Doppio Colpo alla Hidalgo - Qualche dritta
Salve a tutti, congueri e non!
L'altra sera ho visto per la prima volta, sul video mano a mano, il doppio colpo di Giovannino Hidalgo :O AZZ! sarebbe stato meglio non averlo mai visto!
A parte gli scherzi...mi piacerebbe avere qualche dritta.
Da dove ci comincio?
Lo so che la cosa è lunga e faticosa, ma non riesco a capire il gesto del palmo.
Su cosa rimbalza?
Maestro Shà pensaci tu!
L'altra sera ho visto per la prima volta, sul video mano a mano, il doppio colpo di Giovannino Hidalgo :O AZZ! sarebbe stato meglio non averlo mai visto!
A parte gli scherzi...mi piacerebbe avere qualche dritta.
Da dove ci comincio?
Lo so che la cosa è lunga e faticosa, ma non riesco a capire il gesto del palmo.
Su cosa rimbalza?
Maestro Shà pensaci tu!
L'altra sera ho visto per la prima volta, sul video mano a mano, il doppio colpo di Giovannino Hidalgo AZZ! sarebbe stato meglio non averlo mai visto!
Come al solito Giovannino ha un effetto depressivo sui percussionisti...

Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Marquito ha scritto:Salve a tutti, congueri e non!
L'altra sera ho visto per la prima volta, sul video mano a mano, il doppio colpo di Giovannino Hidalgo :O AZZ! sarebbe stato meglio non averlo mai visto!
A parte gli scherzi...mi piacerebbe avere qualche dritta.
Da dove ci comincio?
Lo so che la cosa è lunga e faticosa, ma non riesco a capire il gesto del palmo.
Su cosa rimbalza?
Maestro Shà pensaci tu!
Coraggio vecchio, conosco perfettamente la sensazione di totale disarmo che provi. Comunque sappi che ci puoi arrivare, se c'è arrivato lui ci puoi arrivare anche tu!
Innanzi tutto ti faccio i miei complimenti perchè evidentemente aver guardato Mano a Mano, significa che probabilmente hai preso in considerazione il fatto di "inserire" Hidalgo nel tuo percorso didattico, cosa che (dopo che ti sarai ripreso dallo Shock :p) ma ti garantisco che ci sono video dove fa cose molto più difficili e scioccanti che su quello) vedrai, non potrà farti che bene sia dal punto di vista Tecnico che Mentale.
Venendo alla Tecnica del "Doppio Colpo" tieni presente che non è tanto una questione di trucchi o segreti, quanto di estenuanti sessioni di allenamento e di graduale aquisizione di una postura e di un movimento della mano particolari. Tieni presente che NON PUOI PRETENDERE DI FARLO IN MODO MECCANICO perchè nessun'essere umano al mondo sarebbe capace di eseguire il doppio colpo a quella velocità portandolo "fisicamente", ma si può fare solo con la tecnica.
Hai parlato giustamente di "rimbalzo", ed in effetti in un certo senso è cosi, il secondo colpo, rimbalza grazie al peso della mano, alla postura e ad una certa "rigidezza" assunta dalla mano stessa.
In pratica la mano arriva sulla pelle con tutto il peso e scatta come una molla in modo meccanico. Il problema consiste nel fatto che questo non riesce subito in modo naturale, ma è un meccanismo che si innesca piano piano ed un movimento che ti viene fuori poco a poco a forza di provare (per mesi e mesi, non per giorni!)
Per farti un esempio pratico, io con la sinistra riesco ad essere tanto pulito e veloce quanto Giovannino, al punto che mi riesce alla stessa velocità un "doppio slap chiuso" abbastanza d'effetto. Quando però passo alla destra, la cosa cambia, perchè mi rendo conto che nonostante sappia perfettamente quello che fa e come lo fa la sinistra, con la destra faccio più fatica a portare il doppio colpo alla stessa velocità senza sentirmi più affaticato. Questo semplicemente perchè non ho mai allenato più di tanto il doppio colpo della destra, vuoi perchè non ne ho mai sentito la necessità o non so perchè, ma è cosi.
E mi rendo conto che non basta provare ad imitare la sinistra, dal momento che la sensazione che provo portando il colpo con l'una e l'altra mano è completamente differente. Questo perchè con la sinistra lo faccio da anni e anni ed ho acquisito un meccanismo estremamente rilassato, mentre con la destra lo è molto meno.
Naturalmente i Doppi Colpi non si eseguono solo con gli "Aperto", ma anche con gli Slap, con il Basso o con il Manoteo, anche se in questo caso è relativamente + semplice perchè il giochino si effettua con due colpi distinti (Palmo e Dita).
In effetti fa particolarmente impressione ed è senz'altro molto d'effetto la "scarica" di "doppi bassi" che Hidalgo esegue negli assoli, da non confondere con la rullata (anche quella a velocità spaventose e di una pulizia tanto incredibile da far invidia ad un "Press Roll" col rullante) fatta invece con una specie di Manoteo Palmo/Palmo, Dita/Dita a mani alternate.
Dunque vecchio, prova e riprova e quando hai finito riprova ancora, parti pianissimo e accellera gradualmente, fai in modo che le tue mani si abituino al movimento e che muscoli e tendini comincino a "modellarsi" gradatamente.
All'inizio comunque fai tutto in modo molto lento e rilassato, poi quando accelleri cerca di andare sempre più veloce, ma sempre rispettando la pulizia e la precisione. In ultimo, prova ad andare oltre, e a superare il tuo limite anche se a quel punto il suono diventa meno pulito e la precisione lascia a desiderare, ma vedrai che ogni giorno conquisterai sempre un gradino in più e diventerai sempre più sciolto e veloce. Col passare del tempo sentirai che le braccia "tireranno" sempre meno e ti sentirai meno affaticato e più sciolto.
Un ultimo consiglio, comincia ad allenarti ovunque, sulle Cosce mentre sei sul divano e ti spari un po' di TV, mentre guidi (facendo attenzione naturalmente) o persino in bagno quando fai "Cacchina"

Sha' :;):
P.S:
ricordati che l'ingrediente fondamentale per ottenere dei risultati non è la Tecnica.... è la Pazienza!
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ciao a tutti ! mi sono registrato oggi e vedo con piacere che ci sono tantissimi drogati delle " percussioni "... grandissimi!
Io mi diletto a suonare nei parchi e volte in qualche festa, ma sempre con djembè o darbuka. Los congas le ho conosciute da poco ma appartengono veramente ad un altro pianeta: ha molti più suoni e alcuni ( forse lo slap) non riesco ancora a riprodurre lo stesso suono. Mi piacerebbe molto imparare a suonare questo strumento. Io sono di milano e leggendo questo forum non ho ancora visto un utente delle mie parti. Shaddy dovresti essere il maestro e il fautore del forum? è veramente un piacere leggere i tuoi consigli... spero che riuscirai a darmi anche a me uno: non è che conosci qualche maestro di congas a milano? ho letto che sei di modena ma io vorrei farlo in maniera costante... poi quando diventerò bravo come te ti verrò a trovare per suonare assieme.Magari in mezzo un po' di folla con centinaia di persone... con molta chicas intorno che ruotano i loro bacini... Che ne dici? aha ah ah
grazie e ciao di nuovo
Io mi diletto a suonare nei parchi e volte in qualche festa, ma sempre con djembè o darbuka. Los congas le ho conosciute da poco ma appartengono veramente ad un altro pianeta: ha molti più suoni e alcuni ( forse lo slap) non riesco ancora a riprodurre lo stesso suono. Mi piacerebbe molto imparare a suonare questo strumento. Io sono di milano e leggendo questo forum non ho ancora visto un utente delle mie parti. Shaddy dovresti essere il maestro e il fautore del forum? è veramente un piacere leggere i tuoi consigli... spero che riuscirai a darmi anche a me uno: non è che conosci qualche maestro di congas a milano? ho letto che sei di modena ma io vorrei farlo in maniera costante... poi quando diventerò bravo come te ti verrò a trovare per suonare assieme.Magari in mezzo un po' di folla con centinaia di persone... con molta chicas intorno che ruotano i loro bacini... Che ne dici? aha ah ah
grazie e ciao di nuovo
Ciao Shaddy.
Le tue considerazioni sui doppi colpi ed un video di Miguel Anga che ho visto pochi giorni fa mi scatenano una serie di domande che ti pongo.
1. Per iniziare a studiare i doppi colpi (lo sto facendo per mio conto in questi giorni) dalle cose più semplici, è preferibile partire da toni aperti (DD SS ) ovvero da Palmo Dita Palmo Dita (DD SS) oppure la difficoltà è del tutto personale.
2. E' normale che la mano debole (per me è la destra) funzioni meglio ?
3. E' normale che facendo i doppi colpi sulle ginocchia il tutto ridulti più semplice di quando si prova sulla conga?
4. Come si concilia "la rigidità" di cui parli (e che immagino garantisca il famoso rimbalzo) con la rilassatezza che in genere ci aiuta nella gestione dei tempio molto veloci? Ho provato a tenere la mano rigida; rimbalza di più ma non mi permette di accelerare !!
5. La serie di doppi colpi si utilizza solo negli assoli o può essere inserita anche all'interno di una variazione?
Non finirò mai di ringraziarti.
Ritmoo
Le tue considerazioni sui doppi colpi ed un video di Miguel Anga che ho visto pochi giorni fa mi scatenano una serie di domande che ti pongo.
1. Per iniziare a studiare i doppi colpi (lo sto facendo per mio conto in questi giorni) dalle cose più semplici, è preferibile partire da toni aperti (DD SS ) ovvero da Palmo Dita Palmo Dita (DD SS) oppure la difficoltà è del tutto personale.
2. E' normale che la mano debole (per me è la destra) funzioni meglio ?
3. E' normale che facendo i doppi colpi sulle ginocchia il tutto ridulti più semplice di quando si prova sulla conga?
4. Come si concilia "la rigidità" di cui parli (e che immagino garantisca il famoso rimbalzo) con la rilassatezza che in genere ci aiuta nella gestione dei tempio molto veloci? Ho provato a tenere la mano rigida; rimbalza di più ma non mi permette di accelerare !!
5. La serie di doppi colpi si utilizza solo negli assoli o può essere inserita anche all'interno di una variazione?
Non finirò mai di ringraziarti.
Ritmoo
enry777 ha scritto:io sono di milan
bene ho un compaesano... io sono di provincia e mi diverto a suonare nei parchi con dei miei amici... cmq se conosci qualcuno che insegni a suonare le congas me lo faresti sapere?... oppure magari se ti va di suonare assieme? ci si può trovare... magari al parco nord, o al parco di bruzzano, o da qualsiasi parte...
ciao
Marquito, qualche settimana fa, ho chiesto consigli su come aumentare la velocità.
Beh, partendo piano, con colpi prima semplici poi doppi, ho acquistato un pelino di velocità in +. Ma la cosa + importante è che le braccia non tirano come prima, le sento + slegate e le rullatine mi stanno dando piccole soddisfazioni. Sto facendo attenzione alla pulizia del suono, senza tralasciare la velocità.
Complimenti Shaddy.
Oltre ad essere un bravo musicista, sei in grado di dare ottimi consigli.
Beh, partendo piano, con colpi prima semplici poi doppi, ho acquistato un pelino di velocità in +. Ma la cosa + importante è che le braccia non tirano come prima, le sento + slegate e le rullatine mi stanno dando piccole soddisfazioni. Sto facendo attenzione alla pulizia del suono, senza tralasciare la velocità.
Complimenti Shaddy.
Oltre ad essere un bravo musicista, sei in grado di dare ottimi consigli.
Eghe
sbambu ha scritto:enry777 ha scritto:io sono di milan
bene ho un compaesano... io sono di provincia e mi diverto a suonare nei parchi con dei miei amici... cmq se conosci qualcuno che insegni a suonare le congas me lo faresti sapere?... oppure magari se ti va di suonare assieme? ci si può trovare... magari al parco nord, o al parco di bruzzano, o da qualsiasi parte...
ciao
Ma nn fa freddo?!?!?!?!?!?!?!?
:p
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ok, andiamo con ordine:
Carissimo Sbambu, in effetti non sono ne il Fautore, ne tanto meno il Maestro del Forum, semplicemente, come tutti gli altri Forumini, mi limito a dare qualche consiglio a chi dimostra, attraverso la sua domanda di trovarsi in difficoltà o avere qualche dubbio. Comunque ti ringrazio lo stesso anche solo per il fatto che presti attenzione a quello che scrivo.
Per quanto riguarda i Maestri di Milano credo che i "Forumini Milanesi" ti potranno aiutare senz'altro molto meglio di me. Quello che posso dirti è che nel caso dovessi trovare difficoltà, sono sempre disponibile ad incontrarti per una "Lezioncina intensiva", tra l'altro ho svariati allievi che vengono proprio da Milano e non mi sembra trovino particolarmente scomodo e massacrante il viaggetto.
Comunque vada spero di incontrarci un giorno per suonare assieme con o senza "folla" e "signorine danzanti".
Eccoci grande Ritmoo,
1. "Per iniziare a studiare i doppi colpi (lo sto facendo per mio conto in questi giorni) dalle cose più semplici, è preferibile partire da toni aperti (DD SS ) ovvero da Palmo Dita Palmo Dita (DD SS) oppure la difficoltà è del tutto personale"?
Non ho compreso bene il senso della domanda forse perchè c'èra un "ovvero" al posto di un "oppure"
, in ogni caso è meglio cominciare dai Toni Aperti intesi come raddoppio dell' "Aperto" DD/SS per poi passare a quello dello "Slap Aperto" del Basso ecc. Il Palmo/Dita eseguito in velocità (ad esempio come nella tecnica della "Mano Secreta" di Changuito) è di per se stesso un doppio colpo, ma eseguito in modo ripetitivo e ad altissima velocità può risultare un "Rullo" vero e poroprio.
2. "E' normale che la mano debole (per me è la destra) funzioni meglio ?"
All'inizio si.
Tieni presente che, secondo me, in un certo senso non è del tutto corretto considerare la Sinistra per i Destrorsi o la Destra per i Mancini la "Mano Debole"! Questo per il fatto che in realtà le mani in questione compiono sullo Strumento un lavoraccio d'Inferno per il quale è richiesta Potenza, Scioltezza e Precisione, facendo si che queste siano tutt'altro che da considerarsi le Mani deboli!
La Mano debole insorge quando il Conguero abituato a lavorare alla vecchia maniera con solo 2 Congas, arriva finalmente ad aggiungere il terzo Tamburo. E allora son dolori, perchè, ad esempio per i destrorsi, il passaggio della mano sulla Tumbadora di sinistra diventa assai critico e difficoltoso, e devono rimettersi da capo a lavorare (anche per parecchio) per acquistare Velocità, Potenza, Precisione e Pulizia del Suono. Questo solo per dirti che danno causano quelli che continuano a predicare che è meglio utilizzare solo 2 Tamburi. Se poi pensi che ci sono "Maestri" che all'inizio fanno comprare un Tamburo solo (magari il Quinto) e tengono l'allievo intere lezioni solo su quello!?!? Comunque per fortuna è una mentalità che sta pian piano sparendo e in futuro vedremo sempre più Set composti da minimo 3 Congas, fino anche a 4, 5, 6 Tamburi.
3. "E' normale che facendo i doppi colpi sulle ginocchia il tutto ridulti più semplice di quando si prova sulla conga?"
All'inizio può succedere, comunque a forza di provare e riprovare vedrai che anche sulla Conga non avrai problemi.
4. "Come si concilia "la rigidità" di cui parli (e che immagino garantisca il famoso rimbalzo) con la rilassatezza che in genere ci aiuta nella gestione dei tempio molto veloci? Ho provato a tenere la mano rigida; rimbalza di più ma non mi permette di accelerare !!"
Ecco, in effetti questo può sembrare un "controsenso", in realtà il segreto, se cosi vogliamo chiamarlo, sta tutto li!
In effetti quello che ti impedisce di andare veloce, non è la rigidità della mano, me delle Braccia e dei Muscoli. Ciò che col tempo sentirai cambiare è proprio quella sensazione di "indurimento" e rigidità delle braccia, piano piano i Polsi si scioglieranno sempre d più e il colpo verrà fuori.
Come ho già detto, pèurtroppo il Percussionista non nasce predisposto ai "doppi colpi", ma deve "educare" gli arti ad eseguirli piano piano e con molto tempo, pazienza e perseveranza.
5. "La serie di doppi colpi si utilizza solo negli assoli o può essere inserita anche all'interno di una variazione?"
Alla grandissima! Certo che puoi utilizzare i doppi colpi anche all'interno delle Variazioni! Anzi!
"Non finirò mai di ringraziarti".
Grazie a Te!
Shaddy :;):
Carissimo Sbambu, in effetti non sono ne il Fautore, ne tanto meno il Maestro del Forum, semplicemente, come tutti gli altri Forumini, mi limito a dare qualche consiglio a chi dimostra, attraverso la sua domanda di trovarsi in difficoltà o avere qualche dubbio. Comunque ti ringrazio lo stesso anche solo per il fatto che presti attenzione a quello che scrivo.
Per quanto riguarda i Maestri di Milano credo che i "Forumini Milanesi" ti potranno aiutare senz'altro molto meglio di me. Quello che posso dirti è che nel caso dovessi trovare difficoltà, sono sempre disponibile ad incontrarti per una "Lezioncina intensiva", tra l'altro ho svariati allievi che vengono proprio da Milano e non mi sembra trovino particolarmente scomodo e massacrante il viaggetto.
Comunque vada spero di incontrarci un giorno per suonare assieme con o senza "folla" e "signorine danzanti".
Eccoci grande Ritmoo,
1. "Per iniziare a studiare i doppi colpi (lo sto facendo per mio conto in questi giorni) dalle cose più semplici, è preferibile partire da toni aperti (DD SS ) ovvero da Palmo Dita Palmo Dita (DD SS) oppure la difficoltà è del tutto personale"?
Non ho compreso bene il senso della domanda forse perchè c'èra un "ovvero" al posto di un "oppure"

2. "E' normale che la mano debole (per me è la destra) funzioni meglio ?"
All'inizio si.
Tieni presente che, secondo me, in un certo senso non è del tutto corretto considerare la Sinistra per i Destrorsi o la Destra per i Mancini la "Mano Debole"! Questo per il fatto che in realtà le mani in questione compiono sullo Strumento un lavoraccio d'Inferno per il quale è richiesta Potenza, Scioltezza e Precisione, facendo si che queste siano tutt'altro che da considerarsi le Mani deboli!
La Mano debole insorge quando il Conguero abituato a lavorare alla vecchia maniera con solo 2 Congas, arriva finalmente ad aggiungere il terzo Tamburo. E allora son dolori, perchè, ad esempio per i destrorsi, il passaggio della mano sulla Tumbadora di sinistra diventa assai critico e difficoltoso, e devono rimettersi da capo a lavorare (anche per parecchio) per acquistare Velocità, Potenza, Precisione e Pulizia del Suono. Questo solo per dirti che danno causano quelli che continuano a predicare che è meglio utilizzare solo 2 Tamburi. Se poi pensi che ci sono "Maestri" che all'inizio fanno comprare un Tamburo solo (magari il Quinto) e tengono l'allievo intere lezioni solo su quello!?!? Comunque per fortuna è una mentalità che sta pian piano sparendo e in futuro vedremo sempre più Set composti da minimo 3 Congas, fino anche a 4, 5, 6 Tamburi.
3. "E' normale che facendo i doppi colpi sulle ginocchia il tutto ridulti più semplice di quando si prova sulla conga?"
All'inizio può succedere, comunque a forza di provare e riprovare vedrai che anche sulla Conga non avrai problemi.
4. "Come si concilia "la rigidità" di cui parli (e che immagino garantisca il famoso rimbalzo) con la rilassatezza che in genere ci aiuta nella gestione dei tempio molto veloci? Ho provato a tenere la mano rigida; rimbalza di più ma non mi permette di accelerare !!"
Ecco, in effetti questo può sembrare un "controsenso", in realtà il segreto, se cosi vogliamo chiamarlo, sta tutto li!
In effetti quello che ti impedisce di andare veloce, non è la rigidità della mano, me delle Braccia e dei Muscoli. Ciò che col tempo sentirai cambiare è proprio quella sensazione di "indurimento" e rigidità delle braccia, piano piano i Polsi si scioglieranno sempre d più e il colpo verrà fuori.
Come ho già detto, pèurtroppo il Percussionista non nasce predisposto ai "doppi colpi", ma deve "educare" gli arti ad eseguirli piano piano e con molto tempo, pazienza e perseveranza.
5. "La serie di doppi colpi si utilizza solo negli assoli o può essere inserita anche all'interno di una variazione?"
Alla grandissima! Certo che puoi utilizzare i doppi colpi anche all'interno delle Variazioni! Anzi!
"Non finirò mai di ringraziarti".
Grazie a Te!
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
shaddy ha scritto:Ok, andiamo con ordine:
Carissimo Sbambu, in effetti non sono ne il Fautore, ne tanto meno il Maestro del Forum, semplicemente, come tutti gli altri Forumini, mi limito a dare qualche consiglio a chi dimostra, attraverso la sua domanda di trovarsi in difficoltà o avere qualche dubbio. Comunque ti ringrazio lo stesso anche solo per il fatto che presti attenzione a quello che scrivo.
Per quanto riguarda i Maestri di Milano credo che i "Forumini Milanesi" ti potranno aiutare senz'altro molto meglio di me. Quello che posso dirti è che nel caso dovessi trovare difficoltà, sono sempre disponibile ad incontrarti per una "Lezioncina intensiva", tra l'altro ho svariati allievi che vengono proprio da Milano e non mi sembra trovino particolarmente scomodo e massacrante il viaggetto.
Comunque vada spero di incontrarci un giorno per suonare assieme con o senza "folla" e "signorine danzanti".
Eccoci grande Ritmoo,
1. "Per iniziare a studiare i doppi colpi (lo sto facendo per mio conto in questi giorni) dalle cose più semplici, è preferibile partire da toni aperti (DD SS ) ovvero da Palmo Dita Palmo Dita (DD SS) oppure la difficoltà è del tutto personale"?
Non ho compreso bene il senso della domanda forse perchè c'èra un "ovvero" al posto di un "oppure", in ogni caso è meglio cominciare dai Toni Aperti intesi come raddoppio dell' "Aperto" DD/SS per poi passare a quello dello "Slap Aperto" del Basso ecc. Il Palmo/Dita eseguito in velocità (ad esempio come nella tecnica della "Mano Secreta" di Changuito) è di per se stesso un doppio colpo, ma eseguito in modo ripetitivo e ad altissima velocità può risultare un "Rullo" vero e poroprio.
2. "E' normale che la mano debole (per me è la destra) funzioni meglio ?"
All'inizio si.
Tieni presente che, secondo me, in un certo senso non è del tutto corretto considerare la Sinistra per i Destrorsi o la Destra per i Mancini la "Mano Debole"! Questo per il fatto che in realtà le mani in questione compiono sullo Strumento un lavoraccio d'Inferno per il quale è richiesta Potenza, Scioltezza e Precisione, facendo si che queste siano tutt'altro che da considerarsi le Mani deboli!
La Mano debole insorge quando il Conguero abituato a lavorare alla vecchia maniera con solo 2 Congas, arriva finalmente ad aggiungere il terzo Tamburo. E allora son dolori, perchè, ad esempio per i destrorsi, il passaggio della mano sulla Tumbadora di sinistra diventa assai critico e difficoltoso, e devono rimettersi da capo a lavorare (anche per parecchio) per acquistare Velocità, Potenza, Precisione e Pulizia del Suono. Questo solo per dirti che danno causano quelli che continuano a predicare che è meglio utilizzare solo 2 Tamburi. Se poi pensi che ci sono "Maestri" che all'inizio fanno comprare un Tamburo solo (magari il Quinto) e tengono l'allievo intere lezioni solo su quello!?!? Comunque per fortuna è una mentalità che sta pian piano sparendo e in futuro vedremo sempre più Set composti da minimo 3 Congas, fino anche a 4, 5, 6 Tamburi.
3. "E' normale che facendo i doppi colpi sulle ginocchia il tutto ridulti più semplice di quando si prova sulla conga?"
All'inizio può succedere, comunque a forza di provare e riprovare vedrai che anche sulla Conga non avrai problemi.
4. "Come si concilia "la rigidità" di cui parli (e che immagino garantisca il famoso rimbalzo) con la rilassatezza che in genere ci aiuta nella gestione dei tempio molto veloci? Ho provato a tenere la mano rigida; rimbalza di più ma non mi permette di accelerare !!"
Ecco, in effetti questo può sembrare un "controsenso", in realtà il segreto, se cosi vogliamo chiamarlo, sta tutto li!
In effetti quello che ti impedisce di andare veloce, non è la rigidità della mano, me delle Braccia e dei Muscoli. Ciò che col tempo sentirai cambiare è proprio quella sensazione di "indurimento" e rigidità delle braccia, piano piano i Polsi si scioglieranno sempre d più e il colpo verrà fuori.
Come ho già detto, pèurtroppo il Percussionista non nasce predisposto ai "doppi colpi", ma deve "educare" gli arti ad eseguirli piano piano e con molto tempo, pazienza e perseveranza.
5. "La serie di doppi colpi si utilizza solo negli assoli o può essere inserita anche all'interno di una variazione?"
Alla grandissima! Certo che puoi utilizzare i doppi colpi anche all'interno delle Variazioni! Anzi!
"Non finirò mai di ringraziarti".
Grazie a Te!
Shaddy :;):
grande shaddy , sei proprio un grande! leggendo quello che scrivi, anche sulle altre sezioni del forum, percepisco con immenso piacere, la tua grande voglia di trasmettere la tua dedizione per le percussioni...
continua a scrivere perchè non si smette mai di imparare.
grande e soprattutto grazie
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti