto simile al colpo di dita della mano debole o eseguito sul bordo, con la pelle libera di risuonare (usato nei tempi lenti).
Questo modo di suonare il bongò è quello comunemente insegnato dagli specialisti cubani dello strumento.
Questo modo di suonare il bongò è quello comunemente insegnato dagli specialisti cubani dello strumento.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Guarda, il Reggae è nato senza le percussioni afrocubane, se proprio ce le vuoi mettere inventa delle figuarazioni o applica quelle tradizionali rispettando l'andamento ritmico tipico dello stile giamaicano; diventa una questione di gusti; non capisco cosa intendi con" variante in levare" del martillo.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
bigbamboo ha scritto:c'è qualcuno che l'ha provato e ha la pazienza di scrivermi la variante del martillo con i colpi in levare? da usare tipo sul reggae? ci provo ma non ne vengo fuori! grazie!
Credo di aver capito cosa intendi, prova questa:
PST/D/DST/IS/ /P/PST/D/DST/IS/ /IS/ID/P
In pratica per inserirla basta che la suoni nel momento che vuoi al posto del pattern di base, per poi ricominciare col Martillo partendo come sempre, dal pollice finale.
Ho inserito dei nuovi simboli che sono:
IS: Indice della sinistra sul bordo del Macho
ID: Indica della destra sul bordo del Macho
X Seba:
"...effettuo il colpo delle dita della mano debole che si suona sul levare del 1° e del 3° movimento della battuta con una rotazione del polso e lascio rimbalzare la mano senza stoppare la pelle, creando un vero e proprio volano che riporta in alto il pollice "ricaricandolo" per il colpo successivo. In questo caso bisogna fare attenzione a non ottenere con la punta delle dita un suono strisciato, ma un suono ben secco ( siamo più o meno al centro della pelle del macho); il colpo successivo, fatto con le ultime falangi delle tre dita centrali ( o l'indice, con meno volume) può essere appoggiato verso il centro della pelle per ottenere un suono secco molto simile al colpo di dita della mano debole o eseguito sul bordo, con la pelle libera di risuonare (usato nei tempi lenti)..."
Questa è esattamente la tecnica che utilizzo io, con la differenza che premo sempre sulla pelle con Pollice e Dita della sinistra per differenziare i suoni. Mi rendo conto che è più complicato, soprattutto mantenere il "volano" a velocità elevatissime, ma con pratica ed allenamento ci si può riuscire. Tra l'altro il risultato è più efficace perchè si crea una netta distinzione tra i colpi "Aperto" e gli Stoppato".
Sha':;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Shaddy, non sono d'accordo; i suoni si possono differenziare benissimo senza premere con le dita, mentre è molto importante la pressione col pollice; non è che sia troppo complicato, è che lo trovo inutile; tra l'altro uno dei colpi di dita ( levare terzo tempo) precede il suono dell'hembra, per cui è del tutto inutile stoppare il macho.
Sebastiano
Ciao a tutti!
Sebastiano..molto interessante questa tecnica di cui parli...in realtà son sempre stato convinto (nella mia ignoranza) che le dita non stoppassero la pelle...ma in dei video l'ho visto fare.
X Bigbamboo...io sul reggae faccio cosi'...il martillo normale,ma il primo movimento(pollice) lo eseguo in battere e non in levare...cosi' i colpi con la mano destra sono tutti in levare...in certi casi sostituisco il penultimo movimento (le dita della sinistra) con un colpo sulla hembra..cosi' da averne due di seguito(possono ricordare un po' gli aperti del tumbao come effetto).
Oppure sui tempi veloci eseguo una figurazione semplificata senza pollice-dita...(tutti i colpi sul macho a mani alternate con accento sull'1, 4, 5 e ultimo colpo sulla hembra...) spero che tu abbia capito..io mi trovo bene con queste figurazioni e altre varianti trovate per caso..
Sebastiano..molto interessante questa tecnica di cui parli...in realtà son sempre stato convinto (nella mia ignoranza) che le dita non stoppassero la pelle...ma in dei video l'ho visto fare.
X Bigbamboo...io sul reggae faccio cosi'...il martillo normale,ma il primo movimento(pollice) lo eseguo in battere e non in levare...cosi' i colpi con la mano destra sono tutti in levare...in certi casi sostituisco il penultimo movimento (le dita della sinistra) con un colpo sulla hembra..cosi' da averne due di seguito(possono ricordare un po' gli aperti del tumbao come effetto).
Oppure sui tempi veloci eseguo una figurazione semplificata senza pollice-dita...(tutti i colpi sul macho a mani alternate con accento sull'1, 4, 5 e ultimo colpo sulla hembra...) spero che tu abbia capito..io mi trovo bene con queste figurazioni e altre varianti trovate per caso..
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite