Anch'io adooo gli UDU, se possiedi l'atterezzatura da vasaio puoi provare a fartene uno di quelli normali, cioè praticamente sferico con il collo "normale" tipo bottiglia. Dai un'occhiata al sito della LP (
www.lpmusic.com): ne fanno di bellissimi, sia normali che "strani", li ho provati tutti e sono tutti fantastici... peccato che costino un'occhio! Sullo stesso sito ti mostrano anche come suonarli, comunque essenzialmente i suoni fondamentali sono tre: 1) sul corpo del vaso con le dita, ottieni suoni acuti e secchi leggermente diversi a seconda di dove colpisci. 2) Basso: colpisci il foro con il palmo della mano e tieni premuto: avrai un basso profondo e molto lungo. 3)Basso glissato: colpisci il foro con il palmo e toglilo subito, otterrai una nota bassa che glissa verso l'alto nel momento in cui togli il palmo.
Un bel suono che io uso spesso è fatto come il basso ma sull'apertura del collo anzichè sul foro nella "pancia", vien fuori un suono tipo "guinnn". Poi puoi scoprire da te una serie di suoni intermedi, tipo una serie di bassi glissati variando la chiusura sul collo con l'altra mano.
Se intendi acquistarlo, ti consiglio nettamente di rivolgerti alla Berimbau (sul sito
www.berimbau.it trovi e-mail e telefoni), io uso un Raul che ho comprato da loro, è fantastico, e costa molto molto meno degli LP (50 euri contro 200 circa)
Un altra ditta che fa degli UDU favolosi è la Shlagwerk, non conosco i costi però. Anche la Meinl ne fa di molto belli (vedi
www.meinl.de), anche la Toca ne ha in listino ma non li ho mai nè visti nè provati.
Comunque io li trovo uno strumento stupendo, certamente non adatto a tutti i tipi di musica ma dove c'è bisogno di atmosfera, poco volume e opchi strumenti vanno da dio... consiglio l'ascolto ad es. di "Fragile" di Sting.
Altro ci sarebbe da dire.. intanto fatti un'idea!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"