RESOCONTO RADUNO - MARZO 08
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
Prima di rispondere a Yalla vorrei dire che la giornata di domenica è stata bellissima e molto interessante dal punto di vista didattico, il grande Gilson ha fatto davvero un bellissimo seminario a cui ho partecipato suonando la Ganzà, mi sono fatto due braccia da culturista pero è stato interessante ed ho rivalutato l'importanza che ricopre questo strumento nella musica brasiliana.
Per quanto riguarda l'uso delle bacchette da batteria è una storia un po' lunga, io ho iniziato a suonare il timbàl con le classiche bacchette alex acuna rosse poi successivamente non contento sia della qualità del legno che del peso sono passato al modello piu' grosso alex acuna "el palo", quelle viola, però anche li il problema del legno rimaneva, perchè purtroppo le bacchette vich-firth da timbales sono molto scarse dal punto di vista qualitativo, infatti ne rompevo tipo un paio ogni due tre giorni.
Quindi ho fatto una ricerca e sono passato dalle vater alle zildjian ,era migliore la qualità ma il peso e lo spessore per le mie manone non andava bene, il fatto è che per fare un concerto magari potevano andare anche bene ma quando si studiano molte ore sullo strumento è importantissimo avere una bacchetta comoda robusta e con una bella risposta, cosi' decisi di auto costruirmela, quindi compravo quelle bacchette della pro-mark da batteria senza punta mi pare si chiamino rock-knoker e poi la parte battente la tornivo per diminuire il diametro( altrimenti avrebbero avuto un suono troppo scuro sia sulle pelli che sulle campane)facendolo avvicinare all'incirca al diametro di una bacchetta da timbàl tipo la zildjian mod. Marc Quinones.
Ho suonato cosi per circa un anno ma tra concerti registrazioni ecc. non avevo piu' tempo per farmele e poi era diventato difficile reperire le bacchette su cui poi avrei fatto la modifica cosi' chiamai la Lantec s.n.c e gli proposi di mettere in commercio un paio di bacchette per timbales con l'impugnatura di una comoda 5A e la punta del diametro di una normale bacchetta per timbales, loro furono molto contenti e ora stanno gia facendo dei prototipi quindi ci vorra' ancora del tempo affinchè siano commercializzate nel frattempo cosi' per curiosita' provai le 5A della lantec da 48-50 grammi e mi resi conto della comodita', della resistenza del legno e del peso contenuto poi sul timbàl non suonavano affatto male perchè erano si grosse ma avendo il peso ridotto il suono rimaneva brillante nei rim-shot, pieno e potente sull'hembra e aveva un buon volume sulle campane, poi avendo nel mio set montata la campana bongò è importante che la bacchetta sia un po' piu' grossa ber dargli quella profondita' di suono che è tipica della campana bongò.
Quindi adesso continuo a suonare con le 5A della lantec(da 48-50 grammi) girate sui timbales e quando le uso magari sui piatti per accompagnare un latin jazz le uso normali questo sistema permette di essere versatili nell'attesa dell'uscita delle bacchette da noi progettate.
Un saluto a tutti e buono studio!!!
Per quanto riguarda l'uso delle bacchette da batteria è una storia un po' lunga, io ho iniziato a suonare il timbàl con le classiche bacchette alex acuna rosse poi successivamente non contento sia della qualità del legno che del peso sono passato al modello piu' grosso alex acuna "el palo", quelle viola, però anche li il problema del legno rimaneva, perchè purtroppo le bacchette vich-firth da timbales sono molto scarse dal punto di vista qualitativo, infatti ne rompevo tipo un paio ogni due tre giorni.
Quindi ho fatto una ricerca e sono passato dalle vater alle zildjian ,era migliore la qualità ma il peso e lo spessore per le mie manone non andava bene, il fatto è che per fare un concerto magari potevano andare anche bene ma quando si studiano molte ore sullo strumento è importantissimo avere una bacchetta comoda robusta e con una bella risposta, cosi' decisi di auto costruirmela, quindi compravo quelle bacchette della pro-mark da batteria senza punta mi pare si chiamino rock-knoker e poi la parte battente la tornivo per diminuire il diametro( altrimenti avrebbero avuto un suono troppo scuro sia sulle pelli che sulle campane)facendolo avvicinare all'incirca al diametro di una bacchetta da timbàl tipo la zildjian mod. Marc Quinones.
Ho suonato cosi per circa un anno ma tra concerti registrazioni ecc. non avevo piu' tempo per farmele e poi era diventato difficile reperire le bacchette su cui poi avrei fatto la modifica cosi' chiamai la Lantec s.n.c e gli proposi di mettere in commercio un paio di bacchette per timbales con l'impugnatura di una comoda 5A e la punta del diametro di una normale bacchetta per timbales, loro furono molto contenti e ora stanno gia facendo dei prototipi quindi ci vorra' ancora del tempo affinchè siano commercializzate nel frattempo cosi' per curiosita' provai le 5A della lantec da 48-50 grammi e mi resi conto della comodita', della resistenza del legno e del peso contenuto poi sul timbàl non suonavano affatto male perchè erano si grosse ma avendo il peso ridotto il suono rimaneva brillante nei rim-shot, pieno e potente sull'hembra e aveva un buon volume sulle campane, poi avendo nel mio set montata la campana bongò è importante che la bacchetta sia un po' piu' grossa ber dargli quella profondita' di suono che è tipica della campana bongò.
Quindi adesso continuo a suonare con le 5A della lantec(da 48-50 grammi) girate sui timbales e quando le uso magari sui piatti per accompagnare un latin jazz le uso normali questo sistema permette di essere versatili nell'attesa dell'uscita delle bacchette da noi progettate.
Un saluto a tutti e buono studio!!!
Le trovi ad esempio su BrasilPercussion , sotto Accessori, Sticks Repinique
Lo dico perchè anche chi suona il repinique, in mancanza di queste bacchette spesso difficili da reperire in Italia, usa regolarmente le bacchette da batteria impugnate rovescie.
Nel caso volessi provarle, ti consiglio caldamente questo sito per l'acquisto, ho già fatto diversi ordini e sono sicuri, precisi, rapidi e a prezzi onesti.
Lo dico perchè anche chi suona il repinique, in mancanza di queste bacchette spesso difficili da reperire in Italia, usa regolarmente le bacchette da batteria impugnate rovescie.
Nel caso volessi provarle, ti consiglio caldamente questo sito per l'acquisto, ho già fatto diversi ordini e sono sicuri, precisi, rapidi e a prezzi onesti.

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
cherry ha scritto:Diletta! Ma che meraviglia è?
E che espressione competente, che serietà!
Perché non l'hai portata domenica?
Le avrei dato un morsino sulle guance molto volentieri!
Quanto ha? un anno?
Complimenti Lele, davvero!
Grazie stella, in realtà la foto è proprio di domenica, il fatto è che è venuta a metà mattina, con mia moglie, per una breve visita al papi, ma sono dovute andare a casa quasi subito perchè c'era la pappa aspettava. Tu sei arrivata circa un'oretta dopo. Peccato. Comunque ha fatto 11 mesi oggi...
Sha' :;):
P.S: un'abbraccio anche a te vecchio Mario, e fin che ci siamo una anche a Seba..., ma virtuale, perchè con la sudata che si è fatto con tutto il po' po' di Topic sulla Clave dev'essere ancora un po' "appicicaticcio"...

Edited By shaddy on 1207152728
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mar 26, 2008 11:41 am
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Al seminario di Smimmo e La Rosa del mese scorso a Bologna sono quasi certo che fosse tutto estremamente ostico per la maggior'parte dei partecipanti, i quali avrebbero potuto fare talmente tante domande da far finire il tutto alle 6 di mattina!
Eppure l'unica domanda che è stata fatta, come ho già detto nel rapportino che ho scritto in merito all'evento è stata: "Come fare a diventare Endorser Ufip..." ???
Dunque... non c'è da stupirsi...
Sha' :;):
P.S: Comunque credo che nel caso del tuo Topic sia più probabile che fosse tutto molto chiaro...
Edited By shaddy on 1207236777
Eppure l'unica domanda che è stata fatta, come ho già detto nel rapportino che ho scritto in merito all'evento è stata: "Come fare a diventare Endorser Ufip..." ???
Dunque... non c'è da stupirsi...
Sha' :;):
P.S: Comunque credo che nel caso del tuo Topic sia più probabile che fosse tutto molto chiaro...
Edited By shaddy on 1207236777
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
quando sono venuti a Genova , al momento delle domande è calato un silenzio inquietante ; rotto da uno spunto lanciato da Emanuele stesso sulla clave a pedale adoperata nel suo set , in rapporto all'esperienza con horacio el negro ; per fortuna il mio primo maestro , Marco Fossati, ha dato a Paulo lo spunto per parlare del guarapachangueo , vecchia bega del forum ;
il risultato comunque è che già dalla prima parola proferita dai due ragazzi la gente ha cominciato ad alzarsi ; si percepisce questo tante volte : "hai finito di togliere l'intonaco dai muri?....allora me ne posso andare" ; sempre la solita questione di percussione e cultura che non viene spesso recepita ( analoghe situazioni a laigueglia durante un interessantissimo concetto esplicato dall'ottimo Ivan Bridon ,pianista e percussionista(e che pianista) , con la gente che dopo 10 minuti scompariva poco a poco )
ciao
il risultato comunque è che già dalla prima parola proferita dai due ragazzi la gente ha cominciato ad alzarsi ; si percepisce questo tante volte : "hai finito di togliere l'intonaco dai muri?....allora me ne posso andare" ; sempre la solita questione di percussione e cultura che non viene spesso recepita ( analoghe situazioni a laigueglia durante un interessantissimo concetto esplicato dall'ottimo Ivan Bridon ,pianista e percussionista(e che pianista) , con la gente che dopo 10 minuti scompariva poco a poco )
ciao
mario
Torna a “I Raduni e gli eventi di CongaPlace”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite