Berimbau - per Bicio... e tutti quanti!

Dedicato a tutti gli altri strumenti a percussione per i quali non è stato creato un forum specifico.
yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio apr 07, 2005 4:36 pm

Biciuzzolo, eri per caso tu quel Tablaji71 che ha scritto nella versione in inglese chiedendo materiale sul berimabu? Scommetto di sì! In questo caso, hai avuto del materiale? Io ho un berimbau splendido, in parte autocostruito, e non lo uso mai se non per farne sentire il suono in certe lezioni/concerto che faccio ogni tanto.
In parte autocostruito, dicevo... fino a poco tempo fa lo era del tutto: anni fa ho "rubato" una zucca decorativa bella grossa (diametro circa 25 cm) a una zia che vive in campagna: con il "collo" ho costruito un ottimo guiro, e ho usato la parte "panciuta" per fare la cassa di risonanza di un berimbau. La zucca era ottima, ma il berimbau ottenuto non mi soddisfceva: l'arco era fatto con un ramo trovato in giro e non tendeva bene il filo. Bene, l'ho sostituito con un arco originale brasiliano acqusitato per pochi euri dal mitico Enèas e ora suona da dio!!!
Torniamo a noi: qualcuno suona regolarmente questo strumento? Materiale? Consigli tecnici e pratici? (ad esempio la microfonazione)
dai ragà! :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » gio apr 07, 2005 8:06 pm

Mitico Yalla...un grande appassionato e suonatore di Berimbao è Rosario Jermano (di cui sono stato allievo per un pò)....lo suona veramente alla grande...tra l'altro ha apportato una modifica alla tecnica di esecuzione...che lui ha battezzato "slide berimbao".....credo che abbia scritto anche un metodo...o qualcosa del genere.....io penso di avere qualcosa a riguardo....dammi tempo per rovistare tra le mille scartoffie che tengo in rigoroso disordine....troverò di certo qualcosa.....se non ricordo male c'è pure un articolo molto interessante e specifico sul Berimbao, da lui stesso redatto, su un numero di 3-4 anni fa di Percussioni.....e credo di averlo....fammi cercare.... chaochao....
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » ven apr 08, 2005 8:07 am

Ebbene si' tablaji71 nella versione ammeregana sono io!
:;):
ciao ragazzi , in effetti ya' e' da un po' che cerco in giro materiale video o testi sul berimbau, e' uno strumento che mi fa impazzire letteralmente! :O
tramite il forum ho conosciuto per l'appunto richard graham (nick name :berimbau) il quale e' un percussionista , ricercatore e scrittore.
lui ha imparato il berimbau nientepopodimenoche dal grande Nana'..,ma come dicevo oltre che musicista e' anche ricercatore ed ha scritto diversi articoli sul berimbau.
purtroppo mi ha detto che sul berimbau si riesce a trovare veramente poco sia free on-line che in vendita.
comunque ha un casino di video con nana vasconcelos e chiaramente io ne sto aspettando un paio.
super abba sono disposto a barattare qualsiasi materiale su codesto strumento con video o quello che posso avere :)
a 50 km da me abita peppe consolmagno, anche lui , mi ha detto lo stesso richard graham come rosario jermano , suona il berimbau.
questanno non sono riuscito ad andare allo stage di stefano rossini e non sono mai riuscito ad incontrare Consolmagno, prima o poi ce la faro'.
non ci capisco niente di berimbau, ma quello che ho mi sembra suoni bene ha un range abbastanza basso e si aggira sulla tonalita' di LA DIESIS.
ragazzi attendo qualsiasi cenno, informazione su questo strumento.
..a proposito: mi e' stato consigliato il libro SAMBA O' BATUQUE, non so come si scrive , qualcuno ne sa qualcosa?
fabrizio

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » ven apr 08, 2005 8:12 am

Avevo letto anche io qualcosa sullo slide berimbau di Jermano, penso che sul suo sito (non ricordo l'indirizzo) ci sia qualcosa, forse qualche immagine che illustra questa tecnica

Anche io avevo provato a costruirne uno, ma il tutto si è fermato all'arco di bambù e al filo di ferro perchè non sono mai riuscito a far seccare una maledetta zucca, sono sempre marcite o ammuffite tutte :(
Ric

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » ven apr 08, 2005 10:10 am

Ahhhhhhhh finalmente, mo mi sento a casa! Mo inizio a pavoneggiarmi, comincio a parlare e non la finisco più.

Dispiace a qualcuno?

:D

io il berimbau (cabasa arame e pedaço de Pau) ho iniziato a studiarlo nell'estate del 2000, prima di enstrare totalmente in fissa con la musica brasiliana... diciamo che il berimbau mi ha aperto un bel po di porte. Attraverso questa meraviglia dell'ingegno brasiliano, sono entrato nel samba dalla porta del folklore, dal lato del nordest, da dove il berimbau non è solo strumento per la capoeira, (cosa che non bisogna mai dimenticare) ma è anche oggetto di espressione ritmica legata a tutto il folklore di quei posti.... addirittura ho sentito Sua Maestà Nanà suonare un maracatù col berimbau.
Scegliere un berimbau è molto difficile, bisogna suonarne tanti per capirne la differenza, è vero anche che poi è l'esecutore che caccia il miglior suono dallo strumento, però il saper azzeccare la cobinazione giosta tra cabasa e palo, è capacità di gente esperta.Ho degli amici capoeristi qui a Napoli che ho frequesntato, carissimi amici che studiando la capoeira mi hanno fatto capire il vero senso dello strumento (persone a cui devo davvero parecchi effettivamente).
Non è una cazzata ma io credo che non si può conoscere il berimbau senza sapere cos'è la capoeira, e non lo puoi suonare VERAMENTE se non sai come suonarlo in roda.
Mi spiego. I suoni sono molto distinti, ce ne sono a migliaia, con altrettanti amronici, però i fondamentali sono solo 4 che chiaramente combinati tra loro costruiscono tutte le varie cadenze ritmiche.
Suonarlo poi è ancora più complicato dato che lo strumento poi viene posato tutto sul mignolo sinistro e non vii dico il male che fa... solo dopo 4/5 mesi di pratica sanguinosa e di streching sfrenato, si possono sentire dei risultati. Nanà Vasconcellos nel disco Saudade della Ecm usa il Berimbau come strumento completo, utilizzando tutti i rumori possibili e immaginabili, tanta creatività certo, ma non è il solo modo di suonare il berimbau. c'è gente in brasile che utilizza più i ritmi della capoeira e li tendono a padroneggiare lo strumento propio come si fa sulle congas, suonando un ritmo, lavorando su un ritmo e cercar di farlo evolvere, la Marcha praticamente. La cosa poi estendetela ad una batrteria di berimbau, formata da tre berimbau, Gunga, Viola di Centro e Violinha ( che poi è l'organico alla base dela musica della capoeira appunto)e non vi dico cosa ne può uscire fuori... io addirittura suono il guaguancò con due berimbau (uno lo suono io e l'altro l'amico mio... ovvio :D )

Di suonatori di berimbau ce ne sono di molto bravi in italia, vedi i vari maestri di capoeira, sono degli ottimi esecutori ed anche dei tecnici dello strumento, sai la scelta della zucca, del arame (filo di ferro) il caxixi ecc...
Diciamo che è uno strumento davvero molto ricco e complicato, dove ce ci metti anche la creatività e la fantasia, vedi lo zio Nanà, riesce a nche a diventare uno strumento unico da concerto alla Scala di Milano!!!!!

Vi consiglio di ascoltare il disco "berimbau e percussao" di Papete, grande percussionista di lao Luis nel maranhao, e lo si trova anche in un concerto in DVD di toquinho per la tv svizzera. Carlinhos Brown, con la sua formazione Berimbrown, dove unsice il funk al berimbau, e via dicendo tutti i vari mostri sacri e patriarca della capoeira.

Io ci sono entrato per passione, e mi son ritrovato in un universo in cui il suono del berimbau riempie e da fondamenta ad una marcia molto particolare.... avete mai sentito un samba di roda suonato con uno o più berimbau? Meraviglia ragazzi, meraviglia!!!

Io cmq il 24 aprile terrò a napoli , all'interno di una mostra sui vari tamburi a cornice del pianeta, una dimostrazione dei tamburi a cornice brasiliani, vedi il pandeiro ed il tamborim, e presenterò ovviamente anche il berimbau, cercando con estrema umiltà di comunicarne il vero e profondo valore.

:)

Per quanto riguarda i ritmi e tutto il resto io sono a vostra completa disposizione, anche se esistono tanti siti che espondono tablature di toque ecc... però l'unica cosa che vi conisgli di fare è di lavorare TANTO sui suoni, perchè se poi suonate i ritmi senza una buona esecuzione timbrica, non ha senso, sentite solo casino.

fatemi sapere

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » ven apr 08, 2005 1:16 pm

Grande cosaltro , !!
dove posso richiedere il dvd di carlinhos brown?
hai modo di farmi avere delle foto su come si eseguono i 4 colpi base?
:cool:
fabrizio

tzigano
Messaggi: 11
Iscritto il: lun ott 04, 2004 6:07 pm
Località: Napoli

Messaggioda tzigano » ven apr 08, 2005 2:13 pm

Ciao Cosaltro!

... dove si terrà questa dimostraziao??

ciao!

:D :D :D Tzigano

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » ven apr 08, 2005 9:27 pm

Allora, la mostra si terrà a Napoli il 24 aprile, e sicuramente vi farò avere migliori informazioni.

Per il berimbao, mi sa che con le foto ci fai poco, mo vedo se domani riesco a fare un paio di clip con le posizioni e tutto, magari lo posto qui... bho, mo vediamo. Poi quando scendi qui nel profondo sud magari ti trattieni un giorno in più, ti porto a magnà la meglio pizza del pianeta terra (perchè non so ancora su marte come la fanno)e poi ti spiego le posizioni, i Toque e tutto il resto! :D

per il Dvd, mo vedo di mandartelo.... anzi, vedo di mandarlo ad un po di gente, dato che è una cosa che può interessare a molti no' (vero ritinha?!)

:blues:

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » ven apr 08, 2005 9:28 pm

azz Tzigà, si e napule e nun ce sapimm? Oppure ce sapimm? chi si????

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » lun apr 11, 2005 7:57 am

cosaltro ha scritto:Allora, la mostra si terrà a Napoli il 24 aprile, e sicuramente vi farò avere migliori informazioni.

Per il berimbao, mi sa che con le foto ci fai poco, mo vedo se domani riesco a fare un paio di clip con le posizioni e tutto, magari lo posto qui... bho, mo vediamo. Poi quando scendi qui nel profondo sud magari ti trattieni un giorno in più, ti porto a magnà la meglio pizza del pianeta terra (perchè non so ancora su marte come la fanno)e poi ti spiego le posizioni, i Toque e tutto il resto! :D

per il Dvd, mo vedo di mandartelo.... anzi, vedo di mandarlo ad un po di gente, dato che è una cosa che può interessare a molti no' (vero ritinha?!)

:blues:

Ben ! magari mi anticipi qualcosa sulla posizione corretta e l'utilizzo del caxixi? :cool:
fabrizio

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » lun mag 16, 2005 9:26 am

X cosaltro e gli altri ragazzi "brasileri", non riesco ad aspettare
fino a fine giugno quando verro' a Napoli per avere info sul berimbao. :D
qualcuno sa come si dispongono le "baterie" di berimbao (gunga, viola) come si differenziano e che figurazioni si possono utilizzare? ???
fabrizio

Ritinha
Messaggi: 37
Iscritto il: lun lug 26, 2004 11:25 am
Località: San Sebastián
Contatta:

Messaggioda Ritinha » lun mag 16, 2005 2:17 pm

Ciao Cosaltro!
Ebbene sí, mi sa che ieri ti si sono fischiate le orecchie. Proprio ieri mi ricordavo del famoso DVD del Carlinhos :o)
Quando ce lo invierai?
A proposito, il 21 viene a Bilbao con tutto il blocco. Sono emozionatissima, non vedo l'ora! Emozionata fino al midollo osseo.
Comunque il meglio sará a Madrid con Timbalada e Sevilla con Olodum se potessi farei tutto il giro per vederli.
Riti
Quem não gosta do Samba bom sujeito não è, è ruim da cabeça ou doente do pé


Torna a “Altri strumenti a percussione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti