Be',prima o poi doveva accadere.
E' una sindrome che colpisce quando meno te lo aspetti,subdola.
I sintomi : sei spinto a portare su un palco piu' congas del necessario,con conseguenze devastanti per la schiena.
Speriamo sia reversibile.....
Attachment: uploads_ikonb/post-1-88412-Four.jpg
Shaddyte ?
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
:D
... e poi vedrai quando sperimenterai il Quinto a sinistra e l'altra Tumba a destra stile "Poncho"...
Comunque, caro Nik, non so perchè ti riferisci al sottoscritto... io suono con 2, 3 Tamburi ormai da mesi e mesi...
Comunque scherzi a parte, l'utilizzo di un set "nutrito" se fatto (quando il genere Musicale e le condizioni di spazio sul palco lo consentono) con un minimo di usta e cognizione è molto divertente e da la possibilità di utilizzare più impostazioni sia durante gli accompagnamenti che nei soli.
Ormai sono molti anni che di tanto in tanto impiego anche 6 Congas in certi frangenti e, giusto per spiegare (soprattutto ai nuovi arrivati) come "funziona" un set di quel tipo, posso dire che, per quanto mi riguarda, parto dalla disposizione standard con CONGA al centro, come Tamburo principale, e 2 TUMBADORA (1 alla mia destra ed 1 alla mia sinistra). In questo modo affronto tutte le situazioni che voglio con l'impostazione classica. Poi, volendo, aggiungo 1 TUMBA davanti alla Conga ed ottengo la classica disposizione "a Rombo" come quella del set di Nik.
A questo punto si ottiene un set che, già così, da un'immensa soddisfazione sia tecnica che melodico esecutiva, dando la possibilità sia di sfruttare la Tumba davanti sia con la mano destra che con la sinistra che di eseguire passaggi "Batteristici" sulle 3 Tumbadora parecchio d'effetto.
Premesso che questo set a "4" è il moio preferito, a questo punto si può aggiungere ua TUMBA ancora più a destra e dunque sfruttare un set alla Poncho Sanchez definito appunto "tutto a destra" perchè lui, da sempre, suona un set disposto con Conga centrale, Tumba a destra e un'altra Tumba ancora più a destra. Anche in questo caso è una disposizione divertentessima, che consiglio di provare, che permette di lavorare in modo ancora differente, rispetto a quando si utilizzano le 3 Conga a "V".
In ultimo, la classica "Ciliegina sulla torta", il QUINTO alla massima sinistra. Ed acco che abbiamo un ulteriore nota, acutissima, sfruttabile in un sacco di modi diversi, ritmici e melodici, sia in accompagnamento che in assolo.
Naturalmente, come ho gia detto all'inizio, questo è un set che non si può sfruttare sempre e comunque, e che richiede non solo tecnica e conoscenza, ma anche e soprattutto un minimo di gusto e cognizione, dal momento che, altrimenti, rischia solo di trasformasrsi in un set inutilmente "casinaro" non solo per chi lo suona, ma soprattutto per chi lo ascolta e per i Musicisti che devono spopportarlo.
Naturalmente dopo averlo suonato per anni con fior di gruppi e Musicisti, ne conosco bene le potenzialità e so che può risultare efficace e divertente, tranne nel momento che lo si deve montare, smontare e... trasportare
Comunque la disposizione è simile al set a "W" da 5 Tamburi che utilizza Rekow con Santana tranne che per la mancanza della Tumba al centro davanti alla Conga e del quinto alla massima sinistra, al posto del quale utilizza una Tumba...
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1211794612
... e poi vedrai quando sperimenterai il Quinto a sinistra e l'altra Tumba a destra stile "Poncho"...
Comunque, caro Nik, non so perchè ti riferisci al sottoscritto... io suono con 2, 3 Tamburi ormai da mesi e mesi...
Comunque scherzi a parte, l'utilizzo di un set "nutrito" se fatto (quando il genere Musicale e le condizioni di spazio sul palco lo consentono) con un minimo di usta e cognizione è molto divertente e da la possibilità di utilizzare più impostazioni sia durante gli accompagnamenti che nei soli.
Ormai sono molti anni che di tanto in tanto impiego anche 6 Congas in certi frangenti e, giusto per spiegare (soprattutto ai nuovi arrivati) come "funziona" un set di quel tipo, posso dire che, per quanto mi riguarda, parto dalla disposizione standard con CONGA al centro, come Tamburo principale, e 2 TUMBADORA (1 alla mia destra ed 1 alla mia sinistra). In questo modo affronto tutte le situazioni che voglio con l'impostazione classica. Poi, volendo, aggiungo 1 TUMBA davanti alla Conga ed ottengo la classica disposizione "a Rombo" come quella del set di Nik.
A questo punto si ottiene un set che, già così, da un'immensa soddisfazione sia tecnica che melodico esecutiva, dando la possibilità sia di sfruttare la Tumba davanti sia con la mano destra che con la sinistra che di eseguire passaggi "Batteristici" sulle 3 Tumbadora parecchio d'effetto.
Premesso che questo set a "4" è il moio preferito, a questo punto si può aggiungere ua TUMBA ancora più a destra e dunque sfruttare un set alla Poncho Sanchez definito appunto "tutto a destra" perchè lui, da sempre, suona un set disposto con Conga centrale, Tumba a destra e un'altra Tumba ancora più a destra. Anche in questo caso è una disposizione divertentessima, che consiglio di provare, che permette di lavorare in modo ancora differente, rispetto a quando si utilizzano le 3 Conga a "V".
In ultimo, la classica "Ciliegina sulla torta", il QUINTO alla massima sinistra. Ed acco che abbiamo un ulteriore nota, acutissima, sfruttabile in un sacco di modi diversi, ritmici e melodici, sia in accompagnamento che in assolo.
Naturalmente, come ho gia detto all'inizio, questo è un set che non si può sfruttare sempre e comunque, e che richiede non solo tecnica e conoscenza, ma anche e soprattutto un minimo di gusto e cognizione, dal momento che, altrimenti, rischia solo di trasformasrsi in un set inutilmente "casinaro" non solo per chi lo suona, ma soprattutto per chi lo ascolta e per i Musicisti che devono spopportarlo.
Naturalmente dopo averlo suonato per anni con fior di gruppi e Musicisti, ne conosco bene le potenzialità e so che può risultare efficace e divertente, tranne nel momento che lo si deve montare, smontare e... trasportare

Comunque la disposizione è simile al set a "W" da 5 Tamburi che utilizza Rekow con Santana tranne che per la mancanza della Tumba al centro davanti alla Conga e del quinto alla massima sinistra, al posto del quale utilizza una Tumba...
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1211794612
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ecco un'immagine del set in questione sopradescritto. Le note sono puramente indicative e in genere mi capita di variarle a seconda della situazione.
Sha' :;):
Attachment: uploads_ikonb/post-1-94878-SEI.jpg
Sha' :;):
Attachment: uploads_ikonb/post-1-94878-SEI.jpg
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao.
Una conga da 11 e 3/4 , 2 tumbe da 12 e 1/2 , una supertumba da 14.
E' stato un esperimento.Da qualche mese studio con 3/4 congas,dal vivo le avevo utilizzate qualche volta con il tributo a Santana,ma nella disposizione " Poncho " ( 3 tamburi ) ed effettivamente e' interessante .
Pero' e' sicuramente vero che l'aspetto melodico,l'intonazione dei tamburi risalta molto di piu' in un contesto acustico e durante lo studio.
L' esperienza non mi ha soddisfatto,preferisco uscire con due tamburi.
Una conga da 11 e 3/4 , 2 tumbe da 12 e 1/2 , una supertumba da 14.
E' stato un esperimento.Da qualche mese studio con 3/4 congas,dal vivo le avevo utilizzate qualche volta con il tributo a Santana,ma nella disposizione " Poncho " ( 3 tamburi ) ed effettivamente e' interessante .
Pero' e' sicuramente vero che l'aspetto melodico,l'intonazione dei tamburi risalta molto di piu' in un contesto acustico e durante lo studio.
L' esperienza non mi ha soddisfatto,preferisco uscire con due tamburi.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Continuando sul discorso "set ben nutrito" in effetti ormai sono anni e anni che fior di Maestri hanno iniziato ad utilizzare regolarmente set con 4 o 5 Congas. Oggi come oggi è difficile vedere concerti Latin Jazz (ma non solo) nei quali il Conguero utilizzi meno di 4 Congas, ma in genere spesso si arriva senza problemi anche a 5 o 6.
Personalmente ormai sono più di 20 anni che utilizzo un set con più di 4 Tamburi e mi sono sempre trovato bene, anche perchè le possibilità e la varietà dei Pattern/Ritmici sono straordinarie.
C'è anche da dire che prima di trovare l'impostazione giusta, soprattutto dal punto di vista delle intonazioni, passa del tempo e per trovare la giusta messa a punto bisognerebbe fare diverse prove e diversi concerti. Inoltre bisogna abituarsi a lavorare su più Tamburi e studiarsi pattern per 4, 5 o anche 6 Congas, e anche questo richiede indubbiamente tempo e costanza. Alla fine comunque il risultato è indubbiamente piacevole, d'effetto e divertente.
Parlando nello specifico del tuo set, caro Nik, non so se, per il tuo "esperimento" avrei messo insieme quei Tamburi, almeno conoscendo quelli che hai a disposizione.
Probabilmente Tamburi con un maggior equilibrio timbrico e magari anche della stessa altezza avrebbero maggiormente favorito la riuscita in positivo dell'esperimento.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1211815192
Personalmente ormai sono più di 20 anni che utilizzo un set con più di 4 Tamburi e mi sono sempre trovato bene, anche perchè le possibilità e la varietà dei Pattern/Ritmici sono straordinarie.
C'è anche da dire che prima di trovare l'impostazione giusta, soprattutto dal punto di vista delle intonazioni, passa del tempo e per trovare la giusta messa a punto bisognerebbe fare diverse prove e diversi concerti. Inoltre bisogna abituarsi a lavorare su più Tamburi e studiarsi pattern per 4, 5 o anche 6 Congas, e anche questo richiede indubbiamente tempo e costanza. Alla fine comunque il risultato è indubbiamente piacevole, d'effetto e divertente.
Parlando nello specifico del tuo set, caro Nik, non so se, per il tuo "esperimento" avrei messo insieme quei Tamburi, almeno conoscendo quelli che hai a disposizione.
Probabilmente Tamburi con un maggior equilibrio timbrico e magari anche della stessa altezza avrebbero maggiormente favorito la riuscita in positivo dell'esperimento.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1211815192
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Personalmente mi trovo molto bene a suonare con 5 congas solo quando faccio latin jazz, giocando continuamente con scambi armonici tra piano, basso e congas, ecco perchè le congas hanno qualcosa in più della batteria (senza togliere niente allo strumento e a chi lo suona)
Chi suona 5 o 6 o 20 congas non lo fà per fare il figo ma perchè vuole dare al brano un colore in più, una nota in più, sempre con certi criteri...adesso non voglio mettermi a parlare di scale armoniche perchè non voglio assillare nessuno, ma se si è preparati anche a livello melodico, perchè non sfruttare anche questa carta? (almeno lo devo ai sacrifici di mio padre che mi ha concesso di studiare per 7 anni il pianoforte)
In una situazione tipo Santana suono solo con 3 congas e forse sono anche troppe!
A presto
Marquito
Chi suona 5 o 6 o 20 congas non lo fà per fare il figo ma perchè vuole dare al brano un colore in più, una nota in più, sempre con certi criteri...adesso non voglio mettermi a parlare di scale armoniche perchè non voglio assillare nessuno, ma se si è preparati anche a livello melodico, perchè non sfruttare anche questa carta? (almeno lo devo ai sacrifici di mio padre che mi ha concesso di studiare per 7 anni il pianoforte)
In una situazione tipo Santana suono solo con 3 congas e forse sono anche troppe!
A presto
Marquito
Ciao Marquito,quando torni dai noi nella pianura ?
Il tempo e' fantastico,oggi 27 maggio c'e' la nebbia e 100% di umidita',sembra di essere a Bali ( cioe' dentro una sauna di Bali ).
Caro Spfahhhkkyy, condivido le tue considerazioni.
E' vero che le classic abbinate alle wood erano senza dubbio piu' indicate,per quanto riguarda la similitudine di suono.Per questo ho detto che e' stato un esperimento.
E' anche vero che non sono certo un " drago " nell'utilizzo di 4 congas , ma le mie cosine con songo,guaguanco',rumba ecc.. le so fare.
Ho detto che non sono rimasto soddisfatto perche' credo,e ne sono sempre stato convinto,che in un gruppo dove c'e' basso,batteria,tast,chitarra,fiati, ( cioe' la situazione della foto ) quello che esce ( ascoltando registrazioni e concerti ) non e' poi cosi' diverso a seconda che il set sia di 2,3,4 tamburi.
Il tempo e' fantastico,oggi 27 maggio c'e' la nebbia e 100% di umidita',sembra di essere a Bali ( cioe' dentro una sauna di Bali ).
Caro Spfahhhkkyy, condivido le tue considerazioni.
E' vero che le classic abbinate alle wood erano senza dubbio piu' indicate,per quanto riguarda la similitudine di suono.Per questo ho detto che e' stato un esperimento.
E' anche vero che non sono certo un " drago " nell'utilizzo di 4 congas , ma le mie cosine con songo,guaguanco',rumba ecc.. le so fare.
Ho detto che non sono rimasto soddisfatto perche' credo,e ne sono sempre stato convinto,che in un gruppo dove c'e' basso,batteria,tast,chitarra,fiati, ( cioe' la situazione della foto ) quello che esce ( ascoltando registrazioni e concerti ) non e' poi cosi' diverso a seconda che il set sia di 2,3,4 tamburi.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti, alla fine il numero di Tamburi da impiegare è e resterà sempre comunque una scelta del Percussionista, sulla base di esigenze che possono essere tecniche, Musicali, spettacolari, economiche (comprare tanti Tamburi è comunque una spesa da sostenere) o magari persino di "sbattimento", dal momento che poi i tamburi vanno montati, smontati ed amplificati come si deve ogni volta, problema quest'ultimo da tenere tutt'altro che in secondaria considerazione.
Il caro Marquito sceglie di suonare Santana con solo 3 Tamburi, ed evidentemente lo fa perchè il risultato lo soddisfa con quel tipo di set.
personalmente in una situazione come quella preferisco senz'altro il set com minimo 4, ma più spesso 5 tamburi, in modo da interpretare ancora più fedelmente lo stile e le sonorità di Raul.
C'è da dire naturalmente che quando si pensa ad un set con tanti tamburi non bisogna pensare che vanno utilizzati sempre tutti contemporaneamente, dal momento che in realtà uno dei vantaggi sta proprio nella possibilità di scegliere, brano per brano, con quale impostazione lavorare, ma soprattutto se utilizzare intonazioni più acute o più gravi, cosa che fornisce una grande possibilità di rispettare le atmosfere dei varoi pezzi.
Prendendo ancora ad esempio Santana, la tensione dello spettacolo vede continui cambi di atmosfere che portano ad utilizzare Tamburi differenti a seconda dei pezzi. Nei brani tirati e veloci e nei relativi assoli ad esempio, si possono utilizzare i tamburi con le intonazioni più acute, mentre nei classici "Samba pa ti" o "Europa" (ma non solo in quelli) bisogna inserire Tamburi più gravi, sempre che si vogliano rispettare le atmosfere originali caratterizzate, appunto, da un splendido accompagnamento suonato con Tumbadora basse e profonde.
La stessa cosa naturalmente la si può riportare in qualunque genere Musicale, laddove siano presenti brani tirati o più d'atmosfera.
In merito al fatto che "in un gruppo dove c'e' basso, batteria, tast, chitarra, fiati, (cioe' la situazione della foto) quello che esce ( ascoltando registrazioni e concerti ) non e' poi cosi' diverso a seconda che il set sia di 2,3,4 tamburi..." ovviamente non posso essere del tutto d'accordo e credo che il risultato dipenda da troppi fattori.
Purtroppo viviamo in un paese nel quale ci sono poca cultura e rispetto dello Strumento da parte di molti: Musicisti, Fonici, talvolta persino Pubblico ecc. dunque si tende a pensarlo ancora più come uno Strumento "da appoggiarci sopra i coktail" che come una parte fondamentale della sezione ritmica e, più in generale della formazione.
Purtroppo questo è dovuto, come dicevo, a più fattori, non ultimo il fatto che pochi suonano (anche solo 2 Congas) a ragion veduta, pochi hanno il coraggio di "osare" e pochi sanno farsi rispettare da Fonici, colleghi Musicisti ecc.
Per quanto mi riguarda avendolo sperimentato per molti anni con un mare di formazioni, so, di certo, che il risultato dell'utilizzo di 2, 3, 4 o più tamburi non solo è senz'altro diverso (sia per chi suone che per chi ascolta) ma può essere positivo sotto tutti i punti di vista, tecnico, ritmico, Musicale, melodico, solistico, spettacolare ecc.
Sono sicuro comunque che più andremo avanti e più, anche in Italia, molti cominceranno a prendere coscienza sempre più delle potenzialità dello Strumento e a sperimentare, a fondo, nuove strade, e un giorno saranno in molti a prendere in considerazione set "più nutriti".
In ogni caso ripeto ciò che ho detto all'inizio: la scelta di suonare con 1 solo tamburo o con 12 dipende esclusivamente dal Percussionista, quello che conta è che alla fine lui, i colleghi ed il Pubblico siano soddisfatti del risultato finale...
Sha' :;):
P.S;: naturalmente il titolo scherzoso del Topic "Shaddyte" è riferito al sottoscritto, ma poteva benissimo essere: "Hidalghite", "Anghite", "Rekowite" "Patatite", "Paolite" ecc. ecc. ecc... l'elenco delle centinaia di Congueri, che ormai da molti anni utilizzano o hanno utilizzato 4, 5, 6 Tamburi sarebbe troppo lungo...
:p
Edited By shaddy on 1211878436
Il caro Marquito sceglie di suonare Santana con solo 3 Tamburi, ed evidentemente lo fa perchè il risultato lo soddisfa con quel tipo di set.
personalmente in una situazione come quella preferisco senz'altro il set com minimo 4, ma più spesso 5 tamburi, in modo da interpretare ancora più fedelmente lo stile e le sonorità di Raul.
C'è da dire naturalmente che quando si pensa ad un set con tanti tamburi non bisogna pensare che vanno utilizzati sempre tutti contemporaneamente, dal momento che in realtà uno dei vantaggi sta proprio nella possibilità di scegliere, brano per brano, con quale impostazione lavorare, ma soprattutto se utilizzare intonazioni più acute o più gravi, cosa che fornisce una grande possibilità di rispettare le atmosfere dei varoi pezzi.
Prendendo ancora ad esempio Santana, la tensione dello spettacolo vede continui cambi di atmosfere che portano ad utilizzare Tamburi differenti a seconda dei pezzi. Nei brani tirati e veloci e nei relativi assoli ad esempio, si possono utilizzare i tamburi con le intonazioni più acute, mentre nei classici "Samba pa ti" o "Europa" (ma non solo in quelli) bisogna inserire Tamburi più gravi, sempre che si vogliano rispettare le atmosfere originali caratterizzate, appunto, da un splendido accompagnamento suonato con Tumbadora basse e profonde.
La stessa cosa naturalmente la si può riportare in qualunque genere Musicale, laddove siano presenti brani tirati o più d'atmosfera.
In merito al fatto che "in un gruppo dove c'e' basso, batteria, tast, chitarra, fiati, (cioe' la situazione della foto) quello che esce ( ascoltando registrazioni e concerti ) non e' poi cosi' diverso a seconda che il set sia di 2,3,4 tamburi..." ovviamente non posso essere del tutto d'accordo e credo che il risultato dipenda da troppi fattori.
Purtroppo viviamo in un paese nel quale ci sono poca cultura e rispetto dello Strumento da parte di molti: Musicisti, Fonici, talvolta persino Pubblico ecc. dunque si tende a pensarlo ancora più come uno Strumento "da appoggiarci sopra i coktail" che come una parte fondamentale della sezione ritmica e, più in generale della formazione.
Purtroppo questo è dovuto, come dicevo, a più fattori, non ultimo il fatto che pochi suonano (anche solo 2 Congas) a ragion veduta, pochi hanno il coraggio di "osare" e pochi sanno farsi rispettare da Fonici, colleghi Musicisti ecc.
Per quanto mi riguarda avendolo sperimentato per molti anni con un mare di formazioni, so, di certo, che il risultato dell'utilizzo di 2, 3, 4 o più tamburi non solo è senz'altro diverso (sia per chi suone che per chi ascolta) ma può essere positivo sotto tutti i punti di vista, tecnico, ritmico, Musicale, melodico, solistico, spettacolare ecc.
Sono sicuro comunque che più andremo avanti e più, anche in Italia, molti cominceranno a prendere coscienza sempre più delle potenzialità dello Strumento e a sperimentare, a fondo, nuove strade, e un giorno saranno in molti a prendere in considerazione set "più nutriti".
In ogni caso ripeto ciò che ho detto all'inizio: la scelta di suonare con 1 solo tamburo o con 12 dipende esclusivamente dal Percussionista, quello che conta è che alla fine lui, i colleghi ed il Pubblico siano soddisfatti del risultato finale...
Sha' :;):
P.S;: naturalmente il titolo scherzoso del Topic "Shaddyte" è riferito al sottoscritto, ma poteva benissimo essere: "Hidalghite", "Anghite", "Rekowite" "Patatite", "Paolite" ecc. ecc. ecc... l'elenco delle centinaia di Congueri, che ormai da molti anni utilizzano o hanno utilizzato 4, 5, 6 Tamburi sarebbe troppo lungo...

Edited By shaddy on 1211878436
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti