Ciao.
Devo insonorizzare un sotterraneo.
E' un vano lungo 15 metri per 2,50,sotterraneo,sotto un ipermercato .
Voglio insonorizzare la parte finale di 4 mt x 2,50 per ricavarne una sala dove potere studiare ( la casa dove attualmente vado verra' a breve demolita ).
Pensavo di costruire una struttura in legno con una porta,all'interno
della quale applicare materiale fonoassorbente.
Previsto un foro per le prese di corrente e uno per il ricambio d'aria.
Vista la mia ignoranza in materia,qualcuno mi puo' indicare i materiali necessari e eventuali accorgimenti pratici ?
Insonorizzare.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Chiama uno (o tutti e due) questi ragazzi,
Marco: 3355970753
Luca: 3477757274
sono Batteristi ed hanno appena fatto una cosa analoga nei rispettivi garage. Ti diranno sen'altro tutto quello che vuoi sapere, costi, materiali e reperibilità degli stessi.
Ho visto i lavori e sono senz'altro ben realizzati, ma soprattutto, tutto con il "fai date"!
Sha' :;):
Marco: 3355970753
Luca: 3477757274
sono Batteristi ed hanno appena fatto una cosa analoga nei rispettivi garage. Ti diranno sen'altro tutto quello che vuoi sapere, costi, materiali e reperibilità degli stessi.
Ho visto i lavori e sono senz'altro ben realizzati, ma soprattutto, tutto con il "fai date"!
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Se ti può interessare ho trovato questo link
http://www.ddgdrums.com/
Baba
http://www.ddgdrums.com/

Baba
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
per poca spesa e buona resa ti consiglio pareti in cartongesso per isolamento acustico, la porta pero' e' la parte piu' delicata
ed e' bene farsi consigliare da mani esperte.
se hai bisogno posso mandarti il disegno del progetto della porta, nel caso vuoi farla vedere a chi ti fara' il lavoro.

ed e' bene farsi consigliare da mani esperte.
se hai bisogno posso mandarti il disegno del progetto della porta, nel caso vuoi farla vedere a chi ti fara' il lavoro.

fabrizio
Su Ebay ci sono diverse inserzioni di materiale per insonorizzare (pannelli fonoassorbenti piramidali) e ci dovrebbe anche essere un'inserzione di una guida per l'insonorizzazione fai-da-te. Ora provo a cercarla , se la trovo ti posto il link.


"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
nikmm ha scritto:Ciao.
Devo insonorizzare un sotterraneo.
E' un vano lungo 15 metri per 2,50,sotterraneo,sotto un ipermercato .
Voglio insonorizzare la parte finale di 4 mt x 2,50 per ricavarne una sala dove potere studiare ( la casa dove attualmente vado verra' a breve demolita ).
Pensavo di costruire una struttura in legno con una porta,all'interno
della quale applicare materiale fonoassorbente.
Previsto un foro per le prese di corrente e uno per il ricambio d'aria.
Vista la mia ignoranza in materia,qualcuno mi puo' indicare i materiali necessari e eventuali accorgimenti pratici ?
Dimenticavo, i ragazzi sono tutti e due di Modena, dunque puoi andare a vedere i lavori di persona.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ciao nickmm!
sono assente da un po' mi affaccio ora e non potevo non notare questo topic!
perchè anche io da un paio di mesi mi sto creando un "angolo cottura" all'interno del garage.
purtroppo riesco a dedicargli poco tempo e a singhiozzo per cui la cosa si sta trascinando da diverso tempo.
faccio delle considerazioni in ordine sparso, magari possono essere utili..
credo che, come tutti, ho girato prima parecchio per internet e chiesto a gente più esperta e/o che già lo aveva fatto.
prima di tutto una cosa.
se te lo fai da solo risparmi circa la metà, che non è poco, ma fai una fatica pazzesca! diffida da chi minimizza
poi, sei veramente sicuro che il locale dove vuoi fare i lavori sia "definitivo"?
purtroppo ho avuto due amici che hanno dovuto traslocare (matrimonio e altro) e dopo il gran lavoro che avevano fatto si sono trovati punto e accapo!
i box prefabbricati hanno il grande vantaggio di poter essere smontati e rimontati però costano (vedi se puoi scaricare l'iva).
per me ho scelto di farmelo da me (scusa la rima) e siccome sono abbastanza pignolo mi sono complicato abbastanza la vita
due concetti base che mi hanno detto e che ho tenuto bene a mente è che ci sono materiali fono assorbenti e materiali fono impedenti.
è facile fare confusione, servono entrambi ma per due scopi diversi.
i fono assorbenti catturano le riflessioni sonore, quindi più sono porosi e "morbidi" e meglio è.
i fono isolanti (o impedenti) servono ad isolare e più hanno massa e sono pesanti e meglio è.
senza che sto a dilungarmi oltre, io ho usato il cartongesso (più strati) come fono impedente e sia i pannelli in fibra di legno che quelli in poliestere espanso come fono assorbenti.
un altro errore abbastanza comune è quello di ancorarsi alle pareti e/o al soffitto, bisogna usare di giunti elastici in gomma.
così come sarebbe opportuno stendere della gomma sotto il pavimento (magari in legno con sopra la moquettes).
per l'impianto elettrico se hai modo fai due linee, una per gli strumenti musicali (mixer amplificazione ecc) e una per il resto (luci ecc)
ciao, scusa per la fretta...
a presto
sono assente da un po' mi affaccio ora e non potevo non notare questo topic!
perchè anche io da un paio di mesi mi sto creando un "angolo cottura" all'interno del garage.
purtroppo riesco a dedicargli poco tempo e a singhiozzo per cui la cosa si sta trascinando da diverso tempo.
faccio delle considerazioni in ordine sparso, magari possono essere utili..
credo che, come tutti, ho girato prima parecchio per internet e chiesto a gente più esperta e/o che già lo aveva fatto.
prima di tutto una cosa.
se te lo fai da solo risparmi circa la metà, che non è poco, ma fai una fatica pazzesca! diffida da chi minimizza

poi, sei veramente sicuro che il locale dove vuoi fare i lavori sia "definitivo"?
purtroppo ho avuto due amici che hanno dovuto traslocare (matrimonio e altro) e dopo il gran lavoro che avevano fatto si sono trovati punto e accapo!
i box prefabbricati hanno il grande vantaggio di poter essere smontati e rimontati però costano (vedi se puoi scaricare l'iva).
per me ho scelto di farmelo da me (scusa la rima) e siccome sono abbastanza pignolo mi sono complicato abbastanza la vita

due concetti base che mi hanno detto e che ho tenuto bene a mente è che ci sono materiali fono assorbenti e materiali fono impedenti.
è facile fare confusione, servono entrambi ma per due scopi diversi.
i fono assorbenti catturano le riflessioni sonore, quindi più sono porosi e "morbidi" e meglio è.
i fono isolanti (o impedenti) servono ad isolare e più hanno massa e sono pesanti e meglio è.
senza che sto a dilungarmi oltre, io ho usato il cartongesso (più strati) come fono impedente e sia i pannelli in fibra di legno che quelli in poliestere espanso come fono assorbenti.
un altro errore abbastanza comune è quello di ancorarsi alle pareti e/o al soffitto, bisogna usare di giunti elastici in gomma.
così come sarebbe opportuno stendere della gomma sotto il pavimento (magari in legno con sopra la moquettes).
per l'impianto elettrico se hai modo fai due linee, una per gli strumenti musicali (mixer amplificazione ecc) e una per il resto (luci ecc)
ciao, scusa per la fretta...
a presto
Ciao a tutti dopo la breve pausa pasquale!
Concordo con quanto detto da Xavier, occorere tenere presente e risolvere separatamente i due problemi, l'impedimento di trasmissione del suono può essere limitato, senza svenarsi economicamente con le lastre di piombo utilizzate nelle sale professionali, applicando sulle facciate esterne del box una guaina bituminosa, per intenderci quella che si usa per impermeabilizzare le terrazze. Per l'assorbimente del suono, internamente al box, si può ottenere con dei pannelli di poliuretano a cellula aperta (il tipo a sagoma piramidale assorbe le frequenze dei bassi, quello a sagoma a doppia gobba invece risolve le frequenze alte) oppure mediante pannelli rigidi di fibre di legno pressato che nel gergo edile si chiamano "Eraclit". Questa seconda soluzione potrebbe risultare utile in quanto si presta bene ad una costruzione fai da té. Se riesco a venire al concerto del 19 ti spiego di persona (sono un mediocre percussionista ma in compenso come geometra non me la cavo male)
Ciao
Concordo con quanto detto da Xavier, occorere tenere presente e risolvere separatamente i due problemi, l'impedimento di trasmissione del suono può essere limitato, senza svenarsi economicamente con le lastre di piombo utilizzate nelle sale professionali, applicando sulle facciate esterne del box una guaina bituminosa, per intenderci quella che si usa per impermeabilizzare le terrazze. Per l'assorbimente del suono, internamente al box, si può ottenere con dei pannelli di poliuretano a cellula aperta (il tipo a sagoma piramidale assorbe le frequenze dei bassi, quello a sagoma a doppia gobba invece risolve le frequenze alte) oppure mediante pannelli rigidi di fibre di legno pressato che nel gergo edile si chiamano "Eraclit". Questa seconda soluzione potrebbe risultare utile in quanto si presta bene ad una costruzione fai da té. Se riesco a venire al concerto del 19 ti spiego di persona (sono un mediocre percussionista ma in compenso come geometra non me la cavo male)
Ciao
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.
Antonio
Antonio
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Aggiungo a quanto detto che un effetto fonoisolante (non fonoassorbente) molto forte ce l'ha la classica camera d'aria: cioè è necessario creare un intercapedine vuota all'interno del locale, usando dei pannelli che possono essere di cartongesso od altro, fissando poi il materiale fonoassorbente sui pannelli stessi; basta vedere le capacità fonoassorbenti dei doppi vetri e doppi infissi; lo stesso discorso per la porta: una doppia porta è il meglio!
Sebastiano
Grazie a tutti,terro' conto dei consigli preziosi.
Preciso che il vano e' in pratica un bunker sotterraneo in cemento armato.
Non c'e' nessuno sotto,nessuno sopra ne' ai lati.
Quindi non ci sara' bisogno di una struttura del tipo " insonorizzo la mia cameretta in condominio ".
Siccome ho aquistato un negozio e un appartamento,mi sono ritrovato con : 2 garage ( di cui uno sotterraneo ) e due cantine ( di cui una sotterranea,sotto un parcheggio di un supermercato ).Quest'ultima mi sembra la soluzione perfetta.
Preciso che il vano e' in pratica un bunker sotterraneo in cemento armato.
Non c'e' nessuno sotto,nessuno sopra ne' ai lati.
Quindi non ci sara' bisogno di una struttura del tipo " insonorizzo la mia cameretta in condominio ".
Siccome ho aquistato un negozio e un appartamento,mi sono ritrovato con : 2 garage ( di cui uno sotterraneo ) e due cantine ( di cui una sotterranea,sotto un parcheggio di un supermercato ).Quest'ultima mi sembra la soluzione perfetta.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti