SUONO METALLICO
Ciao a tutti
ho appena acquistato un conga ed una tumba LP Galaxi Giovanni.
Ho riscontrato che suonando(sopratutto la tumba) hanno un leggero suono metallico,anche quando colpisco il fusto.
Ho addirittura smontato il tutto lasciando i fusti senza nessuna parte metallica(pensavo che fosse colpa dei rinforzi interni) ma battendo sul fusto ho sempre questo suono metallico.
Vorrei sapere il parere di chi le suona o ha suonato questo strumento e se normale che abbiano questo suono.
Grazie in anticipo
ciao
ho appena acquistato un conga ed una tumba LP Galaxi Giovanni.
Ho riscontrato che suonando(sopratutto la tumba) hanno un leggero suono metallico,anche quando colpisco il fusto.
Ho addirittura smontato il tutto lasciando i fusti senza nessuna parte metallica(pensavo che fosse colpa dei rinforzi interni) ma battendo sul fusto ho sempre questo suono metallico.
Vorrei sapere il parere di chi le suona o ha suonato questo strumento e se normale che abbiano questo suono.
Grazie in anticipo
ciao
Ma bravo ciccio! Intanto complimenti per l'acquisto.
Una certa risonanza "metallica" credo sia normale, e credo sia data dalla compattezza del legno, dallo spessore e dalla finitura/verniciatura. Sono propenso anche a credere che sia proprio voluta, vista la predilezione di Hidalgo per i suoni aperti e squillanti - le ho provate diverse volte (ce n'è un set di quattro qui in negozio, e mi sa ci resteranno parecchio tempo) e sinceramente non è che mi facciano proprio impazzire. Intendiamoci, sono un signor Strumento (sì, con la S maiuscola) ma ripeto che secondo me il gioco non vale la candela. Ho letto da qualche parte che qualcuno dice che le pelli siano un po' sottili. Sarà che io amo i suoni caldi e rotondi...
Comunque caro ciccio in fin dei conti è una risonanza che senti solo tu, in ambienti chiusi. Vedrai che in amplificazione o comunque suonando con altri sparisce, a patto che siano accordate bene.
Opinioni personali, eh? Attendo smentite...
Una certa risonanza "metallica" credo sia normale, e credo sia data dalla compattezza del legno, dallo spessore e dalla finitura/verniciatura. Sono propenso anche a credere che sia proprio voluta, vista la predilezione di Hidalgo per i suoni aperti e squillanti - le ho provate diverse volte (ce n'è un set di quattro qui in negozio, e mi sa ci resteranno parecchio tempo) e sinceramente non è che mi facciano proprio impazzire. Intendiamoci, sono un signor Strumento (sì, con la S maiuscola) ma ripeto che secondo me il gioco non vale la candela. Ho letto da qualche parte che qualcuno dice che le pelli siano un po' sottili. Sarà che io amo i suoni caldi e rotondi...
Comunque caro ciccio in fin dei conti è una risonanza che senti solo tu, in ambienti chiusi. Vedrai che in amplificazione o comunque suonando con altri sparisce, a patto che siano accordate bene.
Opinioni personali, eh? Attendo smentite...

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Guest ha scritto:Ciao a tutti
ho appena acquistato un conga ed una tumba LP Galaxi Giovanni.
Ho riscontrato che suonando(sopratutto la tumba) hanno un leggero suono metallico,anche quando colpisco il fusto.
Ho addirittura smontato il tutto lasciando i fusti senza nessuna parte metallica(pensavo che fosse colpa dei rinforzi interni) ma battendo sul fusto ho sempre questo suono metallico.
Vorrei sapere il parere di chi le suona o ha suonato questo strumento e se normale che abbiano questo suono.
Grazie in anticipo
ciao
Carissimo Ciccio, innanzi tutto mi complimento anche io per l'acquisto. Personalmente ho un paio di Galaxy Giovanni (Conga e Tumbadora) e devo ammettere che sono uno strumento notevole. Conosco bene il suono metallico del quale parli non per averlo avvertito sulle Galaxy, ma sulle Classic. Il problema non me lo ha saputo spiegare (e risolvere) nemmeno la LP USA oltre che la Mogar di Milano. Sulle Galaxy comunque è notevolmente attenuato, ma credo proprio che si tratti come sempre delle pelli anche se qualcuno mi ha suggerito che anche le parti metalliche stesse dello strumento potrebbero non essere esenti da colpe.
Tieni presente che la pelle della Conga Classic che nella quale il problema era più evidente (soprattutto eseguendo lo Slap Stoppato o lo Slap chiuso) ha ceduto dopo 1 anno di vita e questo forse è sintomatico.
In realtà il fastidioso suono prodotto non è il classico timbro bello brillante e metallico dello Slap aperto, ma un fastidioso armonico che si innesca e perdura qualche frazione di secondo.
Comunque, come ha detto giustamente il grandissimo Ya, è un problema che si avverte meno suonando con altri musicisti e con altri strumenti.
Chi possiede qualche video di Hidalgo comunque prestando attenzione lo può riscontrare senza problemi in certi punti dove esegue gli Slap Stoppati o chiusi. Ma, ripeto non è un problema di brillantezza, ma proprio di un armonico indesiderato.
Purtroppo anche col tempo ho paura che non diminuirà più di tanto.
Venendo alle Pelli, il problema consiste nel fatto che non vengono selezionate come starebbe ad indicare il marchio "Hand Piked" e come pretenderebbe la correttezza visto il costo dello strumento, ma montate un po' diciamo alla rinfusa! E questo lo puoi riscontrare guardando lo spessore della pelle di più Congas dello stesso tipo e notando che lo cambia da strumento a strumento!
Come saprei lo spessore delle pelli dovrebbe aumentare con l'allargarsi del diametro dello strumento, ma questo non succede quasi mai.
Shaddy

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ecco mastro Shà, puntuale come sempre!
Ho appena letto su Percussioni la recensione delle Meinl Santamaria, il modello di punta della Meinl, anche qui l'autore si lamenta che l'unico difetto di questo strumenti possono essere le pelli, apparentemente troppo sottili - mentre invece le meccaniche sono talmente possenti e ben fatte da poter sopportare qualunque tipo di pelle.
E quindi si ripropone il solito vecchio problema: i costruttori fanno il diavolo a quattro per costruire fusti e meccaniche sempre migliori... e poi dotano gli strumenti di pelli non all'altezza, dimenticandosi che sono la cosa più importante!
Questo è eclatante sugli strumenti economici: fusti buoni, meccaniche discrete... e pelli pessime!!!
Sulle linee + costose il discorso incide meno, ma mi pare che uno che spende migliaia di euri per un set di Congas possa anche pretendere il non plus ultra per le pelli, no?
Mi piacerebbe tanto provare le congas artigianali VR, forse lì ci perdono più tempo nella scelta della pelle... e ho anche l'impressione che la Guanèx faccia lo stesso.. che dici Shà hai mai provato le Guanèx?
Qui da MusicalBox ce n'è un paio ma semiprofessionali, comunque montano delle pelli nettamente migliori ad esempio delle LP Matador, o Toca Traditional per capirci.
Ho appena letto su Percussioni la recensione delle Meinl Santamaria, il modello di punta della Meinl, anche qui l'autore si lamenta che l'unico difetto di questo strumenti possono essere le pelli, apparentemente troppo sottili - mentre invece le meccaniche sono talmente possenti e ben fatte da poter sopportare qualunque tipo di pelle.
E quindi si ripropone il solito vecchio problema: i costruttori fanno il diavolo a quattro per costruire fusti e meccaniche sempre migliori... e poi dotano gli strumenti di pelli non all'altezza, dimenticandosi che sono la cosa più importante!
Questo è eclatante sugli strumenti economici: fusti buoni, meccaniche discrete... e pelli pessime!!!
Sulle linee + costose il discorso incide meno, ma mi pare che uno che spende migliaia di euri per un set di Congas possa anche pretendere il non plus ultra per le pelli, no?
Mi piacerebbe tanto provare le congas artigianali VR, forse lì ci perdono più tempo nella scelta della pelle... e ho anche l'impressione che la Guanèx faccia lo stesso.. che dici Shà hai mai provato le Guanèx?
Qui da MusicalBox ce n'è un paio ma semiprofessionali, comunque montano delle pelli nettamente migliori ad esempio delle LP Matador, o Toca Traditional per capirci.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Non so la mia opinione quanto possa valere vista la scarsa esperienza, ma anch'io ho potuto suonare i pochi ritmi che conosco sulle Guanex e devo dire che le sonorità mi sembravano "magiche"....scusami se uso termini poco ortodossi.
E comunque sempre il mio parere da un'utilizzo non ai massimi livelli è che le LP Galaxy Giovanni non mi sembrano (anche x i soldi che costano) paragonabili alle Guanex per me migliori.
E comunque sempre il mio parere da un'utilizzo non ai massimi livelli è che le LP Galaxy Giovanni non mi sembrano (anche x i soldi che costano) paragonabili alle Guanex per me migliori.
"PA QUE NO SE PIE'RDA"
Ragazzi, le mie prime congas, comprate a Roma tre anni fa sono due Guanex (conga e tumbadora).Nello stesso tempo nel prendere lezioni suono con le LP Classic del mio maestro.
Premesso che le mie sono considerazioni di un neofita (tre anni) devo dire che la differenza è notevole.Ma non è solo positiva. Mi spiego.
Il rivenditore (Cherubini) mi dice che le Guanex sono artigianali al 50%. Nel senso che loro importano il fusto da Cuba, gli adattano la meccanica e gli applicano pelli naturali cubane.
Tra i plus di questo prodotto ci metterei innanzi tutto il suono; molto più caldo delle altre (LP comprese).Lo stesso "calore" si riscontra nel lato estetico del prodotto; le mie sono di mogano e perciò decisamente accattivanti.
Non sono soddisfatto dello spazio (in altezza) tra la pelle ed il cerchio di metallo. E' inferiore a quello delle LP.La conseguenza è che spesso (specialmente nel suonare i colpi a bordo della conga) la base interna del palmo (lato pollice) subisce dei fastidiosi colpi. Non so se è un mio problema, o una caratteristica di questo prodotto; il fatto è che dovendo acquistare il quinto sono indeciso se acquistarlo in linea con le due Guanex oppure vendere il tutto ed acquistare tre LP Classic.
Altro aspetto per il quale preferisco le Classic è l'effetto dello slap chiuso. Ma qui è una questione strettamente personale. Se in generale il suono "caldo" è di mio gradimento (odio il suono metallico) quando suono lo slap chiuso mi piace sentire l forte contrasto e questo le classic me lo rendono al meglio.
Ma ripeto, sono le considerazioni di un neofita e, dunque, vanno prese con le pinze.
Buona musica a tutti.
Premesso che le mie sono considerazioni di un neofita (tre anni) devo dire che la differenza è notevole.Ma non è solo positiva. Mi spiego.
Il rivenditore (Cherubini) mi dice che le Guanex sono artigianali al 50%. Nel senso che loro importano il fusto da Cuba, gli adattano la meccanica e gli applicano pelli naturali cubane.
Tra i plus di questo prodotto ci metterei innanzi tutto il suono; molto più caldo delle altre (LP comprese).Lo stesso "calore" si riscontra nel lato estetico del prodotto; le mie sono di mogano e perciò decisamente accattivanti.
Non sono soddisfatto dello spazio (in altezza) tra la pelle ed il cerchio di metallo. E' inferiore a quello delle LP.La conseguenza è che spesso (specialmente nel suonare i colpi a bordo della conga) la base interna del palmo (lato pollice) subisce dei fastidiosi colpi. Non so se è un mio problema, o una caratteristica di questo prodotto; il fatto è che dovendo acquistare il quinto sono indeciso se acquistarlo in linea con le due Guanex oppure vendere il tutto ed acquistare tre LP Classic.
Altro aspetto per il quale preferisco le Classic è l'effetto dello slap chiuso. Ma qui è una questione strettamente personale. Se in generale il suono "caldo" è di mio gradimento (odio il suono metallico) quando suono lo slap chiuso mi piace sentire l forte contrasto e questo le classic me lo rendono al meglio.
Ma ripeto, sono le considerazioni di un neofita e, dunque, vanno prese con le pinze.
Buona musica a tutti.
Secondo me Cherubini ti dice delle baggianate... forse anni fa era così, ora le Guanèx arrivano complete da Cuba, meccaniche, pelle marcata guanèx e tutto.
In efetti sì, un difetto può essere l'altezza "normale" della spalla e il cerchio tradizionale, che possono causare
dolori. Ma ricordati che una volta le congas erano TUTTE così, le spalle + alte e i cerchi arrotondati per non farsi mali sono stati introdotti abbastanza recentemente. E io continuo a non considerarli una caratteristica indispensabile: con una buona tecnica non ci si fa nessun male: le mie classic hanno spalla e cerchi tradizionali e non mi danno nessun fastidio...
In efetti sì, un difetto può essere l'altezza "normale" della spalla e il cerchio tradizionale, che possono causare
dolori. Ma ricordati che una volta le congas erano TUTTE così, le spalle + alte e i cerchi arrotondati per non farsi mali sono stati introdotti abbastanza recentemente. E io continuo a non considerarli una caratteristica indispensabile: con una buona tecnica non ci si fa nessun male: le mie classic hanno spalla e cerchi tradizionali e non mi danno nessun fastidio...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
P.S.: io personalmente starei su Guanèx ma invece del quinto acquisterei una seconda tumba, la Guanèx fa anche tumbadoras di diametri maggiorati...
Comunque l'importatore è di Roma, Cherubini le distribuisce solo.

Comunque l'importatore è di Roma, Cherubini le distribuisce solo.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
ciao ragazzi,
io ho le classic lp dal 97, e il suono metallico delle mie, è sparito col tempo, l'armonico che dice shaddy io lo sento quando suono da seduto, mentre in piedi sparisce, mah,
boh, e chi lo sa?
per i quanto riguarda i suoni, a me fanno impazzire i suoni cupi e sordi dei dischi antichi, suoni che sembra vengano quasi da lontano, sarà perchè usavano microfoni panoramici? o saranno altre mani su altre pelli?
sto facendo più domande che risposte, scusate
se invece posso dire la mia sulle congas cubane e non, e premetto che conosco personalmente molti percussionisti professionisti, preferisco di gran lunga i suoni delle loro pelli artigianali, però non capisco perchè a cuba, chi può, suona su lp, con pelli lp, davvero me lo sono sempre chiesto.
io ho le classic lp dal 97, e il suono metallico delle mie, è sparito col tempo, l'armonico che dice shaddy io lo sento quando suono da seduto, mentre in piedi sparisce, mah,
boh, e chi lo sa?
per i quanto riguarda i suoni, a me fanno impazzire i suoni cupi e sordi dei dischi antichi, suoni che sembra vengano quasi da lontano, sarà perchè usavano microfoni panoramici? o saranno altre mani su altre pelli?
sto facendo più domande che risposte, scusate
se invece posso dire la mia sulle congas cubane e non, e premetto che conosco personalmente molti percussionisti professionisti, preferisco di gran lunga i suoni delle loro pelli artigianali, però non capisco perchè a cuba, chi può, suona su lp, con pelli lp, davvero me lo sono sempre chiesto.
antonio
Per lo stesso motivo per cui in Italia chi può usa chitarre elettriche all'ultima moda invece delle chitarre classiche del papà, oppure i gruppi di ragazzi fanno canzoni dei Subsonica invece che di Domenico Modugno.
In sostanza, credo sia per avere un suono (e un look) più moderno.
Se invece parliamo dei congueros famosi, quelli suonano LP perchè gliele regala direttamente la LP!
In sostanza, credo sia per avere un suono (e un look) più moderno.
Se invece parliamo dei congueros famosi, quelli suonano LP perchè gliele regala direttamente la LP!

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: ven ott 24, 2003 8:22 pm
confermo anch'io il fastidioso rumore metallico sulle mie classic della lp.però mi chiedo riportando il dibattito sulle pelli:la differenza di prezzo tra due pelli differenti di pochi millimetri di spessore, è tale da giustificare speculazioni su questo particolare?ciò che veramente fà suonare bene le congas,secondo me,è il tocco del conguero esperto
e "l'usura"dello strumento
per il resto alcune volte forse ci facciamo troppe seghe mentali.
saluti





saluti
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Cavolo, un Topic di fuoco!
Allora, andiamo con ordine.
Le Meinl Artist provate su Percussioni erano state date alla rivista a Marzo quando le pelli erano di tipo diverso rispetto alle attuali (più che diverse, trattate diversamente) adesso anche quelle sono all’altezza dello strumento.
Ho provato le Guanex una sola volta da “All For Music” a Bologna, e ricordo che non ero impazzito, anche se da una sola prova non puoi giudicare fino in fondo uno strumento (soprattutto in un negozio dove non ti permettono di suonare al volume adeguato perché “disturbi” :angry: :angry: :angry: ) ma so di certo che, come quasi tutte le marche, hanno degli alti e bassi. Inoltre il fatto che sono artigianali non sempre è necessariamente indice di alta qualità a tutti i costi.
Sono d’accordo su tutti i punti della risposta di Ritmoo, e proprio ieri mi hanno confermato che le Guanex arrivano smontate e vengono assemblate ed adattate qui. Poi come diciamo a Modena, “sto al detto”, magari non è cosi, ma l’informazione me l’ha confidata un addetto ai lavori.
Le LP Galaxy , a mio parere, erano e restano uno strumento formidabile, ma molto dipende anche dalla sonorità che vuole il percussionista. Magari chi preferisce un suono “all’antica” apprezza uno strumento mentre chi cerca un suono moderno si orienta su un altro.
A costo di sembrare ripetitivo ribadisco che dopo aver suonato le LP “classic” x anni ed anni ho riscontrato una grande differenza in termini di qualità, e non solo delle pelli, dalle mie vecchie alle attuali.
Per quanto riguarda i suoni dei dischi antichi, le differenze non dipendevano solo dagli strumenti, ma anche dal tipo di microfoni utilizzati, dalle tecniche di ripresa, dai registratori, dai mixer, dalle filtrature ecc ecc.
E comunque la risposta di Bali avvalla il concetto che apprezzare il suono di uno strumento piuttosto che di un altro dipende molto dal gusto del Conguero, del genere musicale che accompagna ecc.
Ed è verissimo che i professionisti suonano su determinati strumenti perché glie li regalano, ma è anche vero che molti Endorser LP montano pelli REMO.
Una differenza, non di pochi millimetri, ma di pochi decimi di millimetro, può fare la differenza tra un tipo di suono ed un altro, ma questo in effetti potrebbe non giustificare una grossa differenza di prezzo. Il problema comunque è che troppo spesso il prezzo è troppo alto a prescindere dalla qualità del prodotto.
Per concludere, è vero che il suono lo fa il tocco del Conguero esperto, ma è anche vero che spesso più si diventa esperti e più si diventa esigenti, credo sia normale. Come credo sia normale pretendere che uno strumento da più di 600 € restituisca un suono pulito e privo di armonici indesiderati sia appoggiato atterra che in piedi.
Shaddy
Allora, andiamo con ordine.
Le Meinl Artist provate su Percussioni erano state date alla rivista a Marzo quando le pelli erano di tipo diverso rispetto alle attuali (più che diverse, trattate diversamente) adesso anche quelle sono all’altezza dello strumento.
Ho provato le Guanex una sola volta da “All For Music” a Bologna, e ricordo che non ero impazzito, anche se da una sola prova non puoi giudicare fino in fondo uno strumento (soprattutto in un negozio dove non ti permettono di suonare al volume adeguato perché “disturbi” :angry: :angry: :angry: ) ma so di certo che, come quasi tutte le marche, hanno degli alti e bassi. Inoltre il fatto che sono artigianali non sempre è necessariamente indice di alta qualità a tutti i costi.
Sono d’accordo su tutti i punti della risposta di Ritmoo, e proprio ieri mi hanno confermato che le Guanex arrivano smontate e vengono assemblate ed adattate qui. Poi come diciamo a Modena, “sto al detto”, magari non è cosi, ma l’informazione me l’ha confidata un addetto ai lavori.
Le LP Galaxy , a mio parere, erano e restano uno strumento formidabile, ma molto dipende anche dalla sonorità che vuole il percussionista. Magari chi preferisce un suono “all’antica” apprezza uno strumento mentre chi cerca un suono moderno si orienta su un altro.
A costo di sembrare ripetitivo ribadisco che dopo aver suonato le LP “classic” x anni ed anni ho riscontrato una grande differenza in termini di qualità, e non solo delle pelli, dalle mie vecchie alle attuali.
Per quanto riguarda i suoni dei dischi antichi, le differenze non dipendevano solo dagli strumenti, ma anche dal tipo di microfoni utilizzati, dalle tecniche di ripresa, dai registratori, dai mixer, dalle filtrature ecc ecc.
E comunque la risposta di Bali avvalla il concetto che apprezzare il suono di uno strumento piuttosto che di un altro dipende molto dal gusto del Conguero, del genere musicale che accompagna ecc.
Ed è verissimo che i professionisti suonano su determinati strumenti perché glie li regalano, ma è anche vero che molti Endorser LP montano pelli REMO.
Una differenza, non di pochi millimetri, ma di pochi decimi di millimetro, può fare la differenza tra un tipo di suono ed un altro, ma questo in effetti potrebbe non giustificare una grossa differenza di prezzo. Il problema comunque è che troppo spesso il prezzo è troppo alto a prescindere dalla qualità del prodotto.
Per concludere, è vero che il suono lo fa il tocco del Conguero esperto, ma è anche vero che spesso più si diventa esperti e più si diventa esigenti, credo sia normale. Come credo sia normale pretendere che uno strumento da più di 600 € restituisca un suono pulito e privo di armonici indesiderati sia appoggiato atterra che in piedi.
Shaddy

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: dom nov 09, 2003 10:57 am
Caio a tutti
anche io ho un paio di LP Galaxi Giovanni comprate un paio di mesi fa, anche le mie effettivamente anno un suono metallico,
sia suonando che battendo sul fusto.
Ho avuto un po di fastidio all'inizio dato che ero abituato a suonare su delle Gon Bops che hanno un suono piu caldo.
Comunque il suono metallico secondo me e' voluto dalla LP.
Chiaramente mi accorco che quando che quando suono in cantina dove il pavimento e' di piastrelle i suono metallico e'
piu presente che quando suono in altri posti.
Per quanto riguarda le pelli effetivamente sono molto sottili, e
per il prezzo dello strumento non sono all'altezza.
Comunque sono lo stesso un bel strumento e ne sono molto contento.
Mauri-x-io
anche io ho un paio di LP Galaxi Giovanni comprate un paio di mesi fa, anche le mie effettivamente anno un suono metallico,
sia suonando che battendo sul fusto.
Ho avuto un po di fastidio all'inizio dato che ero abituato a suonare su delle Gon Bops che hanno un suono piu caldo.
Comunque il suono metallico secondo me e' voluto dalla LP.
Chiaramente mi accorco che quando che quando suono in cantina dove il pavimento e' di piastrelle i suono metallico e'
piu presente che quando suono in altri posti.
Per quanto riguarda le pelli effetivamente sono molto sottili, e
per il prezzo dello strumento non sono all'altezza.
Comunque sono lo stesso un bel strumento e ne sono molto contento.
Mauri-x-io
Mauri-x-io
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti