Ciao.
Questo è il primo msg che scrivo su questo forum.
Inanzitutto volevo dire che non sono un percussionista ma un batterista e da un pò di tempo mi sto appasionando della musica latinoamericana perciò un infarinatura di percussioni ce l'ho.
Da qlk giorno ho iniziato a studiare le varie permutazioni (ambo e terne) sopra la son clave 3-2 eseguita con il piede sx.
Insomma sto cercando di imparare le tecniche di batteristi come Ignacio Berroa, Akira Jimbo, Terry Bozzio e Horacio Hernandez.
Volevo chiedervi se sapevate dirmi che ritmo e clave corrisponde ogni canzone del disco di Carlos Santana "Abraxas" (Esempio: Oye Como Va è una danzòn con clave rumba 2-3) perchè il mio progetto consiste nell'imparare a suonare tutto il disco fondendo la figura del percussionista e del batterista...
Ciaoo e grazie.
Abraxas - Santana - ritmiche
Oye como va, è un danzon con clave rumba in 2-3?!?!?!?!? ma che cazzo ti sei fumati ciccio?!??!!:D è il più classico dei cha cha chà!!!!
Il pezzo originariamente è della leggenda che risponde al nome di ERNESTO ANTONIO "TITO" PUENTE. uno dei più grandi musicisti del passato secolo, poi tutto il resto in quel disco è un miscuglio di rumba, guaguancò più precisamente, e tante altre cellule ritmiche tipiche afrocubane incastrate con la batteria rock di quegli anni. Di Santana ti consiglio di ascoltare quelli che ritengo i veri capolavori dell'epoca, Caravansirai (che l'ho ascoltato un'estate intere OGNI NOTTE, OOOOGNI NOTTE!!!!) , Wellcome, dove ci suonano anche herbie hancock, wayne shorter , airto e flora purim, lenny white ed altre star del jazz funk di allora, e din fine borboletta, dove ci trovi ancora il maestro Airto Moreira con mugliera al seguito. Per quanto riguarda la batteria, in fine, Inner Seret, che può sembrare un po più commerciale e patinato, ma in fin dei conti non lo è la cadenza di quel disco non la trovi da nessuna'altra parte, è come sentire Steve Gadd, Quel tocco, quel tiro non lo senti altrove. Ti consiglio Bobby Sanabria(di cui ho anche un paio di soli con lo zio TiTo) e tutta la scena del latin jazz newyorchese, come Ruben Blades Con il grande Robbie Ameen alla Drummeria, Ralph Irizarry ai Timbales (Un Grande) ed Eddie Montalvo alle congas (Un'altro poeta, moooolto Patato se vogliamo, ma mai preso in considerazione seriamente...secondo me.), oppure anche il libro/video talking drum con David Garibaldi e Michael Spiro.
Cmq un cosiglio che ti do è quello di non studiare queste cose con l'intenzione di "sostituire "il mood dei tamburi cubani, Ti consiglio caldamente di Ascoltare, Studiare, e Lavorare sul linguaggio che viene usato per lo studio di questa musica, è li che puoi capire davvero la magia della storia....un po come fa el negro no? Magari ti studi un po di tecnica delle mani, para tocar la tumbadora e sei a cavallo!!! vedi Alex Acuna, od Acunà come dicono da queste parti.
Fammi sapere che ne pensi.
Salutoni
Ninho
P.s. Se ne hai ancora di quella roba che ti fa sentire il danzon su oye como va..... Passamela!!!!! eheheheheh:cool:
Il pezzo originariamente è della leggenda che risponde al nome di ERNESTO ANTONIO "TITO" PUENTE. uno dei più grandi musicisti del passato secolo, poi tutto il resto in quel disco è un miscuglio di rumba, guaguancò più precisamente, e tante altre cellule ritmiche tipiche afrocubane incastrate con la batteria rock di quegli anni. Di Santana ti consiglio di ascoltare quelli che ritengo i veri capolavori dell'epoca, Caravansirai (che l'ho ascoltato un'estate intere OGNI NOTTE, OOOOGNI NOTTE!!!!) , Wellcome, dove ci suonano anche herbie hancock, wayne shorter , airto e flora purim, lenny white ed altre star del jazz funk di allora, e din fine borboletta, dove ci trovi ancora il maestro Airto Moreira con mugliera al seguito. Per quanto riguarda la batteria, in fine, Inner Seret, che può sembrare un po più commerciale e patinato, ma in fin dei conti non lo è la cadenza di quel disco non la trovi da nessuna'altra parte, è come sentire Steve Gadd, Quel tocco, quel tiro non lo senti altrove. Ti consiglio Bobby Sanabria(di cui ho anche un paio di soli con lo zio TiTo) e tutta la scena del latin jazz newyorchese, come Ruben Blades Con il grande Robbie Ameen alla Drummeria, Ralph Irizarry ai Timbales (Un Grande) ed Eddie Montalvo alle congas (Un'altro poeta, moooolto Patato se vogliamo, ma mai preso in considerazione seriamente...secondo me.), oppure anche il libro/video talking drum con David Garibaldi e Michael Spiro.
Cmq un cosiglio che ti do è quello di non studiare queste cose con l'intenzione di "sostituire "il mood dei tamburi cubani, Ti consiglio caldamente di Ascoltare, Studiare, e Lavorare sul linguaggio che viene usato per lo studio di questa musica, è li che puoi capire davvero la magia della storia....un po come fa el negro no? Magari ti studi un po di tecnica delle mani, para tocar la tumbadora e sei a cavallo!!! vedi Alex Acuna, od Acunà come dicono da queste parti.
Fammi sapere che ne pensi.
Salutoni
Ninho
P.s. Se ne hai ancora di quella roba che ti fa sentire il danzon su oye como va..... Passamela!!!!! eheheheheh:cool:
Allora, specifichiamo: io avevo scritto "Per esempio" appunto perchè non sapevo che ritmo era...ho sparato rigorosamente a caso per la danzòn...infatti chiedevo le info per TUTTE le canzoni...
Chiarito il mistero te ne svelo un altro.. si chiama pol**ne, si trova nei peggiori hashishbar di Caracas e mi fa sentire anche Stairway to Heaven al contrario
Ascolterò, ascolterò i dischi che mi hai consigliato... Cmq per spiegarti meglio io sto già studiando le basi dei ritmi latini(la clave, cascara, ect.) però ho notato che apprendo molto più facilmente se al posto di fare esercizi suono direttamente sopra a un disco che mi piace fino all'esecuzione perfetta...è già successo con Nevermind dei Nirvana, Images'n'Words dei Dream Theater e adesso volevo farlo con Abraxas....un disco che so praticamente a memoria visto che anche mio papà è batterista e suona con un gruppo cover Santana...
Cmq grazie dei consigli musicali adesso vedrò di procurarmeli...tra l'altro: internet ti fa scoprire un casino di roba ma c'è tanta confusione..ancora adesso non capisco quali sono i ritmi + importanti da sapere...ce ne sono un infinità!!
Ciaoo
Chiarito il mistero te ne svelo un altro.. si chiama pol**ne, si trova nei peggiori hashishbar di Caracas e mi fa sentire anche Stairway to Heaven al contrario


Ascolterò, ascolterò i dischi che mi hai consigliato... Cmq per spiegarti meglio io sto già studiando le basi dei ritmi latini(la clave, cascara, ect.) però ho notato che apprendo molto più facilmente se al posto di fare esercizi suono direttamente sopra a un disco che mi piace fino all'esecuzione perfetta...è già successo con Nevermind dei Nirvana, Images'n'Words dei Dream Theater e adesso volevo farlo con Abraxas....un disco che so praticamente a memoria visto che anche mio papà è batterista e suona con un gruppo cover Santana...
Cmq grazie dei consigli musicali adesso vedrò di procurarmeli...tra l'altro: internet ti fa scoprire un casino di roba ma c'è tanta confusione..ancora adesso non capisco quali sono i ritmi + importanti da sapere...ce ne sono un infinità!!
Ciaoo
Allora suonano a Vicenza e Provincia, sono in 4(Batteria, Chitarra, Basso, Tastiere)+ 1 Percussionista (varia sempre tra 3 personaggi, tra cui io). Hanno un set di circa 3 ore di canzoni...Oltre a Santana (20-25 cover circa) fanno anche pezzi di Eric Clapton, Uriah Heep, Buena Vista Social Club e robe così. I pezzi che fanno di Santana sono (a memoria): Jingo, Abraxas tranne un paio, Smooth, Corazon Espinado,Guajira, Evil Ways e altre che non ricordo il nome....
Torna a “Libri, spartiti, CD, Video per studenti ed amanti delle congas”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti