bongos serie giovanni
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Djfax ha scritto:Ciao ragazzi,volevo sapere cosa ne pensate dei bongos galaxy serie giovanni,e se qualcuno li ha,mi faccia sapere come ci si trova a suonarli.Grazie molte un grosso ciao Fax.
In effetti conta che se devi suonarli su un supporto non c'è problema, ma se devi tenerli tra le gambe a lungo allora possono risultare scomodi.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1177664422
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Forse Seba ha esagerato un pochettino con l'esempio, nel senso che, almeno personalmente, trovo che la differenza tra suonarli tra le gambe e su un supporto sia, abastanza esigua. L'impostazione classica tra le gambe può senz'altro favorire il controllo, e l'approccio con lo Strumento, ma anche su un buon supporto e rigorosamente inclinati a dovere, si ottengono i medesimi risultati. Tutti i colpi vengono senza problemi (slap compresi) e lo Stumento è stabilissimo. Tra l'altro questo sia in piedi, che seduto. Naturalmente tutto dipende dal supporto. L'importante è che sia bello tosto, nel senso di grosso, resistente e poco traballante. Dunque ti Sconsiglio senz'altro la maggior'parte di quelli universali, economici, fatti con tubicini sottili, traballanti e con i Bongos che ti ballano a destra e sinistra (spero che il tuo non sia così, specialmente con dei Bongos come quelli che hai preso).
Inoltre ti consiglio di inclinare lo Strumento come se lo dovessi suonare tra le gambe.
Molti infatti tendono a tenere lo Strumento inclinato al contrario (cioè verso se stessi) soprattutto quando si utilizza un supporto in piedi. Per quanto mi riguarda quando suono in piedi tengo il supporto ad altezza "cintura", al lato delle Congas e non davanti, in modo da poterlo suonare, anche in questo caso, con la medesima impostazione come se lo suonassi seduto. E' senz'altro meno scenografico, ma la qualità dell'esecuzione ne guadagna sicuramente.
Un'ultima cosa, sarebbe utile avere 2 supporti, 1 per suonare in piedi ed 1 per suonare seduti, quasto perchè entrambi non possono sopperire l'uno alla funzione dell'altro. Naturalmente questo nel caso che ti capitasse, di dover suonare sia seduto che in piedi, altrimenti basta senz'altro 1 solo supporto.
Ma mi raccomando, stabile e bello tosto, altrimenti ti ritroveresti come ha detto Seba.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1177770890
Inoltre ti consiglio di inclinare lo Strumento come se lo dovessi suonare tra le gambe.
Molti infatti tendono a tenere lo Strumento inclinato al contrario (cioè verso se stessi) soprattutto quando si utilizza un supporto in piedi. Per quanto mi riguarda quando suono in piedi tengo il supporto ad altezza "cintura", al lato delle Congas e non davanti, in modo da poterlo suonare, anche in questo caso, con la medesima impostazione come se lo suonassi seduto. E' senz'altro meno scenografico, ma la qualità dell'esecuzione ne guadagna sicuramente.
Un'ultima cosa, sarebbe utile avere 2 supporti, 1 per suonare in piedi ed 1 per suonare seduti, quasto perchè entrambi non possono sopperire l'uno alla funzione dell'altro. Naturalmente questo nel caso che ti capitasse, di dover suonare sia seduto che in piedi, altrimenti basta senz'altro 1 solo supporto.
Ma mi raccomando, stabile e bello tosto, altrimenti ti ritroveresti come ha detto Seba.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1177770890
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Beh, secondo la differenza c'è, eccome! Intanto col supporto è impossubile suonare veramente bene e in maniera cattiva l'accento che si ottiene colpendo il bordo del macho con i polpastrelli della mano debole, mentre il palmo della stessa colpisce l'interno della coscia omolaterale (scusate il termine medico, ma rende l'idea...); inoltre la particolare posizione con la hembra tenuta un pò più in basso, che facilità notevolmente alcuni colpi, è impossibile da ottenere col supporto; inoltre ancora, soprattutto nei tempi lenti il bongosero deve far sentire bene il particolare maneggio della mano debole (omologo del manoteo sulla conga), e, per essere efficaci, la stabilità data dalle coscie è il miglior supporto che esista.
In altre parole, l'uso del supporto è un buon surrogato per chi ha un set con più strumenti, ma se il percussionista è uno specialista del bongò opterà per la posizione tradizionale che, tra l'altro, è indispensabile che
sia quella utilizzata nella didattica dello strumento.
Poichè a me piace che chi comincia abbia un'impostazione impeccabile sono contrario al fatto che usi supporti, tutto qui!
In altre parole, l'uso del supporto è un buon surrogato per chi ha un set con più strumenti, ma se il percussionista è uno specialista del bongò opterà per la posizione tradizionale che, tra l'altro, è indispensabile che
sia quella utilizzata nella didattica dello strumento.
Poichè a me piace che chi comincia abbia un'impostazione impeccabile sono contrario al fatto che usi supporti, tutto qui!
Sebastiano
Concordo con quanto scritto da Sebastiano e vorrei aggiungere che solo la comparsa di un vistoso ematoma all'interno della coscia omolaterale, provocato dal palmo, può garantire la perfetta riuscita del colpo dei polpastrelli della mano debole sul bordo del macho; cosa molto difficile da verificarsi con un bongò montato sul supporto, a meno di non subire, contemporaneamente, un'entrata a gamba tesa del solito Materazzi.
Piermario
Tutto vero.
Stiamo parlando di compromessi.
Il modo utilizzato da Lele e' intelligente e funzionale per suonare in piedi,ma inutilizzabile se devi passare dalle congas ai bongos per dei fill.
Di sicuro nn sono comodi da utilizzare come li metto io,cioe' rialzati davanti alle congas,paralleli al suolo.Pero' e' l'unico sistema che conosco per passare velocemente dalle congas/timbales ai bongos in un set di multipercussioni.
Stiamo parlando di compromessi.
Il modo utilizzato da Lele e' intelligente e funzionale per suonare in piedi,ma inutilizzabile se devi passare dalle congas ai bongos per dei fill.
Di sicuro nn sono comodi da utilizzare come li metto io,cioe' rialzati davanti alle congas,paralleli al suolo.Pero' e' l'unico sistema che conosco per passare velocemente dalle congas/timbales ai bongos in un set di multipercussioni.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In realtà c'è il modo di passare anche dalle Congas ai Bongos sia in piedi che seduto, anche se li hai di fianco (io lo faccio sempre e non ho problemi) ma è indubbio che avendoli davanti, soprattutto se devi eseguire Pattern che prevedono un mix di Congas e Bongo', è più comodo.
Tra l'altro una soluzione consiste semplicemente nell'utilizzare... 2 paia di Bongos, 1 davanti, e uno di lato. Quello davanti per i Pattern miscelati, e quello a lato (in posizione più classica) per utilizzare i Bongos in modo più incisivo.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1178522482
Tra l'altro una soluzione consiste semplicemente nell'utilizzare... 2 paia di Bongos, 1 davanti, e uno di lato. Quello davanti per i Pattern miscelati, e quello a lato (in posizione più classica) per utilizzare i Bongos in modo più incisivo.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1178522482
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti