Messaggioda BICIO » ven feb 04, 2005 11:56 am
i vecchi, ma tuttora attuali studi e tecniche del tabla prevedono di portare i colpi dall'alto i colpi non risonanti (ti,te ke) lentamente. a parte il discorso "stile" diffida da chi ti spiega una tecnica portando i colpi senza alzare le mani.(dritta importante!).
ti invio l'indirizzo.
per quanto riguarda il video che ho visto, come ho detto allo Zione volevo restare un po' sulle mie perche' se no risulto sempre il solito rompic.., polemico , capiscione ecc...
ma visto che me lo chiedi e che MI SPEDIRAI IL VIDEO :angry: ti dico la mia opinione: fa schifo!!
il primo esempio fa vedere come si puo' utilizzare la ritmica del CASCARA , abbinandola alla batteria tradizionale e etnica.,lavorando di indipendenza aggiungendo la clave , hit-hat in levare e variazioni con l'altra mano.
bene fin qui tutto bene, pero' visto che il tutto e' eseguito a velocita' elevate, quando alla fine dell'esempio mi scrivi in partitura solo la cascara e la clave COSA ME NE FACCIO?
devo essere costretto a riscrivermi attentamente tutte le linee e le continue variazioni?
2 esempio stessa storia con il PALITOS
la citata ritmica indiana si limita ad una interpretazione di una
frase in 11/8 di 2 minuti con presentazione recitata che...lasciamo stare.
e la spiegazione sull'idea di un drum-set etnico? beh quella ve la lascio come sorpresa.
45 minuti sono cosi' poi gli ultimi 10 minuti c'e' la presentazione del presidente della UFIP che ti fa fare un giretto in fabbrica e......dulcis in fundo un po' di immagini per i bravi volontari del CTM contro lo sfruttamento economico.
il video secondo me e' molto interessante per i bassisti perche' gli esempi in groove col basso sono molto belli.
il resto ve lo lascio a voi a sorpresa!
fabrizio