Messaggioda chaworo » gio ott 20, 2005 9:17 am
1….Ho scritto il giorno 1-9-05: “Mi è stato spiegato da Pedro che in quel periodo (che corrisponde a circa l'inizio degli anni settanta, i fratelli Lopez erano in 4 mentre per eseguire una rumba in tutte le sue parti c'era bisogno di 5 persone 1 clave ,1 palito e tre parti di congas....
Con l'invenzione del guarapachangueo erano sufficenti 4 persone essendoci solo due parti di congas, avevano così la possibilità di fare rumba senza la quinta persona....”
Dice dimanga ieri: “Proviamo a fare un po’ di chiarezza: gli inventori di questo stile erano in quattro, mancava un percussionista per arrivare al numero canonico della rumba classica: Salidor, Segundo o Tres Dos, Quinto, Palito y Clave (che di solito è anche il cantante solista).
Che fanno i Chiniti? Ne chiamano un altro? No. S’adeguano…”
2….Ho scritto io qualche giorno fa .“Quello che voglio dire è che non sempre si può spiegare tutto buttando li una figurazione da eseguire para para...
E' FUORVIANTE PENSARE CHE ESEGUENDO QUELLA FIGURAZIONE SI STIA SUONANDO RUMBA E TANTOMENO GUARAPACHANGUEO!!
Dice rimanga: “Come si fa a suonare il Guarapachangueo?
Con tanta passione, applicazione e pazienza.
La Guarapachanga non si insegna, se si è rumberi la si lascia crescere dentro di sé, sennò diventa uno sterile esercizio tecnico, questa volta sì privo di sentimenti…”
3…Dice rimanga:”il Guaguancò tradizionale è un affresco di Michelangelo, ad imitazione della natura, è tutto riconoscibile; il Guarapachangueo è un quadro di Mirò, non ci si capisce un tubo, sembra tutto un gran casino e ci si potrebbe azzardare a dire: ma quello lo so fare pure io!
“Sembra” un gran casino, in realtà ogni linea, ogni forma, ogni coloritura ha la sua logica di chi ha metabolizzato il linguaggio tradizionale per andare oltre.
Ho scritto il 1-9-05:”In tutto quello che vedevo riuscivo a estrapolare giusto qualche fraseggio, ma il tutto era complesso, probabilmente troppo complesso per essere compreso e apprezzato da uno Yuma in vacanza che non aveva mai visto una rumba...l'energia che sprigionava quell' insieme di figurazioni e invenzioni estemporanee era grande. “
4…Dice dimanga:“il cajòn più grande sintetizza (sempre improvvisando) le funzioni di Salidor e Segundo, la cajita fa la parte del quinto dialogando sempre e comunque con il collega major…
Dissi io il lontano 18-2-05”In realtà trovo che sia molto difficile definire guarapachangueo con un unica figurazione, è quasi un quadro folklorico , cambia il modo di cantare , cambia il ruolo del quinto....”
Per concludere….
5…Dissi il 21-2-05:” Per me è stata una figata, per altri puo non esserlo e comunque non ho abbastanza esperienza per dare dei giudizi chiari....”
Evidentemente ci sono dei punti in cumune fra quello che ho scritto io e quello che ha scritto dimanga…è vero, lui avendo più esperienza di me, è riuscito a dare un servizio migliore ai forumisti…è stato più diretto e più chiaro.
Mi piacerebbe però venga riconosciuto il mio sforzo comunicativo, infondo la discussione ha preso una piega avvincente no?
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...