meinl floatune - pareri
ciao a tutti,
avrei una offerta per le meinl floatune ( conga 12 e tumba 13).
qualcuno di voi le ha mai provate e/o le utilizza? cosa ne pensate? io ieri le ho provate e devo dire che rispetto alle mie lp matador c'è una differenza di suono incredibile: mi piacciono di più le mie lp, anche se non me la meno più di tanto, in quanto potrei cmq cambiare le pelli...per il fusto direi che hanno un bel legno e pesano anche parecchio!
grazie mille in anticipo! ciao e ruuuuuuuuuuuuumba!!!!
avrei una offerta per le meinl floatune ( conga 12 e tumba 13).
qualcuno di voi le ha mai provate e/o le utilizza? cosa ne pensate? io ieri le ho provate e devo dire che rispetto alle mie lp matador c'è una differenza di suono incredibile: mi piacciono di più le mie lp, anche se non me la meno più di tanto, in quanto potrei cmq cambiare le pelli...per il fusto direi che hanno un bel legno e pesano anche parecchio!
grazie mille in anticipo! ciao e ruuuuuuuuuuuuumba!!!!
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Il diametro e il fusto sono senz'altro un punto di forza delle Congas in questione, in effetti le meccaniche contribuiscono al peso, ma in realtà il fusto è abbastanza tosto già di suo.
Le pelli fanno parecchio in uno Strumento, ma anche la cassa armonica ha la sua importanza. Se non ti soddisfa con quelle pelli, probabilmente con pelli diverse penso che ti potrebbe piacere, ma francamente non vedo perchè tu debba acquistare uno Strumento tanto particolare come le Floatune, se non ti soddisfa fin dall'inizio. A quel punto forse sarebbe meglio tenere le tue Matador e cercarti nel frattempo un altro Strumento che ti convinca fin dall'inizio.
Sha' :;):
Le pelli fanno parecchio in uno Strumento, ma anche la cassa armonica ha la sua importanza. Se non ti soddisfa con quelle pelli, probabilmente con pelli diverse penso che ti potrebbe piacere, ma francamente non vedo perchè tu debba acquistare uno Strumento tanto particolare come le Floatune, se non ti soddisfa fin dall'inizio. A quel punto forse sarebbe meglio tenere le tue Matador e cercarti nel frattempo un altro Strumento che ti convinca fin dall'inizio.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Questa è una vecchia domanda a cui si può rispondere salomonicamente: entrambi!
In che percentuale? Difficile dirlo, certo è che, a volte con una buona pelle su tamburi mediocri si ottengono risultati sorprendenti.
La pelle è la fonte primitiva della vibrazione, e quindi del suono; mi viene in mente un paragone con l'Hi Fi: per decenni si è data una grandissima importanza alle casse trascurando il trasduttore iniziale, la testina; solo dopo si è capito che il segnale alla fonte è il più importante...
Io le acquisterei solo se il prezzo fosse molto, molto vantaggioso.
In che percentuale? Difficile dirlo, certo è che, a volte con una buona pelle su tamburi mediocri si ottengono risultati sorprendenti.
La pelle è la fonte primitiva della vibrazione, e quindi del suono; mi viene in mente un paragone con l'Hi Fi: per decenni si è data una grandissima importanza alle casse trascurando il trasduttore iniziale, la testina; solo dopo si è capito che il segnale alla fonte è il più importante...
Io le acquisterei solo se il prezzo fosse molto, molto vantaggioso.
Sebastiano
dopo la scomparsa del mio quinto ( rubato
) la mia conga è rimasta sola... e sente il bisogno di compagnia....
attualmente ho un' offerta irripetibile per le floatune...ed ho pensato che poi potevo cambiare le pelli... che pelli posso utilizzare? magari simili alle lp matador?
il mio gusto mi porterebbe senza dubbio, solo ed esclusivamente alle galaxy, ma visto il prezzo devo rinunciare momentaneamente...
comunque misà che queste congas floatune chiedendo pareri anche in giro, non piacciono molto, anche se ho visto il prezzo del listino che si aggira sui 360/ 400 euro a tamburo!
incredibile....

attualmente ho un' offerta irripetibile per le floatune...ed ho pensato che poi potevo cambiare le pelli... che pelli posso utilizzare? magari simili alle lp matador?
il mio gusto mi porterebbe senza dubbio, solo ed esclusivamente alle galaxy, ma visto il prezzo devo rinunciare momentaneamente...
comunque misà che queste congas floatune chiedendo pareri anche in giro, non piacciono molto, anche se ho visto il prezzo del listino che si aggira sui 360/ 400 euro a tamburo!
incredibile....
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Io ho avuto la 11" e la 12" floatune,acquistate in blocco a forfait assieme ad altri strumenti.
Te le sconsiglio.
Preciso che le mie avevano la famigerata pelle di bufalo biancastra,pesano parecchio e il sistema di tiranti non e' per niente azzeccato ( giri,giri e l'intonazione non cambia. )
Poi le misure fuori standard ....lascia perdere.
Te le sconsiglio.
Preciso che le mie avevano la famigerata pelle di bufalo biancastra,pesano parecchio e il sistema di tiranti non e' per niente azzeccato ( giri,giri e l'intonazione non cambia. )
Poi le misure fuori standard ....lascia perdere.
bravissimo nick!
è la stessa sensazione che ho avvertito io ieri!
cioè cercavo di cambiare l' intonazione, ma non riuscivo ad azzeccare la nota giusta...
la pelle è proprio quella biancastra... e mi pare che sia davvero brutta...
quindi mi state dando delle conferme che avevo intuito ieri ... però magari voi che suonate da molti più anni e vivete per questi strumenti, riuscivate a darmi qualche nota positiva di queste congas... magari qualche buona caratteristica intrinseca, nascosta, ... ma evidentemente... :;):
è la stessa sensazione che ho avvertito io ieri!
cioè cercavo di cambiare l' intonazione, ma non riuscivo ad azzeccare la nota giusta...
la pelle è proprio quella biancastra... e mi pare che sia davvero brutta...
quindi mi state dando delle conferme che avevo intuito ieri ... però magari voi che suonate da molti più anni e vivete per questi strumenti, riuscivate a darmi qualche nota positiva di queste congas... magari qualche buona caratteristica intrinseca, nascosta, ... ma evidentemente... :;):
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Se parliamo della "famigerata pelle biancastra" allora si tratta di Strumenti abbastanza vecchi (ecco perchè dell'"offertona").
Le attuali "Floatune", sono ottimi Strumenti che, nel caso di un'"offertona" varrebbe senz'altro la pena di comprare. Se non altro anche solo per il fatto che le misure generose, restituiscono bassi e profondità in abbondanza.
In ogni caso, il discorso legato alla sostituzione delle pelli, avrebbe senso se parlassimo di pelli tradizionali, ma non credo che con le pelli "Matador" siano rinomate per essere pelli eccelse, o comunque tali da poter essere superiori a tutte le altre pelli comunemente montate sui Tamburi industriali. Anzi!
Sha' :;):
P.S: il sistema di tiranti delle Floatune a livello di efficacia, è assolutamente pari a tutti gli altri sistemi, quello che non faceva raggiungere le tensioni in alcuni modelli della vecchia produzione MEINL (non solo Floatune, ma anche Artist ecc.) erano le pelli troppo spesse (soprattutto sul Quinto) per poter raggiungere le tensioni corrette e non, appunto, i Tiranti...
Le attuali "Floatune", sono ottimi Strumenti che, nel caso di un'"offertona" varrebbe senz'altro la pena di comprare. Se non altro anche solo per il fatto che le misure generose, restituiscono bassi e profondità in abbondanza.
In ogni caso, il discorso legato alla sostituzione delle pelli, avrebbe senso se parlassimo di pelli tradizionali, ma non credo che con le pelli "Matador" siano rinomate per essere pelli eccelse, o comunque tali da poter essere superiori a tutte le altre pelli comunemente montate sui Tamburi industriali. Anzi!
Sha' :;):
P.S: il sistema di tiranti delle Floatune a livello di efficacia, è assolutamente pari a tutti gli altri sistemi, quello che non faceva raggiungere le tensioni in alcuni modelli della vecchia produzione MEINL (non solo Floatune, ma anche Artist ecc.) erano le pelli troppo spesse (soprattutto sul Quinto) per poter raggiungere le tensioni corrette e non, appunto, i Tiranti...
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Infatti anche io ho pensato subito che si tratta di strumenti che hanno lì da un pezzo.
Comunque confermo che le pelli bianche erano piuttosto spesse,ma non credo che giustifichi completamente il fatto che e' un supplizio accordarle.
A dire la verita' prima di prendere le woodcraft ero tentato dalle floatune ( con le pelli nuove ) poi ho optato per le prime.
Comunque confermo che le pelli bianche erano piuttosto spesse,ma non credo che giustifichi completamente il fatto che e' un supplizio accordarle.
A dire la verita' prima di prendere le woodcraft ero tentato dalle floatune ( con le pelli nuove ) poi ho optato per le prime.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Purtroppo invece si giustifica eccome, l'altra sera a Milano alla Jam c'erano diversi set di Congas tutte con pelli belle spesse, ma i Quinto erano inutilizzabili perchè non si riuscivano a tirare più di una Conga, e le Conga arrivavano al limite poi si fermavano.
Chi vuole utilizzare pelli spesse deve mettere in conto (oltre al fatto che tirare fuori il suono è più difficile, si lavora in modo meno rilassato, il timbro è "unidirezionale" e il rischio di problemi come tendiniti ecc. aumenta) che tirarle come si deve e andare oltre certe note diventa ostico e, in certi casi, impossibile. Tra l'altro lo sforzo al quale sono sottoposte legno e meccaniche in presenza di pelli troppo spesse è veramente elevatissimo (motivo per cui le Congas professionali presentano meccaniche di dimensioni superiori). E tutto questo non sempre a fronte di un suono impeccabile, anzi.
Comunque il problema delle "pelli biancastre" non era solo la difficoltà di tiraggio, ma anche il fatto che non rendevano un suono caldo e corposo come ci si aspetterebbe dallo spessore delle pelli.
Sha' :;):
Chi vuole utilizzare pelli spesse deve mettere in conto (oltre al fatto che tirare fuori il suono è più difficile, si lavora in modo meno rilassato, il timbro è "unidirezionale" e il rischio di problemi come tendiniti ecc. aumenta) che tirarle come si deve e andare oltre certe note diventa ostico e, in certi casi, impossibile. Tra l'altro lo sforzo al quale sono sottoposte legno e meccaniche in presenza di pelli troppo spesse è veramente elevatissimo (motivo per cui le Congas professionali presentano meccaniche di dimensioni superiori). E tutto questo non sempre a fronte di un suono impeccabile, anzi.
Comunque il problema delle "pelli biancastre" non era solo la difficoltà di tiraggio, ma anche il fatto che non rendevano un suono caldo e corposo come ci si aspetterebbe dallo spessore delle pelli.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Come ho già avuto modo di dire in precedenza, il lo spessore della pelle non è l'unico fattore che ne condiziona il suono, e, in assoluto, non esiste l'equazione spessore maggiore = qualità; lo spessore può avere il suo ruolo, perchè una pelle spessa ha una frequenza di risonanza minore e, in genere, si riducono i sovratoni; è anche vero che un altro fattore importante, se la pelle è artigianale, è lo spessore uniforme, perchè, anche se col montaggio e l'assestamento la pelle tende a stirarsi, grosse differenze di spessore producono un suono "sporco". La stessa trama della pelle e l'animale di provenienza hanno molta importanza, nonchè certi artifizi che si usano per rendere la membrana più piacevole al tatto e alla vista.
Detto questo, è chiaro che se si piazza una pelle da 4mm su un quinto da 25cm difficilmente si otterranno buoni risultati, bisogna quindi usare un pò quel ben dell'intelletto di cui la natura, chi più chi meno, ci ha dotati....
Quanto al discorso della maggiore difficoltà ad ottenere il suono, alle tendiniti etc, è vero solo in parte: intanto appunto lo spessore deve essere giusto, ma poi bisogna considerare che l'impressione di maggior volume di certe tumbe "fischianti" è in parte fasulla, legata appunto ad armonici spurii.
Io preferisco di gran lunga un suono pieno e ben definito che solo una buona pelle può dare, anche a scapito di una lievissima diminuzione di sensibilità dello strumento. A questo proposito poi mi risulta che molti strumenti di qualità elevata manifestino sonorità meno eclatanti di quelli più economici, ma non per questo chi li utilizza vi rinuncia; è un pò come per i diffusori acustici: ci sono diffusori bass-reflex ad altissima sensibilità che suonano forte (e spesso male) anche con amplificatori poco potenti, ma ci sono casse che, pur avendo una bassa sensibilità, abbinate ad ottimi finali di potenza danno risultati straordinari: ad ognuno la sua opzione!
Naturalmente va comunque sottolineato che non è tanto la forza che fa suonare forte una conga, quanto la correttezza del movimento e la posizione della mano; le tendiniti sono processi infiammatori che vengono quando si ripetono sistematicamente dei movimenti sbagliati che finiscono per produrre dei microtraumi a livello della struttura tendinea stessa, non dimentichiamolo.
Detto questo, è chiaro che se si piazza una pelle da 4mm su un quinto da 25cm difficilmente si otterranno buoni risultati, bisogna quindi usare un pò quel ben dell'intelletto di cui la natura, chi più chi meno, ci ha dotati....
Quanto al discorso della maggiore difficoltà ad ottenere il suono, alle tendiniti etc, è vero solo in parte: intanto appunto lo spessore deve essere giusto, ma poi bisogna considerare che l'impressione di maggior volume di certe tumbe "fischianti" è in parte fasulla, legata appunto ad armonici spurii.
Io preferisco di gran lunga un suono pieno e ben definito che solo una buona pelle può dare, anche a scapito di una lievissima diminuzione di sensibilità dello strumento. A questo proposito poi mi risulta che molti strumenti di qualità elevata manifestino sonorità meno eclatanti di quelli più economici, ma non per questo chi li utilizza vi rinuncia; è un pò come per i diffusori acustici: ci sono diffusori bass-reflex ad altissima sensibilità che suonano forte (e spesso male) anche con amplificatori poco potenti, ma ci sono casse che, pur avendo una bassa sensibilità, abbinate ad ottimi finali di potenza danno risultati straordinari: ad ognuno la sua opzione!
Naturalmente va comunque sottolineato che non è tanto la forza che fa suonare forte una conga, quanto la correttezza del movimento e la posizione della mano; le tendiniti sono processi infiammatori che vengono quando si ripetono sistematicamente dei movimenti sbagliati che finiscono per produrre dei microtraumi a livello della struttura tendinea stessa, non dimentichiamolo.
Sebastiano
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Sebastiano ha scritto:"...l'impressione di maggior volume di certe tumbe "fischianti" è in parte fasulla, legata appunto ad armonici spurii.
Io preferisco di gran lunga un suono pieno e ben definito che solo una buona pelle può dare, anche a scapito di una lievissima diminuzione di sensibilità dello strumento..."
"...intanto appunto lo spessore deve essere giusto..."
Il problema caro Seba sta proprio in quella parolina: "giusto"!
E questo semplicemente perchè mettiamo, ad esempio, un ragazzo alle prime armi, che magari deve ancora imparare a tirare fuori il suono dallo Strumento (nonostante magari possieda già uno Strumento che potrebbe andare benissimo così com'è) si mette in testa di cambiare la pelle pensando di migliorare qualcosa che (fino a quando non imparerà a suonare) non migliorerebbe comunque, come fa a sapere se "è la pelle giusta"? Se lo spessore è "giusto"? Se è stata "Selezionata adeguatamente? E da chi? E ancora: "anche ammettendo che sia la pelle giusta, la saprà montare nel modo corretto"?
Vedi vecchio mio, personalmente sono e sarò sempre convinto che trovare uno Strumento tanto al limite dell'indecenza da dover essere costretti a cambiare la pelle, sia difficile. E' senz'altro più facile trovare ragazzi che incolpano la pelle senza rendersi conto, come abbiamo detto più volte, che il problema ce l'hanno nelle mani, oppure (e bada che non è un problema da sottovalutare) nell'icapacità di preparare e mettere a punto adeguatamente i Tamburi, o che magari li provano in un luogo non idoneo, appoggiandoli magari al pavimento, o per altri mille motivi.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “Miscellanea sulle Congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti