sviluppo delle ritmiche cubane
...per accompagnare intendo accompagnare altri musicisti e cantanti ma anche (e soprattutto) danze, cerimonie, celebrazioni. Non mi pare che nella loro terra di origine, i tamburi siano stati creati e vengano suonati solo perchè la gente si sieda ad ascoltarli.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
chiribombo ha scritto:il termine accompagnare mi dava l'idea di un ruolo marginale del tamburo, che come hai detto tu invece, interagisce con la voce e con la danza. ma è nato prima il canto o il tamburo?
Probabilmente la voce è stata il primo "Strumento" del quale l'uomo ha iniziato a servirsi, ma certamente l'atto di percuotere è stato il secondo "modo per fare Musica" che l'uomo si è inventato.
Ovviamente all'inizionon su Tamburi, ma su tronchi, oppure battendo tra loro pietre o altri oggetti, o ancora, utilizzando il proprio corpo come Strumento (mani ecc.)
Comunque, per tornare un attimo più vicino ai giorni nostri, il mio discorso sul Jazz era semplicemente una constatazione abbastanza oggettiva e difficilmente confutabile sulla triste situazione che sta vivendo il genere in questo momento storico. Ovviamente era riferita dalla parte del Pubblico, perchè se la giriamo dalla parte della Musica e delle proproste, allora, negli ultimi anni, i tentativi (più o meno riusciti o apprezzabili) di sperimentare nuove strade si sprecano.
X Mario:
purtroppo non riesco ad essere del tutto daccordo con la tua frase: ..."poichè con tutto il rispetto che posso avere per tutti i percussionisti italiani , per problemi di vario genere non credo proprio si possano avere da loro (noi) le invenzioni o le evoluzioni agognate da franky (problemi non necessariamente legati alla capacità ;es. : invento io un fraseggio nuovo non mi caga nessuno , lo fa changuito , lo stesso fraseggio , diventa la bibbia, come credo sia anche giusto)..."
Magari eventuali invenzioni o innovazioni potranno non avere una diffusione "planetaria" a causa della scarsa fama di chi le pratica, ma alla fine il valore oggettivo rimane senz'altro intatto, a prescindere dal fatto che chi mette in pratica l'innovazione sia più o meno famoso...
Se prendiamo ad esempio NACO, tanto per fare un nome, credo che sia stato, in tempi non sospetti, un grande innovatore, nel modo di suonare ed interpretare le Percussioni.
Raramente infatti mi è capitato (e credetemi, in più di 35 anni di attività ne ho ascoltati parecchi) di sentire un Percussionista interpretare le Percussioni (tutte) come faceva lui, poi è chiaro che a sua volta anche lui ha attinto a piene mani dalla tradizione (Cubana, Africana e Brasiliana) me reinventandosi il modo di utilizzare le Percussioni creando delle vere e proprie "Poesie Percussive" attraverso un linguaggio ricco di creatività ,musicalità e sensibilità.
E NACO, era assolutamente un "innovatore made in Italy".
Naturalmente è vero che se Changuito inventa un fraseggio ha maggiori possibilità che questo, grazie alla sua fama, venga preso in considerazione e universalmente codificato, ma ciò non significa che ci possono essere altri Percussionisti (meno noti o totalmente sconosciuti) che hanno pensato e creato ritmi, pattern o fraseggi altrettanto validi o, perchè no, magari anche più di quello di Changuito e non vengono codificati per altri motivi.
In ogni caso cari ragazzi devo dirvi che, personalmente, non sento tutto questo "bisogno di innovazione", credo che basterebbe anche solo riuscire a mettere in pratica (come si deve) la metà della metà di tutto ciò che fino ad oggi è stato codificato, e si potrebbe fare Musica alla grande e divertirsi senza andare a cerare cose che non esistono. E che con tutto quello che è stato inventato fino ad oggi temo difficilmente eisteranno anche in futuro.
Sha' :;):
P.S: adesso faccio una domanda che temo di sapere già che scatenerà qualche reazione: Ma... secondo voi il Guarapachangueo... fa realmente parte delle "innovazioni"...?
Edited By shaddy on 1204888965
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
io invece mi trovo d'accordo con te shaddy, mi sono espresso in maniera incompleta ; il mio era un riferimento al quesito di frankie proprio sulla musica cubana ; anzi spero che di naco ne nascano altri ; e invece più difficile che ,come dici te per la poca visibilità, un italiano stabilisca dei codici riconosciuti a livello internazionale ma l'altro problema è ( sempre in riferimento a filoni cubani) che noi non siamo immersi in tutto quel mondo , parecchio esteso , di ritmiche fraseggi di tipo diverso per ciascuno stile, canti , cori in cui molti di questi personaggi si ritrovano fin da prima di venire al mondo!!!!
anch'io devo dire che non sento tutto questo bisogno di innovazione poichè godo ancora ( e parecchio) ascoltando un sacco di musica "vecchia" che con la sua freschezza mi pare moooooolto meno vecchia di quanto sia realmente ; e come dice shaddy se riuscisse a suonare un pò di questa musica antiquata ci sarebbe veramente da ridere ( nel senso buono)
dico due parole sul guarapachangueo
per quanto posso averlo osservato su qualche filmato , in ambito di rumba è certamente un 'innovazione ; può piacere o anche no ,ma non c'è dubbio che stravolga alcuni canoni del mondo della rumba dando un suono molto diverso rispetto a quello di qualunque altro modo di portare il guaguancò ( e ce ne sono parecchi) ;
di sicuro ,e tengo a precisarlo, il guarapachangueo non è quello che si vede suonare spesso su tre congas in vari filmati
su youtube, quello ,per intenderci, suonato da raul rekow ; quello è un adattamento ( per tra l'altro molto figo ) che include una possibile base del guarapachang. (i primi tre colpi); è uno stile molto difficile da suonare ; al contrario di molte cose moderne il guarapachangueo ha un base che è suonata con un solo tamburo ( certi cojunto folklorici arrivano a suonare rumba con sei , sette tamburi!!!! più un batà a testa ) e questo tamburo lascia amplissimi spazi al cantante ed all'impro del quinto ( spesso nella rumba cajon/salidor, segundo e quinto arrivano spesso a sovrapporsi ) ; insomma senza dilungarsi troppo è uno stile di difficile attuazione ma anche di difficile ascolto , soprattutto per chi non conoscesse la rumba ;
a chi interessasse uno degli inventori del guarapachangueo, iriann lopez, dovrebbe arrivare a breve qua a genova quindi ,chi ne avesse, potrebbe togliersi qualche sassolino dalla scarpa ;
ciao
anch'io devo dire che non sento tutto questo bisogno di innovazione poichè godo ancora ( e parecchio) ascoltando un sacco di musica "vecchia" che con la sua freschezza mi pare moooooolto meno vecchia di quanto sia realmente ; e come dice shaddy se riuscisse a suonare un pò di questa musica antiquata ci sarebbe veramente da ridere ( nel senso buono)
dico due parole sul guarapachangueo
per quanto posso averlo osservato su qualche filmato , in ambito di rumba è certamente un 'innovazione ; può piacere o anche no ,ma non c'è dubbio che stravolga alcuni canoni del mondo della rumba dando un suono molto diverso rispetto a quello di qualunque altro modo di portare il guaguancò ( e ce ne sono parecchi) ;
di sicuro ,e tengo a precisarlo, il guarapachangueo non è quello che si vede suonare spesso su tre congas in vari filmati
su youtube, quello ,per intenderci, suonato da raul rekow ; quello è un adattamento ( per tra l'altro molto figo ) che include una possibile base del guarapachang. (i primi tre colpi); è uno stile molto difficile da suonare ; al contrario di molte cose moderne il guarapachangueo ha un base che è suonata con un solo tamburo ( certi cojunto folklorici arrivano a suonare rumba con sei , sette tamburi!!!! più un batà a testa ) e questo tamburo lascia amplissimi spazi al cantante ed all'impro del quinto ( spesso nella rumba cajon/salidor, segundo e quinto arrivano spesso a sovrapporsi ) ; insomma senza dilungarsi troppo è uno stile di difficile attuazione ma anche di difficile ascolto , soprattutto per chi non conoscesse la rumba ;
a chi interessasse uno degli inventori del guarapachangueo, iriann lopez, dovrebbe arrivare a breve qua a genova quindi ,chi ne avesse, potrebbe togliersi qualche sassolino dalla scarpa ;
ciao
mario
Ciao a tutti.
A proposito di jazz...( non c'entra tantissimo)..ieri sera ho visto tre secondi del senso della vita su canale 5 con Bonolis...e c'era un quintetto jazz( non mi ricordo più il nome) che suonava anche l'anno scorso...veramente bravi(e dal vivo!).
Domanda: perchè dietro il set di percussioni bello apparecchiato( s'intravedevano tre congas e una coppia di timbales) non c'era nessuno? Chi lo suonava, un fantasma? In effetti non si sentiva molto...forse questa potrebbe essere una balla innovazione, mettere il set ma senza musicista!!!

A proposito di jazz...( non c'entra tantissimo)..ieri sera ho visto tre secondi del senso della vita su canale 5 con Bonolis...e c'era un quintetto jazz( non mi ricordo più il nome) che suonava anche l'anno scorso...veramente bravi(e dal vivo!).
Domanda: perchè dietro il set di percussioni bello apparecchiato( s'intravedevano tre congas e una coppia di timbales) non c'era nessuno? Chi lo suonava, un fantasma? In effetti non si sentiva molto...forse questa potrebbe essere una balla innovazione, mettere il set ma senza musicista!!!


-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
X Mario, grazie della spiegazione, in effetti sarebbe bello poter partecipare all'incontro con il Maestro Lopez, facci sapere quando arriva e quanto si ferma, che magari ci si organizza.
X Sbiccy: L'anno scorso avevo aperto un Topic solo per sottolineare il fatto che finalmente c'era un Jazzista ("Stefano Di Battista" Jazz Quintet è il nome della formazione) appunto Stefano Di Battista, che aveva inserito fisso nel gruppo il Percussionista, che tra l'altro, interveniva su tutti i brani e anche in modo "udibile".
Anche ieri sera ho riguardato, per la verità a spezzoni, la nuova edizione della trasmissione e in effetti ho avuto la tua stessa impressione che il Percussionista fosse... "latitante"...! Cioè il Set c'era, ma il Percussionista non l'ho mai visto!?! Mah, non capisco...
Sha' :;):
X Sbiccy: L'anno scorso avevo aperto un Topic solo per sottolineare il fatto che finalmente c'era un Jazzista ("Stefano Di Battista" Jazz Quintet è il nome della formazione) appunto Stefano Di Battista, che aveva inserito fisso nel gruppo il Percussionista, che tra l'altro, interveniva su tutti i brani e anche in modo "udibile".
Anche ieri sera ho riguardato, per la verità a spezzoni, la nuova edizione della trasmissione e in effetti ho avuto la tua stessa impressione che il Percussionista fosse... "latitante"...! Cioè il Set c'era, ma il Percussionista non l'ho mai visto!?! Mah, non capisco...
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
Probabilmente la voce è stata il primo "Strumento" del quale l'uomo ha iniziato a servirsi, ma certamente l'atto di percuotere è stato il secondo "modo per fare Musica" che l'uomo si è inventato.
C'è uno vicino Napoli che è bravissimo a suonare il corpo e fa anche lezioni e seminari. E' spettacolare
Ma come faccio a fare le citazioni con la cornice?
ma perchè a me le faccine non vengono bene?
comunque per quanto riguarda il guarapachangueo, non so dire se è un innovazione perchè lo conosco molto poco. Ma dipende anche da quello che si intende per innovazione.
cioè se innovazione significa un disegno ritmico radicalmente nuovo(come diceva frankyone) allora non possiamo parlare di innovazione perchè comunque la clave rimane il riferimento principale.
se invece può essere considerato innovazione anche un nuovo modo di "sviluppare la clave" allora forse il guarapachangueo può essere una cosa nuova.
ditelo al vostro amico chiribombo

C'è uno vicino Napoli che è bravissimo a suonare il corpo e fa anche lezioni e seminari. E' spettacolare
Ma come faccio a fare le citazioni con la cornice?
ma perchè a me le faccine non vengono bene?
comunque per quanto riguarda il guarapachangueo, non so dire se è un innovazione perchè lo conosco molto poco. Ma dipende anche da quello che si intende per innovazione.
cioè se innovazione significa un disegno ritmico radicalmente nuovo(come diceva frankyone) allora non possiamo parlare di innovazione perchè comunque la clave rimane il riferimento principale.
se invece può essere considerato innovazione anche un nuovo modo di "sviluppare la clave" allora forse il guarapachangueo può essere una cosa nuova.
ditelo al vostro amico chiribombo
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
tutto dipende ; se entriamo nel campo del relativismo siamo fregati!!!!!!!
l'innovazione è qualcosa che suona in modo nuovo ; se prendiamo tutta la musica cubana in ogni stile si segue il passo della clave ; quindi ,essendo strutturata sulla clave, negli ultimi duecento anni , dai tempi della danza criolla ad oggi non ci sono state innovazioni ? nei vari stili stessi : prendiamo una rumba habanera in vecchio stile e una de los rumberos de cuba ; l'innovazione ,per quanto ci sento, c'è stata ; ed ascoltando un guarapachangueo ,sento una vera ricerca del souno nuovo legato alla clave ; la presenza della clave non è limitativa per creazione di suoni nuovi e la guarapachanga ne è uno dei tanti esempi ; ovviamente più si va avanti e meno sembra ci sia da inventare ma è normale ;
comunque vista la mole devastante di ritmi e fraseggi e canti ( e tecniche su paila e tumbadoras e bongò) ecc... nell'ambito del cubano, chino la testa e mi rimbocco le maniche ;
a proposito ieri sera ho saputo che arrivato iriann per chi volesse organizzare qualcosa c'è la discussione di chaworò con la sua e-mail
ciao
l'innovazione è qualcosa che suona in modo nuovo ; se prendiamo tutta la musica cubana in ogni stile si segue il passo della clave ; quindi ,essendo strutturata sulla clave, negli ultimi duecento anni , dai tempi della danza criolla ad oggi non ci sono state innovazioni ? nei vari stili stessi : prendiamo una rumba habanera in vecchio stile e una de los rumberos de cuba ; l'innovazione ,per quanto ci sento, c'è stata ; ed ascoltando un guarapachangueo ,sento una vera ricerca del souno nuovo legato alla clave ; la presenza della clave non è limitativa per creazione di suoni nuovi e la guarapachanga ne è uno dei tanti esempi ; ovviamente più si va avanti e meno sembra ci sia da inventare ma è normale ;
comunque vista la mole devastante di ritmi e fraseggi e canti ( e tecniche su paila e tumbadoras e bongò) ecc... nell'ambito del cubano, chino la testa e mi rimbocco le maniche ;
a proposito ieri sera ho saputo che arrivato iriann per chi volesse organizzare qualcosa c'è la discussione di chaworò con la sua e-mail
ciao
mario
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
chiribombo ha scritto:Ma come faccio a fare le citazioni con la cornice?
ma perchè a me le faccine non vengono bene?
X Chiribombo: Per fare le "citazioni con la cornice", basta che al posto di clikkare "rispondi", scegli "quota". Ecco che allora nella tua risposta la frase che vuoi evidenziare appare su fondo bianco con cornice.
La stessa frase la puoi anche modificare cancellando ciò che non ti interessa.
X Mario: pensi che sarebbe possibile un eventuale coinvolgimento di Iriann al raduno del 30?
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti