valzer
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
Vorrei chiedere se qualcuno si è mai trovato a dover accompagnare qualche pezzo di valzer, non intendo quello classico, viennese, o liscio romagnolo. Manu chao per esempio usa molto il valzer con bpm più elevati del tradizionale ma evidentemente valzer
hun za za - hun za za - hun za za - hun za za
Qualcuno ha qualche idea?
Se vi serve metto su un mio ftp un mp3 da farvi ascoltare
hun za za - hun za za - hun za za - hun za za
Qualcuno ha qualche idea?
Se vi serve metto su un mio ftp un mp3 da farvi ascoltare
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti sarebbe interessante un esempio concreto, dunque se lo inserisci è utile.
In ogni caso prova questo:
T/P/ST/D/P/D
Anche se magari non è la morte sua, potrebbe starci.
Comunque tempo fa ricordo che sentii da qualche parte un Walzer accompagnato con le Congas, ma non ricordo dove. Forse era un vecchio CD Latin Jazz e il brano poteva essere un Jazz/Walzer.
Sha' :;):
In ogni caso prova questo:
T/P/ST/D/P/D
Anche se magari non è la morte sua, potrebbe starci.
Comunque tempo fa ricordo che sentii da qualche parte un Walzer accompagnato con le Congas, ma non ricordo dove. Forse era un vecchio CD Latin Jazz e il brano poteva essere un Jazz/Walzer.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Nella vita accadono tante cose...tra cui accompagnare un tempo valzer con le congas
Da buon Siciliano lo farei con una bella coppola nera e un maranzano
A parte gli scherzi, prova questo:
(ovviamente con intenzione valzer)
P D SC D C C T T C C C C (non marcare troppo i toni aperti, aggiungi tu il "sapore")
s s d s d s d d s s d d
Vai con la controdanza!

Da buon Siciliano lo farei con una bella coppola nera e un maranzano

A parte gli scherzi, prova questo:
(ovviamente con intenzione valzer)
P D SC D C C T T C C C C (non marcare troppo i toni aperti, aggiungi tu il "sapore")
s s d s d s d d s s d d
Vai con la controdanza!
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
shaddy ha scritto:In ogni caso prova questo:
T/P/ST/D/P/D
Anche se magari non è la morte sua, potrebbe starci.
Ci sta, eccome!
Tuttavia, per acquisire la giusta padronanza della figura ritmica proposta e prima dell'impiego su tempi veloci, suggerirei,
in sicura armonia con le recenti indicazioni di un vero esperto, il suo propedeutico utilizzo nell'accompagnamento di QUESTO VALZER
Piermario
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Marquito ha scritto:Nella vita accadono tante cose...tra cui accompagnare un tempo valzer con le congas![]()
Da buon Siciliano lo farei con una bella coppola nera e un maranzano![]()
A parte gli scherzi, prova questo:
(ovviamente con intenzione valzer)
P D SC D C C T T C C C C (non marcare troppo i toni aperti, aggiungi tu il "sapore")
s s d s d s d d s s d d
Vai con la controdanza!
Molto bello Marqui, complimenti. Suona eccome! Non ti spiace vero se lo prendo in prestito per il metodo?
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Caro Dread,
sinceramente credo che ci siano situazioni musicali in cui il percussionista debba chiedersi se il suo apporto aggiunge qualcosa al messaggio complessivo oppure è superfluo o, peggio, dannoso! Temo che il caso del valzer, inteso come ritmo in 3/4, seppur sincopato come in certe situazioni di jazz, sia uno di quei casi in cui è meglio lasciare il batterista da solo, o, magari, abbellire con brevi e sapienti interventi con altri strumenti, non certo le tumbe.
sinceramente credo che ci siano situazioni musicali in cui il percussionista debba chiedersi se il suo apporto aggiunge qualcosa al messaggio complessivo oppure è superfluo o, peggio, dannoso! Temo che il caso del valzer, inteso come ritmo in 3/4, seppur sincopato come in certe situazioni di jazz, sia uno di quei casi in cui è meglio lasciare il batterista da solo, o, magari, abbellire con brevi e sapienti interventi con altri strumenti, non certo le tumbe.
Sebastiano
ciao sebastiano non discuto le tue scelte musicali anche se secondo me un buon percussionista sa dare tiro a tutti i generi, comunque il walzer è sempre inteso in 3/8 e non in 3/4 (il tre ottavi ha un battere e due levare mentre il tre quarti ha tre battere e tre levare e non è il caso del walzer!)
ciao bello!
ciao bello!
shaddy ha scritto:Marquito ha scritto:Nella vita accadono tante cose...tra cui accompagnare un tempo valzer con le congas![]()
Da buon Siciliano lo farei con una bella coppola nera e un maranzano![]()
A parte gli scherzi, prova questo:
(ovviamente con intenzione valzer)
P D SC D C C T T C C C C (non marcare troppo i toni aperti, aggiungi tu il "sapore")
s s d s d s d d s s d d
Vai con la controdanza!
Molto bello Marqui, complimenti. Suona eccome! Non ti spiace vero se lo prendo in prestito per il metodo?
Sha' :;):
Mi fa tanto piacere!
Lo utilizzai tempo fà per accompagnare un valzer di tipo folkloristico, stile ciuri-ciuri

Per Seba:
Sono daccordo con te solo nel caso in cui il vazer è inteso come di tipo classico (es. la danza del cigno)
Ragà, lo vogliamo capire o no che il linguaggio delle congas stà bene in tutte le "salse"

A presto
Marquì
Bigbamboo ha scritto:comunque il walzer è sempre inteso in 3/8 e non in 3/4
Forse sarebbe il caso di dedicare un po di tempo alla teoria musicale,... ...bello!

questa descrizione è stata estratta dal sito VIRTUALDRUMMING,
come pure lo spartito che segue...

Bigbamboo ha scritto:secondo me un buon percussionista sa dare tiro a tutti i generi
Un conto è la capacità, un altro il buon senso (musicale): non mi meraviglierebbe vedere Tata Guiness, Changuito, Hidalgo che, al primo accenno di valzer dell'orchestra, mandate a cagare le tumbe, corrono a cercarsi una dama, vai col liscio...bello.
Piermario
Puoi trovare ulteriori informazioni... dazerecce...anche su un altro sito molto apprezzato in questo forum
Clicca su SUPERBALLO.IT
Clicca su SUPERBALLO.IT
Piermario
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 1:55 pm
- Località: provincia di Milano
Eccovi il VALZER
che ha scatenato la dura polemica. :laugh:
Io non sono un professore e neanche un porfessionista ma secondo me qualche tocco lo si può fare per accompagnare pezzi simili.
Tra l'latro mi piace moltissimo sto pezzo.
se non va il link il file sta qui
http://cubotto.altervista.org/forum/file/manu.wma
Non capisco perchè non va, se copiate l'indirizzo qui sella barra di internet explorer e fate invio va, clikkandoci da li non un cazz, bho.
L'unico mod per prenderlo è appunto copiare l'indirizzo in internet explorer e dargli invio da li, vi appare la finestra dei download, in altro modo non si riesce.... Bho
che ha scatenato la dura polemica. :laugh:
Io non sono un professore e neanche un porfessionista ma secondo me qualche tocco lo si può fare per accompagnare pezzi simili.
Tra l'latro mi piace moltissimo sto pezzo.
se non va il link il file sta qui
http://cubotto.altervista.org/forum/file/manu.wma
Non capisco perchè non va, se copiate l'indirizzo qui sella barra di internet explorer e fate invio va, clikkandoci da li non un cazz, bho.
L'unico mod per prenderlo è appunto copiare l'indirizzo in internet explorer e dargli invio da li, vi appare la finestra dei download, in altro modo non si riesce.... Bho
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Caro Dread,
assolutamente nessun intento polemico da parte mia, tanto meno nei tuoi confronti: ho solo espresso un parere tecnico personale (qua nessuno deve fare il professore); magari la polemica ha cercato di sollevarla qualcun altro ( malamente), forse anche perchè il mio modo di comunicare piuttosto diretto può apparire un pò spigoloso a chi non mi conosce: sarà la sardità che emerge?
Ho ascoltato il pezzo in questione, che è una classica chanson francese su tempo ternario ( è proprio un valzer!),
e ripeto, ma non è certo la verità assoluta, mai e poi mai ci metterei una percussione, che la banalizzerebbe e appesantirebbe alquanto, e, guarda caso, l'ottimo Manu se ne è guardato bene!
assolutamente nessun intento polemico da parte mia, tanto meno nei tuoi confronti: ho solo espresso un parere tecnico personale (qua nessuno deve fare il professore); magari la polemica ha cercato di sollevarla qualcun altro ( malamente), forse anche perchè il mio modo di comunicare piuttosto diretto può apparire un pò spigoloso a chi non mi conosce: sarà la sardità che emerge?
Ho ascoltato il pezzo in questione, che è una classica chanson francese su tempo ternario ( è proprio un valzer!),
e ripeto, ma non è certo la verità assoluta, mai e poi mai ci metterei una percussione, che la banalizzerebbe e appesantirebbe alquanto, e, guarda caso, l'ottimo Manu se ne è guardato bene!
Sebastiano
Personalmente non posso che dare ragione a Sebastiano. Qualsiasi intervento percussivo in un pezzo del genere (a aprte forse qualche effettino di abellimento) sarebbe pesante. Naturalmente è un parere personale.
ciau!
ciau!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti