Loop Station
ragazzi cosa ne pensate delle Loop Station? secondo voi sono valide o si tratta di un giocattolino per trastullarsi? anche se prefereirei andarci piano a parlare di giocattolini dopo aver sentito che tempo fa Elio & Co. hanno tenuto un concerto con gli strumenti della Chicco.
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
Ciao Baba, personalmente ne ho provata una poco tempo fà, e devo dire che la cosa mi ha sorpreso un bel pò...
eravamo in due, io alle congas e dige, l'altro socio alla btteria elettronica, chitarra e basso.... Qualcosa di buono ne è uscito!! Ci puoi fare un'infinità di cose...!
eravamo in due, io alle congas e dige, l'altro socio alla btteria elettronica, chitarra e basso.... Qualcosa di buono ne è uscito!! Ci puoi fare un'infinità di cose...!
……vamos Carabello que la rumba ya va empezar.....
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer lug 07, 2004 10:08 pm
- Località: Mestre-VE
Sinceramente penso che questa massiccia invasione dell'elettronica che si sostituisce al musicista sta facendo grossi danni. E ve lo dice un tecnico elettronico...
La domanda è questa: fra un po' di anni spariranno i musicisti e esisterà solo uno scambio di files midi e wav da riprodurre con sequencer e loop station varie?...
E badate che non sono troppo pessimista: tempo fa parlavo a un mio insegnante di timbales di un certo gruppo di salsa che sta avendo un buon successo in Italia.
L'insegnante mi dice: "Ma lo sai che fanno i concerti senza piano nè basso nè congas e usano i sequencer? Di questo passo se a un gruppo togli la corrente sono ancora in grado di suonare?"
Meditiamo gente, se non si tramanda la passione e il valore dello studio dello strumento dove andremo a finire?
Elio
La domanda è questa: fra un po' di anni spariranno i musicisti e esisterà solo uno scambio di files midi e wav da riprodurre con sequencer e loop station varie?...
E badate che non sono troppo pessimista: tempo fa parlavo a un mio insegnante di timbales di un certo gruppo di salsa che sta avendo un buon successo in Italia.
L'insegnante mi dice: "Ma lo sai che fanno i concerti senza piano nè basso nè congas e usano i sequencer? Di questo passo se a un gruppo togli la corrente sono ancora in grado di suonare?"
Meditiamo gente, se non si tramanda la passione e il valore dello studio dello strumento dove andremo a finire?
Elio
Attenzione. C'è "elettronica" ed "elettronica". Sottolineo anch'io che l'elettronica nel senso di sequencer e strumento suonati via midi uccide la musica vera. Vedi infatti certi brani prodotti (non si può dire suonati) da DJ che si credono musicisti perchè da qualche anno smanettano con i piatti (o i lettori CD) e dicono di conoscere la musica.
La passione e il valore dello studio dello strumento fortunatamente resistono, ne è una prova questo nostro forum. Certamente il rischio c'è...
Ma torniamo al topic: la Loop Station (e attrezzi simili) è un discorso a parte: è una macchina che permette un utilizzo live molto creativo e interessante. Crei una frasetta, la metti in loop, ci suoni sopra un'altra frasetta, ci aggiungi abbellimenti, altri suoni... cancelli, rifai... il tutto LIVE, al momento. E quando spegni la macchina non resta più niente.
Sta all'intelligenza e al gusto del musicista tenere viva la musica e non lasciarla soffocare da tutta l'elettronica invadente e anestetizzante che purtroppo ci viene messa a disposizione.
Ancora una volta, troppo spesso ci si piega al mercato e al maledetto denaro, schiacciando verso il basso il livello. Una prova veramente deprimente ad esempio sono i negozi di strumenti che vendono le basi midi già fatte, avete presente? Uno va in negozio, si sceglie la canzone da un computer apposito, la scarica in formato midi su un dischetto, a casa carica il dischetto nella tastiera, o nell'expander, o nel PC ed ecco che ha la base pronta per cantarci sopra, con addirittura il testo che scorre, e la melodia guida... praticamente un karaoke. E c'è gente che suona in giro nei locali con questo sistema, e fa i soldi.... questa sì è una tristezza infinita...
La passione e il valore dello studio dello strumento fortunatamente resistono, ne è una prova questo nostro forum. Certamente il rischio c'è...
Ma torniamo al topic: la Loop Station (e attrezzi simili) è un discorso a parte: è una macchina che permette un utilizzo live molto creativo e interessante. Crei una frasetta, la metti in loop, ci suoni sopra un'altra frasetta, ci aggiungi abbellimenti, altri suoni... cancelli, rifai... il tutto LIVE, al momento. E quando spegni la macchina non resta più niente.
Sta all'intelligenza e al gusto del musicista tenere viva la musica e non lasciarla soffocare da tutta l'elettronica invadente e anestetizzante che purtroppo ci viene messa a disposizione.
Ancora una volta, troppo spesso ci si piega al mercato e al maledetto denaro, schiacciando verso il basso il livello. Una prova veramente deprimente ad esempio sono i negozi di strumenti che vendono le basi midi già fatte, avete presente? Uno va in negozio, si sceglie la canzone da un computer apposito, la scarica in formato midi su un dischetto, a casa carica il dischetto nella tastiera, o nell'expander, o nel PC ed ecco che ha la base pronta per cantarci sopra, con addirittura il testo che scorre, e la melodia guida... praticamente un karaoke. E c'è gente che suona in giro nei locali con questo sistema, e fa i soldi.... questa sì è una tristezza infinita...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
esatto, intendevo proprio ciò che ha detto Yalla.
Esempio fare una base con il Tar e poi con la darbuka suonare una parte solista o fare degli abbellimenti.
In Grecia ad un concerto ho visto un violinista che suonava da solo creando dei loop percuotendo e suonando il violino nei modi più impensati per fare la base e poi sopra suonava la melodia principale, il risultato era incredibile!
Esempio fare una base con il Tar e poi con la darbuka suonare una parte solista o fare degli abbellimenti.
In Grecia ad un concerto ho visto un violinista che suonava da solo creando dei loop percuotendo e suonando il violino nei modi più impensati per fare la base e poi sopra suonava la melodia principale, il risultato era incredibile!
Ric
Esatto, se vogliamo possiamo considerarlo un arnese che permette di sfruttare tutte le possibilità offerte da uno strumento acustico, anche le più impensate. Ad esempio, come il violinista di cui sopra, un mio amico grande chitarrista suona nei locali solo lui, la sua chitarra acustica e la moglie che canta. E la loop station: fa una base di batteria percuotendo la cassa della chitarra, poi man mano ci aggiunge giri di basso, effetti percussivi, giri armonici, eccetera. Vi garantisco che il risultato è favoloso, anche vederlo trafficare con la chitarra e spedalare sulla LoopStation creando la musica un po' alla volta è uno spettacolo bello da vedere oltre che da sentire. Cioè, hai proprio l'impressione della musica che viene creata al momento dall'uomo, e non da una macchina preimpostata.
OVVIAMENTE il tutto non sostituisce un gruppo VERO con strumenti VERI, ma rimane comunque interessante.
OVVIAMENTE il tutto non sostituisce un gruppo VERO con strumenti VERI, ma rimane comunque interessante.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti