IMPRESSIONI SU LOS VAN VAN
Ma secondo voi per suonare le congas è così importante conoscere tanti ritmi...?
A mio parere la cosa più importante è avere la massima consapevolezza dello strumento, in questo modo non è necessario conoscere "centinaia di ritmi" ma si ha la capacità di suonare lo strumento con espressività e inventiva........vi è sicuramente capitato di inventarvi ritmi o grooves semplicemente perchè nasce da se...dalla musicalità che avete aquisito, dalla situazione in cui vi trovate.......
Per me non esiste "il" tumbao ma centinaia (sborone....) di tumbao, a seconda del pezzo che state suonando....iniziando dal tumbao mi ritrovo spesso a suonare cose che non ho mai studiato....ma che semplicemente nascono dalle variazioni......
Forse è qui che va tirata in ballo la scrittura, annotarsi le cose per visualizzarle e per non dimenticare.
Si, a me la scrittura della musica serve per visualizzare cio che faccio e raggiungerne la consapevolezza.
Mi serve per stamparmelo nel cervello.........e non c'è scrittura migliore ( mio parere) di quella tradizionale.
Anche io ho studiato a cuba, ma para non olvidar debo escribir!!!
Magari non per tutti è indispensabile, a me è sevito moooooltisssimo!!!!
Sono uno delle pochissime persone che ha iniziato a studiare l'Oru Seko sui batà prevalentemente da spartiti
a cuba è quasi un'eresia, ma adesso conosco una trentina di toque per tutti e tre i tamburi......e non posso dimenticare nulla, perchè ho sritto tutto......se ce ne fosse bisogno.......vado a ripassare.........
Viva la musica e viva la gente che come voi e come me trova il suo metodo di studiarla senza farsi condizionare da dicerie............
Ciao ciao
A mio parere la cosa più importante è avere la massima consapevolezza dello strumento, in questo modo non è necessario conoscere "centinaia di ritmi" ma si ha la capacità di suonare lo strumento con espressività e inventiva........vi è sicuramente capitato di inventarvi ritmi o grooves semplicemente perchè nasce da se...dalla musicalità che avete aquisito, dalla situazione in cui vi trovate.......
Per me non esiste "il" tumbao ma centinaia (sborone....) di tumbao, a seconda del pezzo che state suonando....iniziando dal tumbao mi ritrovo spesso a suonare cose che non ho mai studiato....ma che semplicemente nascono dalle variazioni......
Forse è qui che va tirata in ballo la scrittura, annotarsi le cose per visualizzarle e per non dimenticare.
Si, a me la scrittura della musica serve per visualizzare cio che faccio e raggiungerne la consapevolezza.
Mi serve per stamparmelo nel cervello.........e non c'è scrittura migliore ( mio parere) di quella tradizionale.
Anche io ho studiato a cuba, ma para non olvidar debo escribir!!!
Magari non per tutti è indispensabile, a me è sevito moooooltisssimo!!!!
Sono uno delle pochissime persone che ha iniziato a studiare l'Oru Seko sui batà prevalentemente da spartiti
a cuba è quasi un'eresia, ma adesso conosco una trentina di toque per tutti e tre i tamburi......e non posso dimenticare nulla, perchè ho sritto tutto......se ce ne fosse bisogno.......vado a ripassare.........
Viva la musica e viva la gente che come voi e come me trova il suo metodo di studiarla senza farsi condizionare da dicerie............
Ciao ciao
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Perfettamente d'accordo con te cwavoro, conoscere centinaia di ritmi non è necessario, magari lo studio dei principali ritmi fornisce una base di'ispirazione da cui attingere per poi creare cose proprie che magari escono spontanee.
Anche io uso la notazione in ottavi e sedicesimi che visivamente è di immediata comprensione.
Quanto tempo hai studiato a Cuba?
Con quali insegnanti? Ti andrebbe di raccontarci la tua esperienza? Potrebbe essere utile a molti di noi che come me sognano di poter un giorno trascorrere un periodo di studio a Cuba.
Ciao
Anche io uso la notazione in ottavi e sedicesimi che visivamente è di immediata comprensione.
Quanto tempo hai studiato a Cuba?
Con quali insegnanti? Ti andrebbe di raccontarci la tua esperienza? Potrebbe essere utile a molti di noi che come me sognano di poter un giorno trascorrere un periodo di studio a Cuba.
Ciao
La mia esperienza cubana è stata breve ma intensa, (20 giorni)
Sono stato all'Avana, andavo tutti i giorni a casa dei fratelli Lopez, meglio noti come i Chinitos, per dare un riferimento in più, sono gli inventori della rumba Guarapachangueo, e soprattutto straordinari bataleros.
Ecco, i batà, ho iniziato a studiare qui con il mio maestro (anche lui scuola Chinitos) questo splendido strumento. Arrivato ad un certo punto dei miei studi, è stato quasi indispensabile andare a cuba, qui è assai complicato approfondire l'argomento batà.....
Ho la fortuna di essere in contatto con quella gente, grazie al mio maestro e alcuni colleghi percussionisti di Genova che erano stati dai Chinitos prima di me........
Ho assistito a diversi Tambor Yoruba.....ho visto qualche rumba, e ho sfiorato un Cajon espiritual.
Il mio maesro è Manley Lopez......è il più giovane dei chinitos, a soli 22 anni è una iena!
E' vero che li i tamburi si insegnano tramandando tutto oralmente, ma per un italiano che dopo poco tempo è costretto a tornare a casa,(e quindi fa presto a dimenticare tutto) è fondamentale annotarsi le cose, ognuno a suo modo ma lasciare una traccia scritta.
Questo perchè loro ti insegnano troppe cose, troppe per tenerle tutte a mente....
Comunque a cuba ho trovato il senso dei miei studi....ho vissuto quello che avevo sentito sempre solo raccontare.......
I cubani sono persone straordinarie, mi si stringe il cuore a ripensare alle case mezze di lamiera e mezze di legno e cemento della Correa di San Miguel del Padron, ma poi mi ricordo anche la forza d'animo di questa gente, forza che in parte traggono dai tamburi e dai loro meravigliosi canti agli orishas........
A Giugno torno giù ,spero per un mese.......al mio ritorno sarò lieto di fare rapporto a tutti gli amici del forum,
ciao a tutti.
Sono stato all'Avana, andavo tutti i giorni a casa dei fratelli Lopez, meglio noti come i Chinitos, per dare un riferimento in più, sono gli inventori della rumba Guarapachangueo, e soprattutto straordinari bataleros.
Ecco, i batà, ho iniziato a studiare qui con il mio maestro (anche lui scuola Chinitos) questo splendido strumento. Arrivato ad un certo punto dei miei studi, è stato quasi indispensabile andare a cuba, qui è assai complicato approfondire l'argomento batà.....
Ho la fortuna di essere in contatto con quella gente, grazie al mio maestro e alcuni colleghi percussionisti di Genova che erano stati dai Chinitos prima di me........
Ho assistito a diversi Tambor Yoruba.....ho visto qualche rumba, e ho sfiorato un Cajon espiritual.
Il mio maesro è Manley Lopez......è il più giovane dei chinitos, a soli 22 anni è una iena!
E' vero che li i tamburi si insegnano tramandando tutto oralmente, ma per un italiano che dopo poco tempo è costretto a tornare a casa,(e quindi fa presto a dimenticare tutto) è fondamentale annotarsi le cose, ognuno a suo modo ma lasciare una traccia scritta.
Questo perchè loro ti insegnano troppe cose, troppe per tenerle tutte a mente....
Comunque a cuba ho trovato il senso dei miei studi....ho vissuto quello che avevo sentito sempre solo raccontare.......
I cubani sono persone straordinarie, mi si stringe il cuore a ripensare alle case mezze di lamiera e mezze di legno e cemento della Correa di San Miguel del Padron, ma poi mi ricordo anche la forza d'animo di questa gente, forza che in parte traggono dai tamburi e dai loro meravigliosi canti agli orishas........
A Giugno torno giù ,spero per un mese.......al mio ritorno sarò lieto di fare rapporto a tutti gli amici del forum,
ciao a tutti.
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Cohiba ha scritto:shaddy ha scritto:Anche se "Questi" ovviamente non conoscono centinaia di ritmi, ma qualche decina, mentre se si parla di "Variazioni" a quel punto entrano in gioco anche l'esperienza la creatività e la Fantasia, altri fattori estremamente importanti.
Sha' :;):
Perchè dici che conoscono
solo delle decine di ritmi e nn delle centinaia
centinaia Shaddy???
Ciao
In effetti per uno che ha scritto un metodo con più di 1600 ritmi per Congas (ormai sono quasi 1700) può sembrare un'affermazione quantomeno singolare, comunque proprio per la mia personalissima esperienza, posso dirti che se molti anni fa mi sono messo a raccogliere e catalogare tutti quei ritmi, è perchè mi ero reso conto che non esisteva una "classificazione" un minimo ordinata dei tanti Ritmi per le Congas, e che, soprattutto, quelli che circolavano maggiormente erano sempre i soliti triti e ritriti, mentre spesso si possono sentire Figurazioni nuove o magari variazioni di Ritmi già esistenti che se non hai avuto la fortuna di imbatterti in quel brano in quel momento non avresti mai sentito nella vita.
Comunque resta il fatto che è molto, ma molto difficile che chiunque possa "ricordare centinaia di ritmi", anche se è bravo ed è un Conguero con i fiocchi, ma questo semplicemente perchè ogni Percussionista dopo un po' si crea un "classificatore mentale" con i Ritmi che utilizza più spesso dal quale, di volta in volta, estrapola il ritmo che gli serve per il brano che deve eseguire o per il genere Musicale che deve accompagnare, ma che spesso si riduce al doversi semplicemente ricordare qualche "decina" di figurazioni e non "centinaia". Se poi si trova nella condizione di dover eseguire un accompagnamento che non fa parte del suo bagaglio, o che non ricorda, fa presto ad andarselo a leggere.
Tieni presente che io stesso che ho tutti i ritmi scritti e catalogati a volte mentre do un'occhiata al metodo mi imbatto in figurazioni che non ricordavo assolutamente di aver scritto o sentito.
Comunque venendo per un attimo al "saper suonare le Congas" personalmente credo che per dire di saper suonare le Congas si dovrebbe partire dal chiedersi cosa significa realmente "saper suonare le Congas".
In verità ho sempre pensato che la risposta alla domanda sia un Mix di vari fattori, e cioè:
conoscere tutti i suoni delle Congas, saperli eseguire in modo pulito e preciso, saper accompagnare, stare a tempo, essere in grado di inserirsi nei vari generi musicali (non solo Afrocubani) in modo elegante e a ragion veduta, essere in grado di entrare ed uscire dal Ritmo o dal Brano senza "perdersi", saper eseguire assoli e variazioni, suonare con groove, saper "interpretare" i brani con il proprio Strumento, avere padronanza e istinto nei confronti dello Strumento, sentire "tempo" e Controtempo", e alla fine non è tanto importante conoscere decine o centinaia di Ritmi, quanto essere capaci di far capire il Ritmo che si sta eseguendo attraverso la pulizia stilistica e sonora in modo pulito e senza sbavature.
E con questo non voglio dire che non sia importante conoscere i Ritmi principali o anche altri meno importanti, ma semplicemente che spesso capita di sentire gente che, mettendo le mani sullo Strumento, e magari ritenendo anche di saperlo suonare, non è in grado di farti capire ciò che sta eseguendo perchè mette in pratica un' "imitazione" della tecnica, ma nel concreto non sta suonando le Congas, ma "scimiottando" chi suona le Congas.
Poi, in parte, sono daccordo con chaworo che non esiste SOLO il Tumbao, ma possono esistere molte variazioni del Tumbao, (sul metodo ne ho più di 120) e magari con 1, 2, 3, e più Tamburi, ma sono anche dell'avviso che, proprio per la confusione che regna sovrana nei meandri dello Strumento sia molto importante partire da basi solide e da concetti chiari e ormai consolidati, sia dal punto di vista Ritmico che tecnico che Musicale, questo per evitare che a confusione si aggiunga altra confusione.
Concludero' l'intervento con un'affermazione che forse lascerà qualcuno abbastanza stupito, ma personalmente ho visto Cuba solo in cartolina o in qualche documentiario, non ci sono mai stato anche se spero, un giorno, di convincere mia Moglie ad andarci.
Non è necessario andare a Cuba per imparare a suonare le Congas, come non è necessario andare a New Orleans per imparare a suonare la Batteria.

Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Guest ha scritto:Caro esperto Shaddy, per me tanto di capello al Percussionista di Los van van, io te ho visto suonare a te e non sei un gran che, sto organizando una serata a milano un Domingo della rumba e vorrei vederti no cree.
Caro sperto Shaddy; per me tanto di capello al percussionista di Los Van Van, io te ho visto suonarea te e non sei un gran che, comunque sto organizando una Serata a Milano un Domingo della Rumba e vorrei vederti no cree???
shaddy ha scritto:Non è necessario andare a Cuba per imparare a suonare le Congas, come non è necessario andare a New Orleans per imparare a suonare la Batteria.
no, ma fa curriculum ???
con le percussioni nn saprei, x altri strumenti quali basso batteria chitarra ecc se nn hai fatto almeno un master in terra americana nn sei nessuno..
non dico che qst sia giusto.. voglio dire..
spesso chi ti da il lavoro (ma che brutta parola

bene che vada nn ha competenza del tuo strumento, anzi spesso nn ha proprio competenza (hehe..)
suggestionarlo con un curriculum ad effetto si è rilevata spesso una tecnica efficace.. per entrare..
senza voler fare nomi et cognomi ho un amico batterista bravo tanto di cappello che si è fatto un megaculo x arrivare ad avere una padronanza dello strumento di livello nazionale, ma finchè nn ha fatto una tournèè con una artista sanremese di serieB doveva sudare 7camicie anche x una serata di pianobar (così come tanti altri musicistri amici vostri..obv)
con qst nn voglio dire che sia facile suonare la cd musica leggera, dico che i parametri con cui sei valutato in ambito lavorativo spesso hanno poco a che vedere con le goccie di sudore che hai versato sullo strumento..
e allora uno nn capisce ma si adegua

un saluto dal pessimista xavier :;):
PS
sì, ma tutto questo cosa c'entra col fonico maldestro dei los van van? credo di essere andato fuori tema..
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Guest ha scritto:Caro esperto Shaddy, per me tanto di capello al Percussionista di Los van van, io te ho visto suonare a te e non sei un gran che, sto organizando una serata a milano un Domingo della rumba e vorrei vederti no cree.
Come ti ho già detto una volta, in un messaggio privato, personalmente so di non dover dimostrare a te o a chiunque altro. Tra l'altro ho abbasatanza esperienza, e senz'altro più di te anche se sei Cubano, per capire i miei limiti, e ti garantisco che con le Congas sono abbastanza in la'!
Capisco che per l'ennesima volta il fatto che non parli l'Italiano ti deve aver fatto fraintendere qualcosa, ma, e spero che stavolta tu capisca perchè altrimenti non so cosa farci, io non mi sono mai permesso di asserire che il Conguero de Los Van Van non sia bravo, ma semplicemente che non era ben amplificato e che alle Congas secondo me non era tributato il giusto rispetto.
Detto questo gradirei chiudere qui l'argomento anche perchè il tempo ed i soldi che metto per scrivere sul Forum, vorrei impiegarli per dare una mano a chi pone domande o ha dei dubbi, o per scambiare qualche opinione serenamente e non per polemizzare inutilmente e senza motivo.
Concluderò semplicemente dicendoti che forse credo che dovresti portare un po' più di rispetto a chi (leggi il sottoscritto) si fa un mazzo così per contribuire a divulgare in Italia uno Strumento che appartiene al tuo popolo e alla tua cultura, cosa che evidentemente dovresti fare anche tu anzichè intervenire a sproposito una volta all'anno.
Shaddy
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Guest ha scritto:Guest ha scritto:Caro esperto Shaddy, per me tanto di capello al Percussionista di Los van van, io te ho visto suonare a te e non sei un gran che, sto organizando una serata a milano un Domingo della rumba e vorrei vederti no cree.
Caro sperto Shaddy; per me tanto di capello al percussionista di Los Van Van, io te ho visto suonarea te e non sei un gran che, comunque sto organizando una Serata a Milano un Domingo della Rumba e vorrei vederti no cree???
Caro timbero non ti conosco come musicista , ma per quanto mi riguarda la tua presentazione l'hai gia' fatta.
io non solo sono stato a cuba , ma anche in africa, diverse volte in medio oriente e india , studio tuttora percussioni anche se non le congas e ti posso dire molto tranquillamente che ho visto pochi PERCUSSIONISTI al livello di Shaddy.
anche nella stessa Cuba ho visto suonare dei master , ma pochissimi alla pari o superiori a lui.
tra l'altro shaddy svolge un lavoro didattico molto importante che POCHISSIMI altri fanno in italia e fuori, per cui prima di giudicare caro timbero fossi in te riascolterei meglio shaddy quando suona , e in generale dovresti ascoltare e studiare un po' piu' di musica e parlare meno.
spero tu abbia capito tutto , io lo spagnolo non lo so parlare!
fabrizio
Timbero, è molto più cubano Shaddy nell'anima di te.
Non ti conosco pertanto non mi esprimo più di tanto, dunque non so quanti anni hai o da quanti tu suoni, ma penso che il rispetto per qualcuno più anziano di te sia sacrosanto, a prescindere dal fatto che suoni le congas o il triangolo...
Sarebbe più costruttivo uno scontro alla pari, dove entrambi vedete chi è più efficace allo strumento e chi meno, ma andrebbe in frantumi quella sacrosanta verità che altro non dice che la musica è aggregazione, non sfida, ma dubito che Shaddy sia favorevole, anzi.... conoscendolo.....
Rispetto, per tutto. :;):
Non ti conosco pertanto non mi esprimo più di tanto, dunque non so quanti anni hai o da quanti tu suoni, ma penso che il rispetto per qualcuno più anziano di te sia sacrosanto, a prescindere dal fatto che suoni le congas o il triangolo...
Sarebbe più costruttivo uno scontro alla pari, dove entrambi vedete chi è più efficace allo strumento e chi meno, ma andrebbe in frantumi quella sacrosanta verità che altro non dice che la musica è aggregazione, non sfida, ma dubito che Shaddy sia favorevole, anzi.... conoscendolo.....
Rispetto, per tutto. :;):
……vamos Carabello que la rumba ya va empezar.....
-
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
- Località: Caserta, Sessa Aurunca
- Contatta:
Ale ha scritto:la musica è aggregazione, non sfida
Condivido pienamente. La musica può essere un hobby, o anche un lavoro. Chiunque ha voglia di fare musica, lo fa con amore, passione. La musica è piena di aspetti positivi e la sfida, la competizione, nonchè la provocazione, non hanno niente a che fare con essa. Evviva la musica ed evviva chi la divulga (vedi Shaddy). :;):
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti