Congas della Tamburo - Ne sapete qualcosa....

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » ven feb 07, 2003 11:24 am

Ciao sono un neofita , un negoziante della mia città (a Pesaro ci sono dai negozianti solo 6 coppie di congas....) mi ha detto che gli devono arrivare delle COnga della marca TAMBURO.
So che è una marca di batterie ma di conga ??? Qualcuno mi sa dire come sono ?
Grazie
jafo ???

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » ven feb 07, 2003 12:56 pm

Riciao Jafo, ho provato a fare un giretto nel web e a chiedere in giro ma non sono riuscito a saperne nulla di preciso, non so nemmeno se le producano loro in Italia, se le facciano produrre in estremo oriente o se semplicemente commercializzino una prodotto già esistente.... se qualcuno ne sapesse di più farebbe un favore anche a me...
Grazie e ciaociao :D
nadie se salva de la rumba

ferna
Messaggi: 31
Iscritto il: mer mar 05, 2003 6:35 pm

Messaggioda ferna » mer mar 05, 2003 6:58 pm

che io sappia la tamburo produce batterie e bonghetti in latta ma congas nn ne ho mai visto di quella marca

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mer mar 05, 2003 9:26 pm

Ciao, non fare sapere a Yalla che i bonghetti di latta sono in realta' darabukke turche ed egiziane in rame ed alluminio....
Sono importati direttamente dalla Proel dalla turca Anatolian che fabbrica piatti stupendi. Sono un orgoglioso proprietario di una darabukka turca in rame inciso che avevo comperato da Merula un anno e mezzo fa a Lit. 40.000 con custodia e pelle di ricambio: inutile dire che andavano come il pane!!
A parte questo le congas della Tamburo sono in realta' della Toca, importata sempre dalla Proel che distribuisce anche percussioni Roytec, Meccaniche Gibraltar e credo anche piatti Bosphorus.

ferna
Messaggi: 31
Iscritto il: mer mar 05, 2003 6:35 pm

Messaggioda ferna » dom mar 09, 2003 5:35 pm

xke si arrabbia?????
nn me ne intendo molto del nome dei vari strumentia percussione sono troppo e poi quelli proprio nn mi piacciono producono un suono troppo " sintetico" preferisco quelli in ceramica con la pelle di cane

tu sei quello che fa le congas quanto la fai pagare una conga ?? ciao

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » lun mar 10, 2003 7:58 am

Finalmente sono arrivate dal rivenditore e le ho viste; la serie economica (misura 10 e 11) mi sembra simile sia nelle meccaniche che nelle pelli alla linea PLayer delle Toca ecc. Con l'eccezione che le pelli sono rigirate si riescono a vedere oltre il cerchio e non mi sembrano troppo sottili; l'esterno è satinato, non verniciato. La linea CUSTOM, è invece molto più rifinita sia nelle meccaniche che nelle pelli sicuramente più alte. Anche di queste il rivenditore ha preso solo misura 10 e 11. ma si vede che sono più belle, oltre al fatto che sono verniciate.
I prezzi delle prime si aggirano sulle 260 euro la coppia; delle seconde 360 la coppia.
Saluti

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » lun mar 24, 2003 11:10 am

Ieri sono passato in un'altra città ed ho visto conga e tumba della Tamburo; il prezzo della conga modello + rifinito era 270 euro e la pelle rigirata mi sembrava bella. :D
Per la tumba non c'era il prezzo e il negozio era chiuso... ???

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » lun mar 24, 2003 3:46 pm

Dai prezzi che dici mi pare parliamo comunque di strumenti di fascia economica, e ormai la produzione per questi strumenti è standardizzata, penso che la qualità di questo strumenti sia praticamente la stessa per tutte le marche. Anzi ho addirittura il sospetto che le fabbriche in Estremo Oriente (soprattutto Taiwan) siano uguali per tutti, sopratutto i fusti mi sembrano talmente tutti uguali... mah?
-- Non è che mi arrabbio, ma penso sia importante chiamare le cose con il loro nome, altrimenti non ci si capisce, no?
-- Scusate il ritardo della risposta ma... Ferna... PELLE DI CANE?????? sei sicuro? Sono anni che mi interesso di percussioni e di pelli ma non ho mai sentito parlare... capra, vitello, cavallo, bufalo, montone, pesci, rettili, addirittura foca, OK... ma cani?????? ???
nadie se salva de la rumba

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mar mar 25, 2003 9:39 pm

Grazie ragazzi, mi avete fatto venire un'idea! Quasi quasi sulle prossime congas che faro' montero' delle pelli di vitello tonnato, così se mentre suono mi viene un languorino......
Le mie congas sono in vetroresina con meccaniche inox, le faccio pagare 190 euro cadauna + la pelle che e' a scelta del cliente, conosco i prezzi delle pelli LP e Remo ma per quelle di vitello tonnato devo chiedere al mio rosticcere. Ciao, Fabrizio.
P.S.: manderei volentieri delle foto di cose interessanti su questo sito, ma non so come aggiungere gli allegati.....

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » sab mar 29, 2003 1:37 pm

Caro Jafo, non riesco a mandarti email perche' hai la casella piena: potrei provare con il tam tam (tra percussionisti.....) ma ho paura della reazione dei miei vicini di casa, quindi svuota la tua casella e vedrai che riusciro' a spedirti qualcosa. Ciao, Fabrizio.

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » mar apr 08, 2003 10:02 am

Ciao Ho liberato la posta elettronica e ho messo anche un'altro indirizzo più efficiente.....
Provate a mandarmi mail, please :D :D :D

jafo
Messaggi: 65
Iscritto il: sab feb 01, 2003 10:19 am

Messaggioda jafo » mar apr 15, 2003 3:17 pm

Ciao Raga sono stato la Disma Music di Rimini e a parte la delusione perchè speravo di poter suonare qualche strumento invece c'era poco e niente da vedere e figuriamoci da suonare... Ho provato la serie buona della Tamburo conga e tumba: sinceramente mi sono piaciute ! Ai posteri l'ardua sentenza :D

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » mar apr 15, 2003 3:38 pm

Ma pensa... io quest'anno non sono potuto andare, srano ci sia stato poco da provare... gli altri anni si poteva provare praticamente tutto, e c'era parecchia roba! Mah... :(
nadie se salva de la rumba

Dr.Biaso
Messaggi: 4
Iscritto il: sab apr 12, 2003 6:26 pm

Messaggioda Dr.Biaso » mer apr 30, 2003 3:03 pm

Salve.....anch'io negli anni passati sono stato al DISMA e si poteva suonare tutto quello che volevi, tant'è vero che sciami di locuste-batteristi muniti di bacchette proprie si precipitavano ovunque ci fosse un tamburo e ci davano come dannati.
Credo che in seguito a questa esperienza gli espositori si sono ravveduti e non fanno suonare più nessuno.

Situazione CONGAS TAMBURO:
Un mio allievo di congas ha comprato queste congase devo dire che dopo un appropriato rodaggio hanno cominciato a suonare piuttosto bene. Il prezzo pagato era interessante mi sembra sui 400 euro (sinceramente non mi giocherei la darbuka con pelle di cane) :D
la coppia CONGA e TUMBA completa di sostegni singoli regolabili. La produzione è made in Taiwan come attestano le targhette e gli scatoloni dove erano conservate.
Comunque sono delle congas affidabili, l'unica cosa che ho riscontrato e non mi ha convinto molto e lo spessore della pelle, molto sottile. Data la forma poco panciuta hanno buon suono sulle frequenze medio-alte. Un Bass-tone decente non esce neanchè se gli sussuri nelle orecchie che l'usi come legna per il camino :(
Cio Dr.Biaso


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite