Ciao a tutti,
c'e' qualcuno che puo' darmi un consiglio su come insonorizzare le congas ?
Intendo proprio lo strumento e non la stanza.Ho sentito che si puo' provare inserendo delle coperte o cuscini, ma esiste qualche materiale piu' efficace ?
Grazie
Fede
Insonorizzare - Insonorizzare congas
Ciao Federico,
i cuscini dentro le congas? A me l'idea non piace.
Un ottimo metodo e quello di prendere una tavola di ca. 1 cm
e un pezzo di stoffa , entrambi della stessa misura della pelle.
sulla Tavola a lati opposta metti due viti. Appoggia pima la stoffa e poi la tavola sulla pelle.Per tenere fermo il tutto usa un'elastica (tipo quella per tenere fisso le valigie in macchina) che farai passare fra i tiranti e le viti.
Se hai la possibilita guarda la foto su un libro che si chiama
"CONGAS TUMBADORAS" di Birger Sulsbruk pagina 19.
Buon divertimento
Maurizio
i cuscini dentro le congas? A me l'idea non piace.
Un ottimo metodo e quello di prendere una tavola di ca. 1 cm
e un pezzo di stoffa , entrambi della stessa misura della pelle.
sulla Tavola a lati opposta metti due viti. Appoggia pima la stoffa e poi la tavola sulla pelle.Per tenere fermo il tutto usa un'elastica (tipo quella per tenere fisso le valigie in macchina) che farai passare fra i tiranti e le viti.
Se hai la possibilita guarda la foto su un libro che si chiama
"CONGAS TUMBADORAS" di Birger Sulsbruk pagina 19.
Buon divertimento
Maurizio
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Federico ha scritto:Ciao a tutti,
c'e' qualcuno che puo' darmi un consiglio su come insonorizzare le congas ?
Intendo proprio lo strumento e non la stanza.Ho sentito che si puo' provare inserendo delle coperte o cuscini, ma esiste qualche materiale piu' efficace ?
Grazie
Fede
Basta coprire le pelli con un panno o un asciugamano di spugna.
Senti quello che stai facendo, e puoi allenarti senza disturbare nessuno.
Inoltre è un sistema + veloce che riempire il buco.
Più è spesso il panno o l'asciugamano e più il suono è attutito.
Siccome suonando ti può scivolare fermalo con dei merletti da bucato ai tiranti.
E' un ottimo sistema anche per i Timbales che nonoriamente fanno ancora più frastuono delle Congas.
Prova e fammi sapere.
Shaddy

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Federico ha scritto:Si mantengo le caratteristiche acustiche dello slap con questi metodi ?
Fede
Premesso che ovviamente dal punto di vista sonoro i colpi sono attutiti e dunque l'acustica cambia, comunque suoni si distinguono nettamente l'uno dall'altro e soprattutto lo slap mantiene le caratteristiche senza problemi.
E' chiaro che quello di insonorizzare lo strumento è un sistema estremo che si utilizza quando devi allenarti senza far troppo rumore e non puoi fare altrimenti. Dunque è utile per provare i movimenti, le figurazioni, lo spostamento delle braccia ecc. I suoni soprattutto all'inizio, vanno provati e cercati a pelle "nuda".
Comunque io utilizzo di tanto in tanto questo metodo e soprattutto lo consiglio ai miei allievi che con in questo modo hanno risolto ogni diverbio con gli altri condomini o con i vicini di casa.
A presto.
Shaddy

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar apr 15, 2003 10:51 pm
Federico ha scritto:Ciao a tutti,
c'e' qualcuno che puo' darmi un consiglio su come insonorizzare le congas ?
Intendo proprio lo strumento e non la stanza.Ho sentito che si puo' provare inserendo delle coperte o cuscini, ma esiste qualche materiale piu' efficace ?
Grazie
Fede
Ciao Fede.
Azz, ma allora i tuoi vicini sono proprio dei rompi........



-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Federico ha scritto:Ho provato ierisera con gli asciugamani e funziona !!!
Grazie del consiglio.
Un'ultima cosa. La Tumba nonostante gli asciugamani mantiene il volume alto dei bassi, come si puo' attutire anche questi ?
Ciao
Fede
Vecchio, non è che per caso suoni in piedi col buco aperto, perchè in quel modo la tumbadora scarica ugualmente un certo volume sui bassi.
Comunque in questo caso forse basta un cuscino da letto dentro al tamburo per tappare il foro.
Tieni presente che mentre coprendo la pelle il suono si attutisce, ma mantiene un minimo di caratteristiche tipiche delle congas, riempiendo il fusto di roba diventa come suonare su un tavolo di legno, nel senso che non hai più un minimo di dinamica e risonanza.
Fammi sapere.
Shaddy
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Suono con le congas a terra e un cuscino sotto ma comunque sento che le vibrazioni della tumba vengo trasmesse.
Penso che provero' con una base di polistirolo sotto le congas per attutire le vibrazioni al pavimento.
Ho sentito che il poliestere e il poliuretano sono ottimi fono assorbenti.
Fede
p.s. Heila' Ciao Polipo Monco !
Penso che provero' con una base di polistirolo sotto le congas per attutire le vibrazioni al pavimento.
Ho sentito che il poliestere e il poliuretano sono ottimi fono assorbenti.
Fede
p.s. Heila' Ciao Polipo Monco !
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar apr 15, 2003 10:51 pm
In realtà (ciao Fede), un minimo di vibrazioni armoniche (fisicamente parlando), sono comunque trasmesse per il semplice contatto dello strumento col suolo, quindi, purtroppo sono tutte soluzioni palliative.
In realtà è difficilissimo ottenere un training kit che offra le stesse risposte sulla dinamica (soprattutto degli slap).
Per esperienza (quel poco!) ti consiglio di evitare il poliuretano e provare invece con del bugnato in espanso (per intendersi, della gommapiuma), sicuramente + assorbente (per quanto riguarda le armoniche).
Purtroppo è un compromesso, se i vicini rompono, rompono.

In realtà è difficilissimo ottenere un training kit che offra le stesse risposte sulla dinamica (soprattutto degli slap).
Per esperienza (quel poco!) ti consiglio di evitare il poliuretano e provare invece con del bugnato in espanso (per intendersi, della gommapiuma), sicuramente + assorbente (per quanto riguarda le armoniche).
Purtroppo è un compromesso, se i vicini rompono, rompono.

-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Federico ha scritto:Suono con le congas a terra e un cuscino sotto ma comunque sento che le vibrazioni della tumba vengo trasmesse.
Penso che provero' con una base di polistirolo sotto le congas per attutire le vibrazioni al pavimento.
Ho sentito che il poliestere e il poliuretano sono ottimi fono assorbenti.
Fede
p.s. Heila' Ciao Polipo Monco !
In effetti il problema non è più il volume dello strumento e dunque avresti lo stesso inconveniente anche picchiando su un tavolo o un mobile di casa ??? .
Dovresti trovare il modo di staccare completamente il fondo dello strumento dal pavimento, perchè qualunque cosa ci metti trasmette comunque un po' di suono.
Ti faccio un esempio, se appoggi le congas su un divano da salotto il cuscino assorbe il suono e forse l'altezza e i piedi del divano stesso non trasmettono più di tanto le vibrazioni, ma a questo punto c'è il problema della stabilità dello strumento e della tua posizione, perchè non puoi assumenre pose strane, scomode o sbagliate per colpa dei vicini stracciaballe :angry: .
E comunque dal momento che il suono delle Congas insonorizzate è accettabilissimo, negli orari in cui puoi suonare, tipo la mattina dopo le 9.00, il pomeriggio dopo le 16.00 o la sera prima delle 23.00 i vicini non dovrebbero poterti dire nulla.
Comunque la Pearl ha messo in commercio un comodo accessorio fatto apposta per i Congueri che si devono allenare, costa circa 30/40 euro. L'ho visto in Olanda ma penso che si possa trovare senza problemi anche in Italia. Prova ad informarti.
Shaddy

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao potresti provare così... io non l'ho provato personalmente ma mi hanno detto che funziona. Si dovrebbe risucire ad isolare almeno parzialmente lo strumento dal trasmettere le vibrazioni al suolo
dunque prendi un paio di pancali in legno di quelli per movimentare merci con il muletto..
Prepara per questi pancali delle zampette alte circa 10 cm e di lato 10 cm x 10 cm, alternando uno strato di gommapiuma (o gomma espansa) e uno di para, uno di gommapiuma e uno di para, e così via fino ad avere circa 10 cm di altezza.
Incolla le zampette sotto i pancali, mettine una per ogni angolo più le altre che ritieni necessarie perchè il pancale appoggiato per terra sulle zampette sia abbastanza stabile.
Metti i due pancali vicini, metti una tavola sopra in legno e sopra ancora un pezzo di moquette od un tappeto.
Verrà fuori una specie di palchetto 'insonorizzante' alto una ventina di cm, sali sopra con sedia e congas appoggiate sopra e via! ..... Fammi poi sapere se effettivamente funziona e i vicini si chetano.
dunque prendi un paio di pancali in legno di quelli per movimentare merci con il muletto..
Prepara per questi pancali delle zampette alte circa 10 cm e di lato 10 cm x 10 cm, alternando uno strato di gommapiuma (o gomma espansa) e uno di para, uno di gommapiuma e uno di para, e così via fino ad avere circa 10 cm di altezza.
Incolla le zampette sotto i pancali, mettine una per ogni angolo più le altre che ritieni necessarie perchè il pancale appoggiato per terra sulle zampette sia abbastanza stabile.
Metti i due pancali vicini, metti una tavola sopra in legno e sopra ancora un pezzo di moquette od un tappeto.
Verrà fuori una specie di palchetto 'insonorizzante' alto una ventina di cm, sali sopra con sedia e congas appoggiate sopra e via! ..... Fammi poi sapere se effettivamente funziona e i vicini si chetano.

... el aqua no me llevo...
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti