..pelli meinl
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Sono d'accordo con Shaddy sul fatto che mettere delle pelli sintetiche non possa risolvere il problema; per ciò che riguarda il problema delle tendiniti, ritengo che per evitarle sia il caso di impostare bene la propria tecnica e studiare con giudizio, non certo di rinunciare al suono di una pelle di buona qualità, che, si badi bene, non si giudica certo soltanto dallo spessore, ma anche dalla consistenza e dalla trama. Ribadisco comunque che il segreto di quelle vecchie tumbe cubane con un suono così affascinante ( lo può capire solo chi c'è stato e le ha provate...) è proprio la pelle, così diversa dalle dozzinali pelli industriali.
Sebastiano
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
Bhe se devo dire la verita` do ragione ad entrambi, ho provato le guanex del 1985 con pelli guanex nuove, su tamburi del 85...e le pelli sono durissime, cosa che per fare i tapao dovevo dare molta piu` pressione che con le mie pelli, da quando suono con questi tamburi, dolori alle mani non ne ho sentiti,e credo che sia meglio pensare anche un pochetto alla salute delle manine, per un futuro piu` tranquillo da musicista
... hahah forse shaddy essendo nuove si devono assestare, la conga e la tumba non mi presentano piu` il difetto armonico, da quando ho messo il quinto come tamburo centrale per suonare a tre... ma quando suono a due e metto la mia vecchia conga posso dire che il suono caldo e forte e` davvero buono, quindi se volessi solo migliorare la prestazione inserendo una pelle buona, non c'e` molta scelta giusto? Grazie ancora

-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Da sempre originali MEINL naturalmente! Mai sostituita una (in nessun modello di Tamburo) anche perchè non ne vedrei il motivo. Non solo sono pienamente soddisfatto del suono dei Tamburi, ma in generale tutti quelli che mettono le mani sulle mie Congas (ai seminari, durante le demo ecc.) trovano che suonino OK. Tra l'altro (anche se come endorser potrei farlo) non vado in mazzino a "selezionare" pelli e Tamburi, ma quando ho bisogno di nuovi Strumenti me li faccio spedire a "Scatola chiusa" certo che mi arrivino comunque ottimi Tamburi.
Sha' :;):
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Arrivo in ritardo.
Sono sicuramente interessanti e condivisibili le considerazioni di Sebastiano ( sei ancora arrabbiato ? ).
Penso che pero' i confronti andrebbero fatti tra le pelli industriali delle varie marche , visto che scommetterei sul fatto che la stragrande maggioranza di noi non saprebbe dove reperire una buona pelle di mulo.
Sono sicuramente interessanti e condivisibili le considerazioni di Sebastiano ( sei ancora arrabbiato ? ).
Penso che pero' i confronti andrebbero fatti tra le pelli industriali delle varie marche , visto che scommetterei sul fatto che la stragrande maggioranza di noi non saprebbe dove reperire una buona pelle di mulo.
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Nik, reperire pelli artigianali non è facile ma non impossibile; confrontare le pelli delle varie case produttrici non ha senso, perchè, a parte forse le Pearl della serie folklorica e le Bauer, le altre montano le stesse "bufale" di fabbricazione tailandese, probabilmente con la stessa provenienza; gli spessori vengono scelti a caso, e non "hand-picked" come qualcuno (LP) dichiara.
A proposito, il tanto riverito Giovanni in The evolution of tumbadora dichiara che le pelli di mulo sono le migliori per il suono e per la mano...se lo dice lui.
Chi sostiene che le congas industriali hanno di serie buone pelli, o non ha mai visto e sentito buone pelli, o, forse, è parte in causa...
A proposito, il tanto riverito Giovanni in The evolution of tumbadora dichiara che le pelli di mulo sono le migliori per il suono e per la mano...se lo dice lui.
Chi sostiene che le congas industriali hanno di serie buone pelli, o non ha mai visto e sentito buone pelli, o, forse, è parte in causa...
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Percussionjabez ha scritto:scusami shaddy, ma nel video tuo didattico, che mi hai spedito, non vedo le pelli con il marchio meinl... scusa l'ignoranza ma così sembra....
Carissimo Percussionjabez, il video didattico che ti ho spedito è stato girato con 4 telecamere, da 4 relative inquadrature differenti tra cui una dall'alto, che riprende le pelli (spesso anche in primo piano) e che dimostra inconfutabilmente che le pelli in questione erano Meinl originali "Bufalo True Skin" montate su Fusti Meinl Marathon "Exclusive" vecchio modello.
Quello che probabilmente ti ha tratto in inganno è che quando ho girato il video, nel 2005, la Meinl metteva in marchio "Bufalo True Skin" su un lato della Pelle vicino al bordo, mentra ora inserisce il nuovo marchio (una "M" stilizzata) al centro del Tamburo.
Comunque ammetterai che sarei stato abbastanza pirla nel cercare di sostenere una tesi ben sapendo che esiste qualche centinaio di persone in possesso di un video che potrebbe dimostrare che le cose non stanno così. Ti sembra?

Sha' :;):
Edited By shaddy on 1196795164
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
hahaha, ok vecchio mio, ora ho capito la storia del marchio sulle pelli... beh non volevo mica mettere in dubbio la tua risposta ma era na curiosita`
.... visto che sto cercando di capirci qualcosa da un annetto ed ora mi sto affacciando sulle varie conoscenze delle pelli, che devo dire nn smette mai di stupirmi quante cose ci sono a riguardo 


-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mar ott 02, 2007 8:32 pm
- Località: Heidelberg.Deutschland
- Contatta:
salve a tutti !!! purtroppo sulle pelli c'è sempre da discutere le bufale sono tante...ma nessun produttore industriale si decide ha selezionare meglio ste pelli .....del resto le manifatture artigianali hanno piu attenzioni. nel selezionare legni e pelli..cmq anche le mie guanex hanno pelle equina...alla fine mi sà che non le toglierò piu ....risultano comunque un buono strumento....ne ho comprato delle altre propio ieri una buona occasione ....una rimanenza di magazzino vecchia serie conga e tumba Toca custom de luxe le ho pagate 390 euri , hanno una bella pelle ,commercialmente valgono molto in piu, .. sono .nuove ...sto ancora lavorando sui i suoni ma sono contento...il legno è asian oak...dovrebbe essere quercia..giusto!?....ciao a presto Franky
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
frankyone ha scritto:ne ho comprato delle altre propio ieri una buona occasione ....una rimanenza di magazzino vecchia serie conga e tumba Toca custom de luxe le ho pagate 390 euri , hanno una bella pelle ,
Bravo, ottimo acquisto e non solo per il prezzo. Sono d'accordo con te, ottime pelli e ottimo Strumento.
Suonale per un po' e tra qualche mese ti daranno soddisfazione.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1196846577
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Sono congas in acousticon (mescola di fibra di vetro e fibre di legno brevettato dalla remo); ho visto foto in cui suonava con pelli Nuskin, e altre con Fiberskyn, non so quali usi attualmente; considera sempre che un endorser "deve" utilizzare determinati strumenti per contratto; non è detto che li preferisca realmente....
Sebastiano
Grazie!
Ultimamente stavo ascoltando "Latin spirits" di Poncho Sanchez e in quell'album trovo che suonino bene gli aperti, non so che strumentazione utilizzasse ma unita alla sua tecnica suonavano proprio bene.
A me non sembra il suono classico delle congas con le pelli naturali ma lo trovavo molto "morbido", non troppo squillante come invece mi immagino suonino quelle in fibra (anche se non ne ho mai avute sottomano).
Ultimamente stavo ascoltando "Latin spirits" di Poncho Sanchez e in quell'album trovo che suonino bene gli aperti, non so che strumentazione utilizzasse ma unita alla sua tecnica suonavano proprio bene.
A me non sembra il suono classico delle congas con le pelli naturali ma lo trovavo molto "morbido", non troppo squillante come invece mi immagino suonino quelle in fibra (anche se non ne ho mai avute sottomano).
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti