per le percussioni brasiliane il discorso si sta ampliando ci sono molti estimatori e anche ben preparati.
per quanto riguarda quelle cubane ce ne sono tante poco conosiute di cui non si parla, come ad esempio la tumba francesa che dà anche il nome al ritmo originario di haiti ma sviluppato nella zona orientale di cuba.
qualcuno ha qualche partitura?
Tumba francesa
Wow! Qua andiamo veramente sul difficile... non ne ho la minima idea!... ma si trova in giro da qualche parte?
Per proseguire il discorso potrei citare il bokù, sempre cubano, tamburo tronco conico molto lungo e abbastanza stretto (pelle circa 10" ), so solo che si suona appeso a tracolla. Tralaltro sono propenso a pensare che la tecnica del tumbao sia derivata appunto dall'utilizzo di questo tamburo a tracolla, cioè in quella posizione una delle mani ha poca libertà di movimento. Cioè, immaginate di avere un tamburo lungo più di un metro appeso a tracolla: per forza di cose se ne sta diagonale, e a una posizione per cui mentre una mano (diciamo la destra) riesce a colpirlo in tutti i modi possibili, l'altra ci arriva in un certo senso "da dietro" portandoti naturalmente a suonare colpi deboli con il palmo della mano.
Secondo me il tumbao è nato così. Che ne dite?
(magari ci sono fior di libri che ne parlano, ma io non ne ho mai letti, non li trovo... )

Per proseguire il discorso potrei citare il bokù, sempre cubano, tamburo tronco conico molto lungo e abbastanza stretto (pelle circa 10" ), so solo che si suona appeso a tracolla. Tralaltro sono propenso a pensare che la tecnica del tumbao sia derivata appunto dall'utilizzo di questo tamburo a tracolla, cioè in quella posizione una delle mani ha poca libertà di movimento. Cioè, immaginate di avere un tamburo lungo più di un metro appeso a tracolla: per forza di cose se ne sta diagonale, e a una posizione per cui mentre una mano (diciamo la destra) riesce a colpirlo in tutti i modi possibili, l'altra ci arriva in un certo senso "da dietro" portandoti naturalmente a suonare colpi deboli con il palmo della mano.
Secondo me il tumbao è nato così. Che ne dite?
(magari ci sono fior di libri che ne parlano, ma io non ne ho mai letti, non li trovo... )

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
yalla ci avrei scommesso che saresti stato il più tempestivo. scusatemi, mi sono accorto dopo di averlo inserito nel posto sbagliato era meglio su altri strumenti a percussione. tornando alla tumba francesa io qui non ne ho mai visto, per quello chiedevo se da voi in "continente" si sa qualcosa. é un tamburo di grosso diametro, molto grande, generalmente se ne suonano due, accompagnati da un katà scavato da un tronco di un albero, e da un tamburo tipo il bombo, suonato in piedi a tracolla. il ritmo deriva dai balli di società francesi come il minuetto, metabolizzato dai neri, molto bello. avete mai sentito cantare in qualche rumba della campana de oro? è una tumba francesa, perchè ognuna ha un nome di battesimo.
peccato non poter inserire fotografie. e poi dicono che noi percussionisti siamo ignoranti.
peccato non poter inserire fotografie. e poi dicono che noi percussionisti siamo ignoranti.
antonio
si yalla ho visto il boku in fotografia, lo usavano nelle "comparsas" di conga orientali, anche questo sembrerebbe di origine haitiana, si suonava a tracolla come dici tu allo stesso modo di come si usa la conga normalmente nelle comparsas di carnevale, non so se il tumbao sia nato così, anche perchè nel ritmo di conga non ho mai visto il tumbao, bisognerebbe indagare, ho sentito dire che uno dei primi ad utilizzare questa tecnica, nel mambo, sia stato chano pozo, è da verificare. nella conga si usavano anche altri tamburi come il galleton, la pilonera, il bombo, accompagnati da una tromba chiamata la corneta china.
cmq per la tumba niente?
ciao
cmq per la tumba niente?
ciao
antonio
allora sulla tumba francesa non si trova niente?
ok, so già cosa farò nel mio prossimo viaggio.
vi voglio fare una domanda
secondo voi è utile cercarsi ed apprendere questi ritmi, ormai relegati nel folklore, che quasi sicuramente non si metteranno in pratica, a meno che non si suoni in gruppo "a tema" di soli percussionisti, o è meglio puntare sull'apprendimento e lo sviluppo dei ritmi contemporanei?
cosa ne pensate
ok, so già cosa farò nel mio prossimo viaggio.
vi voglio fare una domanda
secondo voi è utile cercarsi ed apprendere questi ritmi, ormai relegati nel folklore, che quasi sicuramente non si metteranno in pratica, a meno che non si suoni in gruppo "a tema" di soli percussionisti, o è meglio puntare sull'apprendimento e lo sviluppo dei ritmi contemporanei?
cosa ne pensate
antonio
E' sicuramente utile, servirà ad arricchire il tuo bagaglio percussivo e soprattutto il tuo modo di interpetrare la musica quando suoni, io ad esempio prima di studiare e proiettarmi sul contemporaneo ho la necessità di sapere cosa ci sta dietro! chi non conosce ciò che precede quel ritmo o quello stile e non ne conosce l'evoluzione suonerà a mio parere in modo meccanico e non riuscirà a trasmettere quel "quid" in più...!
ciao...
ciao...
Perfettamente d'accordo con Cla'. Molto probabilmente non userai mai determinati ritmi folclorici, ma averli nel proprio bagaglio di conoscenze contribuisce ad allargare un tuo universo percussivo interno, che si rifletterà positivamente in tutto quello che suoni. E' come creare una specie di "inconscio" percussivo. Rende il paragone?
Evvvvaiiiiiiiiiiiii
Evvvvaiiiiiiiiiiiii

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Torna a “Miscellanea sulle Congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti