Compact Conga della LP: opinioni
come sempre chiedo cose che nn c.entrano ma devo comprare un campanaccio:di quelli di ottone che ne pensate?hanno un suono un po troppo stoppato o mi consigliate i classici?che misura?io pref. quelli un po piu piccoli .Poi ho visto clavi di legno della Meinl:voi usate quelli di plastica e se si perche?solo perche si possono montare?uno shaker di vimini vi ispira?io pref.quello di metallo o potrebbero bastare maracas e ovetti.Mi serve un po per tutto anche per il Blues tutto cio .forse avro gia comprato quando mi rispondrete ma spero di no.comunque ce ne sono di campanellini e robe varie a nn finire.e nn vorrei perdermici .c.e un negizio da noi con prezzi accessibili:la LP invece potrebbe rovinarmi e poi io perdo sempre tutto quindi.....
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer lug 07, 2004 10:08 pm
- Località: Mestre-VE
Ho preso qualche mese fa una compact conga, ma l'ho rivenduta poco dopo perchè non mi sono trovato bene.
Non tanto per lo strumento in sè che è una trovata geniale e dal suono discreto (non paragonabile a una conga vera).
Il problema secondo me sta nella relativa instabilità: una conga normale la suoni e sta ferma, la compact pesando poco si muove in tutte le direzioni, ed ero costretto a tenere il supporto fermo con i piedi; cosi cambia la postura del corpo e non si suona più rilassati, ma con la fatica in più di dover tenere fermo lo strumento...
Leo Di Angilla (percussionista di Tiziano Ferro) na ha 3 montate su un rack, e lì il discorso cambia perchè su un rack sono immobili!
Restano comunque le mie riserve sul suono.
Quantomeno potevano invece delle Evans montare le Remo Nuskyn, come pelli sintetiche le migliori a mio parere.
Ciao, Elio.
Non tanto per lo strumento in sè che è una trovata geniale e dal suono discreto (non paragonabile a una conga vera).
Il problema secondo me sta nella relativa instabilità: una conga normale la suoni e sta ferma, la compact pesando poco si muove in tutte le direzioni, ed ero costretto a tenere il supporto fermo con i piedi; cosi cambia la postura del corpo e non si suona più rilassati, ma con la fatica in più di dover tenere fermo lo strumento...
Leo Di Angilla (percussionista di Tiziano Ferro) na ha 3 montate su un rack, e lì il discorso cambia perchè su un rack sono immobili!
Restano comunque le mie riserve sul suono.
Quantomeno potevano invece delle Evans montare le Remo Nuskyn, come pelli sintetiche le migliori a mio parere.
Ciao, Elio.
Ciao Congagirl, con questa risposta di faccio compagnia nell'essere fuori dal topic. Sei sicura dei campanacci in ottone?
Normalmente sono in lamiera di ferro, quelli in ottone solitamente vengono usati, oltre che dalle mucche, dai percussionisti classici in brani di musica contemporanea come ad es. "Kontakte" di Stockhausen dove ne vengono usati 8.
La differenza fra le claves di legno e quelle di plastica (o jenigor come ama chiamarla Mr. LP), oltre al suono, sta nel fatto che quelle montabili su supporto possono essere suonate con una mano sola e quindi piu' comode se multipercussionisti o batteristi; sappi che il modello piu' usato dai timbaleros per fare la figurazione "claves" e' quello rosso della LP.
Gli shakers di vimini sono in realta' caxixi, il cui suono dipende dal materiale con cui e' stato costruito il "cestino" (in genere midollino o striscette di bambu') e dal tipo di zucca usato per il fondo. In ogni caso e' molto difficile fare paragoni con gli altri strumenti "fruscianti" che hai citato: ognuno ha la sua storia, personalita' e suono specifico, cosa che li rende assolutamente differenti sia per l'uso che per le ritmiche.
Volendo proprio fare dei paragoni il loro suono e' secco e frusciante, piu' intenso e morbido di quello delle maracas, la cui caratteristica e' quella di dare un "attacco" molto preciso; gli ovetti hanno un suono meno morbido e piu' "liscio" (che fatica tradurre le caratteristiche dei suoni in parole!!), plasticoso per forza di cose.
I shakers in metallo (o gli shakers?) hanno un volume maggiore e forse riescono a "star bene" con piu' generi musicali di quanto non facciano gli altri loro colleghi, hanno un suono chiaro se il corpo e' in ferro e un po' piu' morbido se in alluminio, piu' grattuggioso se la lamiera e' corrugata.
Per favore non tirare in ballo gli shakerini in legno altrimenti mi metto ad urlare! Anche quelli in plastica, anche quelli in vetroresina, anche quelli in ottone, anche quelli....AAARGH!
Per campanellini forse intendi wind chimes, ossia quelle strisce di legno con appesi dei tondini in alluminio od ottone in serie da 18-24-36 elementi di lunghezza diversa (ci sono anche con altre quantita' di tondini),in questo caso i tipi,
modelli e suoni sono talmente tanti che e' pressoche impossibile essere esaustivi in poche righe, quindi il consiglio che posso darti e' quello di ascoltarne piu' che puoi in modo da fare una classifica di preferenze ed operare una scelta piu' convinta.
Se invece per campanellini intendi proprio quelli, allora vai nei negozi che vendono oggettistica etnica e se hanno dei prodotti indiani troverai quasi sicuramente delle cordicelle con appese diverse campanelle in verticale, ed in questo caso puoi sbizzarrirti nella scelta dei diversi modelli e nel loro accoppiamento.
Andrea, ti consiglio di provare le mie compact congas prima di fare un incauto acquisto, soprattutto perche' il loro suono deve legare bene con quelle che gia' hai. Se vuoi chiamami (3478008591), in qualche modo te ne faro' avere una; se vuoi prendere 2 piccioni con una fava potrei lasciarla a Pio ed Alessandra così potresti cogliere l'occasione di andarli a trovare. Ciao, Fabrizio.
Normalmente sono in lamiera di ferro, quelli in ottone solitamente vengono usati, oltre che dalle mucche, dai percussionisti classici in brani di musica contemporanea come ad es. "Kontakte" di Stockhausen dove ne vengono usati 8.
La differenza fra le claves di legno e quelle di plastica (o jenigor come ama chiamarla Mr. LP), oltre al suono, sta nel fatto che quelle montabili su supporto possono essere suonate con una mano sola e quindi piu' comode se multipercussionisti o batteristi; sappi che il modello piu' usato dai timbaleros per fare la figurazione "claves" e' quello rosso della LP.
Gli shakers di vimini sono in realta' caxixi, il cui suono dipende dal materiale con cui e' stato costruito il "cestino" (in genere midollino o striscette di bambu') e dal tipo di zucca usato per il fondo. In ogni caso e' molto difficile fare paragoni con gli altri strumenti "fruscianti" che hai citato: ognuno ha la sua storia, personalita' e suono specifico, cosa che li rende assolutamente differenti sia per l'uso che per le ritmiche.
Volendo proprio fare dei paragoni il loro suono e' secco e frusciante, piu' intenso e morbido di quello delle maracas, la cui caratteristica e' quella di dare un "attacco" molto preciso; gli ovetti hanno un suono meno morbido e piu' "liscio" (che fatica tradurre le caratteristiche dei suoni in parole!!), plasticoso per forza di cose.
I shakers in metallo (o gli shakers?) hanno un volume maggiore e forse riescono a "star bene" con piu' generi musicali di quanto non facciano gli altri loro colleghi, hanno un suono chiaro se il corpo e' in ferro e un po' piu' morbido se in alluminio, piu' grattuggioso se la lamiera e' corrugata.
Per favore non tirare in ballo gli shakerini in legno altrimenti mi metto ad urlare! Anche quelli in plastica, anche quelli in vetroresina, anche quelli in ottone, anche quelli....AAARGH!
Per campanellini forse intendi wind chimes, ossia quelle strisce di legno con appesi dei tondini in alluminio od ottone in serie da 18-24-36 elementi di lunghezza diversa (ci sono anche con altre quantita' di tondini),in questo caso i tipi,
modelli e suoni sono talmente tanti che e' pressoche impossibile essere esaustivi in poche righe, quindi il consiglio che posso darti e' quello di ascoltarne piu' che puoi in modo da fare una classifica di preferenze ed operare una scelta piu' convinta.
Se invece per campanellini intendi proprio quelli, allora vai nei negozi che vendono oggettistica etnica e se hanno dei prodotti indiani troverai quasi sicuramente delle cordicelle con appese diverse campanelle in verticale, ed in questo caso puoi sbizzarrirti nella scelta dei diversi modelli e nel loro accoppiamento.
Andrea, ti consiglio di provare le mie compact congas prima di fare un incauto acquisto, soprattutto perche' il loro suono deve legare bene con quelle che gia' hai. Se vuoi chiamami (3478008591), in qualche modo te ne faro' avere una; se vuoi prendere 2 piccioni con una fava potrei lasciarla a Pio ed Alessandra così potresti cogliere l'occasione di andarli a trovare. Ciao, Fabrizio.
ok, per me sono una grande rivoluzione...
non puoi pretendere troppo siamo d'accordo, ma a mio avviso è un prodotto eccellente.
anche io ho notato il traballamento e lo spostamento...
non si può avere tutto...
si sta più scomodi a suonarle ma si sta più comodi a portarle in motorino....
a proposito inserisco un immagine della soluzione che ho adottato ( e che ha adottato anche CongaMan e suppongo altri..) per trasportarle anche in scooter con due reggirullante...
Hola
Attachment: uploads_ikonb/post-18-15278-giovannipad_bag.jpg
non puoi pretendere troppo siamo d'accordo, ma a mio avviso è un prodotto eccellente.
anche io ho notato il traballamento e lo spostamento...
non si può avere tutto...
si sta più scomodi a suonarle ma si sta più comodi a portarle in motorino....

a proposito inserisco un immagine della soluzione che ho adottato ( e che ha adottato anche CongaMan e suppongo altri..) per trasportarle anche in scooter con due reggirullante...
Hola
Attachment: uploads_ikonb/post-18-15278-giovannipad_bag.jpg
* * *
....Che mi venga un COLPO....
....Che mi venga un COLPO....
Un buon sistema per avere un set "fermo" e' quello di fare un telaio (volendo anche smontabile) in ferro sul quale andranno poggiate le flat congas. Per il fissaggio vero e proprio bisogna smontare lo strumento, nella parte inferiore praticare 4 fori equidistanti da 6.2 mm di diametro sulla circonferenza a 15 mm dal bordo, filettarli 8 MA e riportare gli stessi fori sul telaio, questa volta da 9 mm di diametro; con dei semplici bulloni con testa ad alette (chiamati galletti) si potra' fissare tutto il sistema facendo a meno dei supporti per rullante. Con questo sistema si puo' "creare" un set da 3-4 flat congas accordate diversamente (per quel che permette la misura da quinto) e, volendo, si possono lasciare sempre montate mettendole in una custodia per piccole tastiere. Ciao, Fabrizio.
tzigano ha scritto:ciao a tutti!,
... per sapere di eventuali escamotage per rendere piu' stabile (e suonabile, pure) questo interessante strumento.
Idee particolari a basso costo?
Grazie
ciao
Tz.
..la mia escamotage è la vecchia "suonare col tappeto sotto" e magari rendere più ruvida la gomma sotto i gommini del reggi rullante..
funzionicchia...
L.
* * *
....Che mi venga un COLPO....
....Che mi venga un COLPO....
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
Ma perche hanno pensato come misura al quinto(11'')e non magari ad una conga che come misura mi sembra più giusta?(non so se sbaglio correggetemi)!!!
Secondo voi;
Proporranno anche conga e tumba? booh??
Io vedo di affidarmi nel caso decidessi di comprare una cosa del genere al buon e ingegnoso Mr Fabrizio
ciao a tutti!!!??? ???
Secondo voi;
Proporranno anche conga e tumba? booh??
Io vedo di affidarmi nel caso decidessi di comprare una cosa del genere al buon e ingegnoso Mr Fabrizio
ciao a tutti!!!??? ???
! ? &
Open mind!!!
Open mind!!!
Ragazzi uno dei miei dubbi è stato sedato:da una indiscrezione sul sito della LP o meglio da una e-mail
ricevuta dalla LP ,mi hanno detto che nella primavera 2005 uscirà la compact conga misura conga (11'' 3/4) e che solo queste due misure(11'' e11'' 3/4) saranno in produzione che ne pensate?????
Bye... Bye....:O :O
ricevuta dalla LP ,mi hanno detto che nella primavera 2005 uscirà la compact conga misura conga (11'' 3/4) e che solo queste due misure(11'' e11'' 3/4) saranno in produzione che ne pensate?????
Bye... Bye....:O :O
! ? &
Open mind!!!
Open mind!!!
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
Sarà sicuramente un mio problema....m,a continuo a non entusiasmarmi per questo strumento...qualche sera fa lo aveva un percussionista ...l'ho visto soffrire tutta la serata...poco stabile...bisognerebbe apportare troppi accorgimenti...ne varrà la pena?
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti